Lo scorso 7 febbraio gli europarlamentari hanno adottato in via definitiva nuove regole per garantire che i pagamenti arrivino immediatamente nei conti bancari dei clienti e delle imprese in tutta l'Unione Europea, che quindi non dovranno attendere per lungo tempo il denaro proveniente dai bonifici bancari.
Banche e prestatori di servizi di pagamento (PSP) dovranno infatti garantire che i bonifici vengano immediatamente processati.
Un bonifico istantaneo dovrà quindi essere processato, indipendentemente dal giorno o dall'ora, e il denaro arrivare sul conto del beneficiario entro 10 secondi. Il pagatore riceverà inoltre la conferma dell’esecuzione del pagamento a favore del beneficiario designato, sempre entro dieci secondi.
Gli Stati membri la cui moneta non è l'euro, dovranno comunque applicare le norme per i conti bancari che già hanno la possibilità di effettuare operazioni in euro. Sarà prevista una deroga all'effettuazione del bonifico entro dieci secondi, se effettuati al di fuori dell'orario lavorativo.
I costi applicati alle operazioni di bonifico istantaneo in euro non potranno essere superiori a quelli applicati alle operazioni di trasferimento di credito "non istantanee" in euro.
Inoltre, i PSP dovranno disporre di misure di individuazione e prevenzione delle frodi solide e aggiornate, al fine di evitare che i bonifici passino sul conto sbagliato a causa di frodi o errori. I PSP che operano nell'UE dovranno quindi immediatamente, senza costi o oneri aggiuntivi, fornire un servizio per verificare l'identità del destinatario, e dovranno consentire ai loro clienti di fissare un importo massimo per i bonifici istantanei in euro.
Le nuove norme entreranno in vigore 20 giorni dopo la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione Europea.
I PSP situati nell'area dell'euro avranno 9 mesi per essere pronti a ricevere bonifici istantanei in euro e 18 mesi per inviarli.
Gli Stati membri avranno 12 mesi per apportare modifiche alla direttiva sui servizi di pagamento e alla direttiva sul carattere definitivo del regolamento nei sistemi di pagamento.
Richiesta dati per il modello 730/2025 (periodo d’imposta 2024)
Per agevolare il lavoro del Professionista abbiamo predisposto un modello di circolare informativa da spedire ai clienti per la richiesta dei dati per la predisposizione delle dichiarazioni annuali modello 730/2025.
ISA 2025: invio email automatizzata di modello e istruzioni
Programma in Ms Excel per l’invio in modo "automatizzato" ai clienti, tramite email con Ms Outlook di Office, del modello e delle istruzioni ISA 2025 (relativi al periodo d’imposta 2024).
Nuova classificazione ATECO 2025
Il Regolamento delegato (UE) 2023/137 della Commissione UE del 10 ottobre 2022 ha aggiornato la classificazione statistica delle attività economiche denominata NACE (Nomenclatura generale delle Attività economiche nella Comunità Europea), introducendo nuove classificazioni volte a rappresentare in modo più puntuale l’evoluzione del tessuto produttivo ed economico internazionale.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi