Sul sito internet della Giustizia Tributaria è stato pubblicato il rapporto trimestrale sul contenzioso tributario relativo al periodo aprile-giugno 2024, corredato di appendici statistiche.
Nel secondo trimestre del 2024 i ricorsi pervenuti complessivamente presso le Corti di giustizia tributaria sono stati 63.036, dei quali 51.866 in primo grado e 11.170 in appello, in aumento rispetto a quanto registrato nello stesso periodo del 2023 (+26,65%, pari a +13.266 controversie).
Più in dettaglio, si è registrato un incremento del 30,9% nei nuovi ricorsi di primo grado e del 10,2% nei nuovi appelli. L’aumento significativo dei ricorsi di primo grado è legato al ripristino del termine ordinario di 30 giorni di costituzione in giudizio, applicabile alle cause di valore fino a 50mila euro.
Nello stesso periodo sono state definite complessivamente 58.304 controversie, delle quali 44.048 in primo grado e 14.256 in appello, con un aumento delle decisioni depositate pari al 16,83% (+8.400 controversie) rispetto al corrispondente trimestre del 2023. Nello specifico, si registra un incremento delle decisioni sia nel primo grado (+18,71%) che in appello (+11,38%).
Clicca qui per leggere i dati in dettaglio.
Ravvedimento speciale da concordato 2025: informativa e liberatoria
Per i soggetti ISA che hanno aderito al Concordato Preventivo Biennale (CPB) per i periodi di imposta 2024 e 2025, è ora possibile adottare il regime di ravvedimento di cui all’ articolo 2-quater del Decreto Legge n.113 del 2024, convertito dalla Legge n. 143 del 7 ottobre 2024 e modificato dal Decreto Legge 155 del 19 ottobre 2024 (cosiddetto “ravvedimento speciale”).
Registro IVA Associazioni Sportive Dilettantistiche 2025
Cartella di lavoro Excel per la per la gestione del registro dei corrispettivi, conforme al D.M. 11/2/1997, di società ed associazioni sportive dilettantistiche. Il registro dei corrispettivi, conforme al D.M. 11/2/1997, può essere utilizzato dalle associazioni sportive dilettantistiche per annotare mensilmente le somme percepite nell'ambito dell'attività commerciale eventualmente esercitata fruendo del regime forfetario di cui all'art. 1 della legge n. 398 del 16 dicembre 1991.
Concordato preventivo biennale persone fisiche 2024-2025
Nuova versione dell'applicazione Excel per l'analisi di convenienza del concordato preventivo biennale delle persone fisiche, aggiornata alle modifiche previste dal Dl 118/2024.
Il decreto legislativo in materia di accertamento tributario e di concordato preventivo biennale (pubblicato in GU n.43 del 21.02.2024), in attuazione della delega per la Riforma fiscale (Legge n. 111/2023) ha introdotto la disciplina del concordato preventivo biennale (CPB).
Con il decreto legislativo 118/2024 sono state apportate alcune modifiche, tra le quali, la possibilità per i soggetti ISA di applicare, alla differenza tra il reddito concordato e il reddito 2023, una imposta sostitutiva le cui % variano in base al punteggio ISA (per i soggetti forfettari le % sono ridotte al 10%/3%, rispetto al 15%/5%).
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi