PayPal paga in 3 rate - Clicca per maggiori informazioni!
Martedì 13 luglio 2021

UIF - Antiriciclaggio: rapporto del I semestre 2021

a cura di: Studio Valter Franco
PDF
UIF - Antiriciclaggio: rapporto del I semestre 2021

Continua il trend crescente delle segnalazioni di operazioni sospette (SOS) ricevute dall'Unità. Nel primo semestre la UIF ha ricevuto 70.157 segnalazioni, con un incremento del 32,5% rispetto al periodo corrispondente del 2020 (condizionato dal primo lockdown e dalla successiva fase di incertezza); un aumento particolarmente rilevante si è registrato per le SOS inoltrate dai money transfer che sono raddoppiate (le relative operazioni sospette si sono triplicate), hanno avuto come principali paesi di destinazione Senegal, Romania, Marocco e Albania (complessivamente il 39,5% degli importi sospetti trasferiti); anche le operazioni relative al finanziamento del terrorismo sono tornate ad aumentare (da 246 a 340).
 Nello stesso periodo la UIF ha analizzato e trasmesso agli Organi investigativi 68.823 segnalazioni (+29,4%) e ha adottato 20 provvedimenti di sospensione di operazioni sospette per un valore di 14,3 milioni di euro.
Si registrano incrementi delle SOS riferite a operazioni effettuate in tutte le regioni; i maggiori in termini assoluti si rilevano in Lombardia, nel Lazio, in Emilia-Romagna, Piemonte e Sicilia. A livello provinciale, Prato, Milano, Roma, Napoli e Rimini si collocano ai primi cinque posti per numero di segnalazioni di operazioni sospette in rapporto alla popolazione. 
Le richieste di collaborazione dell'Autorità giudiziaria (AG) ricevute dalla UIF nel primo semestre 2021 sono state 309 (+14% rispetto al primo semestre 2020); le informative trasmesse alla magistratura e agli Organi investigativi sono state 792 (+48%). Nello stesso periodo, sono pervenute alla UIF 787 richieste o informative spontanee da omologhe autorità estere e circa 14.000 segnalazioni cross-border da FIU della UE (+50% rispetto al secondo semestre del 2020). Le richieste inoltrate dalla UIF ad altre FIU per esigenze di collaborazione con l'AG e con gli Organi investigativi e di analisi finanziaria sono state 524. Sono state avviate tre ispezioni, una di carattere generale e due mirate, e si è conclusa un'ispezione avviata nel 2020 su richiesta dell'AG.

Per quanto riguarda i soggetti obbligati non finanziari sono pervenute all'UIF 7.345 Sos, delle quali 2.479 da Notai, 136 da Commercialisti e Consulenti del Lavoro, 33 da società di revisione, 16 da Avvocati, 3.305 da prestatori di servizi di gioco.

AUTORE:
Autore AteneoWeb: Rag. Valter Franco

Rag. Valter Franco

Ragioniere commercialista, revisore contabile
Studio Valter Franco
Collabora con Ateneoweb dal 2003. Dal 1978 lo studio assiste i propri clienti in tutti gli adempimenti societari, contrattuali, fiscali, contabili, durante le fasi di accertamento e quelle del contenzioso...
tributario. Lo studio ha maturato inoltre significative esperienze nel campo del trattamento dei dati personali (privacy) e della normativa antiriciclaggio per professionisti, tenendo convegni in diverse località italiane sul tema.
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
Attenzione: la pubblicazione dell'articolo risale ad oltre 180 giorni fa, le informazioni e gli eventuali link contenuti potrebbero non essere aggiornati.

Documenti correlati:

Altri approfondimenti

tutti gli approfondimenti

Gli approfondimenti più letti

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS