NewsLetter AteneoWeb del 28-01-2025
Gli esportatori abituali sono i soggetti passivi IVA che nei 12 mesi precedenti hanno effettuato esportazioni o altre operazioni assimilate, per un ammontare superiore al 10% del proprio volume d’affari. Il valore di queste operazioni costituisce...
FISCALE • LEGALE • LAVORO

Esportatori abituali e utilizzo del plafond IVA nel 2025

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Gli esportatori abituali sono i soggetti passivi IVA che nei 12 mesi precedenti hanno effettuato esportazioni o altre operazioni assimilate, per un ammontare superiore al 10% del proprio volume d’affari...
Continua →
Aiuti Pubblici e controlli dei Revisori
La legge di Bilancio 2025 prevede modifiche sostanziali nella disciplina dei controlli sui contributi pubblici. Nella prima stesura, l’art. 112 del disegno di legge di Bilancio 2025 prevedeva l’obbligo di integrare i collegi sindacali...
Continua →
Investimenti ZES Mezzogiorno: pronto il codice tributo per l'F24
L’articolo 16-bis del decreto-legge 19 settembre 2023, n. 124, riconosce un contributo sotto forma di credito di imposta per gli investimenti nella ZES unica...
Continua →
Versamenti parziali dopo controlli automatici dichiarazioni: nuovi codici tributo
Con Risoluzione n. 5/E del 24 gennaio l'Agenzia delle Entrate ha istituito nuovi codici tributo per il versamento, tramite i modelli F24 e F24 EP, delle somme dovute...
Continua →
Ricavi da canoni di locazione, la tassazione è per competenza
I relativi introiti sono sottoposti a imposizione in riferimento alla data della loro maturazione, prescindendo pertanto dall’effettiva manifestazione finanziaria...
Continua →
Quadro RR e debiti contributivi: nessun automatismo tra omessa compilazione e occultamento doloso
Con Ordinanza n. 28594 del 6 novembre 2024 la Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, si è...
Continua →
Chiarimenti Inps su assegno di invalidità e pensione indiretta
Ai fini della maturazione del diritto all’assegno ordinario di invalidità e alla pensione indiretta, se il lavoratore iscritto al Fondo Pensioni Lavoratori...
Continua →
Trasformazione contratto apprendistato di primo livello: indicazioni Inps sul regime contributivo
Nel Messaggio n. 285 del 24 gennaio l'Inps fornisce indicazioni in merito al regime contributivo...
Continua →
Ravvedimento speciale 2025 da CPB: informativa e liberatoria
Per i soggetti ISA che hanno aderito al Concordato Preventivo Biennale (CPB) per i periodi di imposta 2024 e 2025, è ora possibile adottare il regime del...
Continua →
Per gennaio si torna alla successione 'cartacea'
a cura di: Notaio Gianfranco Benetti
Se il termine per la presentazione della dichiarazione di successione scade nel gennaio 2025 "è possibile utilizzare il Modello 4 cartaceo recandosi presso l'ufficio...
Continua →
3 semplici consigli (più 1) per chi vuole aprire la Partita IVA
a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
3 semplici consigli per chi vuole aprire la Partita IVA in Italia; per evitare sorprese e partire con il piede...
Continua →
La compensazione del credito IVA dal 1° gennaio 2025
a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
Il credito IVA maturato al 31 dicembre 2024 può essere utilizzato in compensazione con altre imposte e...
Continua →
Lo scadenzario
31 gennaio 2025
Enti non commerciali: acquisti intracomunitari - Modello INTRA-12
Enti non commerciali e agricoltori esonerati: dichiarazione mensile dell'ammontare degli acquisti intracomunitari di beni registrati nel mese precedente, dell'ammontare dell'imposta...
altre 21 scadenze del giorno
17 febbraio 2025
Contributi INPGI
Termine ultimo, per i datori di lavoro (Aziende editrici, quotidiani, imprese radiotelevisive) dei giornalisti e praticanti giornalisti iscritti all'INPGI, per il pagamento dei contributi...
altre 26 scadenze del giorno
20 febbraio 2025
Imprese elettriche: comunicazioni all'Agenzia delle Entrate
Entro questa data le imprese elettriche devono provvedere ad effettuare la comunicazione all'Agenzia delle Entrate dei dati di dettaglio relativi al canone TV addebitato, accreditato,...
altre 2 scadenze del giorno
28 febbraio 2025
Avvocati: scadenza contributi minimi obbligatori (prima rata)
Termine per il pagamento della prima rata dei contributi minimi soggettivo, integrativo e il contributo di maternità.
altra scadenza del giorno
03 marzo 2025
Enti non commerciali: acquisti intracomunitari - Modello INTRA-12
Enti non commerciali e agricoltori esonerati: dichiarazione mensile dell'ammontare degli acquisti intracomunitari di beni registrati nel mese precedente, dell'ammontare dell'imposta...
altre 10 scadenze del giorno
AtenoWeb

Facebook Twitter Linkedin

ATENEOWEB.COM
PERIODICO TELEMATICO
Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi.

Iscritto alla Unione Stampa Periodici Italiana
Progetto, sviluppo software, realizzazione grafica: AI Consulting S.r.l.