Con il Provvedimento dell'8 gennaio 2021 l'Agenzia delle Entrate ha apportato modifiche al provvedimento del Direttore dell’Agenzia n. 259854 del 10 luglio 2020, in tema di credito d’imposta per l’adeguamento degli ambienti di lavoro (art. 120 del Decreto "Rilancio") e alle istruzioni del modello di comunicazione .
Le modifiche sono state introdotte alla luce di quanto disposto dall'Art. 1, commi 1098-1099, della Legge di Bilancio 2021.
In particolare, l'utilizzo del credito d'imposta in compensazione tramite il modello F24, è previsto entro il 30 giugno 2021, e non più entro il 31 dicembre 2021. Inoltre, i beneficiari del credito d'imposta per l'adeguamento degli ambienti di lavoro possono optare per la cessione dello stesso entro il 31 giugno 2021, anziché il 31 dicembre 2021.
La Comunicazione delle spese per l’adeguamento degli ambienti di lavoro, come da modifiche apportate alle istruzioni del modello, può invece essere inviata entro e non oltre il 31 maggio 2021.
DEDUZIONE NUOVE ASSUNZIONI 2024: versione Cloud
Applicazione cloud per la determinazione della maggiorazione del costo ammesso in deduzione in presenza di nuove assunzioni ex art. 4 del D.lgs. 216/2023 e in base alle norme di attuazione previste dal Decreto Ministeriale del 26.06.2024.
CLICCA QUI per vedere la DEMO dell'applicazione.
E' disponibile anche la versione Excel.
Calcolo compenso lordo lavoro autonomo 2025
Il software consente di determinare il compenso lordo da corrispondere ad un lavoratore autonomo in base al regime di determinazione delle imposte adottato (Ordinario, Forfetario “Start Up”, Forfetario, Imprenditoria Giovanile), in modo che lo stesso possa percepire, una volta determinate le imposte Irpef/sostitutive, addizionali regionale e comunale (se dovute), Irap (se dovuta) e i contributi previdenziali, un importo netto prestabilito.
Ravvedimento speciale da concordato 2025: informativa e liberatoria
Per i soggetti ISA che hanno aderito al Concordato Preventivo Biennale (CPB) per i periodi di imposta 2024 e 2025, è ora possibile adottare il regime di ravvedimento di cui all’ articolo 2-quater del Decreto Legge n.113 del 2024, convertito dalla Legge n. 143 del 7 ottobre 2024 e modificato dal Decreto Legge 155 del 19 ottobre 2024 (cosiddetto “ravvedimento speciale”).
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi