Rinnovato anche per il 2025 il programma "Carta acquisti", dedicato ai cittadini di età pari o superiore ai 65 anni e ai genitori di bambini di età inferiore ai 3 anni, che potranno ricevere un contributo di 80 euro ogni due mesi per le spese alimentari, sanitarie e per il pagamento delle bollette di luce e gas.
La Carta Acquisti è una normale carta di pagamento elettronico, con la differenza, rispetto alle normali carte in circolazione, che le spese, invece che essere addebitate al titolare della Carta, sono addebitate e saldate direttamente dallo Stato.
La Carta può essere utilizzata per effettuare i propri acquisti in tutti i negozi alimentari abilitati al circuito Mastercard.
Con la Carta si possono anche avere sconti nei negozi convenzionati che sostengono il programma e si potrà accedere direttamente alla tariffa elettrica agevolata.
La domanda per la Carta Acquisti, gratuita per gli aventi diritto, potrà essere presentata negli Uffici Postali presentando il modulo di richiesta con la relativa documentazione.
I beneficiari che già percepiscono il contributo e restano in possesso dei requisiti previsti, continueranno a ricevere bimestralmente l’accredito di 80 euro sulla carta elettronica dedicata al programma, senza bisogno di presentare una nuova richiesta.
Maggiori informazioni e la modulistica per l'inoltro della domanda sono disponibili a questo indirizzo.
Ripartizione dei compiti in caso di acquisti
Il presente report deve essere utilizzato per la ripartizione dei compiti in caso di acquisti.
Crediti d’imposta Zes 2025: certificazione professionista incaricato della revisione legale
Sulla rampa di lancio le istanze per l’accesso al tax credit per il Mezzogiorno che premia gli investimenti del 2025.
La prima comunicazione deve essere inviata, direttamente dal contribuente o da un intermediario autorizzato alla trasmissione delle dichiarazioni dei redditi, dal 31 marzo al 30 maggio 2025.
Pacchetto di software in versione Cloud per la determinazione dei crediti d’imposta relativi alle spese per “Ricerca e Sviluppo”, “Innovazione Tecnologica” e “Design e Innovazione Estetica” sostenute nell’anno 2024.
Il pacchetto è disponibile anche in versione Excel.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi