- Documento
-
GESTIONE MIGRAZIONE CLIENTI da 'ATECO 2022' ad 'ATECO 2025'
a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
Pubblicazione / aggiornamento: Lunedì 10/03
Lo scorso 11 dicembre 2024, in Italia, l’ISTAT ha pubblicato la struttura della classificazione ATECO 2025, con lo scopo di dettagliare a livello nazionale i contenuti espressi nella classificazione europea delle attività economiche (NACE).
Più recentemente, il 7 febbraio 2025, l’ISTAT ha pubblicato anche le relazioni di corrispondenza tra le classificazioni delle attività economiche ATECO 2025 e la versione precedente (aggiornamento 2022 di ATECO 2007).
La nuova classificazione ATECO 2025, entrata ufficialmente in vigore dal 1° gennaio 2025, viene adottata a livello amministrativo a partire dal 1° aprile 2025.
Questo software, elaborato in Excel, consente, in modo semplice e intuitivo, la gestione della migrazione dagli attuali codici “ATECO 2022” (da leggersi come “Aggiornamento 2022 dei codici ATECO 2007”).
Con l’inserimento dell’elenco dei clienti e dei relativi codici “ATECO 2022” agli stessi attualmente associati è possibile, tramite diverse reportistiche, valutare se per ciascun cliente:
- non ci sono state modifiche al codice ATECO, se non eventualmente la modifica al titolo. Per questi clienti non ci saranno particolari azioni da intraprendere se non verificare che i vari gestionali abbiano aggiornato l’eventuale nuovo titolo;
- ci sono state modifiche al codice ATECO ma con una corrispondenza univoca tra il codice “ATECO 2022” e il nuovo codice “ATECO 2025”. Per questi clienti la variazione dal codice “ATECO 2022” al nuovo codice “ATECO 2025” dovrebbe avvenire in maniera automatica e non rimarrà che verificare la corretta “migrazione” al nuovo codice;
- ci sono state modifiche al codice ATECO ma con corrispondenze multiple tra il singolo codice “ATECO 2022” e la nuova classificazione “ATECO 2025”. Per questi clienti occorrerà determinare quali siano i nuovi codici “ATECO 2025” che rispecchiano l’attività svolta dal cliente e “associare” a ciascuno di questi clienti il codice “ATECO 2025”.
N.B.: la funzionalità relativa all’importazione dei dati del file csv dell’Agenzia delle Entrate utilizza il “motore” per il trattamento dati “Power Query”.
Nelle versioni di Office dalla versione 2016 in poi la funzionalità è integrata nell’applicazione Excel e non occorre effettuare alcuna installazione o caricamento di componenti aggiuntivi.
Per la versione Excel del pacchetto Office 2010 Professional Plus con Software Assurance è necessario scaricare, installare e attivare il componente aggiuntivo “Power Query” (scaricabile qui).
Per la versione Excel del pacchetto Office 2013 il componente aggiuntivo “COM” risulta generalmente installato ma non attivo e occorre procedere all’attivazione dello stesso tramite:
Opzioni di Excel->Gestisci: Componenti aggiuntivi COM->pulsante Vai ...->Selezionare Microsoft Power Query per Excel e pulsante OK. Non è, invece, disponibile per la versione Excel di Office 2007.
Note tecniche:
Questa versione è sviluppata in MSExcel (XLS) ed è utilizzabile in "scrittura" fino ad un anno dalla data di acquisto ed in sola "lettura" superato l’anno di acquisto. Le Istruzioni sono disponibili nella sezione "Documenti aggregati" qui in calce.
Prezzo: 40.00 € +ivaIl documento è presente nel carrello