PayPal paga in 3 rate - Clicca per maggiori informazioni!
Martedì 26 ottobre 2021

Decreto fiscale: rifinanziato l'ecobonus per l'acquisto di veicoli a basso impatto ambientale

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

L'Art. 7 del Decreto Legge n. 146/2021 (cosiddetto "Decreto Fiscale") prevede il rifinanziamento, con 100 milioni di euro per l'anno 2021, del fondo ecobonus istituito per incentivare l’acquisto di veicoli a basso impatto ambientale.

Le risorse, in particolare, vengono così ripartite:

  • 65 milioni di euro ai contributi per l'acquisto, anche in leasing, di autoveicoli con emissioni comprese nella fascia 0-60g di CO2 per km (art. 1, comma 1031, legge n. 145/2018), ossia i modelli a propulsione elettrica e quelli ibridi plug-in;
  • 20 milioni di euro ai contributi per l'acquisto, anche in leasing, di veicoli commerciali di categoria N1 nuovi di fabbrica (autocarri e furgoni) o autoveicoli speciali di categoria M1 nuovi di fabbrica (camper, furgoni blindati, ambulanze, ecc.), di cui 15 milioni riservati ai veicoli esclusivamente elettrici (art. 1, comma 657, legge n. 178/2020, n. 178); 
  • 10 milioni di euro ai contributi per l'acquisto, anche in leasing, di autoveicoli con emissioni comprese nella fascia 61-135g di CO2 per km (art. 1, comma 654, legge n. 178/2020). Si tratta, in particolare, di modelli ibridi non plug-in di media piccola e media dimensione e gli Euro 6 con motore tradizionale a benzina o gasolio; 
  • 5 milioni di euro ai contributi per l’acquisto di autoveicoli di categoria M1 usati, con emissioni di CO2 fino a 160g per km e prezzo non superiore a 25.000 euro (art. 73-quinquies, comma 2, lettera d), del DL n. 73/2021). 

Fonte: https://www.gazzettaufficiale.it
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Assegnazione Agevolata Immobili Società. Tassazione Soci 2025

    Assegnazione Agevolata Immobili Società. Tassazione Soci 2025

    La legge di bilancio 2025 ha previsto la possibilità, per le società, di assegnare e/o cedere ai soci gli immobili non strumentali per destinazione (oltre ai beni mobili registrati).

    In particolare è prevista l’applicazione di una imposta sostitutiva dell’8% (10,5% se le società sono risultate NON operative nei tre esercizi precedenti) sulla eventuale plusvalenza risultante dalla differenza tra il valore normale, in ipotesi di assegnazione, o il prezzo di cessione, in ipotesi di cessione, e il costo fiscalmente riconosciuto dei beni assegnati/ceduti, con la particolarità che in caso di assegnazione il valore normale per i beni immobili può essere, alternativamente al valore normale ex art. 9 del TUIR, assunto pari al “valore catastale” applicando alla rendita catastale i moltiplicatori previsti ai fini dell’imposta di registro. In caso di cessione il corrispettivo, se inferiore al valore normale, determinato alternativamente ex art. 9 TUIR o in base al “valore catastale”, dovrà essere computato in misura non inferiore al valore normale stesso.

    Altro vantaggio dell’operazione consiste nel fatto che, in caso di applicazione di imposta di registro proporzionale le aliquote applicate siano ridotte della metà.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
  • Calcolo convenienza compensi amministratore o dividendi 2025: versione Excel

    Calcolo convenienza compensi amministratore o dividendi 2025: versione Excel

    Per il socio/amministratore è meglio percepire un compenso, assoggettato ad IRPEF ma che diventa un costo deducibile per la società, o un dividendo, che ha una tassazione inferiore e un minor carico contributivo in capo al percettore?

    È un dilemma ricorrente ma molto difficile da risolvere anche perché non esiste una risposta univoca. Sono diverse le variabili che intervengono e che possono cambiare di anno in anno, anche per la stessa società.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
  • Ricorso avverso avviso di intimazione relativo a bollo auto. Eccezione di decadenza del potere impositivo

    Ricorso avverso avviso di intimazione relativo a bollo auto. Eccezione di decadenza del potere impositivo

    Si propone, a beneficio dei Lettori, una traccia di ricorso, corredato e motivato da decine di arresti giurisprudenziali, per eccepire in innanzi gli organi della giustizia tributaria, l’annullamento degli avvisi di intimazione (o ingiunzioni fiscali) recanti somme richieste a titolo di tasse automobilistiche

    In particolare le eccezioni riguardano:

    • l’omessa notifica delle prodromiche iscrizione a ruolo;
    • la decadenza del potere impositivo e decorrenza dei termini prescrizionali.

    a cura di: Dott. Attilio Romano

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

Progetto, sviluppo software, grafica: AI Consulting S.r.l.
SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS