Il Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, in risposta ai pronunciamenti dell'Agenzia delle Entrate e al parere formulato dall'Avvocatura Generale dello Stato, ha annunciato l'avvio di un'istruttoria supplementare per le istanze sui contributi "caro materiali" per il primo e secondo semestre 2022 al fine della determinazione dell'importo del contributo da assegnare alle stazioni appaltanti, che includerà non solo l'aggiornamento dei prezzari ma anche l'Iva dovuta dalle SA, seguendo le modalità e le aliquote previste per l'originario contratto di appalto.
La Direzione Generale competente condurrà quindi un riesame delle istanze presentate al fine di integrare i contributi già erogati o in corso di erogazione con ulteriori importi, proporzionali all'IVA dovuta dalle stazioni appaltanti relative ai contratti di appalto ammessi all'erogazione dei contributi.
Il MIT, al fine di rendere il processo il più agevole possibile, ha individuato due possibili scenari:
Tramite la procedura di integrazione le stazioni appaltanti potranno dichiarare soltanto l'importo dell'aliquota Iva corrispondente al contributo ammesso all'erogazione.
Una volta completate queste attività, le stazioni coinvolte saranno informate dell'importo aggiuntivo che sarà liquidato in relazione all'Iva applicabile al contratto di appalto.
Calcolo convenienza compensi amministratore o dividendi 2025: versione Excel
Per il socio/amministratore è meglio percepire un compenso, assoggettato ad IRPEF ma che diventa un costo deducibile per la società, o un dividendo, che ha una tassazione inferiore e un minor carico contributivo in capo al percettore?
È un dilemma ricorrente ma molto difficile da risolvere anche perché non esiste una risposta univoca. Sono diverse le variabili che intervengono e che possono cambiare di anno in anno, anche per la stessa società.
Calcolo compenso lordo lavoro autonomo 2025
Il software consente di determinare il compenso lordo da corrispondere ad un lavoratore autonomo in base al regime di determinazione delle imposte adottato (Ordinario, Forfetario “Start Up”, Forfetario, Imprenditoria Giovanile), in modo che lo stesso possa percepire, una volta determinate le imposte Irpef/sostitutive, addizionali regionale e comunale (se dovute), Irap (se dovuta) e i contributi previdenziali, un importo netto prestabilito.
Registro IVA Associazioni Sportive Dilettantistiche 2025
Cartella di lavoro Excel per la per la gestione del registro dei corrispettivi, conforme al D.M. 11/2/1997, di società ed associazioni sportive dilettantistiche. Il registro dei corrispettivi, conforme al D.M. 11/2/1997, può essere utilizzato dalle associazioni sportive dilettantistiche per annotare mensilmente le somme percepite nell'ambito dell'attività commerciale eventualmente esercitata fruendo del regime forfetario di cui all'art. 1 della legge n. 398 del 16 dicembre 1991.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi