A due settimane dall'avvio del Bonus trasporti, la misura introdotta dal Governo e istituita all'interno del Decreto Aiuti come sostegno per famiglie, studenti, lavoratori e pensionati per affrontare la crisi energetica in corso, sono stati emessi circa 728mila voucher.
"Si tratta di un intervento che sta riscuotendo un interesse notevole da parte di tanti studenti, lavoratori, pensionati, cittadini che utilizzano i mezzi di trasporto collettivo determinando - sottolinea il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando - un beneficio ambientale con una riduzione della pressione dei veicoli privati nei centri urbani e delle relative emissioni inquinanti. Credo vada incoraggiata ancora di più questa risposta da parte delle cittadine e dei cittadini. Sarà possibile richiedere nuovamente il bonus ogni mese, fino al mese di dicembre per abbonamenti di tipo mensile, plurimensile e annuale, con le stesse modalità. Le aziende di TPL per cui sono stati richiesti abbonamenti sono 1119, con uno sforzo organizzativo significativo. Abbiamo aumentato il Fondo dedicato a 180 milioni di euro, proprio per potenziare al massimo il sostegno alle famiglie e penso si debba andare nella direzione di un intervento per renderlo strutturale".
Ricordiamo che il Bonus trasporti è riconosciuto alle persone fisiche che nell'anno 2021 hanno conseguito un reddito complessivo non superiore a 35.000 euro.
Si tratta di contributo fino a 60 euro per acquistare abbonamenti, mensili o annuali, a bus, metro e treni.
L'agevolazione può essere richiesta, per sé stessi o per un beneficiario minorenne a carico, online sulla piattaforma bonustrasporti.lavoro.gov.it. Il richiedente, che dovrà accedere con SPID o Carta d'Identità Elettronica (CIE), otterrà un codice da mostrare al momento dell'acquisto.
Ravvedimento speciale da concordato 2025: informativa e liberatoria
Per i soggetti ISA che hanno aderito al Concordato Preventivo Biennale (CPB) per i periodi di imposta 2024 e 2025, è ora possibile adottare il regime di ravvedimento di cui all’ articolo 2-quater del Decreto Legge n.113 del 2024, convertito dalla Legge n. 143 del 7 ottobre 2024 e modificato dal Decreto Legge 155 del 19 ottobre 2024 (cosiddetto “ravvedimento speciale”).
La Legge di bilancio 2025 prevede che le spese sostenute per le trasferte dei dipendenti (spese per vitto, alloggio, viaggio e trasporto effettuati mediante autoservizi pubblici non di linea) siano deducibili per l’impresa e i rimborsi non siano imponibili per il dipendente, solo se i pagamenti sono effettuati con mezzi tracciabili (bonifici, carte di credito o debito, modalità elettroniche, ecc.).
DEDUZIONE NUOVE ASSUNZIONI 2024
Foglio di calcolo per la determinazione della maggiorazione del costo ammesso in deduzione in presenza di nuove assunzioni ex art. 4 del D.lgs. 216/2023 e in base alle norme di attuazione previste dal Decreto Ministeriale del 26.06.2024.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi