Con la Risposta n. 431 del 2 ottobre l'Agenzia delle Entrate chiarisce che il contribuente titolare di un conto corrente cointestato con la moglie, a firme disgiunte, può utilizzare la propria carta di credito per pagare le spese detraibili riferite al coniuge, per le quali sussiste l'obbligo di tracciabilità, senza perdere il diritto alla detrazione, a condizione che tale onere sia effettivamente sostenuto dal soggetto intestatario il documento di spesa.
Il conto cointestato, infatti, assicura la corrispondenza fra il titolare del documento di spesa ed il soggetto che ha sostenuto il costo del bene.
Ai fini della detraibilità Irpef, dunque, ciò che rileva è il mezzo di pagamento e non l'esecutore materiale del pagamento. Qui i chiarimenti delle Entrate.
Dal 'lordo' al 'netto': lavoro dipendente
In ambito di "lavoro dipendente" si fa spesso riferimento alla RAL (Reddito Annuale Lordo), che rappresenta l'ammontare totale che un dipendente guadagna in un anno prima di eventuali detrazioni o imposte.
È un dato importante e facilmente confrontabile tra casi diversi ma non rappresenta né lo stipendio netto su cui può far conto il lavoratore, né il costo effettivo a carico del datore di lavoro.
Ripartizione dei compiti – Incassi e pagamenti
Abbiamo redatto una schema di lavoro per la ripartizione dei compiti relativi agli incassi e ai pagamenti.
Richiesta di conferma ai clienti (con estratto conto allegato)
Abbiamo redatto una formula relativa alla richiesta di conferma ai clienti (con estratto conto allegato).
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi