
|
Provvedimento Agenzia Entrate del 24.02.2025 (75896/2025)Prot. n. 75896/2025
Approvazione del modello 770/2025, relativo all’anno di imposta 2024, con le IL DIRETTORE DELL’AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone: 1. Approvazione del modello 770/2025 istruzioni per la compilazione, da utilizzare per comunicare i dati relativi alle ritenute operate nell’anno 2024 ed i relativi versamenti, nonché le ritenute operate su dividendi, proventi da partecipazione, redditi di capitale od operazioni di natura finanziaria ed i versamenti effettuati dai sostituti d’imposta. 1.2. Il modello 770/2025 è altresì utilizzato per l’indicazione delle compensazioni operate nonché per l’indicazione dei crediti d’imposta utilizzati e dei dati relativi alle somme liquidate a seguito di procedure di pignoramento presso terzi. 1.3. Il modello di cui al punto 1.1 è composto dal frontespizio e dai quadri SF, SG, SH, SI, SK, SL, SM, SO, SP, SQ, SS, DI, ST, SV, SX e SY. 1.4. Eventuali aggiornamenti saranno pubblicati nell’apposita sezione del sito internet dell’Agenzia delle entrate e ne sarà data relativa comunicazione. 2 2. Reperibilità del modello e autorizzazione alla stampa
2.1. Il modello di cui al punto 1.1 è reso disponibile gratuitamente in formato elettronico e può essere utilizzato e stampato prelevandolo dal sito internet www.agenziaentrate.gov.it nel rispetto in fase di stampa delle caratteristiche tecniche contenute nell’allegato 1 al presente provvedimento. 2.2. È altresì autorizzato l’utilizzo del predetto modello prelevato da altri siti internet a condizione che lo stesso rispetti le caratteristiche tecniche previste dall’allegato 1 e rechi l’indirizzo del sito dal quale è stato prelevato nonché gli estremi del presente provvedimento. 2.3. È consentita la stampa monocromatica del modello di cui al punto 1.1 realizzata con il colore nero mediante l’utilizzo di stampanti laser o di altri tipi di stampanti che comunque garantiscano la chiarezza e la leggibilità del modello stesso nel tempo.
3. Modalità di indicazione degli importi e di presentazione telematica delle
3.1. Nel modello di cui al punto 1.1 gli importi da indicare devono essere espressi in unità di euro mediante arrotondamento alla seconda cifra decimale. 3.2. I soggetti tenuti alla presentazione della dichiarazione dei sostituti d’imposta, nonché gli intermediari e gli altri soggetti che intervengono in operazioni fiscalmente rilevanti e i soggetti incaricati della trasmissione telematica di cui all’articolo 3, commi 2-bis e 3, del decreto del Presidente della Repubblica 22 luglio 1998, n. 322, e successive modificazioni, devono trasmettere in via telematica i dati delle dichiarazioni redatte su modelli conformi a quelli di cui al punto 1.1 secondo le specifiche tecniche che saranno stabilite con successivo provvedimento. 3.3. È fatto comunque obbligo ai soggetti incaricati della trasmissione telematica di cui all’articolo 3, commi 2-bis e 3, del citato decreto n. 322 del 1998 di 3 rilasciare al sostituto d’imposta la dichiarazione redatta su modelli conformi per struttura e sequenza a quello approvato con il presente provvedimento.
4. Trattamento dei dati
4.1. La base giuridica del trattamento dei dati personali – prevista dagli articoli 6 paragrafo 3 lett. b) del Regolamento (UE) 2016/679 e 2-ter del Codice in materia di protezione dei dati personali di cui al decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 – è individuata nel Decreto del Presidente della Repubblica 22 luglio 1998, n. 322, e successive modificazioni, e nella normativa di riferimento indicata in calce al presente provvedimento. 4.2. L’Agenzia delle entrate assume il ruolo di Titolare del trattamento dei dati in relazione all’intero processo rappresentato nei precedenti punti. L’Agenzia delle entrate si avvale, inoltre, del partner tecnologico e metodologico Sogei S.p.A., al quale sono affidate la gestione del sistema informativo dell’Anagrafe tributaria, l’elaborazione e l’aggiornamento degli indici sintetici di affidabilità fiscale nonché le attività di analisi correlate, designata per questo Responsabile del trattamento dei dati ai sensi dell’articolo 28 del Regolamento (UE) 2016/679. Le categorie di dati personali trattate attraverso il presente modello di dichiarazione sono descritte nel medesimo e nell’informativa sul trattamento dei dati personali ad esso allegata. 4.3. Nel rispetto del principio della limitazione della conservazione (articolo 5 par.1, lett. e) del Regolamento (UE) 2016/679), l’Agenzia delle entrate conserva i dati oggetto del trattamento per il tempo necessario per lo svolgimento delle proprie attività istituzionali. 4.4. Nel rispetto del principio di integrità e riservatezza (articolo 5, par.1, lett. f del Regolamento (UE) 2016/679), che prevede che i dati siano trattati in maniera da garantire un’adeguata sicurezza tesa ad evitare trattamenti non autorizzati o illeciti, è stato disposto che la trasmissione del modello 770 venga effettuata esclusivamente mediante le modalità descritte nel presente provvedimento. 4
5. Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei 5.1. Gli utenti del servizio telematico trasmettono i dati contenuti nel modello di dichiarazione 770/2025, relativo all’anno di imposta 2024, secondo le specifiche tecniche contenute nell’Allegato A al presente provvedimento.
6. Correzioni alle specifiche tecniche 6.1. Eventuali correzioni alle specifiche tecniche saranno pubblicate nell’apposita sezione del sito internet dell’Agenzia delle entrate e ne sarà data relativa comunicazione. Motivazioni Il presente provvedimento è emanato in base all’articolo 1, comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 22 luglio 1998, n. 322, e successive modificazioni, il quale prevede, tra l’altro, che la dichiarazione dei sostituti d’imposta, di cui all’articolo 4 dello stesso decreto, è redatta su modelli conformi a quelli approvati nell’anno in cui devono essere utilizzati. L’articolo 4, comma 1, del citato decreto n. 322 del 1998 stabilisce, in particolare, l’obbligo di presentazione della predetta dichiarazione da parte di coloro che sono tenuti ad operare ritenute alla fonte, ai sensi delle disposizioni del Titolo III del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600, sui compensi corrisposti sotto qualsiasi forma, nonché degli intermediari e degli altri soggetti che intervengono in operazioni fiscalmente rilevanti tenuti alla comunicazione di dati ai sensi di specifiche disposizioni normative. Inoltre, i sostituti d’imposta che hanno operato ritenute a norma di disposizioni diverse da quelle sopra menzionate, gli intermediari e gli altri soggetti che intervengono in operazioni fiscalmente rilevanti tenuti alla comunicazione di dati ai sensi di specifiche disposizioni normative, quali, tra le altre, i decreti legislativi 1° aprile 1996, n. 239, e 21 novembre 1997, n. 461, devono presentare in via telematica la dichiarazione dei sostituti d’imposta relativa all’anno 5 solare precedente entro il 31 ottobre di ciascun anno. Il presente provvedimento si rende, pertanto, necessario al fine di adeguare la dichiarazione dei sostituti d’imposta alla normativa vigente, nonché disciplinare le modalità di indicazione degli importi, la presentazione telematica, le caratteristiche grafiche, la reperibilità e l’autorizzazione alla stampa dei modelli. Contestualmente sono definite le specifiche tecniche per la trasmissione in via telematica dei dati contenuti nel modello di dichiarazione 770/2025. Riferimenti normativi a) Attribuzioni del Direttore dell’Agenzia delle Entrate: Decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300 (art. 57; art. 62; art. 66; art. 67, Statuto dell’Agenzia delle Entrate, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 42
Regolamento di amministrazione dell’Agenzia delle Entrate, pubblicato nella Decreto del Ministro delle Finanze 28 dicembre 2000, pubblicato nella
Decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600, e Decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602, e Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, di Decreto legislativo 21 aprile 1993, n. 124, recante la disciplina delle forme Decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, e successive modificazioni, recante 6 di gestione delle dichiarazioni; Decreto legislativo 2 settembre 1997, n. 314, e successive modificazioni, Decreto del Presidente della Repubblica 22 luglio 1998, n. 322, e successive Decreto dirigenziale 31 luglio 1998, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 187 Legge 27 luglio 2000, n. 212, recante disposizioni in materia di Statuto dei Decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze del 26 maggio 2017: Legge 27 dicembre 2017, n. 205, recante bilancio di previsione dello Stato per Legge 30 dicembre 2018, n. 145, recante bilancio di previsione dello Stato per Decreto-legge 26 ottobre 2019, n. 124, recante disposizioni urgenti in materia Decreto-legge 5 febbraio 2020, n. 3, recante misure urgenti per la riduzione Legge 30 dicembre 2020, n. 178, recante bilancio di previsione dello Stato per Legge 30 dicembre 2021, n. 234, recante bilancio di previsione dello Stato per Legge 29 dicembre 2022, n. 197, recante bilancio di previsione dello Stato per 7 Legge 30 dicembre 2023, n. 213, recante bilancio di previsione dello Stato per Legge 30 dicembre 2024, n. 207, recante bilancio di previsione dello Stato per
La pubblicazione del presente provvedimento sul sito internet dell’Agenzia
Roma, 24 febbraio 2025
IL DIRETTORE DELL’AGENZIA Vincenzo Carbone Firmato digitalmente 8 ALLEGATO 1
STRUTTURA E FORMATO DEL MODELLO Il modello deve essere predisposto su fogli singoli, fronte/retro, di formato A4: larghezza: cm. 21,0; È consentita la riproduzione e l’eventuale compilazione meccanografica del modello su CARATTERISTICHE DELLA CARTA DEL MODELLO La carta deve essere di colore bianco con opacità compresa tra 86 e 88 per cento ed avere CARATTERISTICHE GRAFICHE DEL MODELLO I contenuti grafici del modello devono risultare conformi ai fac-simili annessi al presente altezza: 65 sesti di pollice larghezza: 75 decimi di pollice. Tale area deve essere posta in posizione centrale rispetto ai bordi fisici del foglio Colori Per la stampa tipografica del modello e delle istruzioni deve essere utilizzato il colore |
|
Studio Ceda |
||
Piazza Freguglia, 13 - 10015 Ivrea (TO)Tel: 012548790 - Fax: 0125648476Email: paola@studioceda.comP.IVA: 11643980011 |
Via A. Vuillerminaz, 30 - 11027 Saint Vincent (AO)Tel: 0166 537731Email: cristina@studioceda.com |
|
![]() ![]() ![]() ![]() |
||