-
Risoluzione Agenzia Entrate n. 43 del 27.02.2003
-
Integrazione degli imponibili relativi agli anni pregressi, mediante dichiarazione integrativa riservata ai sensi dell'articolo 8, comma 4, della legge 27 dicembre 2002, n. 289 e successive modifiche e integrazioni (legge finanziaria 2003). Istituzione codifiche
Risoluzione Agenzia Entrate n. 43 del 27.02.2003L'articolo 8, comma 4, della legge 27 dicembre 2002, n. 289 e successive modifiche e integrazioni (legge finanziaria 2003) prevede la possibilità di presentare una dichiarazione integrativa in forma riservata ai soggetti convenzionati di cui all'articolo 19 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241. Questi ultimi versano le maggiori somme dovute secondo le disposizioni contenute nel capo III del predetto decreto legislativo n. 241/1997.
Tali somme, determinate nella dichiarazione integrativa presentata in forma riservata al quadro A, sono indicate nei prospetti di versamento I e II del quadro G.
Nelle righe relative ai versamenti sono esposte le codifiche di seguito indicate e l'anno di riferimento:RIGO DESCRIZIONE CODIFICA Prospetto I G1 ILOR, Imposte sul patrimonio netto, CSSN, Imposte sostitutive, Contributo straordinario per l'Europa, Redditi a Tassazione separata 8011 G2 IRPEF 8012 G3 IRPEG 8013 G4 IRAP 8014 G5 IVA 8015 G6 Importo a concorrenza del minimale 8016 G7 Contributi previdenziali (INPS/INPDAI) L289 G8 Addizionale regionale 1998 8017 G9 Addizionale regionale 1999 8018 G10 Addizionale regionale 2000 8019 G11 Addizionale regionale 2001 8020 G12 Addizionale comunale 1999 8021 G13 Addizionale comunale 2000 8022 G14 Addizionale comunale 2001 8023 G15 Redditi ed imponibili conseguiti all'estero MFA Prospetto II G16 Sostituti d'imposta - Ritenute e imposte sostitutive 8024 G17 Ritenute di lavoro dipendente Sicilia 8025 G18 Ritenute di lavoro dipendente Sardegna 8026 G19 Ritenute di lavoro dipendente Valle d'Aosta 8027 G20 Addizionale regionale 1998 trattenuta dal sostituto 8028 G21 Addizionale regionale 1999 trattenuta dal sostituto 8029 G22 Addizionale regionale 2000 trattenuta dal sostituto 8030 G23 Addizionale regionale 2001 trattenuta dal sostituto 8031 G24 Addizionale comunale 1999 trattenuta dal sostituto 8032 G25 Addizionale comunale 2000 trattenuta dal sostituto 8033 G26 Addizionale comunale 2001 trattenuta dal sostituto 8034 E' altresì istituito il codice "0001", corrispondente alla Direzione generale INPS, da indicare, esclusivamente, nel campo "codice sede" al rigo G7 del prospetto I.
Per le codifiche "L289" e "MFA" i relativi formalismi sono disponibili nelle apposite tabelle pubblicate nel sito dell'Agenzia delle Entrate.
Con riferimento alle modalità di compilazione del prospetto di versamento, si precisa che sono escluse la compensazione prevista dall'articolo 17 del decreto legislativo n. 241/1997 e la rateazione del versamento.
Per il versamento delle addizionali regionali e comunali, il codice Regione ed il codice Comune devono essere esposti nelle apposite colonne della "Sezione Regioni" e della "Sezione Tributi Locali".
Per il versamento dell'IRAP, il cui importo è esposto nella "Sezione Erario", il codice Regione deve essere indicato nell'apposita colonna "rateazione/regione/ provincia".