Martedì 19 novembre 2024

CALCOLO DEGLI ONERI DEDUCIBILI DA CARTELLE ESATTORIALI RATEIZZATE: software in MS Excel

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

Un problema che si presenta, più o meno spesso, è quello di determinare la quota dei contributi INPS IVS per Commercianti e Artigiani, Gestione Separata e Contributi Casse Private, deducibili in un determinato anno, quando questi sono pagati tramite "cartelle esattoriali" (o per gli avvisi di irregolarità), specialmente se il pagamento viene effettuato a rate su più periodi d’imposta, o, eventualmente, quando la rateizzazione non riguarda la sola cartella relativa ai contributi ma anche ad altri tributi o somme dovute e la cui riscossione è affidata ad Agenzia Entrate Riscossioni (o altro ente di riscossione).
Il problema, poi, si “amplifica” se nel corso degli anni le cartelle si “accumulano”, e per ogni anno occorre calcolare la quota deducibile di più piani di rateizzazione.

Per gestire "al meglio" delle situazioni sopra descritte, il nostro team di sviluppatori ha realizzato un applicativo in MS Excel utile per calcolare la quota annualmente deducibile dei contributi deducibili dal reddito a seguito di pagamento di cartelle esattoriali rateizzate.

L’applicazione può anche essere utilizzata per il calcolo dell’IVA a credito, non maturata in un determinato esercizio a causa dell’omesso versamento delle liquidazioni periodiche, da recuperare annualmente in base ai pagamenti effettuati tramite avvisi di irregolarità e cartelle esattoriali.

CLICCA QUI per accedere alla scheda dall'applicazione.


DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Credito Imposta Beni Strumentali 2024: versione Excel

    Credito Imposta Beni Strumentali 2024: versione Excel

    Software in Ms Excel per la determinazione del credito d’imposta spettante per gli investimenti in beni acquistati nel 2024.

    Consente di monitorare gli utilizzi del credito d’imposta utilizzabili dal 2024 e di gestire i risconti del credito d’imposta da contabilizzare ogni anno in base alla percentuale di ammortamento dei beni a cui il credito d’imposta si riferisce o, in caso di beni acquistati in leasing, in base alla durata del contratto di leasing.
    Propone inoltre la compilazione, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, dei principali righi del quadro RU.

    Note tecniche:
    E' disponibile anche la versione in cloud, utilizzabile online con un qualsiasi browser, anche da smartphone o tablet, senza necessità di installazione, software di terze parti.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
  • Check-list oneri deducibili

    Check-list oneri deducibili

    La check-list intende presentare i principali oneri deducibili che si riscontrano nel
    modello 730 - sezione II del quadro E nonché nel modello Redditi PF - quadro RP.
    Può essere inserita all’interno del fascicolo cliente.

    a cura di: Dott. Paolo Lacchini
  • Check-list oneri detraibili

    Check-list oneri detraibili

    La check-list intende presentare i principali oneri detraibili che si riscontrano nel modello
    730 - sezione II del quadro E nonché nel modello Redditi PF - quadro RP.

    a cura di: Dott. Paolo Lacchini

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS