Con Provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate del 14 ottobre sono state definite le modalità e i termini di presentazione dell’istanza per il riconoscimento del contributo a fondo perduto prevista dal decreto "Sostegni-bis", in favore dei soggetti che svolgono attività di impresa, di lavoro autonomo e di reddito agrario titolari di partita Iva, danneggiati dal protrarsi dell'epidemia da covid-19, che hanno conseguito nel 2019 ricavi o compensi compresi fra 10 milioni e 15 milioni di euro.
Ricordiamo che il termine ultimo per per la presentazione delle domande di accesso al contributo, utilizzando l'apposito modulo “Istanza per il riconoscimento dei contributi a fondo perduto decreto Sostegni e Sostegni-bis”, approvato, con istruzioni e specifiche tecniche con il suddetto provvedimento, è il prossimo 13 dicembre.
Ravvedimento speciale da concordato 2025: informativa e liberatoria
Per i soggetti ISA che hanno aderito al Concordato Preventivo Biennale (CPB) per i periodi di imposta 2024 e 2025, è ora possibile adottare il regime di ravvedimento di cui all’ articolo 2-quater del Decreto Legge n.113 del 2024, convertito dalla Legge n. 143 del 7 ottobre 2024 e modificato dal Decreto Legge 155 del 19 ottobre 2024 (cosiddetto “ravvedimento speciale”).
Contribuenti Forfetari e Minimi: gestione fiscale 2025
Pacchetto software per la gestione fiscale 2025 dei contribuenti forfetari e minimi.
I software sono utili per verificare se rimanere nei regimi agevolati e fare i calcoli di convenienza.
Rettifica detrazione IVA contribuenti minimi e forfetari. Anno 2025
Foglio di calcolo XLS per la determinazione della rettifica della detrazione IVA da parte dei "contribuenti forfetari" (ex art. 1, commi da 54 a 89, L. 190/2014 - Legge Stabilità 2015) e dei "contribuenti minimi" (ex L. 244/2007, Art. 1, commi 96 e ss. e Art. 27, commi 1 e 2, D.L. 98/2011).
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi