Notizie fiscali

08

ott

REPORT AZIENDA: l'analisi intelligente al servizio del Commercialista

E' attivo sul nostro sito internet il nuovo ed innovativo servizio Report Azienda, che ti permette di ottenere una visione chiara e approfondita della situazione economica, finanziaria e patrimoniale di una società di capitali, partendo dai dati del bilancio d’esercizio. Con Report Azienda puoi fornire ai tuoi clienti una consulenza strategica e proattiva fornendo una visione immediata e approfondita della loro azienda, senza perdere tempo in elaborazioni manuali, ad un costo molto...CONTINUA »

LA RENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ: webinar il 24 ottobre e il 17 novembre

L'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Piacenza, in collaborazione con AteneoWeb.com e Gobid Group, organizza il webinar gratuito LA RENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ: aggiornamenti sull'evoluzione della normativa e di prassi, che si terrà in modalità e-learning nelle seguenti giornate: 24 ottobre 2025, dalle ore 09:30 alle ore 12.30 17 novembre 2025, dalle ore 09:30 alle ore 12.30. L'evento vedrà come relatore il Dott. Antonio Cavaliere, Revisore...CONTINUA »

Sostegno all’editoria 2025: 44 milioni a digitalizzazione, innovazione tecnologica e nuove assunzioni nel settore media

Il Dipartimento per l'informazione e l'editoria ha adottato il DPCM per l’individuazione degli interventi a sostegno delle assunzioni nel campo della digitalizzazione editoriale e degli investimenti in tecnologie innovative effettuati nel settore editoriale e delle emittenti radio televisive per l’anno 2025. Con il DPCM, in corso di registrazione alla Corte dei conti, sono state stanziate risorse pari a 44 milioni di euro a valere sulle somme residue del Fondo straordinario per gli interventi...CONTINUA »

Consiglio dei Ministri: approvato il Documento Programmatico di Finanza Pubblica 2025

Il Consiglio dei Ministri, riunito il 2 ottobre 2025 nella seduta n. 143, ha approvato il Documento Programmatico di Finanza Pubblica (DPFP).Secondo quanto riportato nel comunicato ufficiale di Palazzo Chigi, lo scenario programmatico conferma l’andamento dell’indebitamento netto previsto dal Piano strutturale di bilancio (PSB) e ribadito nel Documento di finanza pubblica (DFP) di aprile: 2,8% per il 2026, 2,6% per il 2027 e 2,3% per il 2028. Questo andamento è coerente con la...CONTINUA »

Proroga domande agevolazioni PMI per autoproduzione energia rinnovabile al 10 novembre 2025

Con decreto direttoriale del 29 settembre 2025 il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha prorogato il termine finale per la presentazione delle domande di agevolazione per l'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI, alle ore 12.00 del 10 novembre 2025.Il Mimit precisa anche che alle domande di agevolazione presentate da imprese di media dimensione a partire dal 2 ottobre 2025 si applicano le disposizioni previste dal decreto 18 giugno 2025 in tema di adeguamento all’obbligo...CONTINUA »

Eredi e bonus edilizi: chiarimenti Agenzia Entrate su detrazioni e successioni

Con il Principio di diritto n. 7 del 2 ottobre, l’Agenzia delle Entrate ha definito le regole per la detrazione fiscale delle spese relative agli interventi di recupero del patrimonio edilizio in caso di trasferimento mortis causa dell’immobile. In particolare, ha chiarito il comportamento da adottare quando un erede non detiene materialmente e direttamente l’immobile al momento dell’apertura della successione.In sintesi, l’Agenzia precisa che: se al momento dell’apertura...CONTINUA »

07

ott

EQUO COMPENSO COMMERCIALISTI: per calcolare il giusto compenso per i tuoi servizi professionali

La Legge 21 aprile 2023 n. 49, recante "Disposizioni in materia di equo compenso delle prestazioni professionali" e in vigore dal 20 maggio, ha lo scopo di assicurare al professionista un compenso commisurato al valore della prestazione e rafforzarne la tutela nel rapporto contrattuale con specifiche imprese, che per natura, dimensioni o fatturato, sono ritenute contraenti forti.La legge è conforme (e in tal senso “rilancia”) ai compensi previsti: per gli avvocati: dal D.M. emanato...CONTINUA »

AUDIT-TOOLS: lo strumento elettronico per gestire la revisione legale. Online la nuova versione 2026!

La revisione legale nelle Piccole e Medie Imprese (PMI) rappresenta un'attività di fondamentale importanza per garantire la trasparenza e l'affidabilità dei bilanci, contribuendo così alla stabilità del sistema economico.  Nella revisione legale delle PMI l'approccio basato sul rischio ("risk approach") e la corretta documentazione del lavoro svolto assumono un ruolo cruciale. L'approccio basato sul rischio consiste nell'identificare e valutare i rischi di errori...CONTINUA »

Al via le domande per il 'Bonus carta' imprese editrici

Al via la possibilità di presentare la domanda per il credito d’imposta riconosciuto, per il 2025, alle imprese editrici di quotidiani e periodici per l’acquisto della carta utilizzata per la stampa delle testate edite.Per il 2025, la finestra temporale per l'invio delle domande si è aperta il 1° ottobre, e si chiuderà alle ore 17:00 del 31 ottobre 2025. Le domande possono essere presentate dal legale rappresentante dell'impresa, esclusivamente per via telematica,...CONTINUA »

Dalle Entrate la 'Guida alla cartella di pagamento'

L'Agenzia delle entrate-Riscossione svolge l’attività di recupero delle somme affidate dagli Enti creditori (Agenzia Entrate, Inps, Comuni, Regioni, Ordini professionali, ecc.) in seguito al mancato pagamento da parte del contribuente. La cartella è lo strumento principale che l'AdeR notifica al contribuente per informarlo che è stata incaricata dagli Enti creditori di recuperare somme che risultano non versate e di cui chiede la regolarizzazione. Sul tema Agenzia Entrate...CONTINUA »

06

ott

SimpleProf: la soluzione che semplifica il tuo lavoro di Commercialista

Sei un commercialista e sei alla ricerca di un modo per rendere il tuo lavoro più efficace ed efficiente? Prenditi allora 2 minuti per conoscere SimpleProf, un servizio pensato per i professionisti che vogliono offrire una consulenza proattiva ai propri clienti, mantenendo allo stesso tempo un controllo sui costi e sulla gestione dello studio. Il mondo della contabilità e del fisco è in continua evoluzione, e per un commercialista è fondamentale essere sempre aggiornato...CONTINUA »

Lavoratori sportivi: chiarimenti Agenzia Entrate su compensi, premi e Irap

Con risposta ad interpello di consulenza giuridica n. 14 del 30 settembre, l’Agenzia delle Entrate ha fornito importanti chiarimenti sul trattamento fiscale dei redditi dei lavoratori sportivi, alla luce della riforma introdotta dal Dl n. 36/2021, che ha ridefinito le regole per professionisti e dilettanti. Cinque i chiarimenti forniti: Compensi fino a 15.000 euro – Per i lavoratori sportivi dilettanti con contratti di lavoro autonomo, non si applica la ritenuta d’acconto fino alla...CONTINUA »

Comunicazione della PEC: nuovi orientamenti sul domicilio digitale degli Amministratori

La Commissione paritetica Unioncamere e Consiglio Nazionale del Notariato, istituita nel 2010 per garantire standard di comportamento e modalità uniformi per il deposito degli atti societari presso gli uffici del Registro delle Imprese, ha approvato 8 nuovi orientamenti per il triennio 2023-2025 per favorire unità di comportamenti da parte del Notariato e delle Camere di commercio in merito alle procedure e istanze da seguire per le comunicazioni societarie. Gli...CONTINUA »

03

ott

Ravvedimento Speciale 'Tombale' 2025: opportunità e vantaggi per i soggetti ISA

L’articolo 12-ter del decreto legge 17 giugno 2025, n. 84, consente anche ai soggetti ISA che aderiscono al concordato preventivo per il biennio 2025-2026 di avvalersi di un particolare regime di ravvedimento, in questo caso per le annualità dal 2019 al 2023. Chi ha aderito l'anno scorso resta escluso dalla possibilità di regolarizzare il 2023.Pur con tante difficoltà, l’effetto congiunto di CPB e Ravvedimento speciale potrebbe rappresentare una importante opportunità...CONTINUA »

AUDIT-TOOLS: lo strumento elettronico per gestire la revisione legale. Online la nuova versione 2026!

La revisione legale nelle Piccole e Medie Imprese (PMI) rappresenta un'attività di fondamentale importanza per garantire la trasparenza e l'affidabilità dei bilanci, contribuendo così alla stabilità del sistema economico.  Nella revisione legale delle PMI l'approccio basato sul rischio ("risk approach") e la corretta documentazione del lavoro svolto assumono un ruolo cruciale. L'approccio basato sul rischio consiste nell'identificare e valutare i rischi di errori...CONTINUA »

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >I
www.fiscoitalia.com

Email: info@socrateweb.it

Questo sito partecipa al circuito AteneoWeb