L'art. 176 del Decreto "Rilancio" ha previsto, in favore dei nuclei familiari con un reddito ISEE non superiore a 40.000 euro, un credito (tax credit vacanze) utilizzabile dal 1° luglio al 31 dicembre 2020 per i pagamenti legati alla fruizione dei servizi offerti in ambito nazionale dalle imprese turistico ricettive, dagli agriturismi e dai bed &breakfast.
Quando si richiede il bonus, l'app IO verifica con i sistemi di INPS che il proprio ISEE sia sotto la soglia prevista, basandosi sull'importo calcolato a partire dai dati inseriti nell'ultima Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) presentata per il proprio nucleo familiare. Se a INPS non risulta alcuna DSU in corso di validità per la tua famiglia, IO avvisa con un messaggio sull'app e si potrà richiedere nuovamente il Bonus, solo dopo aver presentato una DSU attraverso i canali messi a disposizione dall'INPS.
Nel caso invece l'app avvertisse che la propria DSU presenta omissioni o diffornità è possibile interrompere la richiesta del Bonus e presentare una nuova DSU per aggiornare il proprio ISEE.
In questo caso, sarà possibile richiedere nuovamente il Bonus in un secondo momento; oppure si potrà verificare la DSU presentata all'INPS e - se è tutto corretto - proseguire comunque con la richiesta.
Nel caso di decidesse di proseguire con l'attivazione del Bonus, dopo averlo utilizzato presso la struttura turistica prescelta, si potrebbe essere chiamati a fornire la documentazione per provare la completezza e la veridicità dei dati indicati nella DSU.
Ravvedimento speciale da concordato 2025: informativa e liberatoria
Per i soggetti ISA che hanno aderito al Concordato Preventivo Biennale (CPB) per i periodi di imposta 2024 e 2025, è ora possibile adottare il regime di ravvedimento di cui all’ articolo 2-quater del Decreto Legge n.113 del 2024, convertito dalla Legge n. 143 del 7 ottobre 2024 e modificato dal Decreto Legge 155 del 19 ottobre 2024 (cosiddetto “ravvedimento speciale”).
La Legge di bilancio 2025 prevede che le spese sostenute per le trasferte dei dipendenti (spese per vitto, alloggio, viaggio e trasporto effettuati mediante autoservizi pubblici non di linea) siano deducibili per l’impresa e i rimborsi non siano imponibili per il dipendente, solo se i pagamenti sono effettuati con mezzi tracciabili (bonifici, carte di credito o debito, modalità elettroniche, ecc.).
DEDUZIONE NUOVE ASSUNZIONI 2024
Foglio di calcolo per la determinazione della maggiorazione del costo ammesso in deduzione in presenza di nuove assunzioni ex art. 4 del D.lgs. 216/2023 e in base alle norme di attuazione previste dal Decreto Ministeriale del 26.06.2024.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi