Dal 15 settembre le modalità di accesso agli uffici dell'Agenzia delle entrate sono cambiate: il canale online rimane sempre quello privilegiato mentre sarà necessario prendere un appuntamento per le pratiche che non possono essere risolte via web.
Questo sistema, precisa l'Agenzia, andrà gradualmente a sostituire quello tradizionale, con l'obiettivo di migliorare la qualità dei servizi, evitando inoltre code e assembramenti.
Gli appuntamenti possono essere presi a tutte le ore del giorno, tramite tre canali:
Relativamente ai servizi di assistenza "agili", ossia quelli che non necessitano di recarsi presso un ufficio, è sufficiente inviare una richiesta via e-mail o Pec, allegando la documentazione necessaria. In questo modo è possibile richiedere (e ricevere) il rilascio di un certificato, il codice fiscale/tessera sanitaria, un rimborso o la registrazione di un contratto.
Ci sono poi i canali telematici del portale dell'Agenzia Entrate, dove sono presenti molti servizi gratuiti, per i quali non è necessaria alcuna registrazione. Per altri occorre, invece, essere in possesso del codice Pin, che può essere richiesto online o attraverso l'app delle Entrate. Si accede ai servizi online sia con le credenziali dell'Agenzia che tramite Spid o tramite la Carta nazionale dei servizi.
L'Agenzia mette a disposizione dei contribuenti anche l'assistenza telefonica: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17 e il sabato dalle 9 alle 13, è possibile contattare gli operatori ai seguenti numeri:
E' inoltre possibile:
Assegnazione Agevolata Immobili Società. Tassazione Soci 2025
La legge di bilancio 2025 ha previsto la possibilità, per le società, di assegnare e/o cedere ai soci gli immobili non strumentali per destinazione (oltre ai beni mobili registrati).
In particolare è prevista l’applicazione di una imposta sostitutiva dell’8% (10,5% se le società sono risultate NON operative nei tre esercizi precedenti) sulla eventuale plusvalenza risultante dalla differenza tra il valore normale, in ipotesi di assegnazione, o il prezzo di cessione, in ipotesi di cessione, e il costo fiscalmente riconosciuto dei beni assegnati/ceduti, con la particolarità che in caso di assegnazione il valore normale per i beni immobili può essere, alternativamente al valore normale ex art. 9 del TUIR, assunto pari al “valore catastale” applicando alla rendita catastale i moltiplicatori previsti ai fini dell’imposta di registro. In caso di cessione il corrispettivo, se inferiore al valore normale, determinato alternativamente ex art. 9 TUIR o in base al “valore catastale”, dovrà essere computato in misura non inferiore al valore normale stesso.
Altro vantaggio dell’operazione consiste nel fatto che, in caso di applicazione di imposta di registro proporzionale le aliquote applicate siano ridotte della metà.
Si propone, a beneficio dei Lettori, una traccia di ricorso, corredato e motivato da decine di arresti giurisprudenziali, per eccepire in innanzi gli organi della giustizia tributaria, l’annullamento degli avvisi di intimazione (o ingiunzioni fiscali) recanti somme richieste a titolo di tasse automobilistiche.
In particolare le eccezioni riguardano:
AUDIT-TOOLS: lo strumento elettronico per gestire la revisione legale. Versione 2025
Questa nuova versione di AUDIT-TOOLS, utile per la revisione dei bilanci 2024, raccoglie il testimone dalle versioni precedenti e, in un unico “tool”, gli strumenti minimi necessari per l’impostazione del lavoro di revisione sia per il revisore individuale che, da questa versione, per il sindaco e il collegio sindacale.
Attraverso Excel, il software consente di gestire in locale la revisione seguendo una metodologia collaudata del Dott. Antonio Cavaliere.
Ogni carta di lavoro (già referenziata) potrà, a scelta dell’utente, essere stampata ed archiviata oppure salvata in locale in formato elettronico.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi