Con la Circolare n. 25/E dell'11 luglio 2022 l'Agenzia delle Entrate risponde ad alcuni quesiti, inviati da associazioni di categoria, in merito al credito d’imposta per l’acquisto di energia elettrica in favore imprese “energivore” e “non energivore” e al contributo straordinario contro il caro bollette.
Ricordiamo che l'Agenzia, con Circolare n. 13 del 13 maggio 2022, aveva fornito i primi chiarimenti in merito ai crediti d'imposta per l’acquisto di energia elettrica relativi al I e al II trimestre 2022 per le imprese energivore e non energivore, previsti dai decreti legge "Sostegni-ter" e dai decreti "Energia" e "Ucraina" per mitigare gli effetti degli incrementi dei prezzi dell’energia e del gas naturale.
Con Circolare n. 22/E del 23 giugno 2022, l'Agenzia ha invece fornito le risposte ai quesiti posti da operatori del settore in merito all’applicazione del contributo, a titolo di prelievo straordinario a carico dei produttori, importatori e rivenditori di energia elettrica, di gas e di prodotti petroliferi, istituito per contrastare il rincaro delle bollette.
In una delle risposte fornite in merito ai crediti d'imposta per l'acquisto di energia elettrica l'Agenzia Entrate precisa che rientrano nel beneficio anche le imprese iscritte nell’elenco per l’anno 2022 con la “sessione suppletiva”. Di conseguenza, il credito d’imposta può essere fruito anche per i costi sostenuti nel mese di gennaio 2022, nella misura prevista per le "energivore".
Per il riconoscimento del beneficio, però, tali imprese devono risultare regolarmente e definitivamente inserite, per l'anno 2022, nell’elenco di cui al comma 1 dell’articolo 6 del decreto del Ministro dello Sviluppo Economico 21 dicembre 2017 delle imprese "energivore".
FLAT TAX FORFETTARI 2025, test di convenienza (versione Cloud)
Applicazione in cloud che stima in modo semplice, ma senza sacrificare la precisione dei risultati, il diverso trattamento fiscale previsto tra il regime ordinario e il regime forfettario (ex L. 190/2014) applicabile a tutte le persone fisiche, imprese o professionisti, con ricavi o compensi fino a 85.000 euro con due aliquote, a seconda che l’attività sia una "start up” o meno.
In particolare:
- 5% per le start up;
- 15% per gli altri soggetti
CLICCA QUI per provare la versione demo dell'applicazione.
Pacchetto software per la gestione delle assegnazioni e cessioni agevolate degli immobili di società e relativa tassazione in capo alla stessa e ai soci.
Gestione, altresì, della estromissione agevolata degli immobili strumentali degli imprenditori individuali.
Per maggiori informazioni vedi le descrizioni relative ai singoli prodotti che compongono il pacchetto.
La Legge di bilancio 2025 prevede che le spese sostenute per le trasferte dei dipendenti (spese per vitto, alloggio, viaggio e trasporto effettuati mediante autoservizi pubblici non di linea) siano deducibili per l’impresa e i rimborsi non siano imponibili per il dipendente, solo se i pagamenti sono effettuati con mezzi tracciabili (bonifici, carte di credito o debito, modalità elettroniche, ecc.).
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi