-
Le lettere del Professionista alla clientela
- Documenti in questa sezione
-
Lettera informativa per il Cliente: IL NUOVO 'RAVVEDIMENTO TOMBALE'
È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale, G.U. serie generale n. 236 dell’8... -
La certificazione ai soci 'trasparenti' per il ricalcolo degli acconti post concordato preventivo biennale
Entro lunedì 2 dicembre 2024 (la scadenza originaria del 30 novembre quest’anno... -
Il concordato preventivo biennale: la richiesta di dati e l'analisi della proposta
Il nuovo Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un procedimento accertativo fondato... -
Gli indici di affidabilità fiscale, l'adeguamento per l'anno d'imposta 2023 e le novità in caso di controlli
Ormai da alcuni anni sono stati introdotti gli ISA (Indici Sintetici di Affidabilità)... -
Lettera ai clienti per adempimenti IMU, TARI e IVIE 2024
Scade il 17 giugno 2024 (il 16 cade di domenica) il termine per versare il primo... -
Il versamento delle imposte anno 2024 (redditi 2023)
Il prossimo lunedì 1° luglio 2024 (la scadenza originaria del 30 giugno cade di... -
Le Lettere del Professionista alla clientela: il concordato preventivo biennale
Il Consiglio dei Ministri nella seduta del 25 gennaio 2024 ha approvato in via definitiva... -
Richiesta dati per il modello 730/2024 (periodo d'imposta 2023)
Per agevolare il lavoro del Professionista abbiamo predisposto un modello di circolare informativa... -
Richiesta dati per il modello REDDITI PF 2024 (periodo d'imposta 2023)
Per lo Studio Professionale è fondamentale fornire alla Clientela, ed in particolar... -
Lettere del professionista alla clientela: la Certificazione Unica 2024
Con provvedimento del Direttore dell’Agenzia Entrate del 15 gennaio 2024 è stata... -
Richiesta dati per la Dichiarazione IVA 2024 (periodo d'imposta 2023)
La dichiarazione IVA 2024, relativa al periodo d’imposta 2023, quest’anno potrà... -
Le lettere del Professionista alla clientela: Legge di bilancio 2024
Nella Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre 2023 n. 303 - Suppl. Ordinario - è stata... -
Lettera ai clienti per il versamento acconto IVA al 27 dicembre
Mercoledì 27 dicembre 2023 sarà l’ultimo giorno utile per versare... -
Lettera ai clienti per il trattamento fiscale degli omaggi 2023
In occasione delle festività resta la consuetudine per l’impresa o il lavoratore... -
Le LETTERE DEL PROFESSIONISTA alla clientela: la proroga del secondo acconto 2023
l decreto-legge 18 ottobre 2023, n. 145, articolo 4, di accompagnamento alla Legge di Bilancio... -
Gli indici di affidabilità fiscale, l'adeguamento per l'anno d'imposta 2021 e le novità in caso di controlli
Ormai da alcuni anni sono stati introdotti gli ISA (Indici Sintetici di Affidabilità)... -
La comunicazione del 'Titolare effettivo'
L’articolo 21 del D.lgs. 231/2007 nel testo aggiornato dal D.lgs. 125/2019 pubblicato... -
Le novità su cessione credito e sconto in fattura – Circolare n. 27/E
L’Agenzia Entrate il 7 settembre 2023 ha pubblicato la Circolare n. 27/E con la quale... -
LA RIFORMA DELLO SPORT: adeguamento statuti e nuove regole per i lavoratori del settore
È entrata in vigore il 1° luglio 2023 la cosiddetta riforma dello sport... -
Attività Finanziarie Estere: obblighi dichiarativi e controlli in corso
I contribuenti che hanno effettuato o detengono investimenti finanziari all’estero... -
La definizione agevolata delle cartelle esattoriali. Rottamazione quater e stralcio
Lettera del professionista per la clientela.
La “Legge di... -
Richiesta dati per il modello 730/2023 (periodo d'imposta 2022)
Per agevolare il lavoro del Professionista abbiamo predisposto un modello di circolare... -
LA DEFINIZIONE DELLE IRREGOLARITÀ FORMALI (scadenza al 31 marzo 2023)
La “Legge di Bilancio 2023” (Legge n. 197/2022), recante "Bilancio di previsione... -
Bilancio delle società di capitali 2022: comunicazione ai clienti 2023 (modello personalizzabile)
Un utile promemoria per i clienti dello studio professionale in vista delle... -
Richiesta dati per il modello Redditi PF 2023 (periodo d'imposta 2022)
Per agevolare il lavoro del professionista abbiamo predisposto un modello di circolare... -
Le comunicazioni sui controlli delle dichiarazioni
L’Agenzia Entrate mette costantemente in atto un’attività di controllo... -
Lettera ai clienti per adempimenti IMU, TARI e IVIE 2023
Scade il 16 giugno 2023 il termine per versare il primo acconto di IMU per l’anno di... -
Adeguamento degli statuti delle Organizzazioni di volontariato, delle Associazioni di promozione sociale e delle Organizzazioni non lucrative di utilità sociale (Onlus)
Il DL crescita convertito in Legge ha prorogato al 30 giugno 2020 il termine entro cui molti enti non...
-
L'ingresso nel regime forfetario: le valutazioni da effettuare
In prossimità della fine dell'anno 2019 i contribuenti dovranno valutare la convenienza del regime forfetario...
-
Richiesta dati per il modello Redditi PF 2021 (periodo d'imposta 2020)
Per agevolare il lavoro del professionista abbiamo predisposto un modello di circolare informativa...
-
Studi di settore: comunicazione del Commercialista ai clienti "non congrui"
Gli Studi di Settore, seppur ridimensionati nel corso degli anni nella loro forza accertativa, impongono...
-
Bilancio delle società di capitali 2020 - comunicazione ai clienti 2021 (modello personalizzabile)
Un utile promemoria per i clienti dello studio professionale in vista delle prossime scadenze...
-
Bilancio delle Società di capitali 2021: comunicazione ai clienti 2022. Modello personalizzabile
Un utile promemoria per i clienti dello studio professionale in vista delle prossime scadenze...
-
Corrispettivi telematici: il nuovo obbligo e gli esoneri
L'art. 17 del DL 119/2018 ha modificato l'art. 2 del D. Lgs. 127/2015 introducendo, a partire dal 1°...
-
Esterometro 2019
Scade il 30 aprile il termine per l'invio (trasmissione esclusivamente telematica) della prima...
-
Esterometro e fatturazione elettronica: cosa cambia dal 2022
L'articolo 1 della Legge 178/2020 (Legge di Bilancio 2021) ha apportato delle modifiche all'articolo...
-
ESTEROMETRO E FATTURAZIONE ELETTRONICA: le nuove regole dal 1 luglio 2022
Dal 1° luglio 2022 i dati delle operazioni transfrontaliere devono essere trasmessi al Sistema di...
-
Fattura elettronica e le nuove regole per l'acquisto di carburante
L'Agenzia Entrate, in data 30 aprile 2018, con la Circolare n. 8/E e con il provvedimento n. 89757, ha...
-
Gli Indici di affidabilità fiscale, l'adeguamento per l'anno di imposta 2021 e le novità in caso di controlli
Ormai da alcuni anni sono stati introdotti gli ISA (Indici Sintetici di Affidabilità) con l'obiettivo...
-
Gli indici sintetici di affidabilità fiscale
Per l'anno fiscale 2018 (dichiarazioni 2019) sono stati aboliti gli studi di settore e sono stati introdotti...
-
I chiarimenti sulla fattura elettronica 2019
A poco più di sei mesi dall'entrata in vigore dell'obbligo di fatturazione elettronica e a pochi giorni...
-
Il regime forfetario e le valutazioni da effettuare in ottica 2023
In prossimità della fine dell'anno 2022 i contribuenti dovranno valutare la convenienza del regime forfetario...
-
Il 'Decreto Sostegni': contributi a fondo perduto e sospensione delle cartelle
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, sono entrate in vigore il 23 marzo 2021 le disposizioni dell'atteso...
-
Indennità una tantum 200 euro per lavoratori autonomi e professionisti iscritti alle gestioni previdenziali Inps
Fino al 30 novembre è attiva online sul sito INPS la procedura per richiedere l'indennità una tantum...
-
La circolare dell'Agenzia Entrate: i nuovi chiarimenti in tema di fattura elettronica
Dal 1° gennaio 2019 entrerà in vigore l'obbligo tale per cui tutte le fatture dovranno essere emesse...
-
La gestione degli acconti d'imposta 2022
Anche quest'anno il pagamento degli acconti d'imposta IRES, IRPEF e IRAP si preannuncia particolarmente...
-
La rivalutazione dei beni d'impresa e delle partecipazioni
Per agevolare il lavoro del professionista abbiamo predisposto un modello di circolare informativa...
-
La rivalutazione di terreni e partecipazioni non quotate possedute al 1° gennaio 2022
Il Decreto Legge n. 17/2022 (cosiddetto "Decreto Energia") ha previsto la possibilità di effettuare...
-
Le disposizioni di 'pace fiscale' introdotte dal Decreto Legge 119/2018
Il Decreto Legge n. 119/2018 ha previsto diverse forme di pacificazione fiscale, tra cui una nuova definizione...
-
Le nuove regole per l'acquisto di carburante: circolare con appendice da indirizzare ai dipendenti con autoveicolo in uso
L'Agenzia Entrate, in data 30 aprile 2018, con la Circolare n. 8/E e con il provvedimento n. 89757, ha...
-
Lettera ai clienti per adempimenti IMU, TARI e IVIE 2022
Scade il 16 giugno 2022 il termine per versare il primo acconto di IMU per l'anno di imposta 2022...
-
Lettera ai clienti per il ricalcolo degli acconti d'imposta 2019
Anche quest'anno, il pagamento degli acconti d'imposta IRES, IRPEF e IRAP si preannuncia particolarmente...
-
Lettera ai clienti per il trattamento fiscale degli omaggi 2018
In occasione delle festività può accadere che l'impresa o il lavoratore autonomo decidano di omaggiare...
-
Lettera ai clienti per il trattamento fiscale degli omaggi 2019
In occasione delle festività può accadere che l'impresa o il lavoratore autonomo decidano di omaggiare...
-
Lettera ai clienti per il trattamento fiscale degli omaggi 2021
In occasione delle festività resta la consuetudine per l'impresa o il lavoratore autonomo di omaggiare...
-
Lettera ai clienti per le compensazioni dei crediti dal 2020
Il Decreto Legge fiscale n. 124/2019, collegato alla Legge di Bilancio 2020, pubblicato in Gazzetta Ufficiale...
-
Lo Split Payment: mini guida per i fornitori delle pubbliche amministrazioni
La legge di stabilità 2015 (legge 23 dicembre 2014, n. 190) ha modificato il DPR 633/1972, introducendo...
-
Lo stralcio delle cartelle fino a 5.000 euro
L'art. 4 del DL 22 marzo 2021, n. 41 (il cosiddetto "Decreto Sostegni"), convertito con modificazioni...
-
Privacy GDPR: lettera per i clienti che chiedono informazioni
Modello di lettera/circolare, da inviare ai clienti dello Studio di Commercialisti (che non si occupa...
-
Richiesta dati per il modello 730/2019 (periodo d'imposta 2018)
Per agevolare il lavoro del professionista abbiamo predisposto un modello di circolare informativa...
-
Richiesta dati per il modello 730/2022 (periodo d'imposta 2021): circolare informativa da spedire ai clienti
Per agevolare il lavoro del professionista abbiamo predisposto un modello di circolare informativa da...
-
Richiesta dati per il modello REDDITI PF (periodo d'imposta 2018)
Per agevolare il lavoro del professionista abbiamo predisposto un modello di circolare informativa da...
-
Richiesta dati per il modello Redditi PF 2022 (periodo d'imposta 2021)
Per agevolare il lavoro del professionista abbiamo predisposto un modello di circolare informativa...
-
RICHIESTA DATI PER LA DICHIARAZIONE IVA 2022 (periodo d'imposta 2021)
La dichiarazione IVA 2022, relativa al periodo d'imposta 2021, quest'anno potrà essere presentata a...
-
Verifica fiscale: doveri e diritti del contribuente
Breve guida di "pronto soccorso" al contribuente.
Anche per il più preciso e... -
Versamento delle imposte 2019: la proroga
Il D.L. 34/2019, pubblicato in Gazzetta Ufficiale 100 del 30 aprile 2019, convertito in legge con successive...