Martedì 15 novembre 2022

Anomalie in dichiarazione: attenzione alle false email che invitano a "rimediare"

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

L'Agenzia delle Entrate sta allertando i contribuenti in merito a tentativi di truffa (phishing), effettuati tramite l'invio di false comunicazioni via email di anomalie in dichiarazione dei redditi, relative, in particolare, a investimenti esteri che non sarebbero stati dichiarati. Nelle comunicazioni, alle quali è allegato un file in formato pdf, che riproduce un documento formale dell'Agenzia con tanto di numero di protocollo ufficiale, timbro, firma e nominativo del funzionario incaricato, viene indicata la modalità per provvedere a regolarizzare le violazioni prima che vengano registrate nel cassetto fiscale.

L'Agenzia Entrate, nel dichiararsi totalmente estranea a questi messaggi segnala che, sia la mail che l'allegato, presentano diversi indicatori del fatto che si tratti di contraffazioni. Ad esempio:

  • i testi contengono diverse evidenti imprecisioni grammaticali e ortografiche;
  • l'indirizzo mittente della mail (infoagenziaentrate[at]proton.me) è su un dominio chiaramente estraneo all'agenzia;
  • blocco mittente in alto a sinistra nel documento presenta un logo sgranato ed evidentemente ritagliato, oltre ad utilizzare un mix di parole in tondo e corsivo decisamente improbabile per una nota ufficiale;
  • la firma in calce è visibilmente posticcia.

L'Agenzia Entrate disconosce questi messaggi e ricorda che, in caso di qualsiasi dubbio circa l'autenticità di comunicazioni provenienti dall'Agenzia, ci si può rivolgere ai contatti reperibili sul sito istituzionale o all'ufficio territorialmente competente.

Maggiori dettagli.

 


Fonte: https://www.agenziaentrate.gov.it
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Assegnazione Agevolata Immobili Società. Tassazione Soci 2025

    Assegnazione Agevolata Immobili Società. Tassazione Soci 2025

    La legge di bilancio 2025 ha previsto la possibilità, per le società, di assegnare e/o cedere ai soci gli immobili non strumentali per destinazione (oltre ai beni mobili registrati).

    In particolare è prevista l’applicazione di una imposta sostitutiva dell’8% (10,5% se le società sono risultate NON operative nei tre esercizi precedenti) sulla eventuale plusvalenza risultante dalla differenza tra il valore normale, in ipotesi di assegnazione, o il prezzo di cessione, in ipotesi di cessione, e il costo fiscalmente riconosciuto dei beni assegnati/ceduti, con la particolarità che in caso di assegnazione il valore normale per i beni immobili può essere, alternativamente al valore normale ex art. 9 del TUIR, assunto pari al “valore catastale” applicando alla rendita catastale i moltiplicatori previsti ai fini dell’imposta di registro. In caso di cessione il corrispettivo, se inferiore al valore normale, determinato alternativamente ex art. 9 TUIR o in base al “valore catastale”, dovrà essere computato in misura non inferiore al valore normale stesso.

    Altro vantaggio dell’operazione consiste nel fatto che, in caso di applicazione di imposta di registro proporzionale le aliquote applicate siano ridotte della metà.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
  • Ricorso avverso avviso di intimazione relativo a bollo auto. Eccezione di decadenza del potere impositivo

    Ricorso avverso avviso di intimazione relativo a bollo auto. Eccezione di decadenza del potere impositivo

    Si propone, a beneficio dei Lettori, una traccia di ricorso, corredato e motivato da decine di arresti giurisprudenziali, per eccepire in innanzi gli organi della giustizia tributaria, l’annullamento degli avvisi di intimazione (o ingiunzioni fiscali) recanti somme richieste a titolo di tasse automobilistiche

    In particolare le eccezioni riguardano:

    • l’omessa notifica delle prodromiche iscrizione a ruolo;
    • la decadenza del potere impositivo e decorrenza dei termini prescrizionali.

    a cura di: Dott. Attilio Romano
  • Regolamento per la disciplina delle trasferte e rimborso spese viaggio sostenute dai dipendenti – Aggiornato 2025

    Regolamento per la disciplina delle trasferte e rimborso spese viaggio sostenute dai dipendenti – Aggiornato 2025

    La Legge di bilancio 2025 prevede che le spese sostenute per le trasferte dei dipendenti (spese per vitto, alloggio, viaggio e trasporto effettuati mediante autoservizi pubblici non di linea) siano deducibili per l’impresa e i rimborsi non siano imponibili per il dipendente, solo se i pagamenti sono effettuati con mezzi tracciabili (bonifici, carte di credito o debito, modalità elettroniche, ecc.).

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

Progetto, sviluppo software, grafica: AI Consulting S.r.l.
SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS