-
Circolare Agenzia Entrate n. 32 del 21.06.2005 - All.
-
Studi di settore. Periodo d'imposta 2004
Circolare Agenzia Entrate n. 32 del 21.06.2005Allegati
[<- Indice e testo ]ALLEGATO 1
ELENCO STUDI APPROVATI IN VIGORE A DECORRERE DAL PERIODO D'IMPOSTA 2004MANIFATTURE
1) Studio di settore TD01U (che sostituisce gli studi di settore SD01A e SD01B, nonché, per l'attività 52.24.2, lo studio di settore SM14U) - Produzione di gelati, codice attività 15.52.0; Produzione di pasticceria fresca, codice attività 15.81.2; Produzione di fette biscottate, biscotti, prodotti di pasticceria conservati, codice attività 15.82.0; Produzione di cacao in polvere, cioccolato, caramelle e confetterie, codice attività 15.84.0; Commercio al dettaglio di pasticceria, dolciumi, confetteria, codice attività 52.24.2;
2) Studio di settore TD02U (che sostituisce lo studio di settore SD02U) - Produzione di paste alimentari, di cuscus e di prodotti farinacei simili, codice attività 15.85.0;
3) Studio di settore TD04A (che sostituisce gli studi di settore SD04B, SD04C e SD04D) - Estrazione di pietre ornamentali, codice attività 14.11.1; Estrazione di pietre da costruzioni, codice attività 14.11.2; Estrazione di pietra da gesso e di anidrite, codice attività 14.12.1; Estrazione di pietre per calce e cementi e di dolomite, codice attività 14.12.2; Estrazione di ardesia, codice attività 14.13.0; Estrazione di ghiaia e sabbia, codice attività 14.21.0; Estrazione di argilla e caolino, codice attività 14.22.0; Estrazione di pomice e di altri minerali e prodotti di cava (quarzo, quarzite, sabbie silicee, ecc.), codice attività 14.50.1;
4) Studio di settore TD04B (che sostituisce gli studi di settore SD04A e SD04E) - Segagione e lavorazione delle pietre e del marmo, codice attività 26.70.1; Lavorazione artistica del marmo e di altre pietre affini, lavori in mosaico, codice attività 26.70.2; Frantumazione di pietre e minerali vari fuori della cava, codice attività 26.70.3;
5) Studio di settore TD06U (che sostituisce lo studio di settore SD06U) - Fabbricazione di ricami, codice attività 17.54.6;
6) Studio di settore TD07A (che sostituisce lo studio di settore SD07A) - Fabbricazione di articoli di calzetteria, codice attività 17.71.0;
7) Studio di settore TD07B (che sostituisce gli studi di settore SD07B, SD07C, SD07D, SD07E, SD07F e SD07G) - Fabbricazione di pullover, cardigan e altri articoli simili a maglia, codice attività 17.72.0; Confezione di indumenti da lavoro, codice attività 18.21.0; Confezione di abbigliamento esterno, codice attività 18.22.A; Confezione di altri indumenti esterni realizzati con tessuti lavorati a maglia, codice attività 18.22.B; Confezione di biancheria intima, corsetteria, codice attività 18.23.A; Confezione di maglieria intima, codice attività 18.23.B; Confezione di abbigliamento o indumenti particolari, codice attività 18.24.2; Lavorazioni collegate all'industria dell'abbigliamento, codice attività 18.24.3; Confezione di cappelli, codice attività 18.24.A; Confezioni varie e accessori per l'abbigliamento, codice attività 18.24.B; Confezione di altri articoli e accessori lavorati a maglia, codice attività 18.24.C;
8) Studio di settore TD08U (che sostituisce lo studio SD08U) - Fabbricazione di calzature non in gomma, codice attività 19.30.1; Fabbricazione di parti e accessori per calzature non in gomma, codice attività 19.30.2; Fabbricazione di calzature, suole e tacchi in gomma e plastica, codice attività 19.30.3;
9) Studio di settore TD09A (che sostituisce gli studi di settore SD09A, SD09B, SD09D e SD09E) - Fabbricazione di porte e finestre in legno (escluse porte blindate), codice attività 20.30.1; Fabbricazione di altri elementi di carpenteria in legno e falegnameria per l'edilizia, codice attività 20.30.2; Fabbricazione di prodotti vari in legno (esclusi i mobili), codice attività 20.51.1; Fabbricazione dei prodotti della lavorazione del sughero, codice attività 20.52.1; Fabbricazione di sedie e sedili, inclusi quelli per aeromobili, autoveicoli, navi e treni, codice attività 36.11.1; Fabbricazione di poltrone e divani, codice attività 36.11.2; Fabbricazione di mobili non metallici per uffici, negozi, ecc., codice attività 36.12.2; Fabbricazione di mobili per cucina, codice attività 36.13.0; Fabbricazione di altri mobili in legno per arredo domestico, codice attività 36.14.1; Fabbricazione di mobili in giunco, vimini ed altro materiale, codice attività 36.14.2;
10) Studio di settore TD09B (che sostituisce lo studio di settore SD09C) - Taglio, piallatura e trattamento del legno, codice attività 20.10.0; Fabbricazione di fogli da impiallacciatura, compensato, pannelli stratificati, pannelli di truciolato ed altri pannelli di legno, codice attività 20.20.0; Fabbricazione di imballaggi in legno, codice attività 20.40.0;
11) Studio di settore TD10B (che sostituisce lo studio di settore SD10B) - Confezionamento di biancheria da letto, da tavola e per l'arredamento, codice attività 17.40.1;
12) Studio di settore TD16U (che sostituisce lo studio di settore SD16U) - Confezione su misura di vestiario, codice attività 18.22.2;
13) Studio di settore TD18U (che sostituisce lo studio di settore SD18U) - Fabbricazione di prodotti in ceramica per usi domestici e ornamentali, codice attività 26.21.0; Fabbricazione di piastrelle in ceramica per pavimenti e rivestimenti, codice attività 26.30.0; Fabbricazione di mattoni, tegole ed altri prodotti per l'edilizia in terracotta, codice attività 26.40.0;
14) Studio di settore TD19U (che sostituisce lo studio di settore SD19U) - Fabbricazione di porte, finestre e loro telai, imposte e cancelli metallici, codice attività 28.12.1; Fabbricazione e installazione di tende da sole con strutture metalliche, tende alla veneziana e simili, codice attività 28.12.2;
15) Studio di settore TD20U (che sostituisce lo studio di settore SD20U) - Fabbricazione di strutture metalliche e di parti di strutture, codice attività 28.11.0; Fabbricazione di cisterne, serbatoi e contenitori in metallo, codice attività 28.21.0; Fabbricazione di radiatori e caldaie per il riscaldamento centrale, codice attività 28.22.0; Fabbricazione di generatori di vapore, escluse le caldaie per il riscaldamento centrale ad acqua calda, codice attività 28.30.0; Produzione di pezzi di metallo fucinati, codice attività 28.40.1; Produzione di pezzi di metallo stampati, codice attività 28.40.2; Imbutitura e profilatura di lamiere di metallo; tranciatura e lavorazione a sbalzo, codice attività 28.40.3; Sinterizzazione dei metalli e loro leghe, codice attività 28.40.4; Trattamento e rivestimento dei metalli, codice attività 28.51.0; Fabbricazione di articoli di coltelleria e posateria, codice attività 28.61.0; Fabbricazione di utensileria a mano, codice attività 28.62.A; Fabbricazione di serrature e cerniere, codice attività 28.63.0; Fabbricazione di bidoni in acciaio e di contenitori analoghi, codice attività 28.71.0; Fabbricazione di imballaggi in metallo leggero, codice attività 28.72.0; Fabbricazione di prodotti fabbricati con fili metallici, codice attività 28.73.0; Fabbricazione di filettatura e bulloneria, codice attività 28.74.1; Fabbricazione di molle, codice attività 28.74.2; Fabbricazione di catene fucinate senza saldatura e stampate, codice attività 28.74.3, Fabbricazione di stoviglie, pentolame, vasellame, attrezzi da cucina e accessori casalinghi, articoli metallici per l'arredamento di stanze da bagno, codice attività 28.75.1; Fabbricazione di casseforti, forzieri, porte metalliche blindate, codice attività 28.75.2; Fabbricazione di altri articoli metallici e minuteria metallica, codice attività 28.75.3; Fabbricazione di armi bianche, codice attività 28.75.4; Fabbricazione di oggetti in ferro, in rame ed altri metalli e relativi lavori di riparazione, codice attività 28.75.5;
16) Studio di settore TD32U (che sostituisce lo studio di settore SD32U) - Lavori di meccanica generale, codice attività 28.52.0; Fabbricazione di parti intercambiabili per macchine utensili e operatrici, codice attività 28.62.B; Fabbricazione e installazione di motori a combustione interna, compresi parti e accessori, manutenzione e riparazione (esclusi i motori destinati ai mezzi di trasporto su strada e ad aeromobili), codice attività 29.11.1; Fabbricazione e installazione di turbine idrauliche e termiche ed altre macchine che producono energia meccanica, compresi parti e accessori, manutenzione e riparazione, codice attività 29.11.2; Fabbricazione di pompe, compressori e sistemi idraulici, codice attività 29.12.0; Fabbricazione di rubinetti e valvole, codice attività 29.13.0; Fabbricazione di organi di trasmissione, codice attività 29.14.1; Fabbricazione di cuscinetti a sfere, codice attività 29.14.2; Fabbricazione e installazione di fornaci e bruciatori, codice attività 29.21.1; Riparazione e manutenzione di fornaci e bruciatori, codice attività 29.21.2; Fabbricazione di macchine e apparecchi di sollevamento e movimentazione, codice attività 29.22.1; Riparazione e manutenzione di macchine e apparecchi di sollevamento e movimentazione, codice attività 29.22.2; Fabbricazione e installazione di attrezzature di uso non domestico per la refrigerazione e la ventilazione, codice attività 29.23.1; Riparazione e manutenzione di attrezzature di uso non domestico per la refrigerazione e la ventilazione, codice attività 29.23.2; Fabbricazione di materiale per saldatura non elettrica, codice attività 29.24.1; Fabbricazione di bilance e di macchine automatiche per la vendita e la distribuzione (compresi parti staccate e accessori, installazione), codice attività 29.24.2; Fabbricazione di macchine di impiego generale ed altro materiale meccanico n. c.a., codice attività 29.24.3; Fabbricazione e installazione di macchine e apparecchi per le industrie chimiche, petrolchimiche e petrolifere (compresi parti e accessori), codice attività 29.24.4; Fabbricazione e installazione di macchine automatiche per la dosatura, la confezione e per l'imballaggio (compresi parti e accessori), codice attività 29.24.5; Riparazione e manutenzione di macchine di impiego generale, codice attività 29.24.6; Fabbricazione di trattori agricoli, codice attività 29.31.1; Fabbricazione di altre macchine per l'agricoltura, la silvicoltura e la zootecnia, codice attività 29.32.1; Riparazione di altre macchine per l'agricoltura, la silvicoltura e la zootecnia, codice attività 29.32.2; Fabbricazione di macchine utensili elettriche portatili, codice attività 29.41.0; Fabbricazione di macchine utensili per la metallurgia (compresi parti e accessori, installazione, manutenzione e riparazione), codice attività 29.42.0; Fabbricazione di altre macchine utensili (compresi parti e accessori, installazione, manutenzione e riparazione), codice attività 29.43.0; Fabbricazione di macchine per la metallurgia (compresi parti e accessori, installazione, manutenzione e riparazione), codice attività 29.51.0; Fabbricazione di macchine da miniera, cava e cantiere (compresi parti e accessori, installazione, manutenzione e riparazione), codice attività 29.52.0; Fabbricazione di macchine per l'industria alimentare, delle bevande e del tabacco (compresi parti e accessori, installazione, manutenzione e riparazione), codice attività 29.53.0; Fabbricazione e installazione di macchine tessili, di macchine e di impianti per il trattamento ausiliario dei tessili, di macchine per cucire e per maglieria (compresi parti e accessori, manutenzione e riparazione), codice attività 29.54.1; Fabbricazione e installazione di macchine e apparecchi per l'industria delle pelli, del cuoio e delle calzature (compresi parti e accessori, manutenzione e riparazione), codice attività 29.54.2; Fabbricazione di apparecchiature e di macchine per lavanderie e stirerie (compresi parti e accessori, installazione, manutenzione e riparazione), codice attività 29.54.3; Fabbricazione di macchine per l'industria della carta e del cartone (compresi parti ed accessori, installazione, manutenzione e riparazione), codice attività 29.55.0; Fabbricazione e installazione di macchine per l'industria delle materie plastiche e della gomma e di altre macchine per impieghi speciali n. c.a. (compresi parti e accessori, manutenzione e riparazione), codice attività 29.56.1; Fabbricazione di macchine per la stampa e la legatoria (compresi parti e accessori, installazione, manutenzione e riparazione), codice attività 29.56.2; Fabbricazione di stampi, portastampi, sagome, forme per macchine, codice attività 29.56.3; Fabbricazione di robot industriali per usi molteplici (compresi parti e accessori, installazione, manutenzione e riparazione), codice attività 29.56.4; Fabbricazioni di armi, sistemi d'arma e munizioni, codice attività 29.60.0; Fabbricazione di elettrodomestici, codice attività 29.71.0; Fabbricazione di apparecchi per uso domestico non elettrici, codice attività 29.72.0.
17) Studio di settore TD34U (che sostituisce lo studio di settore SD34U) - Fabbricazione di protesi dentarie (compresa riparazione), codice attività 33.10.3.SERVIZI
18) Studio di settore SG96U - Altre attività di manutenzione e di soccorso stradale, codice attività 50.20.5.
19) Studio di settore TG31U (che sostituisce gli studi di settore SG31U, SG32U, SG43U, SG47U e SG49U) - Riparazioni meccaniche di autoveicoli, codice attività 50.20.1; Riparazione di carrozzerie di autoveicoli, codice attivita'à 50.20.2; Riparazione di impianti elettrici e di alimentazione per autoveicoli, codice attività 50.20.3; Riparazione e sostituzione di pneumatici, codice di attività 50.20.4; Riparazioni di motocicli e ciclomotori, codice attività 50.40.3;
20) Studio di settore TG34U (che sostituisce lo studio di settore SG34U) - Servizi dei saloni di barbiere e parrucchiere, codice attività 93.02.A;
21) Studio di settore TG36U (che sostituisce gli studi di settore SG35U, SG36U, SG62U e, limitatamente all'attività 55.30.B Servizi di ristorazione in self-service, lo studio SG76U) - Ristorazione con preparazione di cibi da asporto, codice attività 55.30.2; Ristoranti, trattorie, pizzerie, osterie e birrerie con cucina, codice attività 55.30.A; Servizi di ristorazione in self-service, codice attività 55.30.B; Ristoranti con annesso intrattenimento e spettacolo, codice attività 55.30.C;
22) Studio di settore TG37U (che sostituisce gli studi di settore SG37U, SG63U e SG64U) - Gelaterie e pasticcerie con somministrazione, codice attività 55.30.4; Bar e caffè, codice attività 55.40.A; Bottiglierie ed enoteche con somministrazione, codice attività 55.40.B; Bar, caffè con intrattenimento e spettacolo, codice attività 55.40.C;
23) Studio di settore TG39U (che sostituisce lo studio SG39U) - Agenzie di mediazione immobiliare, codice attività 70.31.0;
24) Studio di settore TG50U (che sostituisce gli studi di settore SG50U e SG71U) - Intonacatura, codice attività 45.41.0; Rivestimento di pavimenti e di muri, codice attività 45.43.0; Tinteggiatura e posa in opera di vetri, codice attività 45.44.0; Altri lavori di completamento degli edifici, codice attività 45.45.0;
25) Studio di settore TG66U (che sostituisce lo studio di settore SG66U) - Consulenza per installazione di sistemi hardware, codice attività 72.10.0; Edizione di software, codice attività 72.21.0; Altre realizzazioni di software e consulenza software, codice attività 72.22.0; Elaborazione e registrazione elettronica dei dati, codice attività 72.30.0; Attività delle banche di dati, codice attività 72.40.0; Manutenzione e riparazione di macchine per ufficio e apparecchiature informatiche, codice attività 72.50.0; Altre attività connesse all'informatica, codice attività 72.60.0;
26) Studio di settore TG67U (che sostituisce lo studio di settore SG67U) - Attività delle lavanderie industriali, codice attività 93.01.1; Servizi delle lavanderie a secco, tintorie, codice attività 93.01.2;
27) Studio di settore TG70U (che sostituisce lo studio di settore SG70U) - Servizi di pulizia, codice attività 74.70.1;
28) Studio di settore TG72A (che sostituisce lo studio di settore SG72A) - Trasporti con veicoli da piazza, codice attività 60.22.1; Trasporto mediante noleggio di autovettura da rimessa con conducente, codice attività 60.22.2;
29) Studio di settore TG74U (che sostituisce lo studio SG74U) - Studi fotografici, codice attività 74.81.1; Laboratori fotografici per lo sviluppo e la stampa, codice attività 74.81.2;
30) Studio di settore TG75U (che sostituisce lo studio di settore SG75U) - Installazione di impianti elettrici e tecnici, codice attività 45.31.0; Lavori di isolamento, codice attività 45.32.0; Installazione di impianti idraulico-sanitari, codice attività 45.33.0; Altri lavori di installazione, codice attività 45.34.0; Posa in opera di infissi, codice attività 45.42.0.PROFESSIONISTI
31) Studio di settore SK29U - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo della geologia, codice attività 73.10.F; Attività di studio geologico e di prospezione geognostica e mineraria, codice attività 74.20.4;
32) Studio di settore TK01U (che sostituisce lo studio di settore SK01U) - Attività degli studi notarili, codice attività 74.11.2;
33) Studio di settore TK03U (che sostituisce lo studio di settore SK03U) - Attività tecniche svolte da geometri, codice attività 74.20.A;
34) Studio di settore TK04U (che sostituisce lo studio di settore SK04U) - Attività degli studi legali, codice attività 74.11.1;
35) Studio di settore TK05U (che sostituisce lo studio di settore SK05U) - Servizi forniti da dottori commercialisti, codice attività 74.12.A; Servizi forniti da ragionieri e periti commerciali, codice attività 74.12.B; Consulenza del lavoro, codice attività 74.14.2;
36) Studio di settore TK08U (che sostituisce lo studio di settore SK08U) - Attività tecniche svolte da disegnatori, codice attività 74.20.C;
37) Studio di settore TK16U (che sostituisce lo studio di settore SK16U) - Amministrazione di condomini e gestione di beni immobili per conto terzi, codice attività 70.32.0;
38) Studio di settore TK18U (che sostituisce lo studio di settore SK18U) - Studi di architettura, codice attività 74.20.E;
39) Studio di settore TK20U (che sostituisce lo studio di settore SK20U) - Attività professionale svolta da psicologi, codice attività 85.14.3;
40) Studio di settore TK21U (che sostituisce lo studio di SK21U) - Servizi degli studi odontoiatrici, codice attività 85.13.0.COMMERCIO
41) Studio di settore TM03A (che sostituisce lo studio di settore SM03A) - Commercio al dettaglio ambulante a posteggio fisso di alimentari e bevande, codice attività 52.62.1; Commercio al dettaglio ambulante itinerante di alimentari e bevande, codice attività 52.63.3;
42) Studio di settore TM03B (che sostituisce lo studio di settore SM03B) - Commercio al dettaglio ambulante a posteggio fisso di tessuti, articoli tessili per la casa, articoli di abbigliamento, codice attività 52.62.2; Commercio al dettaglio ambulante itinerante di tessuti, articoli tessili per la casa, articoli di abbigliamento, codice attività 52.63.4;
43) Studio di settore TM03C (che sostituisce lo studio di settore SM03C) - Commercio al dettaglio ambulante a posteggio fisso di arredamenti per giardino, mobili, articoli diversi per uso domestico, codice attività 52.62.4; Commercio al dettaglio ambulante a posteggio fisso di articoli di occasione, sia nuovi che usati, codice attività 52.62.5; Commercio al dettaglio ambulante a posteggio fisso di altri articoli n.c.a., codice attività 52.62.B; Commercio al dettaglio ambulante itinerante di altri prodotti non alimentari, codice attività 52.63.B;
44) Studio di settore TM03D (che sostituisce lo studio di settore SM03D) - Commercio al dettaglio ambulante a posteggio fisso di calzature e pelletterie, codice attività 52.62.3;
45) Studio di settore TM04U (che sostituisce lo studio di settore SM04U) - Farmacie, codice attività 52.31.0;
46) Studio di settore TM06A (che sostituisce gli studi di settore SM06A e SM06C) - Commercio al dettaglio di articoli casalinghi, di cristallerie e vasellame, codice attività 52.44.2; Commercio al dettaglio di articoli per l'illuminazione, codice attività 52.44.3; Commercio al dettaglio di altri articoli diversi per uso domestico n.c.a., codice attività 52.44.B; Commercio al dettaglio di elettrodomestici, apparecchi radio, televisori, lettori e registratori di dischi e nastri, codice attività 52.45.1; Commercio al dettaglio di dischi e nastri, codice attività 52.45.2; Commercio al dettaglio di apparecchi e attrezzature per le telecomunicazioni e la telefonia, codice attività 52.48.7;
47) Studio di settore TM06B (che sostituisce lo studio di settore SM06B) - Commercio al dettaglio di strumenti musicali e spartiti, codice attività 52.45.3;
48) Studio di settore TM07U (che sostituisce lo studio di settore SM07U) - Commercio al dettaglio di filati per maglieria e di merceria, codice attività 52.41.2;
49) Studio di settore TM08U (che sostituisce gli studi di settore SM08A e SM08B) - Commercio al dettaglio di giochi e giocattoli, codice attività 52.48.4; Commercio al dettaglio di articoli sportivi, biciclette, armi e munizioni, di articoli per il tempo libero, codice attività 52.48.5;
50) Studio di settore TM09A (che sostituisce lo studio di settore SM09A - Commercio di autoveicoli, codice attività 50.10.0;
51) Studio di settore TM09B (che sostituisce lo studio di settore SM09B) - Commercio all'ingrosso e al dettaglio di motocicli e ciclomotori, codice attività 50.40.1;
52) Studio di settore TM10U (che sostituisce lo studio di settore SM10U) - Commercio di parti e accessori di autoveicoli, codice attività 50.30.0; Commercio all'ingrosso e al dettaglio di pezzi di ricambio per motocicli e ciclomotori, codice attività 50.40.2;
53) Studio di settore TM15A (che sostituisce lo studio di settore SM15A) - Commercio al dettaglio di orologi, articoli di gioielleria e argenteria, codice attività 52.48.3; Riparazioni di orologi e di gioielli, codice attività 52.73.0;
54) Studio di settore TM16U (che sostituisce lo studio di settore SM16U) - Commercio al dettaglio di articoli di profumeria, prodotti per toletta e per l'igiene personale, codice attività 52.33.2;
55) Studio di settore TM19U (che sostituisce lo studio di settore SM19U) - Commercio all'ingrosso di tessuti, codice attività 51.41.1; Commercio all'ingrosso di articoli di merceria, filati e passamaneria, codice attività 51.41.2; Commercio all'ingrosso di altri articoli tessili, codice attività 51.41.3; Commercio all'ingrosso di abbigliamento e accessori, codice attività 51.42.1; Commercio all'ingrosso di camicie e biancheria, maglieria e simili, codice attività 51.42.3;
56) Studio di settore TM20U (che sostituisce lo studio di settore SM20U) - Commercio al dettaglio di articoli di cartoleria, di cancelleria e fornitura per ufficio, codice attività 52.47.3;
57) Studio di settore TM27A (che sostituisce lo studio di settore SM27A) - Commercio al dettaglio di frutta e verdura, codice attività 52.21.0;
58) Studio di settore TM27B (che sostituisce lo studio di settore SM27B) - Commercio al dettaglio di pesci, crostacei e molluschi, codice attività 52.23.0;
59) Studio di settore TM28U (che sostituisce lo studio di settore SM28U) - Commercio al dettaglio di tessuti per l'abbigliamento, l'arredamento e di biancheria per la casa, codice attività 52.41.1; Commercio al dettaglio di tappeti, codice attività 52.48.C;
60) Studio di settore TM29U (che sostituisce lo studio di settore SM29U) - Commercio al dettaglio di mobili, codice attività 52.44.1; Commercio al dettaglio di articoli in legno, sughero, vimini e articoli in plastica, codice attività 52.44.A;
61) Studio di settore TM40A (che sostituisce lo studio di settore SM40A) - Commercio al dettaglio di fiori e piante, codice attività 52.48.A.ALLEGATO N. 2
STUDI DI SETTORE PREVISTI PER LA REVISIONE PER IL PERIODO D'IMPOSTA 2005 (PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE DEL 21 FEBBRAIO 2005)SD03U
(primo anno di applicazione 1998)
15.61.1 - Molitura del frumento
15.61.2 - Molitura di altri cereali
15.61.3 - Lavorazione del risone
15.61.4 - Altre lavorazioni di semi e granaglie
SD10A
(primo anno di applicazione 1998) *
17.11.0 - Preparazione e filatura di fibre tipo cotone
17.14.0 - Preparazione e filatura di fibre tipo lino
17.21.0 - Tessitura di filati tipo cotone
SD14U
(primo anno di applicazione 1999) *
17.12.1 - Preparazione delle fibre di lana e assimilate, cardatura
17.12.2 - Filatura della lana cardata e di altre fibre tessili a taglio laniero
17.13.1 - Pettinatura e ripettinatura delle fibre di lana e assimilate
17.13.2 - Filatura della lana pettinata e delle fibre assimilate
17.17.0 - Preparazione e filatura di altre fibre tessili
17.22.0 - Tessitura di filati tipo lana cardata
17.23.0 - Tessitura di filati tipo lana pettinata
17.25.0 - Tessitura di altre materie tessili
17.60.0 - Fabbricazione di tessuti a maglia
SD21U
(primo anno di applicazione 1999)
33.40.1 - Fabbricazione di armature per occhiali di qualsiasi tipo; montatura in serie di occhiali comuni
33.40.2 - Confezionamento ed apprestamento di occhiali da vista e lenti a contatto
SD22U
(primo anno di applicazione 2000)
31.50.0 - Fabbricazione di apparecchiature per illuminazione e di lampade elettriche
SD24A
(primo anno di applicazione 2000)
52.42.4 - Commercio al dettaglio di pellicce e di abbigliamento in pelle
SD24B
(primo anno di applicazione 2000)
18.30.2 - Confezione di articoli in pelliccia
SD25U
(primo anno di applicazione 2000)
18.30.1 - Preparazione e tintura di pellicce
19.10.0 - Preparazione e concia del cuoio
SD26U
(primo anno di applicazione 2000)
18.10.0 - Confezione di vestiario in pelle
SD27U
(primo anno di applicazione 2000)
19.20.0 - Fabbricazione di articoli da viaggio, borse, marocchineria e selleria
SD28U
(primo anno di applicazione 2001)
26.12.0 - Lavorazione e trasformazione del vetro piano
26.15.1 - Lavorazione e trasformazione del vetro cavo
26.15.2 - Lavorazione di vetro a mano e a soffio
26.15.3 - Fabbricazione e lavorazione di vetro tecnico, industriale, per altri lavori
SD29U
(primo anno di applicazione 2000)
26.61.0 - Fabbricazione di prodotti in calcestruzzo per l'edilizia
26.63.0 - Produzione di calcestruzzo pronto per l'uso
26.66.0 - Fabbricazione di altri prodotti in calcestruzzo, gesso e cemento
SD33U
(primo anno di applicazione 2000)
27.41.0 - Produzione di metalli preziosi e semilavorati
36.22.1 - Fabbricazione di oggetti di gioielleria ed oreficeria, di metalli preziosi o rivestiti di metalli preziosi
36.22.2 - Lavorazione di pietre preziose e semipreziose per gioielleria e per uso industriale
SD35U
(primo anno di applicazione 2001)
22.11.0 - Edizione di libri
22.13.0 - Edizione di riviste e periodici
22.15.0 - Altre edizioni
22.22.0 - Altre stampe di arti grafiche
22.23.0 - Legatoria, rilegatura di libri
22.24.0 - Lavorazioni preliminari alla stampa
22.25.0 - Lavorazioni ausiliarie connesse alla stampa
SD36U
(primo anno di applicazione 2001)
27.10.0 - Siderurgia
27.21.0 - Fabbricazione di tubi di ghisa
27.31.0 - Stiratura a freddo
27.32.0 - Laminazione a freddo di nastri
27.33.0 - Profilatura mediante formatura o piegatura a freddo
27.34.0 - Trafilatura
27.51.0 - Fusione di ghisa
27.52.0 - Fusione di acciaio
27.53.0 - Fusione di metalli leggeri
27.54.0 - Fusione di altri metalli non ferrosi
SD37U
(primo anno di applicazione 2001)
35.12.0 - Costruzione e riparazione di imbarcazioni da diporto e sportive
SD38U
(primo anno di applicazione 2001)
36.12.1 - Fabbricazione di mobili metallici per uffici e negozi, ecc.
SD47U
(primo anno di applicazione 2001)
21.21.0 - Fabbricazione di carta e cartoni ondulati e di imballaggi di carta e cartone
21.23.0 - Fabbricazione di prodotti cartotecnici
21.25.0 - Fabbricazione di altri articoli di carta e di cartone
SD48U
(primo anno di applicazione 2003)
35.11.1 - Cantieri navali per costruzioni metalliche
35.11.2 - Cantieri navali per costruzioni non metalliche
35.11.3 - Cantieri di riparazioni navali
SG33U
(primo anno di applicazione 1998)
93.02.B - Servizi degli istituti di bellezza
SG46U
(primo anno di applicazione 1998)
29.31.2 - Riparazione di trattori agricoli
SG51U
(primo anno di applicazione 1998)
92.31.H - Attività di conservazione e restauro di opere d’arte
SG55U
(primo anno di applicazione 2002)
93.03.0 - Servizi di pompe funebri e attività connesse
SG56U
(primo anno di applicazione 2000)
85.14.A - Laboratori di analisi cliniche
SG58U
(primo anno di applicazione 1999)
55.22.0 - Campeggi ed aree attrezzate per roulotte
55.23.1 - Villaggi turistici
SG60U
(primo anno di applicazione 2000)
92.72.1 - Gestione di stabilimenti balneari: marittimi, lacuali e fluviali
SG68U
(primo anno di applicazione 2002)
60.24.0 - Trasporto di merci su strada
SG72B
(primo anno di applicazione 2000)
60.21.0 - Altri trasporti terrestri, regolari, di passeggeri
60.23.0 - Altri trasporti terrestri non regolari di passeggeri
SK02U
(primo anno di applicazione 2000)
74.20.F - Studi di ingegneria
SK06U
74.12.C - Servizi forniti da revisori contabili, periti, consulenti ed altri soggetti che svolgono attività in materia di amministrazione, contabilità e tributi
SK10U
(primo anno di applicazione 2001)
85.12.1 - Studi medici generici convenzionati o meno col Servizio Sanitario Nazionale
85.12.3 - Studi di radiologia e radioterapia
85.12.A - Prestazioni sanitarie svolte da chirurghi
85.12.B - Altri studi medici e poliambulatori specialistici
SK17U
(primo anno di applicazione 2000)
74.20.B - Attività tecniche svolte da periti industriali
SK19U
(primo anno di applicazione 2001)
85.14.2 - Attività professionali paramediche indipendenti
SK22U
(primo anno di applicazione 2001)
85.20.0 - Servizi veterinari
SM11A
(primo anno di applicazione 2001)
52.46.1 - Commercio al dettaglio di ferramenta, materiale elettrico e termoidraulico, pitture e vetro piano
52.46.2 - Commercio al dettaglio di articoli igienico-sanitari
52.46.3 - Commercio al dettaglio di materiali da costruzione
52.48.9 - Commercio al dettaglio di carta da parati e di rivestimenti per pavimenti
SM11B
(primo anno di applicazione 2001)
51.44.3 - Commercio all'ingrosso di carte da parati
51.53.1 - Commercio all'ingrosso di legname, semilavorati in legno e legno artificiale
51.53.2 - Commercio all'ingrosso di materiali da costruzione (inclusi i materiali igienico-sanitari)
51.53.3 - Commercio all'ingrosso di vetro piano
51.53.4 - Commercio all'ingrosso di vernici e colori
51.54.1 - Commercio all'ingrosso di articoli in ferro e in altri metalli (ferramenta)
51.54.2 - Commercio all'ingrosso di apparecchi e accessori per impianti idraulici e di riscaldamento
SM12U
(primo anno di applicazione 2000)
52.47.1 - Commercio al dettaglio di libri nuovi
SM15B
(primo anno di applicazione 2001)
52.48.2 - Commercio al dettaglio di materiale per ottica, fotografia, cinematografia, strumenti di precisione
SM17U
(primo anno di applicazione 2000)
51.21.1 - Commercio all'ingrosso di cereali e legumi secchi
51.21.2 - Commercio all'ingrosso di sementi e alimenti per il bestiame, piante officinali, semi oleosi, patate da semina
SM18A
(primo anno di applicazione 2000)
51.22.0 - Commercio all'ingrosso di fiori e piante
SM18B
(primo anno di applicazione 2001)
51.23.0 - Commercio all'ingrosso di animali vivi
SM21A
(primo anno di applicazione 2000)
51.31.0 - Commercio all'ingrosso di frutta e ortaggi
SM21B
(primo anno di applicazione 2000)
51.34.1 - Commercio all'ingrosso di bevande alcoliche
51.34.2 - Commercio all'ingrosso di altre bevande
SM21C
(primo anno di applicazione 2000)
51.38.1 - Commercio all'ingrosso di prodotti della pesca freschi
51.38.2 - Commercio all'ingrosso di prodotti della pesca congelati, surgelati, conservati, secchi
SM21D
(primo anno di applicazione 2000)
51.32.1 - Commercio all'ingrosso di carne fresca, congelata e surgelata
SM21E
(primo anno di applicazione 2000)
51.33.1 - Commercio all'ingrosso di prodotti lattiero-caseari e di uova
SM21F
(primo anno di applicazione 2000)
51.32.2 - Commercio all'ingrosso di prodotti di salumeria
51.33.2 - Commercio all'ingrosso di oli e grassi alimentari
51.36.0 - Commercio all'ingrosso di zucchero, cioccolato, dolciumi, prodotti da forno
51.37.B - Commercio all'ingrosso di tè, cacao, droghe e spezie
51.38.3 - Commercio all'ingrosso di altri prodotti alimentari
51.39.1 - Commercio all'ingrosso non specializzato di prodotti surgelati
51.39.2 - Commercio all'ingrosso non specializzato di prodotti alimentari, bevande e tabacco
SM22A
(primo anno di applicazione 2001)
51.43.1 - Commercio all'ingrosso di elettrodomestici, di apparecchi radiotelevisivi e telefonici e altra elettronica di consumo
51.43.2 - Commercio all'ingrosso di supporti, vergini o registrati, audio, video, informatici (dischi, nastri e altri supporti)
51.43.3 - Commercio all'ingrosso di materiali radioelettrici, telefonici e televisivi
51.43.4 - Commercio all'ingrosso di articoli per illuminazione e materiale elettrico vario per uso domestico
SM22B
(primo anno di applicazione 2001)
51.44.1 - Commercio all'ingrosso di vetrerie e cristallerie
51.44.2 - Commercio all'ingrosso di ceramiche e porcellane
51.44.5 - Commercio all'ingrosso di coltelleria, posateria e pentolame
SM22C
(primo anno di applicazione 2001)
51.47.1 - Commercio all'ingrosso di mobili di qualsiasi materiale
SM25A
(primo anno di applicazione 2000)
51.47.6 - Commercio all'ingrosso di giochi e giocattoli
SM25B
(primo anno di applicazione 2000)
51.47.7 - Commercio all'ingrosso di articoli sportivi (comprese le biciclette)
SM30U
(primo anno di applicazione 2001)
52.11.5 - Commercio al dettaglio di prodotti surgelati
SM32U
(primo anno di applicazione 2001)
52.48.6 - Commercio al dettaglio di oggetti d'arte, di culto e di decorazione, chincaglieria e bigiotteria
SM35U
(primo anno di applicazione 2001)
52.33.1 - Erboristerie
SM36U
(primo anno di applicazione 2001)
51.47.3 - Commercio all'ingrosso di libri, riviste e giornali
SM37U
(primo anno di applicazione 2001)
51.44.4 - Commercio all'ingrosso di saponi, detersivi e altri prodotti per la pulizia
51.45.0 - Commercio all'ingrosso di profumi e cosmetici
(*) Nell'ambito degli studi di settore SD10A e SD14U è prevista anche la revisione delle attività contraddistinte dai seguenti codici di attività:
17.15.0 - Torcitura e testurizzazione della seta e di filamenti sintetici o artificiali
17.16.0 - Fabbricazione di filati cucirini;
17.24.0 - Tessitura di filati tipo setaALLEGATO 3
STUDI DI SETTORE IN VIGORE A DECORRERE DAL PERIODO D'IMPOSTA 20041. SETTORE DELLE MANIFATTURE
1.1 Valutazioni di carattere generale
Per il periodo d'imposta 2004 sono stati approvati 17 studi di settore che interessano complessivamente 119 attività economiche e che costituiscono il risultato dell'"evoluzione" di 26 studi, già in vigore nei periodi d'imposta precedenti.
In particolare, è stato effettuato un accorpamento funzionale in un unico studio di settore di quelle attività che, pur essendo distribuite in diversi studi, hanno dimostrato di possedere caratteristiche comuni.
Nell'ambito di ogni singolo studio sono state individuate le relazioni tra le variabili contabili e quelle strutturali utilizzate per analizzare i possibili processi produttivi e i diversi modelli organizzativi impiegati nell'esercizio dell'attività, in modo tale da rilevare i ricavi maggiormente "probabili" per l'impresa.
È stata inoltre condotta un'analisi sui volumi di esportazione, considerando che, aree contraddistinte da elevati livelli di specializzazione e/o concentrazione produttiva, hanno manifestato anche un notevole grado di apertura verso l'esternalizzazione dei processi produttivi.
Nello svolgimento dell'attività di elaborazione, si è proceduto anche a realizzare un ampliamento della base dei dati utilizzati per effettuare la definizione dei nuovi gruppi omogenei, pervenendo, nella maggior parte degli studi approvati quest'anno, ad ottenere una più ampia articolazione dei "cluster". L'articolazione più dettagliata si è resa possibile grazie soprattutto all'approfondimento svolto sulle analisi delle informazioni raccolte, in fase di evoluzione degli studi, sia attraverso l'elaborazione di questionari inviati ai contribuenti, che attraverso l'esame dei dati contenuti nei modelli utilizzati per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell'applicazione degli studi di settore relativi al periodo d'imposta 2002, come nel caso degli studi di settore TD16U e TD34U.
L'evoluzione dei nuovi studi, in particolare, ha consentito di:
- accorpare in un unico studio di settore contraddistinto dalla sigla TD07B, le attività economiche contenute nei sei "vecchi" studi, SD07B/C/D/E/F/G, che si applicavano per la prima volta a decorrere dal periodo d'imposta 1999;
- accorpare in un unico studio di settore contraddistinto dalla sigla TD09A, le attività economiche contenute nei quattro "vecchi" studi SD09A/B/D/E, in vigore, i primi due, a decorrere dal periodo d'imposta 1998, e l'SD09D ed E, da quello in corso al 31 dicembre 1999; nello studio TD09B sono confluite le attività economiche che, nei periodi d'imposta precedenti al 2004, erano contenute nel vecchio studio SD09C, che si applicava per la prima volta a decorrere dal periodo d'imposta 1999;
- accorpare in un unico studio di settore contraddistinto dalla sigla TD01U, le attività economiche contenute nei tre "vecchi" studi, SD01A, SD01B e SM14U, in vigore, i primi due, a decorrere dal periodo d'imposta 1998, ed il terzo da quello in corso al 31 dicembre 2001;
- accorpare in un unico studio di settore contraddistinto dalla sigla TD04A, le attività economiche contenute nei tre "vecchi" studi, SD04B, SD04C e SD04D, in vigore, l'SD04B e D, a decorrere dal periodo d'imposta 1998, e SD04C, da quello in corso al 31 dicembre 1999;
- accorpare in un unico studio di settore contraddistinto dalla sigla TD04B, le attività economiche contenute nei due "vecchi" studi, SD04A e SD04E, che si applicavano per la prima volta a decorrere dal periodo d'imposta 1998.
La Commissione degli Esperti, nelle sedute del 12 gennaio e 16 febbraio 2005, ha peraltro espresso parere favorevole per l'approvazione dei seguenti studi di settore: TD01U, TD02U, TD04A, TD04B, TD09A, TD09B, TD16U, TD34U, TD18U, TD19U, TD20U e TD32U.
Occorre sottolineare inoltre che la Commissione degli esperti, già nella seduta del 12 febbraio 2004, aveva espresso la necessità di proseguire l'attività di approfondimento di alcuni studi già in vigore, relativi alle attività dell'area c.d. "TAC" (tessile, abbigliamento e calzaturiero) per i quali si rendeva necessario procedere in tempi brevi alla loro evoluzione. La finalità perseguita era quella di cogliere meglio i profondi cambiamenti strutturali e le modifiche organizzative in atto nei settori in esame, in modo da valutare l'impatto sugli studi di settore della situazione di crisi economica che ha investito negli ultimi 3-4 anni le relative attività interessate.
Nella seduta del 16 febbraio 2005 sono stati quindi sottoposti alla Commissione degli Esperti, tra gli altri, anche un gruppo di nuovi studi appartenenti alla cd. area "T.A.C." (TD06U, TD07A, TD07B, TD08U e TD10B). A causa della profonda crisi economica in cui versano già da tempo i citati settori economici, le Associazioni di categoria hanno avanzato all'Agenzia la richiesta di effettuare un'applicazione "monitorata" degli studi in esame.
Tale particolare modalità di accertamento, richiesta per gli studi di settore della "T.A.C", di seguito illustrata diffusamente, è stata parzialmente accolta nel decreto ministeriale 24 marzo 2005, che ha approvato gli studi di settore della TAC.
Si devono evidenziare, tra le altre, alcune problematiche di carattere generale che interessano tutti gli studi in evoluzione del settore manifatturiero:
1. nelle circolari nn. 110/E del 21 maggio 1999, 121/E dell'8 giugno 2000, 39/E del 17 luglio 2003 e n. 27 del 18 giugno 2004, era stata richiamata l'attenzione degli uffici, nello svolgimento dell'attività accertatrice, sulla necessità di valutare attentamente l'età e il livello di obsolescenza dei macchinari: tener conto esclusivamente del valore a costo storico degli stessi potrebbe non essere indicativo del loro effettivo grado di efficienza e apporto produttivo. Infatti, tale valutazione può generare, per molte imprese, risultati di incoerenza rispetto agli indicatori economici utilizzati per la costruzione degli studi. Nel caso in cui i contribuenti abbiano ricevuto l'invito al contraddittorio da parte degli uffici locali dell'Agenzia, potranno dimostrare che eventuali anomalie riscontrate rispetto ai risultati dell'applicazione dello studio ai fini della stima della congruità dei ricavi, nonché agli indicatori di coerenza, sono da imputare al "particolare" utilizzo dei beni strumentali nel proprio processo produttivo, come ad esempio, quello effettuato per un limitato periodo di tempo nel corso dell'anno o solo per produzioni marginali e limitate. Di conseguenza, in sede di accertamento andrà valutato l'effettivo utilizzo dei macchinari, l'anno di acquisto degli stessi, e se l'acquisto abbia riguardato un bene nuovo o usato, tenendo anche conto dei consumi energetici sostenuti dall'impresa;
2. il massiccio fenomeno della globalizzazione e della delocalizzazione produttiva ha prodotto, inoltre, negli ultimi anni, una crisi strutturale in molti comparti del settore manifatturiero;
3. il comparto manifatturiero è caratterizzato fortemente dalla presenza di contoterzisti, che risultano fortemente penalizzati da una congiuntura economica che ha amplificato una naturale tendenza all'esternalizzazione all'estero dei processi produttivi e da una forte concorrenza esercitata dai paesi dell'extra U.E.
1.2 Informazioni inserite nel quadro Z - Dati Complementari. Studi di settore SD05U, SD11U, SD13U, SD15U e SD31U.
Per procedere all'evoluzione di alcuni studi di settore, in vigore antecedentemente al periodo d'imposta 2004, si è ritenuto opportuno introdurre, nel corpo del modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell'applicazione degli studi di settore, nell' apposito "quadro Z - Dati complementari", la richiesta di nuove informazioni.
L'introduzione del quadro Z consente, infatti, da un lato, di non appesantire gli oneri del contribuente con l'invio di appositi questionari relativi agli studi da sottoporre a revisione, e, dall'altro, di ottenere ulteriori informazioni, come quelle relative al costo sostenuto per i consumi di energia elettrica ed al valore delle autovetture.
Unica eccezione è costituita dallo studio SD31U, nel cui quadro Z, oltre alle variabili sopra indicate, vengono richiesti anche il consumo di energia elettrica e i dati relativi alla "Tipologia della clientela", in parte già presenti nel quadro C del modello. La parziale duplicazione della sezione trova la sua spiegazione nella necessità che tali informazioni siano rapportate ai ricavi con riferimento alle diverse tipologie di clientela individuate.1.3 Ulteriori informazioni richieste nel quadro D - Elementi specifici dell'attività Studi di settore: SD31U e TD34U.
Nello studio di settore SD31U, già in vigore antecedentemente al periodo d'imposta 2004, sono state inserite nel quadro D relativo agli Elementi specifici dell'attività, due nuove informazioni ai righi D15 e D17, riguardanti, rispettivamente, gli "Imballaggi (flaconi, bottiglie, scatole, astucci)" e i "Materiali di proprietà di terzi sul totale dei materiali utilizzati". Si precisa che i dati richiesti in percentuale possono essere forniti con una approssimazione tale da non inficiare la sostanziale attendibilità dell'informazione richiesta.
In sede di elaborazione della versione evoluta dello studio di settore TD34U, è stata introdotta, nel "quadro D - Elementi specifici dell'attività", del modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell'applicazione degli studi di settore, alla sezione "Altri elementi specifici", un'informazione relativa alle "Spese per quote di partecipazione e/o associative versate a Consorzi e Società consortili", che lo scorso anno era presente nel "quadro Z - Dati complementari" del modello dello studio di settore SD34U, relativo al periodo d'imposta 2003.1.4 Problematiche generali del comparto produttivo tessile, abbigliamento e calzature (area "T.A.C").
1.4.1 Studi di settore TD06U, TD07A, TD07B, TD08U e TD10B.
Le attività interessate sono quelle relative ai seguenti codici attività:TD06U:
17.54.6 - Fabbricazione di ricami.
TD07A:
17.71.0 - Fabbricazione di articoli di calzetteria.
TD07B:
17.72.0 - Fabbricazione di pullover, cardigan e altri articoli simili a maglia;
18.21.0 - Confezione di indumenti da lavoro;
18.22.A - Confezione di abbigliamento esterno;
18.22.B - Confezione di altri indumenti esterni realizzati con tessuti lavorati a maglia;
18.23.A - Confezione di biancheria intima, corsetteria;
18.23.B - Confezione di maglieria intima;
18.24.A - Confezione di cappelli;
18.24.B - Confezioni varie e accessori per l'abbigliamento;
18.24.C - Confezione di altri articoli e accessori lavorati a maglia;
18.24.2 - Confezione di abbigliamento o indumenti particolari;
18.24.3 - Lavorazioni collegate all'industria dell'abbigliamento.
TD08U:
19.30.1 - Fabbricazione di calzature non in gomma;
19.30.2 - Fabbricazione di parti e accessori per calzature non in gomma;
19.30.3 - Fabbricazione di calzature, suole e tacchi in gomma e plastica.
TD10B:
17.40.1 - Confezionamento di biancheria da letto, da tavola e per l'arredamento.Gli studi di settore TD06U, TD07A e TD07B costituiscono, rispettivamente, un'evoluzione dei precedenti studi SD06U, SD07A e degli studi SD07B/C/D/E/F/G, che la Commissione degli esperti aveva validato nella seduta del 7 dicembre 1999. Detti studi si applicavano a decorrere dall'anno d'imposta 1999 ed erano stati approvati con decreto ministeriale del 3 febbraio 2000.
Gli studi di settore TD08U e TD10B costituiscono un'evoluzione degli studi SD08U e SD10B, validati nella seduta del 19 novembre 1998, in vigore dal periodo d'imposta 1998 ed approvati con decreto ministeriale del 30 marzo 1999.
È stato possibile effettuare un affinamento dell'analisi della coerenza economica delle singole attività produttive degli studi in esame. Tale analisi viene ora effettuata non più sulla base dei due indicatori relativi alla "rotazione di magazzino" e al "rendimento per addetto", presenti nei vecchi studi dell'area del c.d. T.A.C., ma utilizzando tre nuovi indici: valore aggiunto per addetto, indice di durata delle scorte e margine operativo lordo sulle vendite.
L'evoluzione del nuovo studio TD06U ha consentito di individuare 7 nuovi cluster, in luogo dei 4 che caratterizzavano il precedente studio, ed ha permesso di distinguere le imprese non più solo in base alla dimensione ed alla tipologia della clientela, ma anche in funzione della modalità organizzativa e della specializzazione produttiva.
L'elaborazione del nuovo studio TD07A ha consentito di individuare 6 nuovi cluster, in luogo dei 4 che caratterizzavano il precedente studio. È stato possibile inoltre distinguere le imprese sulla base di nuovi criteri di definizione dei gruppi omogenei, quali la tipologia di consumatore, la modalità organizzativa e le fasi della produzione.
Il nuovo studio TD07B ha accorpato le attività economiche contenute nei sei vecchi studi SD07B/C/D/E/F/G. L'analisi ha permesso di distinguere le imprese sulla base di nuovi criteri di definizione dei gruppi omogenei, quali il fattore dimensionale, la modalità organizzativa, i comparti produttivi, i prodotti ottenuti e/o lavorati, le fasi della produzione/lavorazione e la specializzazione per tipologia di consumatore.
Nel nuovo studio TD08U sono stati individuati 28 nuovi cluster, in luogo dei 14 che caratterizzavano il precedente studio. L'analisi ha permesso di distinguere le imprese non più solo in base al fattore dimensionale, del settore di sbocco, della modalità organizzativa e del grado di integrazione del ciclo produttivo, ma anche in funzione della tipologia di attività, della provenienza dei materiali utilizzati, nonché della monocommittenza.
Con l'evoluzione del nuovo studio TD10B è stato ampliato il numero dei gruppi omogenei, passando dai sei precedenti che formavano la struttura dei vecchi studi, agli attuali sette cluster. Le imprese vengono distinte non più solo in base al fattore dimensionale, della modalità organizzativa e della specializzazione del materiale impiegato, ma anche in funzione della specializzazione produttiva, dei comparti di attività, nonché della monocommittenza.1.4.2 Le osservazioni delle Associazioni di categoria
Durante i lavori di elaborazione degli studi di settore interessati dalla crisi dell'area del c.d. T.A.C. (Tessile-Abbigliamento-Calzaturiero), le Associazioni di categoria hanno evidenziato, in particolare, le seguenti criticità:
- il massiccio fenomeno della globalizzazione e della delocalizzazione dei fattori produttivi, attuata soprattutto ad opera di grandi imprese nell'Europa dell'Est e nell'Estremo Oriente (cfr. Cina), risultando più conveniente per effetto dei costi inferiori che le aziende devono sostenere per pagare la manodopera, sta provocando, da qualche anno, una forte crisi strutturale nell'intero comparto in esame; di conseguenza, moltissime aziende medio-piccole, caratterizzate da una struttura tipicamente familiare e artigianale, specializzate nelle lavorazioni effettuate in conto terzi, vengono progressivamente espulse dal mercato italiano;
- il fenomeno della liberalizzazione dei mercati, che ha aperto la strada all'export cinese di volumi di produzione ingentissimi a prezzi più competitivi cui vengono vendute le merci importate da quei paesi, contribuisce anche alla progressiva chiusura di un numero rilevante di imprese;
- le aziende italiane del settore, per fronteggiare la concorrenza dei paesi emergenti, tendono a ridurre i prezzi di vendita, conseguendo margini di guadagno inferiori rispetto al passato, senza però poter, corrispondentemente, contenere i costi di produzione; ne discende, quindi, che l'intero comparto economico risulta caratterizzato da una forte variabilità delle tariffe applicate per le lavorazioni svolte in particolare dai contoterzisti. Conseguentemente, tale volatilità assume spesso per questi ultimi effetti pesanti poiché li costringe ad accettare commesse di lavorazione a prezzi sempre più bassi;
- può inoltre verificarsi il caso in cui, fermo restando un dato valore dei beni strumentali, i ricavi stimati dalle aziende del settore risultino invariati, sia nel caso in cui le imprese lavorino appieno regime, sia nel caso in cui invece lavorino con attività ridotta al minimo;
- il contesto imprenditoriale è fortemente caratterizzato dalla presenza di ditte individuali e imprese familiari il cui titolare, nella maggior parte dei casi, è prossimo all'età pensionabile. Fermo restando l'attuale e perdurante situazione di crisi in cui versa l'intero settore, ci si può ragionevolmente aspettare che non ci sarà ricambio generazionale, con conseguenze in termini di progressiva sparizione del settore "moda" dal sistema economico italiano;
- in questi ultimi anni le imprese hanno lavorato a ritmi ridotti, con un ricorso sempre maggiore alle ore di cassa integrazione. Il personale ed i macchinari non vengono utilizzati con la stessa intensità e produttività degli anni precedenti. Tuttavia, di fronte alla contrazione della produzione, non sempre le imprese riescono a ridurre in uguale misura il costo del personale ed il costo delle spese generali, almeno nel breve periodo;
- nell'ambito delle attività dell'area del c.d. "T.A.C.", il valore dei beni strumentali assume una rilevante incidenza nella funzione di ricavo, in particolare per le imprese che svolgono la loro attività in conto terzi; le Associazioni hanno più volte richiesto, inoltre, anche in sede di esame del prototipo, di utilizzare la variabile "valore dei beni strumentali" cercando di cogliere l'effetto economico collegato al grado di utilizzo effettivo degli impianti;
- i prototipi dei nuovi studi non sempre sono apparsi in grado di dare risposte adeguate sull'andamento tariffario dei compensi di lavorazione (o "tariffe"). Infatti, a causa della concorrenza sempre più forte dei paesi in via di sviluppo e di quella proveniente dalle aziende irregolari, si sta verificando una continua e generalizzata diminuzione dei compensi di lavorazione. Questa circostanza determina - in particolare per alcune fasi della filiera produttiva della maglieria - una difficoltà a raggiungere valori di ricavi adeguati agli studi di settore;
- beni strumentali: l'orientamento a mantenere - in particolare per i terzisti - il valore dei beni strumentali a "costo storico o a libro cespiti", non consente di valutare puntualmente l'effettivo apporto dei macchinari nel processo produttivo. Si deve sottolineare come la produttività di un'azienda non è data soltanto dal macchinario disponibile, ma dalla capacità di know-how e di flessibilità che essa risulta capace di realizzare. Molto spesso i beni strumentali non sono completamente utilizzati, in quanto il loro impiego è influenzato dal fattore moda, dall'entità dei lotti, dalla varietà del campionario; inoltre appare indispensabile valutare sempre il livello di obsolescenza dei macchinari, il loro grado di efficienza e di apporto produttivo, nonché la diminuita capacità produttiva, considerando attentamente anche il valore residuo del bene anziché solo quello d'acquisto;
- è necessario porre grande attenzione nei confronti di quei soggetti titolari d'impresa prossimi all'età pensionabile o che sono titolari di attività marginali svolte, in forma individuale, abitualmente da donne. In questi casi, la redditività diventa residuale e spesso risulta soltanto integrativa del reddito familiare;
- si assiste al crescente grado di concentrazione dei fornitori di materie prime, e quindi alla progressiva riduzione del numero di fornitori e dei clienti, con conseguente perdita di capacità contrattuale delle imprese del settore;
- l'attuale situazione di difficoltà del comparto costringe alla cessazione numerose imprese e sta riducendo progressivamente la capacità produttiva nazionale;
- per quanto riguarda lo studio di settore TD07B, in particolare per i produttori di cappelli, si deve segnalare che l'indicatore di coerenza di durata delle scorte presenta in genere dei valori numerici molto alti che possono raggiungere anche i 300 giorni, con la conseguenza, quindi, che si possono verificare situazioni di incoerenza. In considerazione di quanto sopra, si sottolinea come la presenza di un magazzino di materie prime e semilavorati molto alto e che si rinnova lentamente, costituisce una peculiarità delle aziende produttrici di cappelli;
- sempre per lo studio di settore TD07B, si segnala l'assenza di un apposito cluster relativo all'abbigliamento per bambini;
- studio di settore TD08U: per quanto riguarda la specializzazione nella tranciatura e nel taglio della tomaia, i cluster 7 e 9 ("Trancerie di piccole dimensioni" e "Monocommittenti specializzati nelle lavorazioni della tomaia") prevedono una struttura composta da 3 addetti di cui 1 dipendente. Tale struttura non trova riscontro nel distretto calzaturiero della Valdinievole;
- si segnala ancora l'assenza di un apposito cluster relativo alla fase della stiratura della tomaia, sebbene le imprese specializzate in questa fase siano parzialmente rientrate nel cluster relativo alla "Produzione di calzature da donna con parziale esternalizzazione della lavorazione della tomaia" (cluster 28). Nel distretto calzaturiero della Valdinievole sono attive diverse imprese che svolgono esclusivamente la fase della "stiratura tomaia" tramite l'utilizzo di beni strumentali, quali il banco a mano e la giostra. Anche in questo caso la media degli addetti è molto bassa e l'attività è svolta prevalentemente in conto terzi;
- un rapporto dell'Osservatorio Provinciale sugli Studi di Settore della Provincia di Pistoia, riferito allo studio TD08U, ha evidenziato che il tessuto imprenditoriale che caratterizza la provincia è composto da aziende di piccole dimensioni che sono quelle più numerose (oltre il 70% del totale). Si tratta per lo più di imprese artigiane e, analizzando il dato riferito al costo per lavoro dipendente, si registra un'incidenza pari a circa il 15-17%, che fa concludere per un'estrema marginalità di imprese con dipendenti. Quest'ultimo dato potrebbe confermare che la maggioranza di aziende non presenta dipendenti (sono quindi composte dal titolare o da questo ed un familiare); si devono tener presente quindi le conclusioni del rapporto del citato Osservatorio, per cui molti soggetti che vengono assegnati ai cluster 5 (suolifici) e 14 ("Produttori di calzature da donna con forte esternalizzazione delle fasi di lavorazione"), non presentano le caratteristiche dei campioni rappresentati dalle imprese rientranti nei cluster, che sono costituiti, prevalentemente, da imprese con un numero di addetti medio pari a tre, di cui, almeno uno, è lavoratore dipendente. I soggetti esaminati dall'Osservatorio sono invece imprese con un numero di addetti inferiore, quasi sempre senza lavoratori dipendenti. Si può quindi ritenere che, almeno per questi aspetti, i cluster non le rappresentino in modo adeguato;
- i solettifici (cluster 23) presentano un numero medio di 7 addetti. Anche in questi casi il numero può risultare sovrastimato, come anche quello dei metri quadrati destinati a laboratorio.1.4.3 Interventi correttivi adottati a favore della attività economiche degli studi di settore della "TAC".
A seguito delle criticità sopra evidenziate, e per rispondere in modo sempre più adeguato alle modifiche strutturali ed alla crisi economica che la filiera del tessile, dell'abbigliamento e delle calzature sta attraversando, sono stati adottati alcuni interventi che hanno reso flessibili gli studi di settore in evoluzione che coinvolgono l'intero settore economico tessile, abbigliamento e calzature.
In particolare, sono stati elaborati appositi correttivi automatici, costituiti da meccanismi di riduzione della funzione di ricavo stimata dal software Ge.Ri.Co., che operano in presenza di una particolare situazione di crisi economica del settore, o di una specifica modalità operativa del contribuente, o che fanno riferimento all'utilizzo dei beni strumentali.
Si fa presente inoltre che alle riunioni di presentazione dei prototipi degli studi di settore della TAC hanno partecipato gli Osservatori Provinciali di Prato, Firenze e Pistoia. La loro presenza si è caratterizzata per il fattivo contributo fornito per l'elaborazione dei prototipi attraverso la raccolta di dati, relazioni sull'andamento economico e sulle prospettive dei diversi distretti nei quali sono maggiormente presenti le imprese del settore.A) L'introduzione di un correttivo del valore dei beni strumentali. Studi di settore TD06U, TD07A, TD07B e TD08U
Nell'ambito delle attività manifatturiere, il valore dei beni strumentali assume una rilevante incidenza nella funzione di ricavo, in particolare per le imprese che lavorano in conto terzi.
Nelle analisi condotte per l'elaborazione degli studi di settore, si è reso necessario utilizzare la variabile "valore dei beni strumentali" rapportandola all'effettivo utilizzo degli impianti produttivi, in modo tale da coglierne il reale apporto economico nel processo produttivo.
A tal fine è stato costruito un indicatore, che viene calcolato in automatico dalla procedura GE.RI.CO., in grado di esprimere i diversi livelli di utilizzo della capacità produttiva degli impianti: tale indicatore, calcolato come rapporto tra i consumi di energia elettrica (Kwh) ed il valore dei beni strumentali, consente di ponderare l'effetto della variabile "valore dei beni strumentali" nella stima dei ricavi, in funzione del grado di utilizzo del bene stesso. L'indicatore ha consentito inoltre di costruire, all'interno dei singoli modelli organizzativi, una scala delle imprese e di individuare tra esse la più efficiente.
La funzione di ricavo tiene conto delle differenze che si registrano tra le diverse imprese e quindi tra i vari cluster, in termini di efficienza. L'introduzione di un coefficiente consente infatti di confrontare il valore dei beni strumentali di ogni singola impresa con il valore espresso dall'impresa più efficiente.
Con l'introduzione del correttivo si è cercato di superare quindi la natura caratteristica di variabile di stock della variabile "valore dei beni strumentali" (che è, appunto, per sua natura indipendente dall'andamento del ciclo economico) fino a farla diventare di flusso (ponderata con i consumi di energia elettrica in funzione del livello di efficienza o della capacità di produrre).
Se, ad esempio, un'impresa presenta un rapporto consumi-valore dei beni strumentali pari al 50% rispetto a quello dell'impresa ritenuta più efficiente, l'apporto del valore dei beni strumentali, nella determinazione dei ricavi, si ridurrà della metà.
In questo modo, le imprese che dispongono di una dotazione strumentale sottoutilizzata, presenteranno un basso valore dell'indicatore, e di conseguenza, avranno un peso ridotto della variabile "valore dei beni strumentali" in funzione, appunto, dell'effettivo utilizzo dell'impianto.
Al contrario, le imprese che presentano un più elevato grado di utilizzo della capacità produttiva degli impianti, avranno un peso proporzionalmente più rilevante della variabile "valore dei beni strumentali" nella determinazione del ricavo stimato.
Per ciò che concerne invece la valutazione dell'obsolescenza dei macchinari, attualmente solo lo studio di settore TD06U è stato costruito tenendo conto del diverso grado di vetustà dei beni strumentali. All'interno della funzione di ricavo è stato introdotto un correttivo legato all'età del macchinario che si applica al coefficiente del valore dei beni strumentali.B) L'introduzione di un correttivo congiunturale
1.4.4 Studi di settore TD06U, TD07A, TD07B, TD08U e TD10B (applicato anche agli studi TD09A e TD09B)
Nella funzione di ricavo le variabili indipendenti sono costituite da variabili di flusso (costo del venduto, costo per la produzione di servizi, spese per lavoro dipendente, spese per acquisti di servizi) e variabili di stock (valore dei beni strumentali, superfici di produzione).
Le variabili di flusso seguono solitamente gli andamenti congiunturali: aumentano al crescere dei ricavi, si riducono nel caso di contrazione delle vendite.
Le variabili di stock, per loro natura, invece, possono essere considerate statiche, non flessibili rispetto agli andamenti congiunturali, soprattutto in situazioni di ciclo economico negativo. Per questo motivo il loro peso rimane costante per un periodo di tempo lungo. Nel breve periodo, ad esempio, i beni strumentali non sono infatti rapidamente "ridimensionabili".
I problemi connessi allo stato di difficoltà del comparto tessile-abbigliamento-calzature, nonché in misura minore anche del legno e mobile, sono stati affrontati anche con l'elaborazione di un correttivo cd. "congiunturale", introdotto nell'ambito del modello di stima dei ricavi, determinato in modo automatico dalla procedura GE.RI.CO., che viene applicato nel modo seguente:
- i consumi di energia elettrica sono stati assunti come indicatore di ciclo economico;
- l'impresa accede al correttivo se i consumi di energia elettrica ed i ricavi diminuiscono, contemporaneamente, nell'anno di applicazione dello studio rispetto all'anno cui fanno riferimento i dati utilizzati per la costruzione dello studio di settore;
- il correttivo, calcolato come rapporto tra i consumi di energia elettrica dell'anno di applicazione dello studio ed i consumi relativi all'anno base, viene applicato come fattore moltiplicativo alle variabili di stock della funzione di ricavo (il valore dei beni strumentali, le superfici di produzione). Pertanto, l'utilizzo di questo correttivo permette di cogliere il posizionamento della singola impresa nell'effettivo contesto congiunturale di riferimento;
- per consentire al software Ge.Ri.Co. di calcolare il correttivo, il contribuente dovrà compilare 2 appositi righi (X03 e X04) previsti nel quadro "X - Altre informazioni rilevanti ai fini dell'applicazione degli studi di settore", dei modelli da utilizzare per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell'applicazione degli studi di settore, UNICO 2005, relativi al periodo d'imposta 2004;
- si segnala inoltre che, ai fini dell'applicazione del correttivo, i ricavi da indicare nel rigo X03 dei modelli devono essere quelli di cui alle lettere a) e b) dell'art. 85, 1° comma, del TUIR (art. 53 del TUIR, vigente prima delle modifiche apportate dal d.lgs. n. 344 del 2003), con esclusione quindi di quelli relativi agli altri proventi considerati ricavi, di cui alla lettera d) dell'art. 53 del TUIR nel testo in vigore nell'anno base da prendere come riferimento per il correttivo (2000, 2001 o 2002). L'ammontare dei ricavi relativi all'anno base deve essere determinato senza tener conto del valore calcolato per l'adeguamento alle risultanze degli studi di settore, che, per i periodi d'imposta 2001 e 2002, veniva indicato nell'apposito campo interno del rigo F14 del quadro "F - Elementi contabili". Per l'anno d'imposta 2000, invece, i maggiori ricavi determinati ai fini dell'adeguamento, non venivano indicati all'interno dei modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell'applicazione degli studi di settore, ma dovevano essere evidenziati esclusivamente nel Modello Unico 2001, nei campi interni dei righi RF9 (UNICO 2001/PF) o RF10 (UNICO 2001/SP, UNICO 2001/SC e UNICO 2001/Enti non commerciali) del quadro RF, e del rigo RG4 (UNICO 2001/PF e UNICO 2001/SP) o RG5 (UNICO 2001/Enti non commerciali) del quadro RG, a seconda che le imprese interessate si trovassero, rispettivamente, in regime di contabilità ordinaria, ovvero in regime di contabilità semplificata.1.4.5 L'introduzione del correttivo congiunturale nello studio di settore SD13U (in vigore dal periodo d'imposta 1999)
Lo studio di settore SD13U, in vigore dal periodo d'imposta 1999, interessa l'attività economica del "Finissaggio dei tessili", codice attività 17.30.0, e costituisce anch'esso una parte essenziale del ciclo produttivo tessile.
Nella seduta del 16 febbraio 2005, la Commissione degli Esperti, su richiesta delle Associazioni professionali di categoria, ha chiesto di introdurre, nell'attuale versione dello studio SD13U, il correttivo congiunturale utilizzato per gli studi di settore della TAC.
A seguito di tale richiesta, con effetto dal periodo d'imposta 2004, allo studio SD13U è stato introdotto il medesimo correttivo congiunturale illustrato per gli studi di settore della TAC, che incide sulla funzione di ricavo.
Si ricorda infine che nello studio SD13U, tra le variabili di stock che sono entrate nel correttivo, oltreché il valore dei beni strumentali e le superfici di produzione, vengono utilizzate anche quelle relative al numero dei collaboratori familiari, ai soci e associati con occupazione prevalente nella società.1.4.6 Introduzione per il settore della "TAC" di un Quadro Z - Dati complementari. Monitoraggio della congiuntura economica (anno 2004)
A causa della concorrenza sempre più forte dei paesi in via di sviluppo e di quella proveniente dalle aziende irregolari, si sta verificando una continua e generalizzata diminuzione dei compensi di lavorazione per le attività economiche della TAC. Questa circostanza determina - in particolare per alcune fasi della filiera produttiva della maglieria - una difficoltà a raggiungere valori di ricavi adeguati agli studi di settore.
D'altra parte l'intero comparto economico della TAC risulta fortemente caratterizzato da una forte variabilità delle tariffe applicate per le lavorazioni svolte in particolare dalle imprese che svolgono l'attività per conto terzi. Conseguentemente, tale volatilità assume spesso, in particolare per i contoterzisti, effetti pesanti, poiché li costringe ad accettare commesse di lavorazione a prezzi sempre più bassi.
In fase di verifica dei prototipi dei nuovi studi, le Associazioni di categoria hanno evidenziato che non sempre tali modelli sono in grado di dare risposte adeguate rispetto all'andamento tariffario dei compensi di lavorazione (o "tariffe").
Già con la circolare n. 121/E dell'8 giugno 2000, era stata richiamata l'attenzione degli Uffici locali, nello svolgimento dell'attività di accertamento, per l'intero settore manifatturiero, sulla necessità di confrontare le quantità e i prezzi praticati nei diversi periodi d'imposta, tenendo anche conto del rapporto dei prezzi rispetto al volume/quantità delle merci vendute.
Per venire incontro alle crescenti difficoltà del settore in esame, è stato introdotto da quest'anno, sui modelli da utilizzare per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell'applicazione degli studi di settore, UNICO 2005, relativo al periodo d'imposta 2004, un apposito quadro Z, la cui compilazione, relativamente agli studi interessati dalla c.d. crisi del settore TAC, è facoltativa. Nel citato quadro vengono richieste informazioni utili all'Amministrazione finanziaria per effettuare un monitoraggio sull'andamento della congiuntura economica relativa alle attività interessate dagli studi di settore della TAC per il periodo d'imposta 2004, e, successivamente, per il periodo d'imposta 2005.
Tali informazioni potranno essere utilizzate, al termine del periodo di monitoraggio, per la successiva elaborazione della versione definitiva degli studi di settore.
In particolare, nel quadro viene chiesto di indicare:
- il numero delle giornate retribuite e non "effettivamente lavorate" per effetto di provvedimenti di sospensione dell'attività lavorativa, come, ad esempio, il ricorso alla cassa integrazione guadagni (CIG o CIGS) o ad altri istituti assimilati. Non dovranno essere computati i periodi di normale sospensione e/o interruzione dell'attività lavorativa, come, ad esempio, quelli dovuti per causa di malattia, infortunio professionale, maternità, ecc..
Occorre precisare altresì che il numero da indicare dovrà essere già stato computato nel numero complessivo delle giornate retribuite al personale dipendente indicato nel quadro A;
- sono stati inoltre previsti 4 righi, per le imprese operanti in conto proprio e in conto terzi dove dovranno essere indicati gli incrementi o i decrementi percentuali medi dei prezzi pagati o praticati dalle imprese nell'arco di due bienni, 2003 rispetto al 2002, e 2004 rispetto al 2003.1.4.7 Modalità di accertamento per gli studi di settore della TAC. Applicazione monitorata Studi di settore TD06U, TD07A, TD07B, TD08U e TD10B
Come precedentemente accennato, per gli studi di settore della TAC, approvati con Decreto Ministeriale 24 marzo 2005, sono state stabilite particolari modalità di accertamento.
In particolare, in considerazione del grave stato di crisi economica, sopra ampiamente illustrato, in cui versano le predette attività economiche, gli studi di settore della TAC sono stati definiti "monitorati". La fase di monitoraggio è limitata ai soli periodi d'imposta in corso al 31 dicembre 2004 e 31 dicembre 2005. Gli studi "monitorati" hanno le seguenti caratteristiche:
1.per i soli periodi d'imposta 2004 e 2005, potranno essere utilizzati esclusivamente per selezionare le posizioni soggettive da sottoporre a controllo con le ordinarie metodologie;
2.durante questo periodo l'Agenzia delle Entrate procederà infatti a monitorare l'andamento economico delle attività rientranti negli studi, e potrà avvalersi anche del contributo della Commissione degli Esperti;
3.gli studi di settore monitorati verranno approvati con carattere definitivo sulla base dei risultati del monitoraggio effettuato, utilizzando i dati comunicati con i modelli per l'applicazione degli studi di settore, relativi ai periodi d'imposta 2004 e 2005, e le informazioni derivanti dall'attività di controllo e approfondimento effettuata dall'Amministrazione finanziaria;
4.inoltre, nel caso in cui i contribuenti che, per i citati periodi d'imposta, dichiareranno ricavi di ammontare non inferiore a quello risultante dall'applicazione dei predetti studi di settore, non saranno assoggettabili ad accertamento ai sensi dell'articolo 10 della legge 8 maggio 1998, n. 146, sulla base dei maggiori ricavi determinati a seguito dell'applicazione degli studi che saranno oggetto di definitiva approvazione, entro il 31 marzo 2007, al termine della fase di monitoraggio;
5.al termine di detta fase, gli studi definitivi potranno essere utilizzati, ai fini dell'accertamento, anche con riferimento ai periodi d'imposta in corso al 31 dicembre 2004 e 31 dicembre 2005, per i soggetti che non si saranno adeguati agli studi di settore oggetto di monitoraggio;
In ultimo, si ricorda che la fase di monitoraggio, ai sensi dell'articolo 2 del decreto del 24 marzo 2005, potrà essere conclusa anticipatamente, ai fini della definitiva approvazione, entro il 31 marzo 2006, nel caso in cui gli elementi raccolti con le citate modalità consentano una esaustiva valutazione degli studi in argomento.1.5 Studio di settore TD01U - Produzione di gelati e di pasticceria fresca
Le attività interessate dallo studio TD01U sono quelle relative ai seguenti codici attività:
15.52.0- Produzione di gelati;
15.81.2 - Produzione di pasticceria fresca;
15.82.0 - Produzione di fette biscottate, biscotti, prodotti di pasticceria conservati;
15.84.0- Produzione di cacao in polvere, cioccolato, caramelle e confetterie;
52.24.2 - Commercio al dettaglio di pasticceria, dolciumi, confetteria.
Lo studio di settore TD01U, approvato con decreto ministeriale del 17 marzo 2005, in vigore a decorrere dal periodo d'imposta 2004, costituisce l'evoluzione degli studi SD01A, relativo alle attività 15.52.0 "Produzione di gelati", 15.82.0 Produzione di fette biscottate, biscotti, prodotti di pasticceria conservati", 15.84.0 "Produzione di cacao in polvere, cioccolato, caramelle e confetterie", e SD01B, relativo alle attività 15.81.2 "Produzione di pasticceria fresca". Nello studio TD01U è confluita anche l'attività 52.24.2, "Commercio al dettaglio di pasticceria, dolciumi, confetteria", già precedentemente inserita nello studio di settore del commercio SM14U, approvato con decreto ministeriale del 15 febbraio 2002, ed in vigore dal periodo d'imposta 2001.
Gli studi di settore SD01A e SD01B erano stati approvati per la prima volta con decreto ministeriale 30 marzo 1999, con validità, ai fini dell'accertamento, a decorrere dal periodo d'imposta 1998.
Le nuove e più dettagliate informazioni che sono alla base dell'evoluzione dello studio in esame, hanno consentito di realizzare un'analisi più completa delle caratteristiche tipologiche e strutturali delle imprese che operano nel settore merceologico.1.6 Studio di settore TD02U - Produzione di paste alimentari, di cuscus e di prodotti farinacei simili.
L'attività interessata dallo studio TD02U è quella relativa al codice attività 15.85.0. - "Produzione di paste alimentari, di cuscus e di prodotti farinacei simili".
Lo studio di settore TD02U, sostituisce, a decorrere dal periodo d'imposta 2004, lo studio SD02U, approvato con decreto ministeriale del 30 marzo 1999.
L'evoluzione dello studio in esame ha consentito di individuare 7 nuovi cluster, in luogo dei 5 che caratterizzavano il precedente studio, ed ha permesso di distinguere le imprese non più solo in base alla dimensione, alla tipologia di prodotto ed alla tipologia della clientela, ma anche in funzione della tipologia di attività (imprese che effettuano produzione con marchio proprio o produzione senza marchio da vendersi sfusa, o che esercitano una tipologia di attività mista).1.7 Studio di settore TD04A - Estrazione di pietre ornamentali, ghiaia e sabbia
Le attività interessate dallo studio TD04A sono quelle relative ai seguenti codici attività:
14.11.1 Estrazione di pietre ornamentali;
14.11.2 Estrazione di pietre da costruzione;
14.12.1 Estrazione di pietre da gesso e di anidrite;
14.12.2 Estrazione di pietre per calce e cementi e di dolomite;
14.13.0 Estrazione di ardesia;
14.21.0 Estrazione di ghiaia e sabbia;
14.22.0 Estrazione di argilla e caolino;
14.50.1 Estrazione di pomice e di altri minerali e prodotti di cava (quarzo, quarzite, sabbie silicee, ecc.).
Lo studio di settore TD04A, sostituisce, a decorrere dal periodo d'imposta 2004, gli studi SD04B/C/D, approvati, l'SD04B e D, con decreto ministeriale del 30 marzo 1999, ed l'SD04C, con decreto ministeriale 25 febbraio 2000.
L'evoluzione dello studio in esame ha consentito di ampliare il numero dei nuovi gruppi omogenei, passando dai 9 precedenti che formavano la struttura dei vecchi studi, agli attuali 12 cluster. Ciò ha permesso, tra l'altro, di rappresentare più specificatamente la realtà delle imprese che svolgono l'attività in conto proprio e/o in conto terzi.
L'elaborazione del nuovo studio TD04A ha consentito inoltre un affinamento dell'analisi della coerenza economica delle singole attività produttive. Tale analisi viene ora infatti effettuata non più sulla base dei due indicatori relativi al "rendimento per addetto" e alla "resa del capitale", presenti nei vecchi studi, ma utilizzando due nuovi indicatori: valore aggiunto per addetto e margine operativo lordo sulle vendite.1.8 Studio di settore TD04B - Segagione e lavorazione delle pietre e del marmo
Le attività interessate dallo studio TD04B sono quelle relative ai seguenti codici attività:
26.70.1 - Segagione e lavorazione delle pietre e del marmo;
26.70.2 - Lavorazione artistica del marmo e di altre pietre affini, lavori in mosaico;
26.70.3 - Frantumazione di pietre e minerali vari fuori della cava.
Lo studio di settore TD04B, sostituisce, a decorrere dal periodo d'imposta 2004, gli studi di settore SD04A/E, approvati con decreto ministeriale del 30 marzo 1999.
Anche in questo caso l'evoluzione dello studio in esame ha consentito di ampliare il numero dei nuovi gruppi omogenei, passando dai nove precedenti che formavano la struttura dei vecchi studi, agli attuali dodici cluster. È stato possibile rappresentare più specificatamente la realtà delle imprese che svolgono l'attività in conto proprio e/o in conto terzi.
L'elaborazione del nuovo studio TD04B ha consentito inoltre un affinamento dell'analisi della coerenza economica delle singole attività produttive. Tale analisi viene ora infatti effettuata non più sulla base dei tre indicatori relativi al "rendimento per addetto", alla "giacenza media" e alla "rotazione del magazzino" presenti nei vecchi studi, ma utilizzando tre nuovi indicatori: valore aggiunto per addetto, indice di durata delle scorte e margine operativo lordo sulle vendite.1.9 Studi di settore TD09A e TD09B - Fabbricazione di porte e finestre in legno, prodotti vari in legno, poltrone e divani, mobili per cucina, mobili in legno per arredo domestico
Le attività interessate sono quelle relative ai seguenti codici attività:
TD09A:
20.30.1 - Fabbricazione di porte e finestre in legno (escluse porte blindate);
20.30.2 - Fabbricazione di altri elementi di carpenteria in legno e falegnameria per l'edilizia;
20.51.1 - Fabbricazione di prodotti vari in legno (esclusi i mobili);
20.52.1 - Fabbricazione dei prodotti della lavorazione del sughero;
36.11.1 - Fabbricazione di sedie e sedili, inclusi quelli per aeromobili, autoveicoli, navi e treni;
36.11.2 - Fabbricazione di poltrone e divani;
36.12.2 - Fabbricazione di mobili non metallici per uffici, negozi, ecc.;
36.13.0 - Fabbricazione di mobili per cucina;
36.14.1 - Fabbricazione di altri mobili in legno per arredo domestico;
36.14.2 - Fabbricazione di mobili in giunco, vimini ed altro materiale.
TD09B:
20.10.0 - Taglio, piallatura e trattamento del legno;
20.20.0 - Fabbricazione di fogli da impiallacciatura; compensato, pannelli stratificati, pannelli di truciolato ed altri pannelli di legno;
20.40.0 - Fabbricazione di imballaggi in legno.
Lo studio di settore TD09A costituisce l'evoluzione, a decorrere dal periodo d'imposta 2004, degli studi SD09A, SD09B, SD09D e SD09E.
Gli studi SD09A e SD09B sono stati approvati con decreto ministeriale del 30 marzo 1999, e l'SD09D ed E, con decreto ministeriale del 3 febbraio 2000, con decorrenza, rispettivamente, dal periodo d'imposta 1998 e 1999.
Lo studio di settore TD09B costituisce l'evoluzione, a decorrere dal periodo d'imposta 2004, dello studio SD09C, approvato con decreto ministeriale del 3 febbraio 2000, entrato in vigore dal periodo d'imposta 1999.
I modelli organizzativi individuati nelle presenti versioni degli studi corrispondono a quarantuno gruppi omogenei di imprese (rispettivamente trentuno e dieci cluster per studio). Tra i fattori utilizzati nell'analisi si segnalano le differenze rilevate in termini di tipologia di attività: ad esempio, la produzione di mobili finiti rispetto alla produzione e/o alla lavorazione di componenti per mobili. L'analisi ha inoltre consentito di differenziare le imprese in base alle attività di servizi prestati (restauro, trasporto/montaggio di mobili e serramenti a domicilio). Al riguardo si segnala che, come già evidenziato nella circolare n. 121/E dell'8 giugno 2000, nella precedente versione degli studi SD09C, SD09D ed SD09E, per il solo periodo d'imposta 1999, l'informazione relativa alle attività di restauro e riparazione era contenuta nel Quadro Z. Essa era poi stata inserita nel Quadro D dei modelli relativi ai periodi d'imposta successivi. Attualmente lo stesso dato ha permesso di costruire il cluster 18 ("Laboratori specializzati nel restauro"), e il cluster 30 ("Imprese specializzate nel trasporto/montaggio").
Altre differenze che hanno pesato nell'individuazione dei cluster sono state quelle relative alla modalità organizzativa (imprese che svolgono l'attività in conto proprio, in conto terzi o in forma mista), o al fattore dimensionale.
Gli studi di settore TD09A e TD09B sono stati elaborati sulla base di un questionario unico per entrambi gli studi, che ha preso come anno di riferimento il periodo d'imposta 2002.
Si sottolinea, al riguardo, che nel 2002 il settore manifatturiero del "legno e mobile" non aveva ancora risentito di congiunture economiche particolarmente sfavorevoli. Tuttavia, in sede di predisposizione dei prototipi, si è comunque ritenuto opportuno introdurre un correttivo di carattere "congiunturale", analogamente agli studi interessati dalla crisi del c.d. "T.A.C." anche per gli studi TD09A e TD09B. Tale scelta è stata supportata dalla rilevazione di obiettive condizioni di crisi. In proposito occorre ricordare che il correttivo si applica allorquando si verifichi la contemporanea diminuzione dei consumi di energia e dei ricavi rispetto all'anno base (2002) preso a riferimento per la costruzione degli studi.1.10 Studio di settore TD16U - Confezione su misura di vestiario
L'attività interessata è quella relativa al codice attività 18.22.2 - Confezione su misura di vestiario.
Lo studio di settore TD16U costituisce l'evoluzione, a decorrere dal periodo d'imposta 2004, dello studio SD16U, approvato con decreto ministeriale del 25 febbraio 2000, entrato in vigore dal periodo d'imposta 1999.
È stato possibile effettuare un affinamento dell'analisi della coerenza economica delle singole attività produttive dello studio in esame. Tale analisi viene ora infatti effettuata non più sulla base dell'indicatore "rendimento per addetto" presente nel vecchio studio SD16U, ma utilizzando tre nuovi indici: valore aggiunto per addetto, indice di durata delle scorte e margine operativo lordo sulle vendite.
L'evoluzione del nuovo studio TD16U ha consentito di individuare dieci nuovi cluster, in luogo dei nove che caratterizzavano il precedente studio, ed ha permesso di distinguere le imprese in base anche alla dimensione della struttura, alla specializzazione produttiva, e alla tipologia della lavorazione.1.11 Studio di settore TD18U - Fabbricazione di prodotti in ceramica per usi domestici e ornamentali, mattoni, tegole ed altri prodotti per l'edilizia in terracotta.
Le attività interessate sono quelle relative ai seguenti codici attività:
26.21.0 - Fabbricazione di prodotti in ceramica per usi domestici e ornamentali;
26.30.0 - Fabbricazione di piastrelle in ceramica per pavimenti e rivestimenti;
26.40.0 - Fabbricazione di mattoni, tegole ed altri prodotti per l'edilizia in terracotta.
Lo studio di settore TD18U costituisce l'evoluzione, a decorrere dal periodo d'imposta 2004, dello studio SD18U, approvato con decreto ministeriale del 25 febbraio 2000, entrato in vigore dal periodo d'imposta 1999.
È stato effettuato un affinamento dell'analisi della coerenza economica delle singole attività produttive dello studio in esame. Tale analisi viene ora infatti effettuata non più sulla base dell'indicatore "rendimento per addetto" presente nel vecchio studio SD18U, ma utilizzando tre nuovi indici: valore aggiunto per addetto, indice di durata delle scorte e margine operativo lordo sulle vendite.
L'evoluzione del nuovo studio TD18U ha consentito di individuare 13 nuovi cluster, in luogo dei sei che caratterizzavano il precedente studio, ed ha permesso di distinguere le imprese in base anche al fattore dimensionale, alla modalità organizzativa, al grado di integrazione del ciclo produttivo, alla tipologia di impasto nonché alla tipologia dei prodotti.
Nello svolgimento dell'attività accertatrice, gli Uffici locali dovranno tener conto che:
- potrebbero verificarsi risultati di incongruità o di incoerenza, in particolare per le imprese operanti in conto terzi. Anche in questo caso si richiama l'attenzione degli Uffici locali che dovranno tener conto di queste circostanze, valutando attentamente le variazioni nelle tariffe applicate dai committenti e le variazioni nei prezzi praticati dai contoterzisti per le lavorazioni effettuate, le modalità di committenza (presenza di più di un committente o di uno solo) ed i volumi realizzati, anche con un raffronto temporale rispetto ai precedenti esercizi;
- potrebbero verificarsi, nel processo produttivo, un'incidenza degli "scarti" nell'ordine stimabile del 5-10% dell'intera produzione;
- il settore dei laterizi ricorre, generalmente, all'impiego nella produzione di combustibili liquidi o solidi, come il coke di petrolio, che non sono previsti dal modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell'applicazione dello studio di settore. Essi possono risultare più costosi di quelli indicati nel modello (gas metano ed energia elettrica). Occorre peraltro sottolineare che, nella funzione di ricavo vengono stimate, tra gli acquisti di servizi, o, in determinate ipotesi, nel costo per la produzione di servizi, tutte le fonti energetiche in termini di costo sostenuto.
Più in generale, gli Uffici locali terranno in considerazione tutti quegli elementi che possono adeguatamente rappresentare una possibile ed effettiva situazione di difficoltà delle imprese del settore, quali ad esempio, il minor utilizzo dei beni strumentali collegato, nella generalità dei casi, alla contrazione degli ordini, eventuali licenziamenti o il ricorso ad altri strumenti di mobilità del personale dipendente, le difficoltà incontrate nelle esportazioni.1.12 Studio di settore TD19U - Fabbricazione di porte, finestre e loro telai, imposte e cancelli metallici - Fabbricazione e installazione di tende da sole con strutture metalliche.
Le attività interessate sono quelle relative ai seguenti codici attività:
28.12.1 - Fabbricazione di porte, finestre e loro telai, imposte e cancelli metallici;
28.12.2 - Fabbricazione e installazione di tende da sole con strutture metalliche, tende alla veneziana e simili.
Lo studio di settore TD19U costituisce l'evoluzione, a decorrere dal periodo d'imposta 2004, dello studio SD19U, approvato con decreto ministeriale del 20 marzo 2001, ed entrato in vigore dal periodo d'imposta 2000.
L'evoluzione dello studio in esame ha consentito di ampliare il numero dei nuovi gruppi omogenei, passando dai 7 precedenti che formavano la struttura dei vecchi studi, agli attuali 12 cluster.1.13 Studi di settore TD20U e TD32U - Fabbricazione di strutture metalliche e di parti di strutture in genere e Lavori di meccanica generale.
Le attività interessate sono quelle relative ai seguenti codici attività:
TD20U:
28.11.0 - Fabbricazione di strutture metalliche e di parti di strutture
28.21.0 - Fabbricazione di cisterne, serbatoi e contenitori in metallo 28.22.0; Fabbricazione di radiatori e caldaie per riscaldamento centrale
28.30.0 - Fabbricazione di generatori di vapore, escluse le caldaie per riscaldamento centrale ad acqua calda
28.40.1 - Produzione di pezzi di acciaio fucinati
28.40.2 - Produzione di pezzi di metallo stampati
28.40.3 - Imbutitura e profilatura di lamiere di metallo; tranciatura e lavorazione a sbalzo
28.40.4 - Sinterizzazione dei metalli e loro leghe
28.51.0 - Trattamento e rivestimento dei metalli
28.61.0 - Fabbricazione di articoli di coltelleria e posateria
28.62.A - Fabbricazione di utensileria a mano
28.63.0 - Fabbricazione di serrature e cerniere
28.71.0 - Fabbricazione di bidoni in acciaio e di contenitori analoghi
28.72.0 - Fabbricazione di imballaggi in metallo leggero
28.73.0 - Fabbricazione di prodotti fabbricati con fili metallici
28.74.1 - Fabbricazione di filettatura e bulloneria
28.74.2 - Fabbricazione di molle
28.74.3 - Fabbricazione di catene fucinate senza saldatura e stampate
28.75.1 - Fabbricazione di stoviglie, pentolame, vasellame, attrezzi da cucina e accessori casalinghi, articoli metallici per l'arredamento di stanze da bagno
28.75.2 - Fabbricazione di casseforti, forzieri, porte metalliche e blindate
28.75.3 - Fabbricazione di altri articoli metallici e minuteria metallica
28.75.4 - Fabbricazione di armi bianche
28.75.5 - Fabbricazione di oggetti in ferro, in rame ed altri metalli e relativi lavori di riparazione
TD32U:
28.52.0 - Lavori di meccanica generale
28.62.B - Fabbricazione di parti intercambiabili per macchine utensili e operatrici
29.11.1 - Fabbricazione ed installazione di motori a combustione interna, compresi parti ed accessori, manutenzione e riparazione (esclusi i motori destinati ai mezzi di trasporto su strada e ad aeromobili)
29.11.2 - Fabbricazione ed installazione di turbine idrauliche e termiche ed altre macchine che producono energia meccanica, compresi parti ed accessori, manutenzione e riparazione
29.12.0 - Fabbricazione di pompe, compressori e sistemi idraulici
29.13.0 - Fabbricazione di rubinetti e valvole
29.14.1 - Fabbricazione di organi di trasmissione
29.14.2 - Fabbricazione di cuscinetti a sfere
29.21.1 - Fabbricazione ed installazione di fornaci e bruciatori
29.21.2 - Riparazione e manutenzione di fornaci e bruciatori
29.22.1 - Fabbricazione di macchine ed apparecchi di sollevamento e movimentazione
29.22.2 - Riparazione e manutenzione di macchine ed apparecchi di sollevamento e movimentazione
29.23.1 - Fabbricazione ed installazione di attrezzature di uso non domestico, per la refrigerazione e la ventilazione
29.23.2 - Riparazione e manutenzione di attrezzature di uso non domestico, per la refrigerazione e la ventilazione
29.24.1 - Fabbricazione di materiale per saldatura non elettrica
29.24.2 - Fabbricazione di bilance e di macchine automatiche per la vendita e la distribuzione (compresi parti staccate ed accessori, installazione)
29.24.3 - Fabbricazione di macchine di impiego generale ed altro materiale meccanico nca
29.24.4 - Fabbricazione ed installazione di macchine ed apparecchi per le industrie chimiche, petrolchimiche e petrolifere (compresi parti ed accessori)
29.24.5 - Fabbricazione ed installazione di macchine automatiche per la dosatura, la confezione e per l'imballaggio (compresi parti ed accessori)
29.24.6 - Riparazione e manutenzione di macchine di impiego generale
29.31.1 - Fabbricazione di trattori agricoli
29.32.1 - Fabbricazione di altre macchine per l'agricoltura, la silvicoltura e la zootecnia
29.32.2 - Riparazione di altre macchine per l'agricoltura, la silvicoltura e la zootecnia
29.41.0 - Fabbricazione di macchine utensili elettriche portatili
29.42.0 - Fabbricazione di macchine utensili per la metallurgia (compresi parti ed accessori, installazione, manutenzione e riparazione)
29.43.0 - Fabbricazione di altre macchine utensili (compresi parti ed accessori, installazione, manutenzione e riparazione)
29.51.0 - Fabbricazione di macchine per la metallurgia (compresi parti ed accessori, installazione, manutenzione e riparazione)
29.52.0 - Fabbricazione di macchine da miniera, cava e cantiere (compresi parti ed accessori, installazione, manutenzione e riparazione)
29.53.0 - Fabbricazione di macchine per l'industria alimentare, delle bevande e del tabacco (compresi parti ed accessori, installazione, manutenzione e riparazione)
29.54.1 - Fabbricazione ed installazione di macchine tessili, di macchine e di impianti per il trattamento ausiliario dei tessili, di macchine per cucire e per maglieria (compresi parti ed accessori, manutenzione e riparazione)
29.54.2 - Fabbricazione ed installazione di macchine ed apparecchi per l'industria delle pelli, del cuoio e delle calzature (compresi parti ed accessori, manutenzione e riparazione)
29.54.3 - Fabbricazione di apparecchiature e di macchine per lavanderie e stirerie (compresi parti ed accessori, installazione, manutenzione e riparazione)
29.55.0 - Fabbricazione di macchine per l'industria della carta e del cartone (compresi parti ed accessori, installazione, manutenzione e riparazione)
29.56.1 - Fabbricazione ed installazione di macchine per l'industria delle materie plastiche e della gomma e di altre macchine per impieghi speciali n.c.a. (compresi parti ed accessori, manutenzione e riparazione)
29.56.2 - Fabbricazione di macchine per la stampa e la legatoria (compresi parti ed accessori, installazione, manutenzione e riparazione)
29.56.3 - Fabbricazione di stampi, portastampi, sagome, forme per macchine
29.56.4 - Fabbricazione di robot industriali per usi molteplici (compresi parti ed accessori, installazione, manutenzione e riparazione)
29.60.0 - Fabbricazione di armi, sistemi d'arma e munizioni
29.71.0 - Fabbricazione di elettrodomestici
29.72.0 - Fabbricazione di apparecchi per uso domestico non elettrici
Gli studi di settore TD20U e TD32U costituiscono un'evoluzione degli studi SD20U e SD32U che si applicavano per la prima volta a decorrere dall'anno d'imposta 2000 ed approvati con decreto ministeriale del 20 marzo 2001.
L'evoluzione dello studio TD32U ha consentito di ampliare il numero dei nuovi gruppi omogenei, passando dai 36 precedenti che formavano la struttura del vecchio studio, agli attuali 52 cluster.
L'elaborazione dei nuovi studi TD20U e TD32U ha permesso di distinguere le imprese non più solo in base alla dimensione della struttura produttiva o alla modalità organizzativa della produzione, ma anche in funzione della tipologia dei prodotti ottenuti e del rapporto con il mercato di riferimento.
Inoltre è stato possibile effettuare anche un affinamento dell'analisi della coerenza economica delle singole attività produttive. Tale analisi viene ora infatti effettuata non più sulla base dei tre indicatori relativi all'"indice di durata delle scorte", al "rendimento per addetto" e al "rendimento del capitale" presenti nei vecchi studi SD20U e SD32U, ma utilizzando tre nuovi indici: valore aggiunto per addetto, indice di durata delle scorte e margine operativo lordo sulle vendite.
Il settore della meccanica è interessato da un aumento del costo delle materie prime e dell'energia, nonchè dalla concorrenza sempre più forte dei paesi emergenti che incide negativamente sulla competitività delle imprese e sui livelli di profitto. Si segnala, inoltre, che oltre alla riduzione dei margini dovuti agli aumenti sopra accennati, alcuni settori della meccanica orientati nella produzione di macchinari per il comparto del TAC incontrano notevoli difficoltà in relazione alla conclamata crisi del citato settore. In particolare, si segnala che:
1.nel codice di attività 28.61.0, "Fabbricazione di articoli di coltelleria e posateria", sono classificate, tra le altre, anche numerose imprese artigiane, con struttura tipicamente familiare, specializzate nella produzione di forbici e coltelli che esercitano l'attività, in gran parte, nel comune di Premana, in provincia di Lecco. Dalle analisi effettuate, relativamente alle annualità 2002 e 2003, è emerso che alcune di esse possono risultare non congrue in quanto si trovano ad affrontare un ciclo economico sfavorevole caratterizzato, tra gli altri fattori, dalla forte presenza dei paesi orientali sul mercato della produzione di forbici, che hanno la possibilità di impiegare mano d'opera a basso costo ed esercitare una forte concorrenza nel settore;
2.vi sono alcuni beni strumentali, quali ad esempio la filtropressa, che non danno un grande contributo alla produttività delle aziende: questi beni sono necessari per trattare i rifiuti di alcune lavorazioni al fine di renderli smaltibili, ma non permettono altresì di aumentare la produzione di forbici. Ne deriva che non sempre le imprese di Premana utilizzano i beni strumentali al massimo della loro capacità produttiva, per cui le aziende specializzate in questo tipo di produzione detengono fisiologicamente un elevato numero di macchinari;
3.con la versione evoluta dello studio di settore TD20U, sono state peraltro colmate le lacune del precedente studio di settore SD20U che non prevedeva un apposito cluster di riferimento per le imprese specializzate nella produzione di forbici. È stato infatti elaborato, per quest'ultime aziende, il cluster 4 "Imprese specializzate nella produzione di forbici," la cui introduzione ha consentito di cogliere, in buona parte, le peculiarità delle imprese che svolgono la suddetta tipologia di attività;
4.l'evoluzione degli studi della meccanica ha previsto l'allargamento della base dei modelli organizzativi. Ciò ha infatti consentito di elaborare 2 appositi cluster che raggruppano proprio imprese specializzate nella meccanica leggera e pesante che rivolgono la loro attività nei confronti di aziende che operano nel settore tessile, e per le quali, dunque, risultano essere state colte le specifiche peculiarità legate, appunto, alla specifica tipologia di clientela cui si rivolgono. In particolare, per lo studio di settore TD20U è stato elaborato il cluster 22 "Imprese produttrici di minuteria metallica per il mercato del tessile abbigliamento". Queste aziende si rivolgono in particolare al mercato tessile-abbigliamento (79% dei ricavi); la clientela è formata da industria (58% dei ricavi) ed artigiani (29%) su un'area di mercato che si estende dall'ambito provinciale a quello internazionale.
Per lo studio di settore TD32U è stato elaborato il cluster 35 "Imp rese integrate con attività focalizzate nella manutenzione e fabbricazione di macchinari e parti ad uso tessile, cuoio, pelle e similari".
Questo cluster raggruppa aziende operanti sia in conto proprio (30% dei ricavi), che in conto terzi (27%). Tali aziende si rivolgono prevalentemente al mercato tessile e abbigliamento (91% dei ricavi).1.14 Studio di settore TD34U - Fabbricazione di protesi dentarie (compresa riparazione)
L'attività interessata dallo studio TD34U è quella relativa al codice attività 33.10.3 - Fabbricazione di protesi dentarie (compresa riparazione).
Lo studio di settore TD34U, sostituisce, a decorrere dal periodo d'imposta 2004, lo studio SD34U, approvato con decreto ministeriale del 15 febbraio 2002.
L'evoluzione dello studio in esame ha consentito di individuare 8 nuovi cluster, ed ha permesso di distinguere le imprese non più solo in base all'aspetto dimensionale delle imprese, alla tipologia del prodotto ed alla tipologia della clientela, ma anche in funzione della tipologia dei servizi prestati.
L'elaborazione del nuovo studio TD34U ha consentito anche un affinamento dell'analisi della coerenza economica delle singole attività produttive. Tale analisi viene ora infatti effettuata non più sulla base dei tre indicatori relativi al "rendimento per addetto", "indice di durata delle scorte" e "rendimento del capitale", presenti nel vecchio studio SD34U, ma utilizzando i seguenti indici: valore aggiunto per addetto, indice di durata delle scorte e margine operativo lordo sulle vendite.2. ATTIVITÀ PROFESSIONALI
2.1 Valutazioni di carattere generale
Con decreto del Ministro dell'Economia e delle finanze del 24 marzo 2005 sono stati approvati 10 studi di settore relativi ad attività professionali applicabili a decorrere dal periodo d'imposta 2004; di questi, uno solo, lo studio SK29U, è completamente nuovo, mentre gli altri 9 (TK01U, TK03U, TK04U, TK05U, TK08U, TK16U, TK18U, TK20U e TK21U), rappresentano l'evoluzione di altrettanti studi di settore in vigore già dal periodo d'imposta 2000. Per questi ultimi era prevista l'applicazione sperimentale, le cui peculiarità sono state illustrate nel "paragrafo 5" della circolare 54/E del 13 giugno 2001.
Si ricorda che l'applicazione sperimentale degli studi riguardanti le attività professionali fu prevista, in conformità al parere espresso dalla Commissione degli esperti in data 22 novembre 2000 e 8 febbraio 2001, anche per consentire la raccolta dei dati necessari alla revisione degli studi stessi al termine della fase sperimentale.
Le elaborazioni effettuate sulla base di tali dati, nonché sulle ulteriori informazioni contenute negli appositi questionari inviati ai contribuenti, hanno permesso la realizzazione delle evoluzioni degli studi citati in precedenza.
La portata delle innovazioni contenute nella metodologia utilizzata hanno portato alla scelta di applicare i nuovi studi per le attività professionali, sottoponendoli ad un periodo di monitoraggio.2.2 Applicazione monitorata degli studi di settore
Con l'articolo 2 del decreto 24 marzo 2005, di approvazione di 10 studi di settore relativi a 13 attività professionali, viene prevista, per il solo periodo d'imposta 2004, un'applicazione monitorata dagli studi medesimi.
In particolare, il comma 1, del citato articolo 2 dispone che i predetti studi di settore sono applicabili per il solo periodo d'imposta 2004 e che, analogamente a quanto previsto per gli studi in precedenza approvati con carattere di "sperimentalità", possono essere utilizzati esclusivamente per la selezione delle posizioni soggettive da sottoporre a controllo con le ordinarie metodologie.
Ne deriva che i risultati scaturenti dall'applicazione GE.RI.CO. 2005 non possono essere usati direttamente per l'azione di accertamento sulla base delle risultanze dei predetti studi di settore. Tale attività sarà fondata sull'utilizzo delle ordinarie metodologie di controllo, rispetto alle quali i risultati della applicazione degli studi di settore costituiranno uno strumento di ausilio.
Il comma 2 del medesimo articolo stabilisce, inoltre, che i contribuenti che, per il periodo d'imposta 2004, dichiarano compensi di importo non inferiore a quello risultante dagli studi sperimentali ovvero vi si adeguano spontaneamente, non sono assoggettabili ad accertamento ai sensi dell'art. 10 della legge 8 maggio 1998, n. 146, sulla base dei maggiori compensi o ricavi determinati a seguito della applicazione degli studi che, al termine della fase di monitoraggio, saranno oggetto di definitiva approvazione. Nel medesimo comma è inoltre fissato al 31 marzo 2006, il termine entro il quale dovranno essere approvati definitivamente gli studi sottoposti a monitoraggio.
Nel comma 3 del citato articolo 2 è infine disposto che, al fine di procedere all'applicazione definitiva degli studi in oggetto, dovrà essere effettuato il monitoraggio utilizzando i dati comunicati con i modelli per l'applicazione degli studi di settore, relativi al periodo d'imposta 2004, e le informazioni derivanti dall'attività di controllo effettuata dall'Amministrazione finanziaria, sentito il parere della Commissione degli esperti.
Fatta salva l'ipotesi prevista al comma 2 (vale a dire per i contribuenti che si adeguano alle risultanze dello studio "monitorato"), i compensi derivanti dall'applicazione dello studio di settore approvato definitivamente, potranno essere utilizzati per effettuare accertamenti in relazione ai periodi d'imposta precedenti a quello di prima applicazione dello studio definitivo. Resta pertanto confermata l'ipotesi prevista nel "paragrafo 5" della citata circolare 54/E del 13 giugno 2001, in base alla quale, nei confronti dei contribuenti che non risultano congrui a seguito dell'applicazione dello studio sperimentale, i compensi derivanti dalla applicazione dello studio di settore approvato definitivamente potranno essere utilizzati per effettuare accertamenti in relazione a tutti i periodi d'imposta che si sono succeduti nel periodo sperimentale.
Vale la pena ricordare che, in conformità alle modalità applicative previste per gli studi sperimentali, nei confronti dei soggetti che esercitano le attività economiche comprese negli studi di settore monitorati, non si applicano i parametri di cui all'articolo 3, commi da 181 a 189, della legge 28 dicembre 1995, n. 549. L'applicazione c.d. "monitorata" viene riconosciuta anche agli studi di settore che si riferiscono ad attività che possono essere esercitate sia da professionisti che da imprese.
Si fa, infine, presente che, in analogia a quanto precisato per gli studi sperimentali nella circolare 58/E del 27 giugno 2002, le risultanze degli studi di settore sottoposti a monitoraggio possono essere fatte valere, in fase di contraddittorio e con le stesse modalità indicate nella circolare 25/E del 14 marzo 2001, per motivare e documentare idoneamente eventuali scostamenti tra l'ammontare dei ricavi o compensi dichiarati e quello presunto in base ai parametri, nei casi in cui ricorrano ancora i termini per effettuare gli accertamenti in base a tale strumento.2.3 Inesistenza di cause di inapplicabilità
Anche per le evoluzioni degli studi per le attività professionali, nonché per il nuovo studio SK29U, il relativo decreto di approvazione non prevede cause di inapplicabilità; ne consegue, pertanto, l'insussistenza dell'obbligo di provvedere alla distinta annotazione dei ricavi e degli altri componenti rilevanti ai fini dell'applicazione degli studi di settore.2.4 Principali novità degli studi dei professionisti
Tra le principali novità che caratterizzano quasi tutti gli studi in oggetto, è possibile evidenziare:
- un miglioramento dei modelli organizzativi, con l'individuazione di gruppi omogenei diversi da quelli, meno numerosi, caratterizzanti i precedenti studi. Ciò è avvenuto anche attraverso l'utilizzo di ulteriori informazioni, tra cui quelle relative alla tipologia di clientela, quali elementi rilevanti per la suddivisione in cluster.;
- un'evoluzione delle distribuzioni ventiliche, che sono state suddivise sulla base della forma giuridica e della localizzazione dell'attività. L'affinamento, così operato sulle distribuzioni ventiliche permette di scegliere in modo più efficace le soglie di coerenza dei diversi indicatori, nonché di tener conto della concorrenza nel settore e, di conseguenza, del livello di tariffe applicate;
- un nuovo approccio relativo alle funzioni di compenso che sono state profondamente riviste.
Riguardo quest'ultimo punto, si segnala che, per migliorare la stima dei compensi, sono state introdotte alcune importanti novità nelle funzioni di regressione che riguardano:
- l'utilizzo delle tipologie di prestazioni effettuate;
- l'esclusione del valore dei beni strumentali;
- l'esclusione dell'età professionale.
Le funzioni di compenso che caratterizzavano i precedenti studi, infatti, erano state oggetto di critiche dagli Ordini Professionali soprattutto con riferimento all'eccessiva influenza del valore dei beni strumentali sulla stima dei compensi e ad un peso distorto dell'età professionale, non commisurato all'effettivo svolgimento dell'attività.
Per tali motivi, nelle funzioni di regressione sono state eliminate le variabili relative al "valore dei beni strumentali" e "all'età professionale del professionista", mentre è stato introdotto l'utilizzo del numero degli incarichi effettuati, ponderati per la tariffa media.
Infatti, un aspetto caratteristico e critico nella stima dei compensi è sempre stato quello relativo alla variabilità dei compensi nell'ambito di una stessa tipologia di prestazione, considerando anche che i compensi percepiti da un professionista possono a volte riferirsi ad acconti e/o saldi percepiti nell'arco temporale di svolgimento dell'intero incarico.
Per cogliere e gestire correttamente questo aspetto, nelle funzioni di compenso, per ogni specifica tipologia di incarico, le prestazioni effettuate sono ponderate sulla base del valore medio dichiarato.
Il numero delle prestazioni professionali effettuate e il relativo compenso medio dichiarato rappresentano infatti i migliori indicatori sintetici della variabilità dei compensi, derivante, nell'ambito di una stessa tipologia di incarico, da un insieme di fattori quali:
- il valore delle opere realizzate;
- il contesto territoriale in cui opera il professionista;
- l'esperienza professionale;
- l'impegno profuso dal professionista nello svolgimento dell'attività.
Tali novità non riguardano lo studio di settore TK21U - Servizi degli studi odontoiatrici, nel quale non è ipotizzabile l'uso della valorizzazione del numero degli incarichi effettuati, mentre risulta opportuno continuare ad utilizzare il valore dei beni strumentali, per l'importanza da essi assunti nell'esercizio dell'attività di un dentista, nonchè l'età professionale, con la quale viene modulato l'avvio dell'attività di un giovane professionista, senza penalizzare i primi anni di avvio della professione.
Giova, inoltre, effettuare una ulteriore considerazione riguardo alla determinazione del reddito di lavoro autonomo secondo il principio di cassa. In particolare, come riportato nel paragrafo 9.2 della circolare 54/E del 13 giugno 2001, tra le osservazioni formulate dai rappresentanti dei Consigli e degli Ordini professionali, vi era quella dell'applicazione del c.d. "principio di cassa" . Ciò comporta che, in determinate ipotesi, non esiste sempre esatta corrispondenza tra i compensi riscossi e l'effettiva produzione del professionista in quanto i compensi relativi all'attività svolta in un determinato periodo d'imposta sono spesso riscossi negli anni successivi.
Negli studi evoluti riguardanti le attività professionali (ad esclusione dello studio TK21U) le nuove modalità di determinazione dei compensi prevedono l'introduzione di un fattore di ponderazione per le tipologie di prestazioni effettuate ed una minore influenza dei costi nella determinazione dei compensi stessi. Ciò ha permesso di migliorare le stime effettuate anche in situazioni di sfasamento temporale tra i costi sostenuti dal professionista ed i relativi compensi. Pertanto, in tal modo si è inteso superare le criticità riscontrate nei previgenti studi di settore relativi ai professionisti.
Tuttavia, si fa presente che, nonostante tali interventi migliorativi, la Commissione degli esperti ha avanzato perplessità in ordine alla corretta applicazione degli studi relativi ai professionisti proponendo appunto, a seguito delle richieste degli ordini professionali, un periodo di verifica dello studio attuato mediante una fase di "monitoraggio" dello stesso.2.5 I correttivi
I precedenti studi di settore relativi ai professionisti, ora sostituiti dalle evoluzioni approvate quest'anno, erano caratterizzati dalla presenza di alcuni correttivi che permettevano, attraverso la compilazione del quadro X del modello di comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell'applicazione degli studi di settore, di rettificare il valore di alcune variabili contabili in considerazione:
- dell'eccessivo peso assunto dai fattori produttivi ed in particolare da taluni beni strumentali considerati al costo storico nella determinazione dei compensi;
- del minor apporto, in termini di compensi derivante dal personale dipendente addetto a mansioni di segreteria o amministrative;
- dell'utilizzo, per l'esercizio dell'attività, di "servizi di terzi" (quali, ad esempio, i cd. "service") e di "strutture polifunzionali".
Per il solo studio SK05U (dottori commercialisti, ragionieri e periti commerciali, consulenti del lavoro) vi era poi un ulteriore correttivo che riduceva la stima dei compensi in ragione della percentuale di quelli percepiti a forfait.
In considerazione delle nuove modalità di determinazione dei compensi, che caratterizzano le evoluzioni degli studi per le attività professionali e che sono ulteriormente specificate nella parte riguardante i singoli studi, tali correttivi, ad eccezione di quello relativo all'utilizzo di strutture di terzi per l'esercizio dell'attività, non sono più previsti nei quadri X dei relativi modelli. Attraverso la compilazione del predetto quadro X, risulta applicabile, pertanto, il solo correttivo relativo alle spese e costi sostenuti per l'utilizzo di servizi di terzi e di strutture polifunzionali, sulla base delle motivazioni già precisate nel paragrafo 9.4.3 della circolare 54/E del 13 giugno 2001 (esclusione dei costi relativi agli immobili ai fini della stima dei compensi).
Per quanto riguarda lo studio di settore TK21U - Servizi degli studi odontoiatrici, è stato, inoltre, mantenuto il correttivo riguardante il valore dei beni strumentali, poiché quest'ultima variabile, a differenza degli altri studi evoluti, è presente nella funzione di stima dei ricavi/compensi.
Si fa presente, infine, che la circolare n. 27/E del 18 giugno 2004, aveva precisato che le informazioni richieste per l'applicazione dei correttivi nel quadro X dei modelli di comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell'applicazione degli studi di settore, dovevano essere obbligatoriamente indicate. Da quest'anno tale obbligo non esiste più e, pertanto, dette indicazioni tornano ad essere facoltative. I dati forniti attraverso la compilazione del quadro X saranno utilizzati solo nel caso in cui il contribuente che risulta "non congruo" alle risultanze degli studi, voglia fruire delle riduzioni previste dagli appositi correttivi (es. spese sostenute per servizi di terzi e strutture polifunzionali, ecc.).2.6 Studio di settore TK01U - Attività degli studi notarili
L'attività interessata è quella relativa al codice 74.11.2. - "Attività degli studi notarili".
Lo studio di settore TK01U (approvato con decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze del 24 marzo 2005, pubblicato nel S.S. della G.U. n. 74 del 31 marzo 2005) sostituisce, per il periodo d'imposta 2004, lo studio di settore SK01U, approvato con decreto ministeriale del 20 marzo 2001 e in vigore a partire dal periodo d'imposta 2000.
Il nuovo studio è stato elaborato sulla base delle informazioni contenute nel modello SK01U costituente parte integrante della dichiarazione Unico 2003, con riferimento al periodo d'imposta 2002.
Per tale studio è stata prevista l'applicazione monitorata, per il solo periodo d'imposta 2004, le cui peculiarità sono state precedentemente illustrate.
L'evoluzione dello studio in esame, anche tenendo conto delle caratteristiche pressoché omogenee dell'esercizio della professione notarile, ha determinato l'eliminazione dei clusters e delle fasce di compenso.
È stato infatti osservato che la suddivisione degli esercenti la professione notarile in gruppi omogenei, poteva dare origine a rilevanti distorsioni. Poteva, ad esempio, verificarsi che la stima dei compensi fosse effettuata assegnando ad un professionista compensi diversi rispetto al medesimo atto per il solo fatto di appartenere ad un cluster diverso.
Inoltre, mediante la suddivisione delle tipologie di attività per fasce di compensi, poteva in concreto verificarsi che il numero di atti, relativi ad una determinata tipologia di prestazioni, facesse rientrare il professionista in un determinato intervallo che prevedeva l'applicazione di un coefficiente maggiore rispetto a quello precedente;
Al fine di valutare in modo più efficace le soglie di coerenza dell'indicatore della resa oraria per addetto la distribuzione ventilica è stata suddivisa anche sulla base della localizzazione territoriale dell'attività.
In coerenza con le novità che contraddistinguono gli studi di settore relativi alle attività professionali, approvati per il periodo d'imposta 2004, anche per lo studio TK01U si segnala che, per migliorare la stima dei compensi, sono state introdotte alcune importanti novità nelle funzioni di regressione che riguardano:
- un differente utilizzo delle tipologie di prestazioni effettuate, fondato sul valore medio (nel vecchio studio si utilizzavano le fasce di valore);
- l'esclusione del valore dei beni strumentali.
In considerazione delle nuove modalità di determinazione dei compensi che caratterizzano le evoluzioni degli studi per le attività professionali, non sono più previsti due dei tre correttivi che caratterizzavano il vecchio studio. Nello studio TK01U, risulta ora applicabile il solo correttivo relativo alle spese e costi sostenuti per l'utilizzo di servizi di terzi e di strutture polifunzionali, sulla base delle motivazioni già precisate nel paragrafo 9.4.3 della circolare 54/E del 13 giugno 2001 (esclusione dei costi relativi agli immobili ai fini della stima dei compensi). Il predetto correttivo risulta applicabile, attraverso la compilazione del quadro X del modello TK01U.
Si segnala, infine, che nel calcolo dell'indicatore della resa oraria per addetto, ai fini dell'attribuzione di un fattore correttivo in funzione del minor tempo dedicato dal professionista all'attività, è stato aumentato il valore massimo delle ore settimanali lavorate e delle settimane lavorate nell'anno. Nello studio SK01U detti valori, pari a 40 ore e 45 settimane, sono stati spesso criticati in quanto, per la specifica attività, essi non corrispondevano al reale tempo medio dedicato all'attività da parte di un professionista che la svolge a tempo pieno per l'intero anno. Tali valori, sulla base delle nuove elaborazioni effettuate, sono stati elevati, rispettivamente, a 50 ore e 48 settimane.
In relazione all'applicazione di tale studio, si evidenzia che la nuova metodologia utilizzata ha consentito, sulla base delle considerazioni fatte in precedenza, l'eliminazione delle anomalie segnalate nella circolare 54/E del 13 giugno 2001.2.7 Studio di settore TK03U - Attività tecniche svolte da geometri
L'attività interessata è quella relativa al codice di attività 74.20.A - "Attività tecniche svolte da geometri".
Lo studio di settore TK03U (approvato con decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze del 24 marzo 2005, pubblicato nella G.U. n.74 del 31 marzo 2005) sostituisce, per il periodo d'imposta 2004, lo studio SK03U, approvato con decreto ministeriale del 20 marzo 2001 e in vigore fino al periodo d'imposta 2003.
Per lo studio in oggetto è stata prevista l'applicazione "monitorata", per il solo periodo d'imposta 2004, con le caratteristiche indicate nel decreto di approvazione degli studi delle attività professionali del 24 marzo 2005.
L'evoluzione dello studio di settore è stata condotta analizzando le informazioni contenute nel modello SK03U, costituente parte integrante della dichiarazione Unico 2003, completate con le ulteriori informazioni contenute nel questionario per l'evoluzione ESK03, anch'esso relativo al periodo d'imposta 2002.
Tra le principali novità dello studio in oggetto è possibile evidenziare un miglioramento dei modelli organizzativi, con l'individuazione di gruppi omogenei diversi da quelli caratterizzanti il precedente studio. Ciò è avvenuto anche attraverso l'utilizzo di ulteriori informazioni, tra cui quelle relative alla tipologia di clientela, come elementi rilevanti per la suddivisione in cluster.
Per quanto riguarda l'indicatore della coerenza, le distribuzioni ventiliche sono state suddivise oltre che sulla base della forma giuridica, anche in base alla localizzazione dell'attività.
In coerenza con le novità che contraddistinguono i nuovi studi di settore relativi alle attività professionali, anche per lo studio TK03U, al fine di migliorare la stima dei compensi, sono state introdotte le seguenti novità all'interno delle funzioni di regressione:
- l'eliminazione della variabile relativa al "valore dei beni strumentali";
- l'eliminazione della variabile relativa all'età professionale;
- l'utilizzo del numero degli incarichi ponderati per la tariffa media sulla base di quanto dichiarato dal professionista stesso..
Dalle nuove modalità di determinazione dei compensi che caratterizzano le evoluzioni degli studi "professionali", è conseguita l'eliminazione dei correttivi che caratterizzavano il vecchio studio e che erano presenti nel quadro X del modello.
Nel nuovo TK03U, infatti, mediante la compilazione del quadro X, risulta applicabile il solo correttivo relativo alle spese e ai costi sostenuti per l'utilizzo di servizi di terzi e di strutture polifunzionali.
Si segnala, infine, che nel calcolo dell'indicatore della resa oraria per addetto, ai fini dell'attribuzione di un fattore correttivo in funzione del minor tempo dedicato dal professionista all'attività, è stato aumentato il valore massimo delle ore settimanali lavorate e delle settimane lavorate nell'anno. Detti valori, pari a 40 ore e 45 settimane, sono stati spesso criticati in quanto, per la specifica attività, essi non corrispondevano al reale tempo medio dedicato all'attività da parte di un professionista che la svolge a tempo pieno per l'intero anno. Tali valori, sulla base delle nuove elaborazioni effettuate, sono stati elevati, rispettivamente, a 50 ore e 48 settimane.2.8 Studio di settore TK04U - Attività degli studi legali
L'attività interessata è quella relativa al codice di attività 74.11.1 - "Attività degli studi legali".
Lo studio di settore TK04U (approvato con decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze del 24 marzo 2005, pubblicato nel S.S. alla G.U. n. 74 del 31 marzo 2005), sostituisce, per il periodo d'imposta 2004, lo studio SK04U, approvato con decreto ministeriale del 20 marzo 2001 e in vigore fino al periodo d'imposta 2003.
Per lo studio in oggetto è stata prevista l'applicazione "monitorata", per il solo periodo d'imposta 2004, con le caratteristiche indicate nel decreto di approvazione degli studi delle attività professionali del 24 marzo 2005.
Il nuovo studio è stato elaborato sulla base delle informazioni contenute nel modello SK04U, costituente parte integrante della dichiarazione Unico 2003, nonché delle ulteriori informazioni contenute nell'apposito questionario per l'evoluzione ESK04, anch'esso relativo al periodo d'imposta 2002.
Le nuove informazioni richieste con il questionario, relativamente alla tipologia di attività e alle aree specialistiche, hanno consentito di individuare con maggiore precisione gli elementi che intervengono a contraddistinguere le attività dei professionisti forensi che sono:
- l'area specialistica di riferimento;
- la tipologia della clientela;
- la dimensione e la struttura dello studio professionale.
L'analisi del settore ha portato ad un miglioramento dei modelli organizzativi, con l'individuazione di 18 gruppi omogenei, in luogo dei 15 caratterizzanti la precedente versione dello studio.
Al fine di valutare in maniera più efficace le soglie di coerenza dell'indicatore della resa oraria per addetto, la distribuzione ventilica, è stata suddivisa sulla base della localizzazione territoriale dell'attività.
Per quanto riguarda il nuovo approccio metodologico allo studio TK04U, si segnala che per migliorare la stima dei compensi, sono state introdotte nelle funzioni di regressione le seguenti novità:
- l'eliminazione della variabile relativa al valore dei beni strumentali;
- l'esclusione dell'età professionale;
- l'utilizzo del numero degli incarichi ponderati per la tariffa media sulla base di quanto dichiarato dal professionista stesso.
Relativamente all'ultimo punto, si evidenzia che costituisce una delle principali novità dello studio in oggetto l'utilizzo del numero delle prestazioni svolte, al fine di determinare i compensi presuntivamente conseguiti dal professionista.
Come viene, infatti, precisato nelle istruzioni del modello TK04U, anche attraverso esempi specifici delle varie casistiche possibili, il nuovo studio prende in considerazione solo le prestazioni, effettuate nell'anno o in anni precedenti, per le quali si sono percepiti compensi anche parziali, nel periodo d'imposta considerato.
Tale informazione, presente già nel questionario per l'evoluzione ESK04, ha permesso di utilizzare il numero delle prestazioni svolte, suddivise per tipologia di incarichi, ponderato sulla base del valore medio dichiarato dal professionista stesso.
Dalle nuove modalità di determinazione dei compensi che caratterizzano le evoluzioni degli studi "professionali", è conseguito che non sono più previsti i correttivi che caratterizzavano il vecchio studio e che venivano applicati con la compilazione del quadro X del modello.
Nello studio TK04U, infatti, risulta ora applicabile, mediante la compilazione del quadro X, il solo correttivo relativo alle spese e ai costi sostenuti per l'utilizzo di servizi di terzi e di strutture polifunzionali.
Il correttivo legato alle spese sostenute dal professionista per il personale dipendente addetto a mansioni di segreteria e/o amministrative, invece, viene ora applicato automaticamente dal software GE.RI.CO. con riferimento ad alcuni cluster specifici (come descritto nella nota tecnica e metodologica).
Si segnala, infine, che nel calcolo dell'indicatore della resa oraria per addetto, ai fini dell'attribuzione di un fattore correttivo in funzione del minor tempo dedicato dal professionista all'attività, è stato aumentato il valore massimo delle ore settimanali lavorate e delle settimane lavorate nell'anno. Detti valori, pari a 40 ore e 45 settimane, sono stati spesso criticati in quanto, per la specifica attività, essi non corrispondevano al reale tempo medio dedicato all'attività da parte di un professionista che la svolge a tempo pieno per l'intero anno. Tali valori, sulla base delle nuove elaborazioni effettuate, sono stati elevati, rispettivamente, a 50 ore e 48 settimane.2.9 Studio di settore TK05U - Servizi forniti dai commercialisti e consulenti del lavoro
L'attività interessata è quella relativa ai codici:
74.12.A - "Servizi forniti dai dottori commercialisti";
74.12.B - "Servizi forniti da ragionieri e periti commerciali";
74.14.2 - "Consulenze del lavoro".
Lo studio di settore TK05U (approvato con decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze del 24 marzo 2005, pubblicato nel S.S. della G.U. n. 74 del 31 marzo 2005) sostituisce, per il periodo d'imposta 2004, lo studio di settore SK05U, approvato con decreto ministeriale del 20 marzo 2001 e in vigore a partire dal periodo d'imposta 2000.
Il nuovo studio è stato elaborato sulla base delle informazioni contenute nel modello SK05U costituente parte integrante della dichiarazione Unico 2003, con riferimento al periodo d'imposta 2002, nonché delle ulteriori informazioni contenute nell'apposito questionario per l'evoluzione dello studio ESK05 relativo al periodo d'imposta 2002.
Per tale studio è stata prevista l'applicazione monitorata, per il solo periodo d'imposta 2004, le cui peculiarità sono state precedentemente illustrate.
L'evoluzione dello studio in esame ha consentito di individuare 15 nuovi cluster, in luogo degli 11 che caratterizzavano il precedente studio, permettendo di rappresentare meglio le caratteristiche dei professionisti che operano nel settore.
Al fine di valutare in modo più efficace le soglie di coerenza dell'indicatore della resa oraria per addetto la distribuzione ventilica è stata suddivisa anche sulla base della localizzazione territoriale dell'attività.
In coerenza con le novità che contraddistinguono gli studi di settore relativi alle attività professionali, approvati per il periodo d'imposta 2004, anche per lo studio TK05U si segnala che, per migliorare la stima dei compensi, sono state introdotte alcune importanti novità nelle funzioni di regressione che riguardano:
- l'utilizzo del numero degli incarichi ponderati per la tariffa media sulla base di quanto dichiarato dal professionista stesso.
- l'esclusione del valore dei beni strumentali;
- l'esclusione dell'età professionale.
In considerazione delle nuove modalità di determinazione dei compensi che caratterizzano le evoluzioni degli studi per le attività professionali, non sono più previsti i correttivi che caratterizzavano il vecchio studio. Nello studio TK05U, risulta ora applicabile il correttivo relativo alle spese e costi sostenuti per l'utilizzo di servizi di terzi e di strutture polifunzionali, mediante la compilazione del quadro X del modello TK05U, mentre il correttivo legato alle spese sostenute per il personale dipendente addetto a mansioni di segreteria o amministrative è ora applicato automaticamente dal software GE.RI.CO. con riferimento ad alcuni cluster specifici.
In particolare, è stato eliminato l'ulteriore correttivo che riduceva la stima dei compensi in ragione della percentuale di quelli percepiti a forfait in considerazione delle nuove modalità di determinazione di tali compensi. Nello studio TK05U, infatti, il software GE.RI.CO. consente di calcolare con maggiore precisione la parte di compensi legata alle prestazioni fornite con la modalità a "forfait". A tal fine, sono stati individuati, nei righi da D25 a D32 del quadro degli elementi specifici del modello TK05U, gruppi di prestazioni che il professionista generalmente fornisce in maniera congiunta alla propria clientela e per le quali pattuisce un compenso determinato forfetariamente; le funzioni di regressione utilizzano i dati relativi al numero di clienti ai quali sono fornite dette prestazioni ponderati per il valore medio dichiarato, con le stesse modalità seguite per le altre tipologie di prestazioni effettuate.
Si segnala, infine, che nel calcolo dell'indicatore della resa oraria per addetto, ai fini dell'attribuzione di un fattore correttivo in funzione del minor tempo dedicato dal professionista all'attività, è stato aumentato il valore massimo delle ore settimanali lavorate e delle settimane lavorate nell'anno. Nello studio SK05U detti valori, pari a 40 ore e 45 settimane, sono stati spesso criticati in quanto, per la specifica attività, essi non corrispondevano al reale tempo medio dedicato all'attività da parte di un professionista che la svolge a tempo pieno per l'intero anno. Tali valori, sulla base delle nuove elaborazioni effettuate, sono stati elevati, rispettivamente, a 50 ore e 48 settimane.
Sulla base delle considerazioni appena svolte, l'evoluzione metodologica dello studio di settore ha permesso di superare gran parte delle anomalie riscontrate nella precedente versione.2.10 Studio di settore TK08U - Attività tecniche svolte da disegnatori
L'attività interessata è quella relativa al codice di attività 74.20.C - "Attività tecniche svolte da disegnatori".
Lo studio di settore TK08U (approvato con decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze del 24 marzo 2005, pubblicato nella G.U. n. 74 del 31 marzo 2005) sostituisce, per il periodo d'imposta 2004, lo studio SK08U, approvato con decreto ministeriale del 20 marzo 2001 e in vigore fino al periodo d'imposta 2003.
Per lo studio in oggetto è stata prevista l'applicazione "monitorata", per il solo periodo d'imposta 2004, con le caratteristiche indicate nel decreto di approvazione degli studi delle attività professionali del 24 marzo 2005. Lo studio TK08U è stato elaborato tenendo conto della possibilità che l'attività possa essere svolta sia in forma di lavoro autonomo che in forma d'impresa.
Il nuovo studio è stato elaborato sulla base delle informazioni contenute nel modello SK08U, costituente parte integrante della dichiarazione Unico 2003, nonché delle ulteriori informazioni contenute nell'apposito questionario per l'evoluzione ESK08, anch'esso relativo al periodo d'imposta 2002.
Le nuove informazioni richieste con il questionario per l'evoluzione, relativamente alla tipologia di attività e alle aree specialistiche, hanno consentito di individuare gruppi omogenei di disegnatori specializzati in ambiti specifici.
L'analisi del settore ha, infatti, portato all'individuazione di 15 gruppi omogenei, differenziati in funzione di tre elementi principali:
- l' area specialistica;
- la tipologia dell'attività;
- le dimensioni della struttura organizzativa.
Il peso dei compensi/ricavi derivanti dalle varie aree specialistiche conferisce ai soggetti, a differenza della versione precedente dello studio, maggiori specializzazioni in diversi settori (ad es. editoria e pubblicità, multimedia, urbanistica e arredo urbano, tessile/abbigliamento ecc.).
Tra le principali novità dello studio in oggetto, è possibile evidenziare:
- un miglioramento dei modelli organizzativi, con l'individuazione di gruppi omogenei diversi da quelli caratterizzanti il precedente studio. Ciò è avvenuto anche attraverso l'utilizzo di ulteriori informazioni, tra cui quelle relative alla tipologia di clientela, come elementi rilevanti per la suddivisione in cluster. Nella nuova versione dello studio sono stati individuati 15 gruppi omogenei, mentre nella precedente ne risultavano 9;
- un indicatore di coerenza specifico per i soggetti che svolgono l'attività sotto forma di impresa, denominato "valore aggiunto orario per addetto, che si aggiunge alla "resa oraria per addetto" previsto per i professionisti ;
- l'utilizzo, per quanto riguarda gli indicatori di coerenza, delle percentuali di lavoro prestato dal personale non dipendente. Le distribuzioni ventiliche di tali indicatori, quindi, sono state suddivise non solo per forma giuridica, ma anche sulla base della presenza o meno di tali lavoratori.
Per quanto riguarda, poi, la stima dei compensi/ricavi, sono state introdotte nelle funzioni di regressione alcune importanti novità, che riguardano:
- l'utilizzo delle tipologie di prestazioni effettuate;
- l'esclusione del valore dei beni strumentali;
- l'utilizzo delle percentuali di lavoro prestato dal personale non dipendente.
In considerazione delle nuove modalità di determinazione dei compensi/ricavi che caratterizzano le evoluzioni degli studi per le attività professionali, non sono più previsti alcuni correttivi che caratterizzavano il vecchio studio.
Nello studio TK08U, infatti, risultano ora applicabili, mediante la compilazione del quadro X, il correttivo relativo alle spese e ai costi sostenuti per l'utilizzo di servizi di terzi e di strutture polifunzionali e quello relativo agli apprendisti.
Si segnala, infine, che nel calcolo dell'indicatore della resa oraria per addetto, ai fini dell'attribuzione di un fattore correttivo in funzione del minor tempo dedicato dal professionista all'attività, è stato aumentato il valore massimo delle ore settimanali lavorate e delle settimane lavorate nell'anno. Detti valori, pari a 40 ore e 45 settimane, sono stati spesso criticati in quanto, per la specifica attività, essi non corrispondevano al reale tempo medio dedicato all'attività da parte di un professionista che la svolge a tempo pieno per l'intero anno. Tali valori, sulla base delle nuove elaborazioni effettuate, sono stati elevati, rispettivamente, a 50 ore e 48 settimane.2.11 Studio di settore TK16U - Amministrazione e gestione di beni immobili per conto terzi
L'attività interessata è quella relativa al codice di attività 70.32.0 - "Amministrazione e gestione di beni immobili per conto terzi".
Lo studio di settore TK16U (approvato con decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze del 24 marzo 2005, pubblicato nella G.U. n.74 del 31 marzo 2005) sostituisce, per il periodo d'imposta 2004, lo studio SK16U, approvato con decreto ministeriale del 20 marzo 2001 e in vigore fino al periodo d'imposta 2003. Lo studio TK16U è stato elaborato tenendo conto della possibilità che l'attività possa essere svolta sia in forma di lavoro autonomo che in forma d'impresa.
Per lo studio in oggetto è stata prevista l'applicazione "monitorata", per il solo periodo d'imposta 2004, con le caratteristiche indicate nel decreto di approvazione degli studi delle attività professionali del 24 marzo 2005.
Il nuovo studio è stato elaborato sulla base delle informazioni contenute nel modello SK16U, costituente parte integrante della dichiarazione Unico 2003, nonché delle ulteriori informazioni contenute nell'apposito questionario per l'evoluzione ESK16, anch'esso relativo al periodo d'imposta 2002.
Tra le principali novità dello studio in oggetto, è possibile evidenziare l'individuazione di gruppi omogenei ulteriori e diversi da quelli caratterizzanti il precedente studio che ha determinato un miglioramento dei modelli organizzativi. L'analisi del settore ha portato, infatti, all'individuazione di 8 gruppi omogenei, a differenza della precedente versione dello studio in cui erano 4. La suddivisione dei contribuenti in gruppi omogenei è avvenuta principalmente sulla base di:
- tipologia dell'attività svolta;
- tipologia della clientela;
- dimensione e struttura dello studio professionale;
- servizi offerti nell'ambito del Facility Management.
Nel nuovo studio di settore TK16U, poi, è stato aggiunto un indicatore di coerenza specifico per i soggetti che svolgono l'attività sotto forma di impresa, denominato "valore aggiunto orario per addetto, che si aggiunge alla "resa oraria per addetto" previsto per i professionisti.
Al fine di valutare in maniera più efficace le soglie di coerenza degli indicatori, le distribuzioni ventiliche sono state suddivise non solo sulla base della forma giuridica, ma tenendo conto anche della localizzazione territoriale dell'attività. Sono state utilizzate, altresì, le percentuali di lavoro prestato dal personale non dipendente, sia per il calcolo degli indicatori di coerenza, sia all'interno delle funzioni di regressione per la stima dei compensi/ricavi.
In coerenza con le novità che contraddistinguono i nuovi studi di settore relativi alle attività professionali, anche per lo studio TK16U, al fine di migliorare la stima dei compensi/ricavi, sono state introdotte importanti novità nelle funzioni di regressione, tra cui l'utilizzo del numero degli incarichi effettuati, per i quali si sono percepiti compensi/ricavi nell'anno d'imposta considerato, ponderati per la tariffa media, limitatamente agli incarichi relativi alla gestione di unità immobiliari, dichiarata dal professionista stesso.
In considerazione delle nuove modalità di determinazione dei compensi che caratterizzano le evoluzioni degli studi per le attività professionali, non sono più previsti alcuni correttivi che caratterizzavano il vecchio studio.
Nello studio TK16U, infatti, risulta ora applicabile, mediante la compilazione del quadro X, il solo correttivo relativo alle spese e ai costi sostenuti per l'utilizzo di servizi di terzi e di strutture polifunzionali.
Il correttivo legato alle spese sostenute dal professionista per il personale dipendente addetto a mansioni di segreteria e/o amministrative, invece, viene ora applicato automaticamente dal software GE.RI.CO. (per i soli compensi derivanti da lavoro autonomo) con riferimento ad alcuni cluster specifici (come descritto nella nota tecnica e metodologica).
Si segnala, infine, che nel calcolo dell'indicatore della resa oraria per addetto, ai fini dell'attribuzione di un fattore correttivo in funzione del minor tempo dedicato dal professionista all'attività, è stato aumentato il valore massimo delle ore settimanali lavorate e delle settimane lavorate nell'anno. Detti valori, pari a 40 ore e 45 settimane, sono stati spesso criticati in quanto, per la specifica attività, essi non corrispondevano al reale tempo medio dedicato all'attività da parte di un professionista che la svolge a tempo pieno per l'intero anno. Tali valori, sulla base delle nuove elaborazioni effettuate, sono stati elevati, rispettivamente, a 50 ore e 48 settimane.2.12 Studio di settore TK18U - Studi di architettura
L'attività interessata è quella relativa al codice di attività 74.20.E - "Studi di architettura".
Lo studio di settore TK18U (approvato con decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze del 24 marzo 2005, pubblicato nella G.U. n.74 del 31 marzo 2005) sostituisce, per il periodo d'imposta 2004, lo studio SK18U, approvato con decreto ministeriale del 20 marzo 2001 e in vigore fino al periodo d'imposta 2003.
Per lo studio in oggetto è stata prevista l'applicazione "monitorata", per il solo periodo d'imposta 2004, con le caratteristiche indicate nel decreto di approvazione degli studi delle attività professionali del 24 marzo 2005.
Il nuovo studio è stato elaborato sulla base delle informazioni contenute nel modello SK18U, costituente parte integrante della dichiarazione Unico 2003, nonché delle ulteriori informazioni contenute nell'apposito questionario per l'evoluzione ESK18, anch'esso relativo al periodo d'imposta 2002.
Tra le principali novità dello studio in oggetto, è possibile evidenziare un miglioramento dei modelli organizzativi, con l'individuazione di gruppi omogenei diversi ed ulteriori rispetto a quelli caratterizzanti il precedente studio, passando dai 12 cluster che caratterizzavano la precedente versione ai 22 attuali.
La suddivisione dei contribuenti in gruppi omogenei è avvenuta principalmente sulla base dei seguenti elementi:
- l'area specialistica di riferimento;
- la tipologia della clientela;
- la dimensione e struttura dello studio professionale;
- la tipologia dell'attività.
Relativamente a quest'ultimo punto si sottolinea che le nuove informazioni richieste nel questionario per l'evoluzione, riguardanti la tipologia della clientela hanno consentito di individuare gruppi omogenei di professionisti specializzati proprio a seconda della particolare tipologia di clientela.
Le distribuzioni ventiliche dei professionisti interessati dal presente studio sono state suddivise oltre che sulla base della forma giuridica, anche in base alla localizzazione dell'attività.
Per quanto riguarda, poi, le funzioni di regressione finalizzate alla stima dei compensi, sono state introdotte le seguenti novità:
- l'eliminazione della variabile relativa al "valore dei beni strumentali";
- l'eliminazione della variabile relativa all'età professionale;
- l'utilizzo del numero degli incarichi ponderati per la tariffa media sulla base di quanto dichiarato dal professionista stesso.
In considerazione delle nuove modalità di determinazione dei compensi che caratterizzano le evoluzioni degli studi per le attività professionali, non sono più previsti alcuni correttivi che caratterizzavano il vecchio studio.
Nello studio TK18U, infatti, dei vecchi correttivi previsti, risulta ora applicabile, mediante la compilazione del quadro X, il solo correttivo relativo alle spese e ai costi sostenuti per l'utilizzo di servizi di terzi e di strutture polifunzionali.
Il correttivo legato alle spese sostenute dal professionista per il personale dipendente addetto a mansioni di segreteria e/o amministrative, invece, viene ora applicato automaticamente dal software GE.RI.CO. 2005 con riferimento ad alcuni cluster specifici (come descritto nella nota tecnica e metodologica).
Nell'ambito dell'attività degli studi di architettura è frequente la partecipazione a concorsi e/o a bandi di gara indetti, dalla Pubblica Amministrazione, per l'affidamento di incarichi, che, nel frequente caso di non aggiudicazione, non portano alcun ricavo.
Nel partecipare a tali concorsi e/o bandi di gare si impiegano costi direttamente imputabili all'attività che incideranno sulla stima dei compensi, mentre in realtà non hanno, nella maggior parte dei casi, determinato alcun compenso.
In considerazione di tali situazioni, si è ritenuto opportuno introdurre, nell'ambito del modello di stima dei compensi, un apposito correttivo per tenere conto delle spese sostenute dal professionista a fronte di concorsi persi e/o bandi di gara non assegnati.
Per l'applicazione del correttivo in esame, vengono richiesti nel quadro X del modello TK18U, i "costi sostenuti per la partecipazione a concorsi/bandi di gara non vinti/assegnati". Tale importo verrà sottratto dalle voci "compensi corrisposti a terzi per prestazioni direttamente afferenti l'attività professionale e artistica" e "altre spese", in misura proporzionale rispetto al valore assunto dalle suddette variabili.
Si fa presente, infine, che nel quadro Z, relativo ai dati complementari, si è ritenuto opportuno chiedere ulteriori informazioni relative ai soli "concorsi", per poi poterli distinguere dai "bandi gara", nel caso in cui le due tipologie presentassero caratteristiche, in termini di costi/compensi, notevolmente diverse. Tali dati, infatti, sono già presenti nel quadro degli elementi specifici, ma riguardano congiuntamente sia i concorsi che i bandi di gara a cui il professionista partecipa nel corso dell'anno.
Si segnala, infine, che nel calcolo dell'indicatore della resa oraria per addetto, ai fini dell'attribuzione di un fattore correttivo in funzione del minor tempo dedicato dal professionista all'attività, è stato aumentato il valore massimo delle ore settimanali lavorate e delle settimane lavorate nell'anno. Detti valori, pari a 40 ore e 45 settimane, sono stati spesso criticati in quanto, per la specifica attività, essi non corrispondevano al reale tempo medio dedicato all'attività da parte di un professionista che la svolge a tempo pieno per l'intero anno. Tali valori, sulla base delle nuove elaborazioni effettuate, sono stati elevati, rispettivamente, a 50 ore e 48 settimane.2.13 Studio di settore TK20U - Attività professionale svolta da psicologi
L'attività interessata è quella relativa al codice di attività 85.14.3 - "Attività professionale svolta da psicologi".
Lo studio di settore TK20U (approvato con decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze del 24 marzo 2005, pubblicato nella G.U. n. 74 del 31 marzo 2005) sostituisce, per il periodo d'imposta 2004, lo studio SK20U, approvato con decreto ministeriale del 20 marzo 2001 e in vigore fino al periodo d'imposta 2003.
Per lo studio in oggetto è stata prevista l'applicazione "monitorata", per il solo periodo d'imposta 2004, con le caratteristiche indicate nel decreto di approvazione degli studi delle attività professionali del 24 marzo 2005.
Il nuovo studio è stato elaborato sulla base delle informazioni contenute nel modello SK20U, costituente parte integrante della dichiarazione Unico 2003, nonché delle ulteriori informazioni contenute nell'apposito questionario per l'evoluzione ESK20, anch'esso relativo al periodo d'imposta 2002.
Lo studio in esame ha permesso di delineare 12 differenti modelli organizzativi per il settore professionale degli psicologi facendo riferimento ai seguenti elementi distintivi:
- la specializzazione professionale;
- la tipologia di clientela;
- la presenza di strutture dedicate all'attività;
- la modalità di svolgimento dell'attività.
Al fine di valutare in maniera più efficace le soglie di coerenza dell'indicatore della resa oraria per addetto, la distribuzione ventilica, è state suddivisa sulla base della localizzazione territoriale dell'attività.
Di rilevante importanza, altresì, è risultato l'utilizzo di ulteriori informazioni, quali la tipologia di clientela relativa ad "Associazioni e cooperative sociali" e la tipologia di attività relativa a "Psicologia preventiva e di comunità" come elementi rilevanti per la suddivisione in cluster. Sono stati individuati, infatti, 12 gruppi omogenei a fronte degli 8 caratterizzanti la precedente versione dello studio.
Nel nuovo studio di settore, inoltre, il principale fattore di distinzione emerso è quello della specializzazione professionale che ha permesso, in primo luogo, di individuare gli psicologi psicoterapeuti e, in secondo luogo, di cogliere differenti comparti specialistici di attività.
La modalità di svolgimento dell'attività ha permesso, poi, di individuare un gruppo di soggetti che opera in regime di convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale e che lavora, pertanto, in maniera quasi esclusiva con strutture sanitarie pubbliche.
Per quanto riguarda la stima dei compensi, le variabili di regressione sono state considerate al netto della quota relativa ai compensi derivanti da attività in convenzione con il S.S.N. e sono state introdotte le seguenti novità:
- l'eliminazione della variabile relativa al "valore dei beni strumentali";
- l'eliminazione della variabile relativa all'età professionale;
- l'utilizzo del numero degli incarichi ponderati per la tariffa media degli stessi.
Dalle nuove modalità di determinazione dei compensi che caratterizzano le evoluzioni degli studi "professionali", è conseguito che non sono più previsti i correttivi che caratterizzavano il vecchio studio e che venivano applicati con la compilazione del quadro X del modello.
Nello studio TK20U, infatti, risulta ora applicabile, mediante la compilazione del quadro X, il solo correttivo relativo alle spese e ai costi sostenuti per l'utilizzo di servizi di terzi e di strutture polifunzionali.
Si segnala, infine, che nel calcolo dell'indicatore della resa oraria per addetto, ai fini dell'attribuzione di un fattore correttivo in funzione del minor tempo dedicato dal professionista all'attività, è stato aumentato il valore massimo delle ore settimanali lavorate e delle settimane lavorate nell'anno. Detti valori, pari a 40 ore e 45 settimane, sono stati spesso criticati in quanto, per la specifica attività, essi non corrispondevano al reale tempo medio dedicato all'attività da parte di un professionista che la svolge a tempo pieno per l'intero anno. Tali valori, sulla base delle nuove elaborazioni effettuate, sono stati elevati, rispettivamente, a 50 ore e 48 settimane.2.14 Studio di settore TK21U - Servizi degli studi odontoiatrici
L'attività interessata è quella relativa al codice 85.13.0 - "Servizi degli studi odontoiatrici".
Lo studio di settore TK21U (approvato con decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze del 24 marzo 2005, pubblicato nel S.S. della G.U. n. 74 del 31 marzo 2005) sostituisce, per il periodo d'imposta 2004, lo studio di settore SK21U, approvato con decreto ministeriale del 20 marzo 2001 e in vigore a partire dal periodo d'imposta 2000.
Il nuovo studio è stato elaborato sulla base delle informazioni contenute nel modello SK21U costituente parte integrante della dichiarazione Unico 2003, con riferimento al periodo d'imposta 2002, nonché delle ulteriori informazioni contenute nell'apposito questionario per l'evoluzione dello studio ESK21 relativo al periodo d'imposta 2002.
Lo studio TK21U è stato elaborato tenendo conto della possibilità che l'attività possa essere svolta sia in forma di lavoro autonomo che in forma d'impresa. Il relativo modello presenta, pertanto, il doppio quadro contabile. Ai fini dell'applicazione dello studio di settore, i contribuenti che esercitano tali attività in forma d'impresa dovranno compilare il quadro F del modello TK21U, mentre i lavoratori autonomi compileranno il quadro G.
Per tale studio è stata prevista l'applicazione monitorata, per il solo periodo d'imposta 2004, le cui peculiarità sono state precedentemente illustrate.
L'evoluzione dello studio in esame ha consentito di individuare 14 nuovi cluster, in luogo dei 6 che caratterizzavano il precedente studio, permettendo di rappresentare meglio le caratteristiche dei professionisti che operano nel settore e tenendo conto delle diverse specializzazioni nel settore odontoiatrico.
Al fine di valutare in modo più efficace le soglie di coerenza dell'indicatore della resa oraria per addetto la distribuzione ventilica è stata suddivisa anche sulla base della localizzazione territoriale dell'attività.
Nello studio di settore TK21U, quanto riguarda le funzioni di regressione, non sono state introdotte le medesime novità che caratterizzano gli altri studi di settore approvati quest'anno per le attività professionali. Per lo studio in oggetto, infatti, non è ipotizzabile l'uso della valorizzazione del numero degli incarichi effettuati, mentre risulta opportuno continuare ad utilizzare il valore dei beni strumentali, per l'importanza da essi assunti nell'esercizio dell'attività di un dentista, nonchè l'età professionale, con la quale viene modulato l'avvio dell'attività di un giovane professionista, senza penalizzare i primi anni di avvio della professione.
Tuttavia anche per lo studio di settore TK21U sono state introdotte alcune importanti novità ai fini della stima dei ricavi o compensi. In particolare:
- l'ammontare dei ricavi o compensi percepiti in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale per le prestazioni rese in favore degli assistiti, la cui percentuale in rapporto ai compensi complessivi percepiti nell'anno è indicata nel rigo D21 del quadro degli elementi specifici del modello TK21U, è utilizzato dal software GE.RI.CO. per escludere la predetta quota di compensi dalla stima effettuata. In tal modo, è possibile effettuare la predetta stima esclusivamente sulla quota dei ricavi o compensi che il professionista percepisce a fronte delle prestazioni diverse da quella in convenzione con il SSN. Ai fini del risultato di congruità, l'applicazione GE.RI.CO. calcolerà i ricavi o compensi attribuibili al contribuente sommando i ricavi o compensi stimati relativi alle prestazioni diverse da quella in convenzione con il SSN e i ricavi o compensi relativi alla percentuale indicata nel rigo D21 del quadro degli elementi specifici del modello TK21U;
- i costi relativi alle spese per materiale di disinfezione, sterilizzazione e materiale monouso sono interamente abbattuti e, pertanto, non concorrono alla stima effettuata dallo studio di settore. Per le spese in questione, infatti, è stato correttamente rilevato che esse non rappresentano un elemento in grado contribuire direttamente alla produzione di ricavi o compensi, mentre permettono di ottenere alti livelli di qualità e di tutela della salute pubblica;
- con riferimento alle funzioni di regressione utilizzate per la stima dei ricavi dei soggetti che conseguono reddito d'impresa, inoltre, sono state utilizzate le percentuali di lavoro prestato dal personale non dipendente, in coerenza con le modalità di calcolo che contraddistinguono i nuovi studi relativi all'esercizio delle attività d'impresa.
In proposito, si fa presente che le percentuali di lavoro prestato dal personale non dipendente, sono state utilizzate anche ai fini del calcolo dell'indicatore di coerenza "valore aggiunto orario per addetto". Il predetto indicatore è, infatti, utilizzato nei confronti dei soggetti che conseguono reddito d'impresa, al posto dell'indicatore "resa oraria per addetto" tradizionalmente usato per i professionisti.
Vi è da segnalare, infine, che rispetto ai tradizionali correttivi previsti negli anni precedenti per lo studio SK21U, il nuovo studio TK21U mantiene la previsione del correttivo legato ai beni strumentali e di quello relativo alle spese e costi sostenuti per l'utilizzo di servizi di terzi e di strutture polifunzionali. L'applicazione di questi ultimi avviene attraverso la compilazione del quadro X del modello TK21U e si fondano sulle motivazioni già espresse nel paragrafo 9.4.3 della circolare 54/E del 13 giugno 2001.2.15 Studio di settore SK29U - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo della geologia
Le attività interessate sono quelle relative ai seguenti codici di attività:
73.10.F - "Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo della geologia";
74.20.4 - "Attività di sviluppo geologico e di prospezione geognostica e mineraria".
Lo studio di settore SK29U è uno studio di prima applicazione ed è stato elaborato con le stesse modalità con cui sono stati "evoluti" gli studi delle attività professionali quest'anno approvati (contrassegnati con la sigla TK).
Per questo motivo, non è stato approvato con il carattere della sperimentalità, come era avvenuto per gli studi professionali di prima applicazione, ma con la modalità "monitorata", con le caratteristiche illustrate.
Al fine di conoscere le informazioni relative all'attività professionale in oggetto si è progettato ed inviato ai contribuenti interessati il questionario SK29.
La suddivisione dei contribuenti è avvenuta principalmente sulla base dei seguenti elementi:
- l'area specialistica di riferimento;
- la tipologia della clientela;
- la dimensione e la struttura dello studio professionale;
- la tipologia dell'attività.
Dopo gli incontri con i rappresentanti di categoria, si è rilevata opportunità, al fine di evitare ambiguità interpretative, di modificare la denominazione del cluster n.1 "Geologi specializzati in indagini geognostiche" in "Geologi specializzati nella direzione di indagini geognostiche".
È emerso, poi, che nelle ipotesi di incarichi da parte di Enti Pubblici, al geologo possano essere richieste sia prestazioni prettamente professionali, sia indagini e prove prettamente tecniche. Il geologo in questi casi affida dette indagini ad una impresa e/o ad un laboratorio di analisi che addebitano l'importo del lavoro al geologo stesso il quale, a sua volta, lo riaddebita, senza alcun ricarico, al committente.
Considerato che questa tipologia di spese, non direttamente inerente la produzione del reddito professionale, potrebbe incidere ingiustificatamente sulla funzione dei compensi, si è ritenuto opportuno inserire, nel modello SK29U, nel quadro Z, "Dati complementari", l'informazione relativa alle "spese per indagini geognostiche e di laboratorio sostenute in nome proprio e per conto del cliente".
Tale informazione permetterà di determinare in modo più corretto la congruità dei compensi dei singoli contribuenti e, nello stesso tempo, di apportare eventuali correttivi nelle future evoluzioni dello studio stesso.
Per garantire una maggiore rappresentatività dello studio alle attività considerate, è stata prevista:
- l'integrazione di alcune informazioni richieste nel "quadro D - Elementi specifici dell'attività" del modello, come ad esempio, all'interno della "Tipologia dell'attività" la variabile di cui al rigo D11(Stime di georisorse ed idrogeologia), nelle "Aree specialistiche", il rigo D24 (Geologia applicata all'ambiente);
- l'inserimento nel "quadro Z - Dati complementari" di un'apposita informazione aggiuntiva riguardante la fase particolare del lavoro che è rappresentata dai collaudi, di cui si chiede il numero e la percentuale dei compensi percepiti;
- l'eliminazione di alcune informazioni precedentemente richieste nel "quadro D - Elementi specifici dell'attività", del modello studi di settore, come, per esempio, quelle relative all'area di svolgimento dell'attività o al valore dei beni strumentali.3. ATTIVITÀ DEI SERVIZI
3.1 Valutazioni di carattere generale
Con decreto del Ministro dell'Economia e delle finanze 17 marzo 2005 sono stati approvati 13 studi di settore relativi ad attività dei servizi applicabili a decorrere dal periodo d'imposta 2004; di questi, uno solo, lo studio SG96U, è completamente nuovo, mentre gli altri dodici (TG31U, TG34U, TG36U, TG37U, TG39U, TG50U, TG66U, TG67U, TG70U, TG72A, TG74U e TG75U), rappresentano l'evoluzione di 21 studi di settore già in vigore nei periodi d'imposta precedenti.
Le elaborazioni effettuate sulla base dei dati contenuti nei modelli di comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell'applicazione degli studi di settore, nonché sulle ulteriori informazioni contenute negli appositi questionari inviati ai contribuenti, hanno permesso la realizzazione delle evoluzioni degli studi citati in precedenza.
Nel settore dei servizi, l'obiettivo riguardante la semplificazione degli adempimenti è stato perseguito attraverso:
- l'applicabilità di tutti i 13 studi approvati ai soggetti che esercitano la propria attività mediante l'utilizzo di più unità di produzione;
- l'accorpamento di 21 studi di settore nelle citate 12 evoluzioni, riconducendo, in alcuni casi, nell'ambito di applicazione di un unico studio più attività che in precedenza erano soggette a studi diversi;
- l'applicabilità di due studi (TG36U e TG37U) ad attività complementari a quelle oggetto dello studio.
L'introduzione di tali innovazioni permette di semplificare l'applicazione degli studi di settore nei confronti dei soggetti che esercitano la propria attività mediante l'utilizzo di più unità di produzione o che svolgono più attività.
Nei confronti di questi soggetti, infatti, non sussistono gli obblighi relativi all'annotazione separata dei ricavi e degli altri componenti rilevanti ai fini degli studi di settore e non si applicano i criteri approvati con decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze 25 marzo 2002.
In particolare, per ciò che riguarda gli studi TG36U e TG37U, va evidenziato che questi risultano applicabili anche nel caso in cui il contribuente eserciti, unitamente all'attività oggetto dello studio, una o più attività che abbiano caratteristiche simili a quella esercitata in via prevalente. Tali attività, definite complementari, sono elencate nella parte della circolare relativa agli specifici studi di settore.3.2 Principali novità degli studi dei servizi
Tra le principali novità che caratterizzano quasi tutti gli studi in oggetto, è possibile evidenziare:
- un miglioramento dei modelli organizzativi, con l'individuazione di gruppi omogenei diversi da quelli, meno numerosi, caratterizzanti i precedenti studi. Ciò è avvenuto anche attraverso l'utilizzo di ulteriori informazioni quali elementi rilevanti per la suddivisione in cluster;
- un'evoluzione delle distribuzioni ventiliche, che sono state suddivise anche sulla base del personale dipendente (ad eccezione dello studio SG72A) e, in alcuni studi, della localizzazione dell'attività. L'affinamento, così operato sulle distribuzioni ventiliche permette di valutare in modo più efficace le soglie di coerenza dei diversi indicatori;
- l'utilizzo, per alcuni studi, delle tariffe o prezzi applicati nell'ambito delle funzioni di stima dei ricavi.3.3 L'utilizzo delle tariffe o prezzi nell'ambito delle attività dei servizi
Nell'ambito degli studi di settore TG34U (Servizi saloni barbieri e parrucchieri), TG36U (Servizi di ristorazione), TG37U (Bar e caffè, gelaterie), e TG67U (Lavanderie, servizi delle lavanderie a secco, tintorie), sono state utilizzate, per la stima dei ricavi, le tariffe e i prezzi applicati, rilevati con i questionari predisposti per l'evoluzione degli studi.
Tale innovazione permette di cogliere le differenze legate alla fascia qualitativa del servizio offerto e le differenze connesse all'ubicazione dell'esercizio. Infatti, il livello delle tariffe applicate dal singolo barbiere/parrucchiere, il livello dei prezzi delle portate principali per i ristoranti, il livello del prezzo del caffè al bancone per i bar, nonchè il livello delle tariffe applicate dalla singola lavanderia per i principali servizi, raffrontati con i valori di riferimento individuati per il relativo settore, hanno permesso di individuare dei correttivi da applicare ai coefficienti delle variabili "Costo del venduto", "Costo per la produzione di servizi", "Spese per acquisti di servizi".3.4 Studio di settore SG96U - Altre attività di manutenzione e di soccorso stradale
L'attività interessata dallo studio di settore SG96U è quella relativa al codice attività 50.20.5 - Altre attività di manutenzione e di soccorso stradale.
Lo studio di settore SG96U, approvato con decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze del 17 marzo 2005, pubblicato nel S.S. della Gazzetta Ufficiale n. 74 del 31 marzo 2005, è stato elaborato analizzando le informazioni acquisite tramite il questionario SG96, inviato ai contribuenti interessati nel 2003 e relativo all'anno d'imposta 2002. L'analisi ha evidenziato le principali caratteristiche del comparto relativo alle altre attività di manutenzione e di soccorso stradale ed ha individuato 8 modelli organizzativi.3.5 Studio di settore TG31U - Manutenzione e riparazione di autoveicoli, motocicli e ciclomotori
Le attività interessate sono quelle relative ai seguenti codici attività:
50.20.1 - Riparazioni meccaniche di autoveicoli;
50.20.2 - Riparazione di carrozzerie di autoveicoli;
50.20.3 - Riparazione di impianti elettrici e di alimentazione per autoveicoli;
50.20.4 - Riparazione e sostituzione di pneumatici;
50.40.3 - Riparazioni di motocicli e ciclomotori.
Lo studio di settore TG31U (approvato con decreto del 17 marzo 2005, pubblicato nel S.S.. alla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 74 del 31 marzo 2005) è il risultato della "evoluzione" degli studi di settore:
SG31U, relativo al codice di attività 50.20.1 "Riparazioni meccaniche di autoveicoli";
SG32U, relativo al codice di attività 50.20.3 "Riparazione di impianti elettrici e di alimentazione per autoveicoli";
SG43U, relativo al codice di attività 50.20.2 "Riparazione di carrozzerie di autoveicoli";
SG47U, relativo al codice di attività 50.20.4 "Riparazione e sostituzione di pneumatici";
SG49U, relativo al codice di attività 50.40.3 Riparazioni di motocicli e ciclomotori.
Gli studi di settore SG31U, SG32U, SG43U, SG47U e SG49U, erano stati approvati con decreto ministeriale del 30 marzo 1999 ed avevano validità, ai fini dell'accertamento, a decorrere dal periodo d'imposta 1998.
La Commissione degli esperti, prevista dall'art. 10, comma 7, della legge n. 146 dell'8 maggio 1998, ha esaminato lo studio di settore evoluzione TG31U nella riunione del 12 gennaio 2005 che ha validità, ai fini dell'accertamento, a decorrere dal periodo d'imposta 2004.
Le nuove analisi effettuate sugli studi di settore SG31U, SG32U, SG43U, SG47U e SG49U, sono state condotte analizzando i modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell'applicazione degli studi di settore per il periodo d'imposta 2002, completati con le informazioni contenute nel questionario ESG31 inviato ai contribuenti per l'evoluzione degli studi in questione.
L'evoluzione dello studio di settore delle imprese di manutenzione e riparazione di autoveicoli, motocicli e ciclomotori (TG31U) ha permesso di cogliere i cambiamenti strutturali, le modifiche dei modelli organizzativi, le variazioni di mercato all'interno del settore economico.
Inoltre, considerando le particolarità strutturali delle attività esaminate, sono state individuate precise soluzioni finalizzate a superare gli obblighi dell'annotazione separata, non solo in presenza di più unità operative, ma anche in riferimento all'esercizio di più attività.
In particolare, sono stati individuati 41 modelli organizzativi (rispetto ai 24 complessivi degli studi precedenti), distinti sulla base della:
- specializzazione dei servizi prestati;
- tipologia di veicoli per i quali viene fornita assistenza;
- dimensione della struttura;
- modalità organizzativa;
- tipologia della clientela.
Per quanto riguarda gli indicatori di coerenza, si evidenzia che nella fase di costruzione del nuovo studio di settore, è emerso che le attività analizzate sono svolte adottando modalità organizzative tali da richiedere l'elaborazione di nuovi indicatori economico-contabili specifici delle attività in esame.
I nuovi indicatori economici di coerenza individuati sono i seguenti:
- valore aggiunto orario per addetto = (ricavi - costo del venduto - costo per la produzione di servizi - spese per acquisti di servizi)/(numero addetti*312*8);
- incidenza percentuale dei costi e spese sui ricavi = [(costo del venduto + costo per la produzione di servizi + spese per acquisti di servizi)* 100]/ ricavi;
- durata delle scorte = [giacenza media del magazzino / (costo del venduto + costo per la produzione di servizi)] * 365.
Per ogni gruppo omogeneo, distintamente per forma giuridica e sulla base del personale dipendente, è stata calcolata la distribuzione ventilica di ciascuno degli indicatori.
Nella versione precedente degli studi di settore, l'unico indicatore di coerenza utilizzato era il "Rendimento orario per addetto".3.6 Studio di settore TG34U - Servizi dei saloni di barbiere e parrucchiere
L'attività interessata dallo studio di settore TG34U è quella relativa al codice attività 93.02.A - Servizi dei saloni di barbiere e parrucchiere.
Lo studio di settore TG34U, approvato con decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze del 17 marzo 2005, pubblicato nel Supplemento Straordinario della Gazzetta Ufficiale n. 74 del 31 marzo 2005, costituisce l'evoluzione dello studio di settore SG34U, approvato con decreto ministeriale del 30 marzo 1999 e in vigore fino al periodo d'imposta 2003.
Il nuovo studio è stato elaborato analizzando sia le informazioni contenute nei modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini degli studi di settore, allegati alla dichiarazione dei redditi per il periodo d'imposta 2002 che le informazioni acquisite tramite il questionario ESG34, inviato ai contribuenti interessati nel 2003 e relativo all'anno d'imposta 2002. L'evoluzione dello studio ha permesso di cogliere i mutamenti strutturali e le variazioni di mercato nonché di individuare con maggiore precisione i modelli organizzativi e di ampliare da 13 a 15 il numero dei cluster.3.7 Studio di settore TG36U - Servizi di ristorazione
Le attività interessate sono quelle relative ai seguenti codici attività:
55.30.A - Ristoranti, trattorie, pizzerie, osterie e birrerie con cucina;
55.30.B - Servizi di ristorazione in self-service;
55.30.C - Ristoranti con annesso intrattenimento e spettacolo;
55.30.2 - Ristorazione con preparazione di cibi da asporto.
Occorre evidenziare, che lo studio TG36U, riguardante le attività di sopra indicate, si applica, altresì, ai contribuenti che svolgono come attività non prevalente una o più delle seguenti attività:
55.40.A "Bar e caffè";
55.40.C "Bar, caffè con intrattenimento e spettacolo";
55.40.B "Bottiglierie ed enoteche con somministrazione".
55.30.4 "Gelaterie e pasticcerie con somministrazione".
Lo studio di settore TG36U, inoltre, si applica, anche in presenza di ricavi, ancorché prevalenti, provenienti dalla cessione di beni soggetti ad aggio e ricavo fisso, ad esclusione di quelli derivanti dalla vendita, in base a contratti estimatori, di giornali, di libri e di periodici, anche su supporto audiovideomagnetici, dalla rivendita di carburanti nonché dalla cessione di generi di monopolio. In relazione allo svolgimento contemporaneo delle predette attività il contribuente non è tenuto ad osservare gli obblighi di annotazione separata previsti dal decreto dirigenziale del 24 dicembre 1999.
Lo studio di settore TG36U (approvato con decreto del 17 marzo 2005, pubblicato nel S.S. alla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 74 del 31 marzo 2005) è il risultato della "evoluzione" degli studi di settore:
SG35U, relativo al codice di attività 55.30.2 "Ristorazione con preparazione di cibi da asporto";
SG36U, relativo al codice di attività 55.30.A "Ristoranti, trattorie, pizzerie, osterie e birrerie con cucina";
SG62U, relativo al codice di attività 55.30.C "Ristoranti con annesso intrattenimento e spettacolo";
SG76U, limitatamente al codice di attività 55.30.B "Servizi di ristorazione in self-service".
La Commissione degli esperti, prevista dall'art. 10, comma 7, della legge n. 146 dell'8 maggio 1998, ha dato parere favorevole nella riunione del 16 febbraio 2005. Lo studio TG36U ha validità, ai fini dell'accertamento, a decorrere dal periodo d'imposta 2004.
Gli studi di settore SG35U e SG36U, erano stati approvati con decreto ministeriale del 30 marzo 1999 ed avevano validità, ai fini dell'accertamento, a decorrere dal periodo d'imposta 1998, mentre, lo studio di settore SG62U, era stato approvato con decreto ministeriale del 3 febbraio 2000, ed aveva validità, ai fini dell'accertamento, a decorrere dal periodo d'imposta 1999. Come sopra riportato, nello studio TG36U è stata ricondotta anche l'attività di "Servizi di ristorazione in self-service" codice di attività 55.30.B, precedentemente compresa nello studio di settore SG76U, approvato con decreto ministeriale del 21 febbraio 2003, con validità, ai fini dell'accertamento, a decorrere dal periodo d'imposta 2002.
Le nuove analisi effettuate sugli studi di settore SG35U, SG36U, SG62U e SG76U (limitatamente al codice di attività 55.30.B "Servizi di ristorazione in self-service"), sono state condotte analizzando i modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell'applicazione degli studi di settore per il periodo d'imposta 2002, completati con le informazioni contenute nel questionario ESG36 inviato ai contribuenti per l'evoluzione degli studi in questione.
L'evoluzione dello studio di settore delle imprese di servizi di ristorazione (TG36U) ha permesso di cogliere i cambiamenti strutturali, le modifiche dei modelli organizzativi, le variazioni di mercato all'interno del settore economico. Con l'obiettivo di cogliere le differenze legate alla fascia qualitativa del servizio offerto e le differenze connesse all'ubicazione dell'esercizio, nella definizione della "funzione di ricavo", è stato tenuto conto delle possibili differenze di risultati economici legate al livello dei prezzi praticati. E' opportuno segnalare che lo studio ha colto, per alcuni cluster, con le funzioni di ricavo, i differenti risultati economici legati alla fornitura di piatti a base di pesce e al servizio di birreria.
Infine, considerando le particolarità strutturali delle attività esaminate, sono state individuate precise soluzioni finalizzate a superare gli obblighi dell'annotazione separata, non solo in presenza di più unità operative, ma anche in riferimento all'esercizio di più attività.
In particolare, sono stati individuati 26 modelli organizzativi (rispetto ai 21 complessivi degli studi precedenti), distinti sulla base della:
- tipologia di attività;
- tipo di servizio offerto;
- specializzazione gastronomica;
- presenza o meno di posti a sedere;
- offerta di servizi complementari;
- stagionalità;
- dimensione.
Per quanto riguarda gli indicatori di coerenza, si evidenzia che nella fase di costruzione del nuovo studio di settore, è emerso che le attività analizzate sono svolte adottando modalità organizzative tali da richiedere l'elaborazione di nuovi indicatori economico-contabili specifici delle attività in esame.
I nuovi indicatori economici di coerenza individuati sono i seguenti:
- ricarico = ricavi / (costo del venduto + costo per la produzione di servizi);
- numero posti per addetto = numero posti a sedere / numero addetti;
- rotazione giornaliera dei posti = numero pasti nell'anno / numero posti a sedere nell'anno;
- rotazione del magazzino = (costo del venduto + costo per la produzione di servizi) / giacenza media del magazzino;
- valore aggiunto per addetto = (ricavi + aggi e proventi derivanti dalla vendita di generi soggetti a ricavo fisso - costo del venduto - costo per la produzione di servizi - spese per acquisti di servizi) / (numero addetti * 1.000).
Per ogni gruppo omogeneo, distintamente sulla base del personale dipendente e della localizzazione territoriale, è stata calcolata la distribuzione ventilica di ciascuno degli indicatori.
Nella versione precedente degli studi di settore, gli indicatori di coerenza utilizzati erano la "Produttività per addetto", il "Ricarico" e la "Rotazione del magazzino".3.8 Studio di settore TG37U - Bar, caffè e gelaterie
Le attività interessate sono quelle relative ai seguenti codici attività:
55.40.A "Bar e caffè";
55.40.C "Bar, caffè con intrattenimento e spettacolo";
55.40.B "Bottiglierie ed enoteche con somministrazione";
55.30.4 "Gelaterie e pasticcerie con somministrazione".
Occorre evidenziare, che lo studio TG37U, riguardante le attività di sopra indicate, si applica, altresì, ai contribuenti che svolgono come attività non prevalente una o più delle seguenti attività:
55.30.A - Ristoranti, trattorie, pizzerie, osterie e birrerie con cucina;
55.30.B - Servizi di ristorazione in self-service;
55.30.C - Ristoranti con annesso intrattenimento e spettacolo;
55.30.2 - Ristorazione con preparazione di cibi da asporto.
Lo studio di settore TG37U, inoltre, si applica, anche in presenza di ricavi, ancorché prevalenti, provenienti dalla cessione di beni soggetti ad aggio e ricavo fisso, ad esclusione di quelli derivanti dalla vendita, in base a contratti estimatori, di giornali, di libri e di periodici, anche su supporto audiovideomagnetici, dalla rivendita di carburanti nonché dalla cessione di generi di monopolio. In relazione allo svolgimento contemporaneo delle predette attività il contribuente non è tenuto ad osservare gli obblighi di annotazione separata previsti dal decreto dirigenziale del 24 dicembre 1999.
Lo studio di settore TG37U (approvato con decreto del 17 marzo 2005, pubblicato nel S.S. . alla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 74 del 31 marzo 2005) è il risultato della "evoluzione" degli studi di settore:
SG37U, relativo ai codici di attività 55.30.4 " Gelaterie e pasticcerie con somministrazione" e 55.40.A "Bar e caffè";
SG63U, relativo al codice di attività 55.40.C "Bar, caffè con intrattenimento e spettacolo";
SG64U, relativo al codice di attività 55.40.B "Bottiglierie ed enoteche con somministrazione".
Lo studio di settore SG37U, era stato approvato con decreto ministeriale del 30 marzo 1999 ed avevano validità, ai fini dell'accertamento, a decorrere dal periodo d'imposta 1998, mentre, gli studi di settore SG63U e SG64U, erano stati approvati con decreto ministeriale del 3 febbraio 2000, ed avevano validità, ai fini dell'accertamento, a decorrere dal periodo d'imposta 1999.
La Commissione degli esperti, prevista dall'art. 10, comma 7, della legge n. 146 dell'8 maggio 1998, ha dato parere favorevole allo studio di settore TG37U nella riunione del 16 febbraio 2005. Lo studio ha validità, ai fini dell'accertamento, a decorrere dal periodo d'imposta 2004.
Le nuove analisi effettuate sugli studi di settore SG37U, SG63U e SG64U, sono state condotte analizzando i modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell'applicazione degli studi di settore per il periodo d'imposta 2002, completati con le informazioni contenute nel questionario ESG37 inviato ai contribuenti per l'evoluzione degli studi in questione.
L'evoluzione dello studio di settore TG37U ha permesso di cogliere i cambiamenti strutturali, le modifiche dei modelli organizzativi, le variazioni di mercato all'interno del settore economico.
Inoltre, considerando le particolarità strutturali delle attività esaminate, sono state individuate precise soluzioni finalizzate a superare gli obblighi dell'annotazione separata, non solo in presenza di più unità operative, ma anche in riferimento all'esercizio di più attività.
In particolare, sono stati individuati 30 modelli organizzativi (rispetto ai 25 complessivi degli studi precedenti), distinti sulla base della:
- tipologia di prodotto;
- dimensione e volume di attività;
- modalità organizzativa;
- presenza di giochi/intrattenimenti/spettacoli;
- offerta di servizi aggiuntivi;
- localizzazione dell'esercizio;
- stagionalità.
Per quanto riguarda gli indicatori di coerenza, si evidenzia che nella fase di costruzione del nuovo studio di settore, è emerso che le attività analizzate sono svolte adottando modalità organizzative tali da richiedere l'elaborazione di nuovi indicatori economico-contabili specifici delle attività in esame.
Gli indicatori economici di coerenza individuati sono i seguenti:
- ricarico = ricavi / (costo del venduto + costo per la produzione di servizi);
- rotazione del magazzino = (costo del venduto + costo per la produzione di servizi) / giacenza media del magazzino;
- valore aggiunto per addetto = (ricavi + aggi e proventi derivanti dalla vendita di generi soggetti a ricavo fisso - costo del venduto - costo per la produzione di servizi - spese per acquisti di servizi) / (numero addetti * 1.000).
Per ogni gruppo omogeneo, distintamente sulla base del personale dipendente e della localizzazione territoriale, è stata calcolata la distribuzione ventilica di ciascuno degli indicatori.
Nella versione precedente degli studi di settore, gli indicatori di coerenza utilizzati erano la "Produttività per addetto", il "Ricarico" e la "Rotazione del magazzino".3.9 Studio di settore TG39U - Agenzie di mediazione immobiliare
L'attività interessata è quella relativa al codice di attività 70.31.0 - Agenzie di mediazione immobiliare. Lo studio di settore TG39U (approvato con decreto del 17 marzo 2005, pubblicato nel S.S.. alla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 74 del 31 marzo 2005), è il risultato della "evoluzione" dello studio di settore SG39U.
Lo studio di settore SG39U, era stato approvato con decreto ministeriale del 30 marzo 1999 ed aveva validità, ai fini dell'accertamento, a decorrere dal periodo d'imposta 1998.
La Commissione degli esperti, prevista dall'art. 10, comma 7, della legge n. 146 dell'8 maggio 1998, ha esaminato lo studio di settore evoluzione TG39U nella riunione del 16 febbraio 2005 che ha validità, ai fini dell'accertamento, a decorrere dal periodo d'imposta 2004.
Le nuove analisi effettuate sullo studio di settore SG39U sono state condotte analizzando i modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell'applicazione degli studi di settore per il periodo d'imposta 2002, completati con le informazioni contenute nel questionario ESG39 inviato ai contribuenti per l'evoluzione dello studio in questione.
L'evoluzione dello studio di settore TG39U ha permesso di cogliere i cambiamenti strutturali, le modifiche dei modelli organizzativi, le variazioni di mercato all'interno del settore economico. Infatti, con il nuovo studio di settore è stato tenuto conto delle possibili differenze di risultati derivanti dalla tipologia di attività svolta e dal comparto di specializzazione. Ciò ha consentito di individuare gruppi omogenei di imprese specializzate nell'attività di intermediazione/mandato per la compravendita e/o la locazione delle varie tipologie di immobili.
Per quanto riguarda gli indicatori di coerenza, si evidenzia che nella fase di costruzione del nuovo studio di settore, è emerso che le attività analizzate sono svolte adottando modalità organizzative tali da richiedere l'elaborazione di nuovi indicatori economico-contabili specifici delle attività in esame.
I nuovi indicatori economici di coerenza individuati sono i seguenti:
- valore aggiunto per addetto = (ricavi - costo del venduto - costo per la produzione di servizi - spese per acquisti di servizi)/(numero addetti*1.000);
- provvigione media per trattativa conclusa = (ricavi da attività di intermediazione e/o mandato)/(numero totale di trattative concluse).
Per ogni gruppo omogeneo, distintamente per forma giuridica e sulla base del personale dipendente per il "valore aggiunto per addetto" e sulla base della localizzazione territoriale per la "provvigione media per trattativa conclusa", è stata calcolata la distribuzione ventilica di ciascuno degli indicatori precedentemente definiti.
Nella versione precedente dello studio di settore, l'indicatore di coerenza utilizzato era la "Produttività per addetto".
Infine, è necessario evidenziare che nella definizione della "funzione di ricavo", è stato tenuto conto anche delle possibili differenze di risultati economici legate alla localizzazione degli immobili (o aziende) oggetto di compravendita/locazione (o cessione), nonché all'anno di inizio attività per il quale era stata prevista una espressa cautela dall'amministrazione finanziaria con la circolare n. 100/E del 21 maggio 1999. A tale riguardo, infatti, la citata circolare affermava che "nella fase di avvio dell'attività del soggetto, nella quale, anche dopo il primo periodo d'imposta, l'imprenditore impegnato principalmente nell'acquisizione della clientela e nella diffusione del proprio nome, potrebbe sostenere i costi che caratterizzano il suo comparto, senza avere, tuttavia, la stessa capacità di produrre ricavi che si riscontra in aziende similari presenti da anni sul mercato".3.10 Studio di settore TG50U - Intonacatura, rivestimento, tinteggiatura ed altri lavori edili
Le attività interessate dallo studio TG50U sono quelle contraddistinte dai seguenti codici:
45.41.0 - Intonacatura;
45.43.0 - Rivestimento di pavimenti e di muri;
45.44.0 - Tinteggiatura e posa in opera di vetri;
45.45.0 - Altri lavori di completamento degli edifici.
Lo studio TG50U (approvato con decreto del Ministro dell'Economia e delle finanze del 17 marzo 2005, pubblicato nel S.S. alla G.U. n. 74 del 31 marzo 2005) sostituisce, a decorrere dal periodo d'imposta 2004, gli studi SG50U e SG71U, approvati, rispettivamente, con decreti ministeriali del 30 marzo 1999 e del 25 febbraio 2000.
Il nuovo studio è stato elaborato sulla base delle informazioni contenute nei modelli SG50U e SG71U, costituenti parte integrante della dichiarazione Unico 2003, nonché delle ulteriori informazioni contenute nel questionario ESG50 inviato ai contribuenti ai fini dell'evoluzione.
La versione evoluta dello studio in oggetto è basata sulla individuazione di 33 nuovi cluster, in luogo dei 25 cluster complessivamente definiti nei precedenti studi SG50U e SG71U, nell'ambito dei quali si evidenziano gruppi omogenei di imprese differenziate principalmente in base alla specializzazione dell'attività svolta, oltreché in relazione ad altri aspetti caratterizzanti, quali la dimensione dell'attività stessa, la modalità di acquisizione dei lavori, l'ambito e la tipologia di intervento.
Nello studio TG50U, al fine di valutare in modo più efficace le soglie di coerenza degli indicatori, le relative distribuzioni ventiliche sono state suddivise sia in base alla forma giuridica (persone fisiche/società) che in base alla presenza/assenza di personale dipendente.
Il nuovo studio, derivando da due studi precedenti, determina, in termini di semplificazione, la riduzione dei contribuenti tenuti agli obblighi della annotazione separata discendenti dall'esercizio di più attività (quelle oggetto dei precedenti SG50U e SG71U).
Come disposto dal decreto di approvazione del 17 marzo 2005, ai soli fini della verifica del limite di esclusione dall'applicazione dello studio TG50U, i ricavi dell'impresa devono essere aumentati delle rimanenze finali e diminuiti delle esistenze iniziali valutate ai sensi degli artt. 92 e 93 del TUIR.
In coerenza con le novità che contraddistinguono gli studi di settore approvati per il periodo d'imposta 2004, anche lo studio TG50U utilizza le percentuali di lavoro prestato dal personale non dipendente, sia ai fini del calcolo del relativo indicatore di coerenza che della stima dei ricavi.3.11 Studio di settore TG66U - Software house e riparazione macchine per ufficio
L'attività interessata dallo studio TG66U è quella contraddistinta dai seguenti codici:
72.10.0 - Consulenza per installazione di sistemi hardware;
72.21.0 - Edizione di software;
72.22.0 - Altre realizzazioni di software e consulenza software;
72.30.0 - Elaborazione e registrazione elettronica dei dati;
72.40.0 - Attività delle banche di dati;
72.50.0 - Manutenzione e riparazione di macchine per ufficio e apparecchiature informatiche;
72.60.0 - Altre attività connesse all'informatica.
Lo studio TG66U (approvato con decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze del 17 marzo 2005, pubblicato nel S.S. alla G.U. n. 74 del 31 marzo 2005) sostituisce, a decorrere dal periodo d'imposta 2004, lo studio SG66U, approvato con decreto ministeriale dell'8 marzo 2002.
Il nuovo studio è stato elaborato sulla base delle informazioni contenute nel modello SG66U, costituente parte integrante della dichiarazione Unico 2003, nonché delle ulteriori informazioni contenute nel questionario ESG66 inviato ai contribuenti ai fini dell'evoluzione.
La versione evoluta dello studio in oggetto è basata sulla individuazione di 24 nuovi cluster, in luogo dei 12 cluster originariamente definiti, nell'ambito dei quali si evidenziano gruppi omogenei di imprese differenziate principalmente in base alla tipologia di attività svolta, oltreché in relazione ad altri aspetti caratterizzanti, quali la dimensione e la struttura, il comparto di riferimento, la tipologia della clientela.
Nello studio in questione, per il valore dei beni strumentali utilizzato nella funzione di ricavo si è già tenuto conto dell'incidenza, differenziata a seconda dell'anno di acquisizione, delle macchine di ufficio, elettromeccaniche ed elettroniche, il cui valore è indicato nel quadro E. Ciò è in linea con le riduzioni previste nella precedente versione dello studio.
Nello studio TG66U, inoltre, al fine di valutare in modo più efficace le soglie di coerenza dei diversi indicatori, le relative distribuzioni ventiliche sono state suddivise sia in base alla presenza/assenza di personale dipendente che in base alla localizzazione territoriale.3.12 Studio di settore TG67U - Lavanderie, servizi delle lavanderie a secco, tintorie
Le attività interessate sono quelle relative ai seguenti codici attività:
93.01.1 Attività delle lavanderie industriali;
93.01.2 Servizi delle lavanderie a secco, tintorie.
Lo studio di settore TG67U (approvato con decreto del 17 marzo 2005, pubblicato nel S.S. alla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 74 del 31 marzo 2005), è il risultato della "evoluzione" dello studio di settore SG67U.
Lo studio di settore SG67U, era stato approvato con decreto ministeriale del 25 febbraio 2000 ed aveva validità, ai fini dell'accertamento, a decorrere dal periodo d'imposta 1999.
La Commissione degli esperti, prevista dall'art. 10, comma 7, della legge n. 146 dell'8 maggio 1998, ha esaminato lo studio di settore evoluzione TG67U nella riunione del 16 febbraio 2005 che ha validità, ai fini dell'accertamento, a decorrere dal periodo d'imposta 2004.
Le nuove analisi effettuate sullo studio di settore SG67U sono state condotte analizzando i modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell'applicazione degli studi di settore per il periodo d'imposta 2002, completati con le informazioni contenute nel questionario ESG67 inviato ai contribuenti per l'evoluzione dello studio in questione.
L'evoluzione dello studio di settore TG67U ha permesso di cogliere i cambiamenti strutturali, le modifiche dei modelli organizzativi, le variazioni di mercato all'interno del settore economico. Con il nuovo studio di settore è stato tenuto conto delle possibili differenze di risultati derivanti dalla tipologia di attività svolta e dal comparto di specializzazione. Il nuovo studio ha consentito una migliore ripartizione in gruppi omogenei delle imprese relativamente alla tipologia di servizio offerto, alle prestazioni effettuate e alla localizzazione.
In particolare, sono stati individuati 10 modelli organizzativi (rispetto ai 7 dello studio precedente), distinti sulla base della:
- la dimensione della struttura organizzativa in termini di numero di addetti e di locali utilizzati per l'esercizio dell'attività;
- la tipologia di clientela;
- le prestazioni effettuate;
- la localizzazione;
- la modalità di espletamento dell'attività.
Per quanto riguarda gli indicatori di coerenza, si evidenzia che nella fase di costruzione del nuovo studio di settore, è emerso che le attività analizzate sono svolte adottando modalità organizzative tali da richiedere l'elaborazione di nuovi indicatori economico-contabili specifici delle attività in esame.
I nuovi indicatori economici di coerenza individuati sono i seguenti:
- valore aggiunto per addetto = (ricavi - costo del venduto - costo per la produzione di servizi - spese per acquisti di servizi)/(numero addetti*1.000);
- incidenza dei costi e spese sui ricavi = (costo del venduto + costo per la produzione di servizi + spese per acquisti di servizi) / ricavi.
Per ogni gruppo omogeneo, distintamente per forma giuridica e sulla base del personale dipendente, è stata calcolata la distribuzione ventilica di ciascuno degli indicatori.
Nella versione precedente dello studio di settore, gli indicatori di coerenza utilizzati erano il "Valore aggiunto per addetto" e il "Valore Aggiunto del Capitale".
Viene inoltre evidenziato che le imprese operanti con la filiera del tessile potrebbero, in determinate situazioni, risentire della grave crisi che investe i loro committenti, con possibili ripercussioni sul livello di conseguimento dei ricavi.3.13 Studio di settore TG70U - Servizi di pulizia
L'attività interessata dallo studio di settore TG70U è quella relativa al codice attività 74.70.1 - Servizi di pulizia.
Lo studio di settore TG70U, approvato con decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze del 17 marzo 2005, pubblicato nel S.S. della Gazzetta Ufficiale n. 74 del 31 marzo 2005, costituisce l'evoluzione dello studio di settore SG70U, approvato con decreto ministeriale del 30 marzo 1999 e in vigore fino al periodo d'imposta 2003.
Il nuovo studio è stato elaborato analizzando sia le informazioni contenute nei modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini degli studi di settore, allegati alla dichiarazione dei redditi per il periodo d'imposta 2002 che le informazioni acquisite tramite il questionario ESG70, inviato ai contribuenti interessati nel 2004 e relativo all'anno d'imposta 2002. L'evoluzione dello studio ha permesso di cogliere i mutamenti strutturali e le variazioni di mercato nonché di individuare con maggiore precisione i modelli organizzativi e di ampliare da 10 a 11 il numero dei cluster.3.14 Studio di settore TG74U - Studi fotografici
Le attività interessate dallo studio di settore TG74U sono:
74.81.1 - Studi fotografici;
74.81.2 - Laboratori fotografici per lo sviluppo e la stampa.
Lo studio di settore TG74U, approvato con decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze del 17 marzo 2005, pubblicato nel S.S. della Gazzetta Ufficiale n. 74 del 31 marzo 2005, costituisce l'evoluzione dello studio SG74U, approvato con decreto ministeriale del 20 marzo 2001 e in vigore fino al periodo d'imposta 2003.
Il nuovo studio di settore è stato elaborato analizzando le informazioni contenute nei modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini degli studi di settore, allegati alla dichiarazione dei redditi per il periodo d'imposta 2002. L'evoluzione dello studio ha permesso di cogliere i mutamenti strutturali e le variazioni di mercato nonché di individuare con maggiore precisione i modelli organizzativi e di ampliare da 12 a 13 il numero dei cluster.
In relazione allo studio TG74U si rileva che, anche in sede di evoluzione come già in sede di elaborazione dello studio SG74U, non è stato possibile individuare uno specifico cluster relativo ai" fotolaboratori industriali per conto terzi". Questo modello organizzativo presenta caratteristiche marcate per processo produttivo, struttura economica, organizzativa e di mercato, ma la loro esiguità numerica non consente l'individuazione di uno specifico cluster. Di conseguenza, i "fotolaboratori industriali per conto terzi" trovano collocazione nel cluster 4- laboratori fotografici di grandi dimensioni prevalentemente rivolti al pubblico - oppure nel cluster 12 -laboratori fotografici - , in cui sono comprese realtà produttive che hanno peculiarità di attività e di organizzazione diverse. Al riguardo, in sede di accertamento, dovranno essere attentamente valutate le posizioni di tale tipologia di soggetti che potrebbero presentare in alcune ipotesi valori anomali in termini di congruità e coerenza.
Inoltre, con riguardo ai contribuenti che esercitano l'attività in forma di lavoro autonomo, l'indicatore di coerenza relativo alla resa oraria, in alcune ipotesi, potrebbe presentare un valore elevato determinato dalla circostanza che il professionista potrebbe dedicare al proprio lavoro un numero di ore maggiore rispetto al valore massimo di base (40 ore settimanali all'anno per 45 settimane all'anno ) utilizzato nel calcolo dell'indicatore.3.15 Studio di settore TG72A - Trasporto con taxi e noleggio di autovettura da rimessa con conducente.
Le attività interessate sono quelle relative ai seguenti codici attività:
60.22.1 - Trasporti con veicoli da piazza;
60.22.2 - Trasporto mediante noleggio di autovettura da rimessa con conducente.
Lo studio di settore TG72A (approvato con decreto del 17 marzo 2005, pubblicato nel S.S. alla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 74 del 31 marzo 2005), è il risultato della "evoluzione" dello studio di settore SG72A.
Lo studio di settore SG72A, era stato approvato con decreto ministeriale del 20 marzo 2001 ed aveva validità, ai fini dell'accertamento, a decorrere dal periodo d'imposta 2000.
La Commissione degli esperti, prevista dall'art. 10, comma 7, della legge n. 146 dell'8 maggio 1998, ha esaminato lo studio di settore evoluzione TG72A nella riunione del 12 gennaio 2005 che ha validità, ai fini dell'accertamento, a decorrere dal periodo d'imposta 2004.
Le nuove analisi effettuate sullo studio di settore SG72A sono state condotte analizzando i modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell'applicazione degli studi di settore per il periodo d'imposta 2002. L'evoluzione dello studio di settore TG72A ha permesso di cogliere i cambiamenti strutturali e le modifiche dei modelli organizzativi. In particolare, le informazioni richieste nel quadro Z del modello hanno consentito una migliore ripartizione in gruppi omogenei delle imprese che svolgono l'attività di trasporto con taxi da quelli che svolgono l'attività di noleggio di autovettura da rimessa con conducente, relativamente alla tipologia di attività e alla localizzazione.
Per quanto riguarda gli indicatori di coerenza, si evidenzia che nella fase di costruzione del nuovo studio di settore, è emerso che le attività analizzate sono svolte adottando modalità organizzative tali da richiedere l'elaborazione di nuovi indicatori economico-contabili specifici delle attività in esame.
Gli indicatori economici di coerenza individuati sono i seguenti:
- resa chilometrica = ricavi/percorrenza chilometrica annua;
- costo del carburante per chilometro percorso = (carburanti/percorrenza chilometrica annua)*100.
Per ogni gruppo omogeneo, distintamente per forma giuridica, è stata calcolata la distribuzione ventilica di ciascuno degli indicatori.
Nella versione precedente dello studio di settore, l'unico indicatore di coerenza utilizzato era la "Resa chilometrica".
Si evidenzia che, per le imprese che svolgono l'attività di trasporto con taxi, lo studio di settore per la parte eccedente i 15.000 euro del valore della autovettura utilizzata per l'attività, applica già una riduzione del 50% e ciò in linea con le riduzioni previste nel "Quadro X - Altre informazioni rilevanti ai fini dell'applicazione degli studi di settore" dalla precedente versione dello studio.
Si segnala che, in alcune ipotesi, la non congruità dei ricavi potrebbe derivare dall'aumento del costo dei carburanti e, generalmente, tale maggior costo non può essere traslato al cliente in quanto le tariffe applicate sono obbligatorie e, approvate per ciascun comune, in anni precedenti. Pertanto, l'ufficio dovrà valutare tali situazioni al fine di giustificare eventuali posizioni di non congruità tenendo in considerazione anche all'anno in cui sono state approvate le tariffe e l'anno in cui è avvenuto l'aumento dei prezzi del carburante.
Si fa infine presente che, per lo studio TG72A, in deroga al principio generale, come previsto dal decreto di approvazione del 17 marzo 2005, opera la causa di inapplicabilità nei confronti dei soggetti che esercitano l'attività in ogni forma di società di cooperativa.3.16 Studio di settore TG75U - Installazione di impianti elettrici e tecnici e di impianti idraulico-sanitari
Le attività interessate dallo studio di settore TG75U sono:
45.31.0 - Installazione di impianti elettrici e tecnici;
45.32.0 - Lavori di isolamento;
45.33.0 - Installazione di impianti idraulico-sanitari,
45.34.0 - Altri lavori di installazione;
45.42.0 - Posa in opera di infissi
Lo studio di settore TG75U, approvato con decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze del 17 marzo 2005, pubblicato nel Supplemento Straordinario della Gazzetta Ufficiale n. 74 del 31 marzo 2005, costituisce l'evoluzione dello studio SG75U, approvato con decreto ministeriale dell'8 marzo 2002 e in vigore fino al periodo d'imposta 2003.
Il nuovo studio di settore è stato elaborato analizzando le informazioni contenute nei modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini degli studi di settore, allegati alla dichiarazione dei redditi per il periodo d'imposta 2002. L'evoluzione dello studio ha permesso di cogliere i mutamenti strutturali e le variazioni di mercato nonché di individuare con maggiore precisione i modelli organizzativi e di ampliare da11 a 21 il numero dei cluster.
In relazione allo studio TG75U si rileva che nel modello è stato inserito un apposito rigo nel quadro Z in cui viene richiesta la percentuale dei ricavi derivanti da lavori svolti in subappalto per imprese aggiudicatarie di appalti pubblici in rapporto ai ricavi complessivi. L'inserimento di questo rigo è finalizzato ad individuare le piccole imprese e le imprese artigiane che operano esclusivamente, o per gran parte, nel settore del subappalto e che di sovente non riescono a sostenere una regolare contrattazione ma sono costrette a volte ad accettare le condizioni contrattuali stabilite dall'impresa appaltatrice.4 ATTIVITÀ DEL COMMERCIO
Per quanto riguarda il settore del commercio, l'attività di evoluzione ha determinato la riduzione degli studi di settore dai 23 in vigore nel periodo d'imposta 2003 ai 21 studi approvati per il periodo d'imposta 2004.
Un importante elemento di semplificazione è rappresentato dall'applicabilità degli studi evoluti ai soggetti che esercitano la propria attività in più punti di vendita, riducendo quindi la platea dei contribuenti tenuta all'obbligo dell'annotazione separata.
Inoltre, come meglio descritto nella parte generale della presente circolare, sia per quanto riguarda gli indicatori di coerenza, che per le funzioni di regressione, è stato considerato anche l'utilizzo delle percentuali di lavoro prestato dal personale non dipendente.4.1 Studio di settore TM03A - Commercio al dettaglio ambulante a posteggio fisso e itinerante di alimentari e bevande.
L'attività interessata è quella relativa ai codici di attività:
52.62.1 - Commercio al dettaglio ambulante a posteggio fisso di alimentari e bevande;
52.63.3 - Commercio al dettaglio ambulante itinerante di alimentari e bevande.
Lo studio di settore TM03A (approvato con decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze del 17 marzo 2005, pubblicato nel Supplemento Straordinario della G.U. n. 74 del 31 marzo 2005) sostituisce, a decorrere dal periodo d'imposta 2004, lo studio SM03A, approvato con decreto ministeriale del 30 marzo 1999 e relativo alle medesime attività.
L'evoluzione dello studio di settore è stata condotta analizzando i modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell'applicazione degli Studi di Settore relativi al modello Unico 2003, completati con ulteriori informazioni contenute nel questionario ESM03 inviato ai contribuenti nell'anno 2003 per il periodo d'imposta 2002.
Tra le principali novità dello studio in oggetto, è possibile evidenziare un miglioramento dei modelli organizzativi, con l'individuazione di gruppi omogenei diversi ed ulteriori rispetto a quelli caratterizzanti il precedente studio, passando dagli 8 cluster che caratterizzavano la precedente versione ai 15 attuali.
La suddivisione dei contribuenti in gruppi omogenei è avvenuta principalmente sulla base dei seguenti elementi:
- modalità organizzativa;
- specializzazione dell'assortimento;
- ubicazione.
L'analisi ha permesso di distinguere gli operatori che svolgono l'attività di commercio al dettaglio ambulante in posteggio fisso da quelli che svolgono attività itinerante.
Per quanto riguarda la specializzazione dell'assortimento, è stato possibile suddividere tra operatori specializzati nelle diverse categorie merceologiche del settore alimentare.
L'ubicazione delle imprese, infine, ha permesso di identificare un gruppo di soggetti la cui attività è localizzata in prossimità di edifici religiosi, siti archeologici e monumenti o altri luoghi di interesse nazionale.
Nella definizione delle funzioni di regressione si è tenuto conto delle possibili differenze di risultati economici legate alla tipologia di prodotti merceologici venduti.
Sono state analizzate anche le possibili differenze di risultati economici legate al luogo di svolgimento dell'attività.
A tale scopo si sono utilizzati i risultati degli studi relativi alle "territorialità degli studi a livello comunale", "territorialità del commercio a livello provinciale", "territorialità del commercio a livello regionale" che hanno avuto come obiettivo la suddivisione del territorio nazionale in aree omogenee in rapporto al:
- grado di modernizzazione;
- grado di copertura dei servizi di prossimità;
- grado di sviluppo socio-economico.
Tali variabili hanno prodotto, ove le differenze territoriali non fossero state colte completamente nella cluster analysis, valori correttivi da applicare, anche alle attività itineranti,nella stima del ricavo di riferimento, al coefficiente della variabile "costo del venduto".4.2 Studio di settore TM03B - Commercio al dettaglio ambulante a posteggio fisso di tessuti, articoli tessili per la casa, articoli di abbigliamento;
L'attività interessata è quella relativa ai codici di attività:
52.62.2 - Commercio al dettaglio ambulante a posteggio fisso di tessuti, articoli tessili per la casa, articoli di abbigliamento;
52.63.4 - Commercio al dettaglio ambulante itinerante di tessuti, articoli tessili per la casa, articoli di abbigliamento.
Lo studio di settore TM03B (approvato con decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze del 17 marzo 2005, pubblicato nel Supplemento Straordinario della G.U. n. 74 del 31 marzo 2005) sostituisce, a decorrere dal periodo d'imposta 2004, lo studio SM03B, approvato con decreto ministeriale del 30 marzo 1999 e relativo alle medesime attività.
L'evoluzione dello studio di settore è stata condotta analizzando i modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell'applicazione degli Studi di Settore relativi al modello Unico 2003, completati con ulteriori informazioni contenute nel questionario ESM03 inviato ai contribuenti nell'anno 2003 per il periodo d'imposta 2002.
Tra le principali novità dello studio in oggetto, è possibile evidenziare un miglioramento dei modelli organizzativi, con l'individuazione di gruppi omogenei diversi ed ulteriori rispetto a quelli caratterizzanti il precedente studio, passando dai 7 cluster che caratterizzavano la precedente versione ai 14 attuali.
La suddivisione dei contribuenti in gruppi omogenei è avvenuta principalmente sulla base dei seguenti elementi:
- modalità organizzativa;
- specializzazione dell'assortimento.
L'analisi ha permesso di distinguere gli operatori che svolgono l'attività di commercio al dettaglio ambulante in posteggio fisso da quelli che svolgono attività itinerante.
Per quanto riguarda la specializzazione dell'assortimento, è stato possibile suddividere tra le imprese, quelle che vendono prevalentemente abbigliamento ed accessori, abbigliamento intimo, e quelle che vendono principalmente prodotti tessili.
La specializzazione dell'assortimento ha, inoltre, permesso di individuare imprese specializzate nella vendita di prodotti usati.
Nella definizione delle funzioni di regressione si è tenuto conto delle possibili differenze di risultati economici legate alla percentuale di vendita dell'usato. Sono state analizzate anche le possibili differenze di risultati economici legate al luogo di svolgimento dell'attività. A tale scopo si sono utilizzati i risultati degli studi relativi alle "territorialità degli studi a livello comunale", "territorialità del commercio a livello provinciale", "territorialità del commercio a livello regionale" che hanno avuto come obiettivo la suddivisione del territorio nazionale in aree omogenee in rapporto al:
- grado di modernizzazione;
- grado di copertura dei servizi di prossimità;
- grado di sviluppo socio-economico.
Tali variabili hanno prodotto, ove le differenze territoriali non fossero state colte completamente nella cluster analysis, valori correttivi da applicare, anche alle attività itineranti, nella stima del ricavo di riferimento, al coefficiente della variabile "costo del venduto".4.3 Studio di settore TM03C - Commercio al dettaglio ambulante a posteggio fisso di arredamenti per giardino, mobili, articoli diversi per uso domestico; itinerante di altri prodotti non alimentari
L'attività interessata è quella relativa ai codici di attività:
52.62.4 - Commercio al dettaglio ambulante a posteggio fisso di arredamenti per giardino, mobili, articoli diversi per uso domestico;
52.62.5 - Commercio al dettaglio ambulante a posteggio fisso di articoli di occasione sia nuovi che usati;
52.62.B - Commercio al dettaglio ambulante a posteggio fisso di altri articoli n.c.a.;
52.63.B - Commercio al dettaglio ambulante itinerante di altri prodotti non alimentari.
Lo studio di settore TM03C (approvato con decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze del 17 marzo 2005, pubblicato nel S.S. della G.U. n. 74 del 31 marzo 2005) sostituisce, a decorrere dal periodo d'imposta 2004, lo studio SM03C, approvato con decreto ministeriale del 30 marzo 1999 e relativo alle medesime attività.
L'evoluzione dello studio di settore è stata condotta analizzando i modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell'applicazione degli Studi di Settore relativi al modello Unico 2003, completati con ulteriori informazioni contenute nel questionario ESM03 inviato ai contribuenti nell'anno 2003 per il periodo d'imposta 2002.
Tra le principali novità dello studio in oggetto, è possibile evidenziare un miglioramento dei modelli organizzativi, con l'individuazione di gruppi omogenei diversi ed ulteriori rispetto a quelli caratterizzanti il precedente studio, passando dai 7 cluster che caratterizzavano la precedente versione ai 25 attuali.
La suddivisione dei contribuenti in gruppi omogenei è avvenuta principalmente sulla base dei seguenti elementi:
- modalità organizzativa;
- specializzazione dell'assortimento;
- ubicazione.
La specializzazione dell'assortimento ha, inoltre, permesso di individuare imprese specializzate nella vendita di prodotti usati.
L'ubicazione delle imprese, infine, ha permesso di identificare un gruppo di soggetti la cui attività è localizzata in prossimità di edifici religiosi, siti archeologici e monumenti.
Nella definizione delle funzioni di regressione si è tenuto conto delle possibili differenze di risultati economici legate alla tipologia di prodotti merceologici venduti, alla percentuale di vendite con emissione di fattura, alla percentuale di vendita dell'usato e ai costi sostenuti per le merci acquistate a stock/in blocco.
Sono state analizzate anche le possibili differenze di risultati economici legate al luogo di svolgimento dell'attività.
A tale scopo si sono utilizzati i risultati degli studi relativi alle "territorialità degli studi a livello comunale", "territorialità del commercio a livello provinciale", "territorialità del commercio a livello regionale" che hanno avuto come obiettivo la suddivisione del territorio nazionale in aree omogenee in rapporto al:
- grado di modernizzazione;
- grado di copertura dei servizi di prossimità;
- grado di sviluppo socio-economico.
Tali variabili hanno prodotto, ove le differenze territoriali non fossero state colte completamente nella Cluster Analysis, valori correttivi da applicare, anche alle attività itineranti, nella stima del ricavo di riferimento, al coefficiente della variabile "costo del venduto".4.4 Studio di settore TM03D - Commercio al dettaglio ambulante a posteggio fisso di calzature e pelletterie.
L'attività interessata è quella relativa al codice di attività 52.62.3 - Commercio al dettaglio ambulante a posteggio fisso di calzature e pelletterie.
Lo studio di settore TM03D (approvato con decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze del 17 marzo 2005, pubblicato nel S.S. della G.U. n. 74 del 31 marzo 2005) sostituisce, a decorrere dal periodo d'imposta 2004, lo studio SM03D, approvato con decreto ministeriale del 30 marzo 1999 e relativo alle medesime attività.
L'evoluzione dello studio di settore è stata condotta analizzando i modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell'applicazione degli Studi di Settore relativi al modello Unico 2003, completati con ulteriori informazioni contenute nel questionario ESM03 inviato ai contribuenti nell'anno 2003 per il periodo d'imposta 2002.
Tra le principali novità dello studio in oggetto, è possibile evidenziare un miglioramento dei modelli organizzativi, con l'individuazione di gruppi omogenei diversi ed ulteriori rispetto a quelli caratterizzanti il precedente studio, passando dai 5 cluster che caratterizzavano la precedente versione ai 10 attuali.
La suddivisione dei contribuenti in gruppi omogenei è avvenuta principalmente sulla base dei seguenti elementi:
- modalità organizzativa;
- specializzazione dell'assortimento.
L'analisi ha permesso di distinguere gli operatori che svolgono l'attività di commercio al dettaglio ambulante in posteggio fisso da quelli che svolgono attività itinerante.
Sono state analizzate anche le possibili differenze di risultati economici legate al luogo di svolgimento dell'attività.
A tale scopo si sono utilizzati i risultati degli studi relativi alle "territorialità degli studi a livello comunale", "territorialità del commercio a livello provinciale", "territorialità del commercio a livello regionale" che hanno avuto come obiettivo la suddivisione del territorio nazionale in aree omogenee in rapporto al:
- grado di modernizzazione;
- grado di copertura dei servizi di prossimità;
- grado di sviluppo socio-economico.
Tali variabili hanno prodotto, ove le differenze territoriali non fossero state colte completamente nella Cluster Analysis, valori correttivi da applicare, anche alle attività itineranti, nella stima del ricavo di riferimento, al coefficiente della variabile "costo del venduto".4.5 Studio di settore TM04U - Farmacie.
L'attività interessata è quella relativa al codice di attività 52.31.0 - Farmacie.
Lo studio di settore TM04U (approvato con decreto del 17 marzo 2005, pubblicato nel S.S.. alla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 74 del 31 marzo 2005), è il risultato della "evoluzione" dello studio di settore SM04U.
Lo studio di settore SM04U, era stato approvato con decreto ministeriale del 16 febbraio 2001 ed aveva validità, ai fini dell'accertamento, a decorrere dal periodo d'imposta 2000.
La Commissione degli esperti, prevista dall'art. 10, comma 7, della legge n. 146 dell'8 maggio 1998, ha esaminato lo studio di settore evoluzione TM04U nella riunione del 12 gennaio 2005 ed ha validità, ai fini dell'accertamento, a decorrere dal periodo d'imposta 2004.
Le nuove analisi effettuate sullo studio di settore SM04U sono state condotte analizzando sia i modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell'applicazione degli studi di settore per il periodo d'imposta 2002, completati con le informazioni contenute nel questionario ESM04 inviato ai contribuenti per l'evoluzione degli studi in questione.
L'evoluzione dello studio di settore TM04U ha permesso di cogliere i cambiamenti strutturali, le modifiche dei modelli organizzativi, alle diverse aree di offerta, etc, all'interno del settore economico.
Ciò ha consentito di individuare 10 modelli organizzativi (rispetto ai 9 dello studio precedente), distinti sulla base della:
- aree di offerta;
- tipologia di attività;
- localizzazione;
- dimensione;
- presenza di dispensario;
- orario di apertura.
Gli indicatori economici di coerenza individuati sono i seguenti:
- rotazione del magazzino = (costo del venduto / giacenza media);
- produttività per addetto = ricavi / (numero addetti * 1.000);
- ricarico = ricavi / costo del venduto.
Per ogni gruppo omogeneo, distintamente per forma giuridica, è stata calcolata la distribuzione ventilica di ciascuno degli indicatori.
Si fa presente, inoltre, che il ricavo di riferimento puntuale e il relativo intervallo di confidenza, che risulta dall'applicazione di GE.RI.CO. 2005, è già depurato del valore relativo alla variabile per lo "Sconto praticato al SSN".
È necessario infine evidenziare l'introduzione di un correttivo che, in caso di non congruità, consente di neutralizzare gli eventuali effetti negativi conseguenti alla entrata in vigore, a decorrere dal 26 giugno 2004, dell'articolo 1 della legge 2 agosto 2004 n. 202 (ulteriore sconto del 4,12% sul prezzo al pubblico dei farmaci di fascia A, concedibili in regime di S.S.N. con le eccezioni contemplate al comma 2 dello stesso articolo 1 della legge 2 agosto 2004 n. 202). Il correttivo tiene conto della eventuale riduzione di ricavi per la vendita di farmaci di fascia A disponibili in magazzino alla data del 26 giugno 2004, operando una riduzione dei ricavi stimati dallo studio di settore in rapporto alla predetta consistenza di magazzino.
Si evidenzia altresì che il predetto correttivo trova applicazione con riferimento al solo periodo d'imposta 2004.
Inoltre, analogamente a quanto previsto nella precedente versione, ai fini dell'applicazione dello studio di settore "evoluzione" TM04U, la circostanza che talune farmacie siano dotate di un dispensario o di una succursale non rende configurabile l'ipotesi di esercizio dell'attività in più unità.4.6 Studio di settore TM06A - Commercio al dettaglio di articoli casalinghi, per l'illuminazione; elettrodomestici, apparecchi radio, televisori, lettori e registratori di dischi e nastri; apparecchi e attrezzature per la telefonia.
Le attività interessate sono quelle relative ai seguenti codici:
52.44.2 Commercio al dettaglio di articoli casalinghi, di cristallerie e vasellame;
52.44.3 Commercio al dettaglio di articoli per l'illuminazione;
52.44.B Commercio al dettaglio di altri articoli diversi per uso domestico n.c.a;
52.45.1 Commercio al dettaglio di elettrodomestici, apparecchi radio, televisori, lettori e registratori di dischi e nastri;
52.45.2 Commercio al dettaglio di dischi e nastri;
52.48.7 Commercio al dettaglio di apparecchi e attrezzature per le telecomunicazioni e la telefonia.
Lo studio di settore TM06A (approvato con decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze del 17 marzo 2005, pubblicato nel S.S. alla G. U. n. 74 del 31 marzo 2005) sostituisce, a decorrere dal periodo d'imposta 2004, gli studi di settore SM06A e SM06C relativi ai seguenti codici attività: 52.44.2 Commercio al dettaglio di articoli casalinghi, di cristallerie e vasellame, 52.44.3 Commercio al dettaglio di articoli per l'illuminazione, 52.44.B Commercio al dettaglio di altri articoli diversi per uso domestico n.c.a, 52.45.1 Commercio al dettaglio di elettrodomestici, apparecchi radio, televisori, lettori e registratori di dischi e nastri, 52.45.2 Commercio al dettaglio di dischi e nastri approvati con decreto ministeriale del 30 marzo 1999.
L'evoluzione degli studi di settore SM06A e SM06C è stata condotta analizzando i modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell'applicazione degli Studi di Settore relativi al modello di dichiarazione Unico 2003 per il periodo d'imposta 2002, completati con ulteriori informazioni contenute nel questionario ESM06 inviato nell'anno 2003 per il periodo d'imposta 2002 .
Tra le principali novità dello studio TM06A, è possibile evidenziare un miglioramento dei modelli organizzativi, con l'individuazione di gruppi omogenei diversi ed ulteriori rispetto a quelli caratterizzanti il precedente studio, passando dai 14 cluster che caratterizzavano la precedente versione ai 20 attuali.
Il nuovo studio TM06A trova anche applicazione nei confronti dell'attività di "commercio al dettaglio di apparecchi per le telecomunicazioni e la telefonia" classificata, a partire dal 1 gennaio 2004, con il codice 52.48.7. Per tenere conto di questa attività è stato individuato all'interno dello studio un nuovo gruppo omogeneo, cluster 9: negozi di telefonia di significativa numerosità.4.7 Studio di settore TM06B - Commercio al dettaglio di strumenti musicali e spartiti
L'attività interessata è quella relativa al codice 52.45.3 - Commercio al dettaglio di strumenti musicali e spartiti.
Lo studio di settore TM06B (approvato con decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze del 17 marzo 2005, pubblicato nel supplemento straordinario alla G.U. n.74 del 31 marzo 2005) sostituisce, a decorrere dal periodo d'imposta 2004, lo studio di settore SM06B approvato con decreto ministeriale del 30 marzo 1999 e relativo alla medesima attività.
L'evoluzione dello studio SM06B è stata condotta analizzando i modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell'applicazione degli Studi di Settore relativi al modello di dichiarazione Unico 2003, completati con ulteriori informazioni contenute nel questionario ESM06 inviato nell'anno 2003 per il periodo d'imposta 2002 .
Tra le principali novità dello studio TM06B è possibile evidenziare un miglioramento dei modelli organizzativi, con l'individuazione di gruppi omogenei diversi ed ulteriori rispetto a quelli caratterizzanti il precedente studio, passando dai 3 cluster che caratterizzavano la precedente versione ai 5 attuali.4.8 Studio di settore TM07U - Commercio al dettaglio di filati per maglieria e di merceria.
L'attività interessata è quella relativa al codice 52.41.2 - Commercio al dettaglio di filati per maglieria e di merceria.
Lo studio di settore TM07U (approvato con decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze del 17 marzo 2005, pubblicato nel supplemento straordinario alla G.U. n.74 del 31 marzo 2005) sostituisce, a decorrere dal periodo d'imposta 2004, lo studio di settore SM07U approvato con decreto ministeriale del 3 febbraio 2000 e relativo alla medesima attività.
L'evoluzione dello studio SM07U è stata condotta analizzando i modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell'applicazione degli Studi di Settore relativi al modello di dichiarazione Unico 2003 per il periodo d'imposta 2002.
Inoltre nella definizione delle funzioni di regressione si è tenuto conto delle possibili differenze di risultati economici legate alla percentuale di acquisti eseguiti attraverso il canale dell'ingrosso.
Tra le principali novità dello studio TM07U è possibile evidenziare un miglioramento dei modelli organizzativi, con l'individuazione di gruppi omogenei diversi ed ulteriori rispetto a quelli caratterizzanti il precedente studio, passando dai 6 cluster che caratterizzavano la precedente versione ai 9 attuali.4.9 Studio di settore TM08U - Commercio al dettaglio di giochi e giocattoli e articoli sportivi
Le attività interessate sono quelle relative ai codici attività:
52.48.4 - Commercio al dettaglio di giochi e giocattoli;
52.48.5 - Commercio al dettaglio di articoli sportivi, biciclette, armi e munizioni, di articoli per il tempo libero.
Lo studio di settore TM08U (approvato con decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze del 17 marzo 2005, pubblicato nel Supplemento straordinario della G.U. n. 74 del 31 marzo 2005) sostituisce, a decorrere dal periodo d'imposta 2004, gli studi SM08A e SM08B relativo ai seguenti codici attività: 52.48.4- Commercio al dettaglio di giochi e giocattoli e 52.48.5- Commercio al dettaglio di articoli sportivi, biciclette, armi e munizioni, di articoli per il tempo libero approvati con decreto ministeriale del 03 febbraio 2000.
Il nuovo studio è stato elaborato anche sulla base delle informazioni recepite con il questionario ESM08 inviato ai contribuenti interessati nel 2004 e relativo all'anno d'imposta 2002.
L'evoluzione dello studio in esame ha permesso di dare soluzione al problema, già evidenziato nella circolare n. 121/E del 2000, che segnalava nello studio SM08B (relativo al codice di attività 52.48.5 - commercio al dettaglio di articoli sportivi, biciclette, armi e munizioni; di articoli per il tempo libero; articoli da regalo, chincaglieria e bigiotteria) la presenza di molteplici attività comprese nel codice in oggetto e la contemporanea ridotta numerosità dei soggetti che svolgono ciascuna di tali attività. Per tale motivo era stato creato un cluster residuale che comprendeva tutti i soggetti che non potevano essere assegnati a cluster specifici in quanto avevano peculiarità diverse che a volte non venivano ben fotografati dallo studio stesso.
Con il nuovo studio sono stati adeguatamente individuati i soggetti che avevano le predette caratteristiche aumentando la numerosità dei cluster che sono passati da 16 a 27 permettendo di inquadrare meglio le specificità del settore.
In contemporanea all'aumento dei gruppi omogenei è stata migliorata la funzione di regressione per la stima dei ricavi introducendo dei correttivi relativi alle diverse tipologie di prodotti venduti.
Lo studio in esame consente una semplificazione degli adempimenti a carico dei contribuenti. Viene, infatti, meno, grazie all'evoluzione, l'obbligo di annotazione separata sia per gli operatori economici che utilizzano più punti vendita (cosiddetti "multipunto") che per coloro che esercitano attività precedentemente ricomprese nei due diversi studi ora accorpati (cosiddetti "multiattività").4.10 Studio di settore TM09A - Commercio di autoveicoli
L'attività interessata è quella relativa al codice 50.10.0 - Commercio di autoveicoli.
Lo studio di settore TM09A (approvato con decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze del 17 marzo 2005, pubblicato nel S.S. alla G.U. n.74 del 31 marzo 2005) sostituisce, a decorrere dal periodo d'imposta 2004, lo studio di settore SM09A approvato con decreto ministeriale del 3 febbraio 2000 e relativo alla medesima attività.
L'evoluzione dello studio SM09A ha reso possibile una più attenta analisi del settore del commercio di autoveicoli ed è stata condotta analizzando i modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell'applicazione degli studi di settore per il periodo d'imposta 2002.4.11 Studio di settore TM09B - Commercio all'ingrosso e al dettaglio di motocicli e ciclomotori.
L'attività interessata è quella relativa al codice 50.40.1 - Commercio all'ingrosso e al dettaglio di motocicli e ciclomotori.
Lo studio di settore TM09B (approvato con decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze del 17 marzo 2005, pubblicato nel S.S. alla G.U. n.74 del 31 marzo 2005) sostituisce, a decorrere dal periodo d'imposta 2004, lo studio di settore SM09B approvato con decreto ministeriale del 25 febbraio 2000 e relativo alla medesima attività.
L'evoluzione dello studio SM09B ha reso possibile una più attenta analisi del settore del commercio all'ingrosso e al dettaglio di motocicli e ciclomotori ed è stata condotta analizzando i modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell'applicazione degli Studi di settore relativi al modello di dichiarazione Unico 2003 per il periodo d'imposta 2002. Ciò ha portato all'individuazione di più specifici gruppi omogenei e, quindi, alla definizione di indici di coerenza relativi alla rotazione del magazzino e al ricarico che hanno permesso, almeno in parte, di superare i problemi già rilevati nella circolare n. 121/E dell' 8 giugno 2000 ed, in particolare, quelli relativi all'obsolescenza e, di conseguenza, all'inutilizzabilità dei pezzi di ricambio dovuta alla continua evoluzione dei modelli di motocicli e ciclomotori.4.12 Studio di settore TM10U - Commercio accessori di autoveicoli e di motocicli.
Le attività interessate sono quelle relative ai codici attività:
50.30.0 - Commercio di parti e accessori di autoveicoli;
50.40.2 - Commercio all'ingrosso e al dettaglio di pezzi di ricambio per motocicli e ciclomotori.
Lo studio di settore TM10U (approvato con decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze del 17 marzo 2005, pubblicato nel S.S. della G.U. n. 74 del 31 marzo 2005) sostituisce, a decorrere dal periodo d'imposta 2004, lo studio SM10U approvato con decreto ministeriale del 03 febbraio 2000.
Con il nuovo studio sono stati adeguatamente individuati nuovi cluster, aumentandone la numerosità da 7 a 9 permettendo di inquadrare meglio le specificità del settore.4.13 Studio di settore TM15A - Commercio al dettaglio e riparazione di orologi, articoli di gioielleria e argenteria.
L'attività interessata è quella relativa ai codici di attività:
52.48.3 - Commercio al dettaglio di orologi, articoli di gioielleria e argenteria;
52.73.0 - Riparazione di orologi e di gioielli.
Lo studio di settore TM15A (approvato con decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze del 17 marzo 2005, pubblicato nel supplemento straordinario alla G.U. n.74 del 31 marzo 2005) sostituisce, a decorrere dal periodo d'imposta 2004, lo studio di settore SM15A approvato con decreto ministeriale del 15 febbraio 2002 e relativo alle medesime attività.
L'evoluzione dello studio di settore SM15A è stata condotta analizzando i modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell'applicazione degli Studi di Settore relativi al modello di dichiarazione Unico 2003, completati con ulteriori informazioni contenute nel questionario ESM15 inviato nell'anno 2003 per il periodo d'imposta 2002 .
Tra le principali novità dello studio TM15A è possibile evidenziare un miglioramento dei modelli organizzativi, con l'individuazione di gruppi omogenei diversi ed ulteriori rispetto a quelli caratterizzanti il precedente studio, passando dai 12 cluster che caratterizzavano la precedente versione ai 15 attuali. Infatti il nuovo studio permette di individuare sia le attività che vengono svolte in maniera pressoché esclusiva dalle imprese (riparazione e restauro di orologi o di gioielli), che una suddivisione merceologica dell'assortimento trattato.4.14 Studio di settore TM16U - Commercio al dettaglio di articoli di profumeria
L'attività oggetto dello studio di settore TM16U è quella relativa al codice 52.33.2 - Commercio al dettaglio di articoli di profumeria, prodotti per toletta e per l'igiene personale.
Lo studio TM16U (approvato con decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze del 17 marzo 2005, pubblicato nel S.S. alla G.U. n. 74 del 31 marzo 2005) sostituisce, a decorrere dal periodo d'imposta 2004, lo studio SM16U, approvato con decreto ministeriale del 3 febbraio 2000 e relativo alla medesima attività.
Il nuovo studio è stato elaborato sulla base delle informazioni contenute nel modello SM16U, costituente parte integrante della dichiarazione Unico 2003, nonché delle ulteriori informazioni contenute nel questionario ESM16 inviato ai contribuenti ai fini dell'evoluzione.
La versione evoluta dello studio in oggetto è basata sulla individuazione di 15 nuovi cluster, in luogo dei 9 cluster definiti nella precedente versione, nell'ambito dei quali si evidenziano gruppi omogenei di imprese differenziate principalmente in base alla specializzazione merceologica, oltreché alla dimensione del punto vendita e ad altri aspetti attinenti la modalità organizzativa, quali l'appartenenza a gruppi di acquisto, la tipologia di clientela, la localizzazione, l'affiliazione, il franchising, ovvero ancora la strutturazione in forma di catene di profumerie.
Nello studio TM16U, inoltre, al fine di valutare in modo più efficace le soglie di coerenza dei diversi indicatori, le relative distribuzioni ventiliche sono state suddivise sia in base alla forma giuridica (persone fisiche / società) che in base alla presenza/assenza di personale dipendente.
Conformemente a quanto previsto per gli altri studi di settore evoluti, e al fine di semplificare gli adempimenti dei contribuenti, il nuovo studio è applicabile anche ai soggetti che esercitano l'attività con più punti di vendita.
In coerenza con le novità che contraddistinguono gli studi di settore approvati per il periodo d'imposta 2004, anche lo studio TM16U utilizza le percentuali di lavoro prestato dal personale non dipendente, sia ai fini del calcolo del relativo indicatore di coerenza che della stima dei ricavi.4.15 Studio di settore TM19U - Commercio all'ingrosso di abbigliamento
L'attività interessata è quella relativa ai codici attività:
51.41.1 - Commercio all'ingrosso di tessuti;
51.41.2 - Commercio all'ingrosso di articoli di merceria, filati e passamaneria;
51.41.3 - Commercio all'ingrosso di altri articoli tessili;
51.42.1 - Commercio all'ingrosso di abbigliamento e accessori;
51.42.3 - Commercio all'ingrosso di camicie, biancheria, maglieria e simili.
Lo studio di settore TM19U (approvato con decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze del 17 marzo 2005, pubblicato nel S.S. della G.U. n. 74 del 31 marzo 2005) sostituisce, a decorrere dal periodo d'imposta 2004, lo studio SM19U approvato con decreto ministeriale del 20 marzo 2001 e relativo alle medesime attività.
Il nuovo studio è stato elaborato sulla base delle informazioni contenute nel modello SM19U costituente parte integrante della dichiarazione Unico 2003.
L'evoluzione dello studio in esame ha consentito di individuare 30 nuovi cluster, in luogo dei 14 che caratterizzavano il precedente studio, nell'ambito dei quali si evidenziano degli specifici gruppi omogenei di imprese specializzate in base al prodotto merceologico venduto.
Nello studio TM19U sono stati utilizzati due nuovi indicatori di coerenza, il "valore aggiunto per addetto" e la "durata delle scorte", che hanno sostituito i precedenti indicatori "produttività per addetto" e "rotazione del magazzino". In particolare, come è stato già precisato nel paragrafo 5.1 e 5.2 della circolare 58E del 27 giugno 2002, i vecchi indicatori, utilizzati nello studio SM19U, non consentivano il raggiungimento di risultati pienamente attendibili. Per ovviare a tale anomalia, sono stati scelti i due nuovi indicatori che risultano maggiormente idonei per l'utilizzo nel settore del commercio all'ingrosso.
Inoltre, al fine di valutare in modo più efficace le soglie di coerenza dei diversi indicatori le distribuzioni ventiliche sono state suddivise, oltre che per forma giuridica, anche sulla base del personale dipendente.
Conformemente a quanto previsto negli altri studi di settore evoluti e al fine di semplificare gli adempimenti dei contribuenti, il nuovo studio consente l'applicabilità dello stesso ai soggetti che esercitano l'attività con più punti di vendita, indipendentemente dalla circostanza che questi risultino situati nell'ambito del medesimo comune. Si ricorda, infatti che il precedente studio SM19U prevedeva una causa di inapplicabilità nei confronti delle imprese che esercitano l'attività con più punti di vendita situati nell'ambito di un diverso territorio comunale.
In coerenza con le novità che contraddistinguono gli studi di settore approvati per il periodo d'imposta 2004, anche lo studio TM19U utilizza le percentuali di lavoro prestato dal personale non dipendente ai fini del calcolo del relativo indicatore di coerenza e della stima dei ricavi.
A tal proposito si segnala, inoltre, che nelle funzioni di regressione si è tenuto conto anche delle possibili differenze di risultati economici legate a diverse tipologie di vendita (ingrosso a libero servizio, ingrosso con vendita al banco, dettaglio).
In relazione all'applicazione di tale studio è opportuno tenere in considerazione le circostanze già segnalate nel paragrafo 6.5 della circolare 54/E del 13 giugno 2001, ad eccezione di quella riguardante la valutazione del valore assunto dall'indicatore della produttività per addetto, in quanto detta anomalia è stata eliminata, come si è avuto già modo di dire nel presente paragrafo, mediante l'utilizzo di un nuovo indice di coerenza.4.16 Studio di settore TM20U - Commercio al dettaglio di articoli di cartoleria, di cancelleria e fornitura per ufficio"
L'attività interessata è quella relativa al codice di attività 52.47.3 - "Commercio al dettaglio di articoli di cartoleria, di cancelleria e fornitura per ufficio".
Lo studio di settore TM20U (approvato con decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze del 17 marzo 2005, pubblicato nella G.U. n.74 del 31 marzo 2005) sostituisce, per il periodo d'imposta 2004, lo studio SM20U, approvato con decreto ministeriale del 3 febbraio 2000 e in vigore fino al periodo d'imposta 2003.
L'evoluzione dello studio di settore è stata condotta analizzando le informazioni contenute nel modello SM20U, costituente parte integrante della dichiarazione Unico 2003, relativo al periodo d'imposta 2002.
Nello studio TM20U è possibile evidenziare un miglioramento dei modelli organizzativi, con l'individuazione di 16 gruppi omogenei diversi dai 13 che caratterizzavano la versione precedente dello studio.
Tra le principali novità, emerge che il nuovo studio di settore determina, in termini di semplificazione, la riduzione dei soggetti con l'obbligo dell'annotazione separata per le imprese multipunto, che verranno colte dal nuovo TM20U.
Al fine di valutare in maniera più efficace le soglie di coerenza degli indicatori, le distribuzioni ventiliche, sono state suddivise utilizzando anche le percentuali di lavoro prestato dal personale non dipendente.
Per migliorare la stima dei ricavi, nella definizione delle funzioni di regressione si è tenuto conto anche delle possibili delle possibili differenze di risultati economici legate alla tipologia di prodotti merceologici venduti.4.17 Studio di settore TM27A - Commercio al dettaglio di frutta e verdura
L'attività interessata è quella relativa al codice attività 52.21.0. - "Commercio al dettaglio di frutta e verdura".
Lo studio di settore TM27A (approvato con decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze del 17 marzo 2005, pubblicato nel S.S. della G.U. n. 74 del 31 marzo 2005) sostituisce, a decorrere dal periodo d'imposta 2004, lo studio SM27A approvato con decreto ministeriale del 20 marzo 2001 e relativo alla medesima attività.
Il nuovo studio è stato elaborato sulla base delle informazioni contenute nel modello SM27A costituente parte integrante della dichiarazione Unico 2003.
L'evoluzione dello studio in esame ha consentito di individuare 10 nuovi cluster, in luogo degli 8 che caratterizzavano il precedente studio, permettendo, in particolare, di distinguere le imprese localizzate all'interno di supermercati o ipermercati.
Nella elaborazione dello studio si segnala un'evoluzione delle distribuzioni ventiliche, che sono state suddivise sulla base del personale dipendente e della localizzazione dell'attività. L'affinamento, così operato sulle distribuzioni ventiliche permette di valutare in modo più efficace le soglie di coerenza dei diversi indicatori.
Conformemente a quanto previsto negli altri studi di settore evoluti e al fine di semplificare gli adempimenti dei contribuenti, il nuovo studio consente l'applicabilità dello stesso ai soggetti che esercitano l'attività con più punti di vendita. Si ricorda, infatti che il precedente studio SM27A prevedeva una causa di inapplicabilità nei confronti delle imprese che esercitano l'attività con più punti di vendita.
In coerenza con le novità che contraddistinguono gli studi di settore approvati per il periodo d'imposta 2004, anche lo studio TM27A utilizza le percentuali di lavoro prestato dal personale non dipendente ai fini del calcolo del relativo indicatore di coerenza e della stima dei ricavi.
In relazione all'applicazione di tale studio è opportuno tenere in considerazione le seguenti circostanze:
- in molti casi i soggetti rientranti in questo studio provvedono alla vendita di altri prodotti alimentari che dovrebbero portare il contribuente ad una diversa classificazione dell'attività. Ai fini dell'attività di controllo, si richiama l'attenzione, pertanto, sulla corretta classificazione dei contribuenti in relazione all'effettiva attività esercitata;
- è stata riscontrata una certa criticità del modello a rappresentare compiutamente i soggetti quando le percentuali dei prodotti merceologici venduti interessano degli assortimenti non limitati esclusivamente a quelli tipici di frutta e verdura. Va valutato, in questo caso, se un eventuale scostamento dei ricavi dichiarati rispetto a quelli stimati ovvero un risultato di incoerenza degli indicatori economici, dipenda da significative percentuali di vendite di prodotti diversi da frutta e verdura e con margini di ricarico molto bassi;
- le imprese che operano in questo settore possono subire gli effetti dovuti dagli andamenti stagionali dei prodotti e dai relativi prezzi, nonchè dalle variabilità indotte dai livelli superiori della filiera a cui appartengono. Va valutato, anche in questo caso, se un eventuale scostamento dei ricavi dichiarati rispetto a quelli stimati possa dipendere da tali fenomeni.4.18 Studio di settore TM28U - Commercio al dettaglio di tessuti, tappeti e biancheria per la casa
Le attività interessate sono quelle relative ai codici attività:
52.41.1 - Commercio al dettaglio di tessuti per l'abbigliamento, l'arredamento e di biancheria per la casa;
52.48.C - Commercio al dettaglio di tappeti.
Lo studio di settore TM28U (approvato con decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze del 17 marzo 2005, pubblicato nel Supplemento straordinario della G.U. n. 74 del 31 marzo 2005) sostituisce, a decorrere dal periodo d'imposta 2004, lo studio SM28U relativo ai seguenti codici attività: 52.41.1 - Commercio al dettaglio di tessuti per l'abbigliamento, l'arredamento e di biancheria per la casa; 52.48.C - Commercio al dettaglio di tappeti approvato con decreto ministeriale del 15 febbraio 2002.
Lo studio in esame consente una notevole semplificazione degli adempimenti a carico dei contribuenti. Viene, infatti, meno, grazie all'evoluzione, l'obbligo di annotazione separata per gli operatori economici che utilizzano più punti vendita (cosiddetti "multipunto").
L'elaborazione del nuovo studio ha portato alla creazione di nuovi cluster, che passano da 8 a 9, e dalla ridefinizione delle distribuzioni ventiliche che prima erano suddivise solo per forma giuridica ed ora anche sulla base del personale dipendente.4.19 Studio di settore TM29U - Commercio al dettaglio di mobili
Le attività interessate sono quelle relative ai codici attività:
52.44.1 - Commercio al dettaglio di mobili;
52.48.5 - Commercio al dettaglio di articoli in legno, sughero, vimini e articoli in plastica.
Lo studio di settore TM29U (approvato con decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze del 17 marzo 2005, pubblicato nel S.S.. della G.U. n. 74 del 31 marzo 2005) sostituisce, a decorrere dal periodo d'imposta 2004, lo studio SM29U approvato con decreto ministeriale del 15 febbraio 2002.
L'evoluzione dello studio in esame ha permesso di isolare alcuni soggetti in cluster appositi, come quello raggruppante i negozi di cucine, e di eliminare altre tipologie più generiche a favore della creazione di ulteriori cluster più significativi, che sono infatti passati da 11 a 15.
Sono state inoltre rielaborate le distribuzioni ventiliche, che prima dell'evoluzione erano suddivise per forma giuridica, mentre ora risultano suddivise sulla base della forma giuridica e della presenza o assenza di personale dipendente.
Lo studio in esame consente una notevole semplificazione degli adempimenti a carico dei contribuenti. Viene, infatti, meno, grazie all'evoluzione, l'obbligo di annotazione separata per gli operatori economici che utilizzano più punti vendita (cosiddetti "multipunto").
Il nuovo studio, ha permesso di dare soluzione al problema, già evidenziato nella circolare n. 58/E del 2002, che segnalava nello studio SM29U la presenza dell'indicatore di coerenza denominato produttività per addetto che poteva essere influenzato in modo significativo dal diverso modello organizzativo scelto dall'impresa. Questo indicatore è stato sostituito dal "valore aggiunto per addetto" ottenuto dal rapporto tra il valore aggiunto e il numero degli addetti in modo da evitare che l'utilizzo di un diverso modello organizzativo di impresa (terziarizzazione dei servizi di consegna e montaggio) possa portare a risultati di non coerenza.
Il nuovo studio evoluto ha pertanto permesso di superare le criticità già evidenziate nel previgente studio di settore. Tuttavia, nonostante il nuovo studio sia stato elaborato sulla base dei nuovi dati forniti dai contribuenti, occorre tenere presente che, in particolari circostanze, nelle "svendite" degli articoli che costituiscono il "magazzino expo", oltre alla rotazione "normale"del magazzino (già presa in considerazione nello studio), si verifica spesso la necessità di liberare i locali per effettuare il rinnovo straordinario delle aree espositive o per l'adeguamento degli stessi alle norme di sicurezza e di igiene. Relativamente al comparto cucine, è frequente l'esigenza di rinnovamento della gamma dei prodotti che impone la liquidazione dell'intero magazzino in tempi brevissimi. Questi fattori, comportano riduzioni del ricarico medio sulle vendite, in misura tanto maggiore, quanto più è limitato il fatturato rispetto al magazzino expo. Nel nuovo studio, quindi, sono stati inseriti i righi D53 e D54, al fine di misurare la percentuale degli acquisti di merci destinate all'allestimento di aree espositive e dei ricavi conseguiti dalla vendita delle stesse.
Relativamente agli indicatori di coerenza, è importante notare che il magazzino clienti può subire variazioni casuali e non prevedibili, collegate sia alla tempistica di approvvigionamento, sia al fatto che, in prossimità delle festività di fine anno, non sia possibile effettuare la consegna prevista. Tali variazioni possono far abbassare l'indice di rotazione del magazzino, soprattutto per le piccole e medie imprese.4.20 Studio di settore TM40A - Commercio al dettaglio di fiori e piante
L'attività interessata è quella relativa al codice attività 52.48.A - "Commercio al dettaglio di fiori e piante" .
Lo studio di settore TM40A (approvato con decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze del 17 marzo 2005, pubblicato nel S.S. della G.U. n. 74 del 31 marzo 2005) sostituisce, a decorrere dal periodo d'imposta 2004, lo studio SM40A approvato con decreto ministeriale del 8 marzo 2002 e relativo alla medesima attività.
Il nuovo studio è stato elaborato sulla base delle informazioni contenute nel modello SM40A costituente parte integrante della dichiarazione Unico 2003, nonché delle ulteriori informazioni contenute nell'apposito questionario per l'evoluzione dello studio ESM40 relativo al periodo d'imposta 2002.
L'evoluzione dello studio in esame ha consentito di individuare 14 nuovi cluster, in luogo dei 9 che caratterizzavano il precedente studio, permettendo di rappresentare meglio le caratteristiche delle imprese che operano nel settore.
Conformemente a quanto previsto negli altri studi di settore evoluti e al fine di semplificare gli adempimenti dei contribuenti, il nuovo studio consente l'applicabilità dello stesso ai soggetti che esercitano l'attività con più punti di vendita. Si ricorda, infatti che il precedente studio SM40A prevedeva una causa di inapplicabilità nei confronti delle imprese che esercitano l'attività con più punti di vendita.
In coerenza con le novità che contraddistinguono gli studi di settore approvati per il periodo d'imposta 2004, anche lo studio TM40A utilizza le percentuali di lavoro prestato dal personale non dipendente ai fini del calcolo del relativo indicatore di coerenza e della stima dei ricavi.
In relazione all'applicazione di tale studio, si evidenzia che l'individuazione di specifici gruppi omogenei di imprese, sulla base delle informazioni contenute nell'apposito questionario per l'evoluzione dello studio ESM40, ha consentito allo studio medesimo di tenere conto in maniera adeguata delle circostanze segnalate nel paragrafo 12.5.12 della circolare 58/E del 27 giugno 2002.
Restano, tuttavia, ancora valide le cautele indicate nella citata circolare, con riguardo alla presenza del fenomeno dell'abusivismo e alla condizione critica delle piccole imprese che subiscono la concorrenza della distribuzione organizzata.ALLEGATO 4
GLI STUDI REVISIONATI IN ANNI PRECEDENTILe evoluzioni che hanno interessato gli studi negli anni precedenti sono stati:
- a decorrere dal periodo d'imposta 2001, lo studio SG68U - Trasporto merci su strada;
- a decorrere dal periodo d'imposta 2002, gli studi SD13U "Finissaggio dei tessili" e SG69A/B/C/D/E "Attività degli edili" (questi ultimi sostituiti da un unico studio SG69U);
- a decorrere dal periodo d'imposta 2003, gli studi TD12U "Fabbricazione e commercio di prodotti di panetteria" (che costituisce l'evoluzione dei previgenti studi SD12U ed SM14U (solo con riguardo all'attività di "Commercio al dettaglio di pane"), TG44U "Alberghi ed affittacamere" (che costituisce l'evoluzione dei previgenti studi SG44U ed SG65U), TG61A "Intermediari del commercio di prodotti alimentari, bevande e tabacco" (che costituisce l'evoluzione dello studio SG61A), TG61B "Intermediari del commercio di mobili, articoli per la casa e ferramenta" (che costituisce l'evoluzione dello studio SG61B), TG61C "Intermediari del commercio di prodotti tessili, di abbigliamento (incluse le pellicce), di calzature e di articoli in cuoio" (che costituisce l'evoluzione dello studio SG61C), TG61D "Intermediari del commercio specializzato di prodotti particolari n.c.a. ed intermediari del commercio di vari prodotti senza prevalenza di alcuno" (che costituisce l'evoluzione dello studio SG61D), TG61E "Intermediari del commercio di macchinari, impianti industriali, navi e aeromobili, comprese macchine agricole e per ufficio" (che costituisce l'evoluzione dello studio SG61E), TG61F "Intermediari del commercio di materie prime agricole, di animali vivi, di materie prime tessili e di semilavorati" (che costituisce l'evoluzione dello studio SG61F), TG61G "Intermediari del commercio di combustibili, minerali, metalli e prodotti chimici per l'industria" (che costituisce l'evoluzione dello studio SG61G), TG61H "Intermediari di commercio di legnami e materiali da costruzione" (che costituisce l'evoluzione dello studio SG61H), TM01U "Commercio al dettaglio alimentare" (che costituisce l'evoluzione dei previgenti studi SM01U e SM27C), TM02U "Commercio al dettaglio di carni" (che costituisce l'evoluzione dello studio SM02U), TM05U "Commercio al dettaglio di abbigliamento e calzature" (che accorpa i previgenti studi SM05A ed SM05B).ALLEGATO 5
ELENCO NUOVE VARIABILI INSERITE - MODELLI STUDI DI SETTORE 2005SD05U
Aggiunto un quadro Z con 2 righi
SD11U
Aggiunto un quadro Z con 2 righi
SD13U
Aggiunto un quadro Z con 2 righi
SD31U
Nel quadro D modificata la sezione Materiali di Produzione con l'aggiunta di due righi.
Aggiunto un quadro Z con 15 righi.
SG42U
Aggiunto un quadro Z con 3 righi.
SG48U
Aggiunto un quadro Z con 3 righi.
SG69U
Modificato il quadro Z preesistente con l'aggiunta di 10 righi.
SG79U
Aggiunto un quadro Z con 5 righi.
SG82U
Aggiunto un quadro Z con 7 righi.
SG83U
Aggiunto un quadro Z con 4 righi
SG88U
Modificato il quadro Z preesistente con l'aggiunta di 4 righi.
SK23U
Aggiunto un quadro Z con 7 righi.
SK24U
Aggiunto un quadro Z con 14 righi.
SK25U
Aggiunto un quadro Z con 20 righi.
SM13U
Aggiunto un quadro Z con 3 righi.
SM23U
Aggiunto un quadro Z con 3 righi.
SM24U
Nel quadro D modificata la sezione Prodotti Commercializzati con lo sdoppiamento di un rigo.
Aggiunto un quadro Z con 9 righi.
.
SM31U
Aggiunto un quadro Z con 13 righi.
SM33U
Nel quadro D modificata la sezione Tipologia di Prodotto con l'inserimento di 4 righi
Aggiunto un quadro Z con 12 righi.
SM40B
Aggiunto un quadro Z con 16 righi.
SM42U
Aggiunto un quadro Z con 1 rigo.
SM44U
Aggiunto un quadro Z con 3 righi.
SM45U
Aggiunto un quadro Z con 5 righi.
SM46U
Aggiunto un quadro Z con 4 righi.
SM48U
Aggiunto un quadro Z con 6 righi.[<- Indice e testo ]