Con Informativa dell'11 novembre scorso, indirizzata ai Presidenti deli Ordini, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha comunicato la riapertura dei termini per la trasmissione al MEF dei crediti formativi del triennio 2017-2019.
In particolare, si legge nel documento, al fine di riconoscere pienamente agli iscritti la formazione effettuata, sarà possibile per gli Ordini, le SAF ed i soggetti autorizzati effettuare ulteriori importazioni dei crediti maturati dagli iscritti nel corso degli anni 2017, 2018 e 2019, fino al termine ultimo del 26 novembre 2021.
Questi dati saranno acquisiti dal CNDCEC e trasferiti al MEF per l’ultimo aggiornamento della posizione formativa degli iscritti nel registro. Conseguentemente, viene precisato, non potrà essere garantita la trasmissione al MEF dei crediti relativi al triennio 2017-2019, che saranno comunicati al CNDCEC successivamente alla data del 26 novembre 2021.
Gli iscritti che non abbiano conseguito i crediti sufficienti per l’adempimento dell’obbligo formativo richiesto ai revisori legali nel triennio 2017/2019 potranno sanare, entro il 17 gennaio 2022, il debito formativo sussistente alla data del 31 dicembre 2019, utilizzando esclusivamente il portale FAD del MEF.
Clicca qui per leggere l'informativa.
Pacchetto di software per la determinazione dei crediti d’imposta relativi alle spese per “Ricerca e Sviluppo”, “Innovazione Tecnologica” e “Design e Innovazione Estetica” sostenute nell’anno 2024.
CREDITI DEBITI: valutazione costo ammortizzato 2024
Programma in Excel per determinare il valore dei crediti e debiti in base al criterio del “costo ammortizzato”. La riforma introdotta dal D.Lgs. 139/15 prevede, in generale e salvo eccezioni, la valutazione dei crediti e dei debiti non più al valore nominale, ma con il criterio del costo ammortizzato. Infatti ai sensi del nuovo art. 2426 c.1 n.8 del codice civile i crediti e debiti vanno valutati applicando il criterio del costo ammortizzato e tenendo conto del fattore temporale.
Check-list crediti compensabili – Dichiarazione redditi PF 2024
La check-list si presenta come un comodo strumento per riepilogare l’utilizzo dei crediti derivanti dalla Dichiarazione Redditi PF 2024.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi