PayPal paga in 3 rate - Clicca per maggiori informazioni!
Mercoledì 25 ottobre 2023

Fondi esteri e stabile organizzazione: linee guida dell'Agenzia Entrate in consultazione pubblica

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

Fino al 3 novembre in consultazione pubblica le linee guida predisposte dall’Agenzia delle Entrate per dare attuazione alle modifiche, introdotte dalla legge di Bilancio per il 2023, in materia di fondi esteri e stabile organizzazione.
Lo ha reso noto la stessa Agenzia entrate, nel Comunicato Stampa del 20 ottobre scorso.

Si tratta, in particolare, della bozza di provvedimento sull'Investment management exemption (Ime), la presunzione legale per effetto della quale, a determinate condizioni, non si configura una stabile organizzazione nel territorio dello Stato di un veicolo di investimento non residente che si avvale di servizi di supporto all’attività di investimento svolti, nello stesso territorio, da altri soggetti.

Fino al prossimo 3 novembre gli interessati potranno inviare le proprie osservazioni e proposte di modifica all'indirizzo email dc.gci.accordi@agenziaentrate.it, seguendo questo schema:

  • tematica
  • paragrafo del provvedimento
  • osservazioni
  • contributo
  • finalità. 

Al termine della consultazione, l’Agenzia pubblicherà i contributi ricevuti (ad eccezione di quelli contenenti richiesta di non divulgazione) e li valuterà al fine di recepirli eventualmente nella versione definitiva del documento.


Fonte: https://www.agenziaentrate.gov.it
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • START UP INNOVATIVE: certificazione dei requisiti per le agevolazioni agli investitori

    START UP INNOVATIVE: certificazione dei requisiti per le agevolazioni agli investitori

    Alle persone fisiche che hanno investito somme nel capitale di startup innovative è riconosciuta una detrazione IRPEF pari al 30% della somma investita per un valore massimo di investimento pari a 1.000.000 euro annui. In alternativa, per gli investimenti effettuati dal 19.5.2020 e fino al terzo anno di iscrizione nella sezione speciale del registro delle imprese, è riconosciuta una detrazione IRPEF del 50% della somma investita per un valore massimo di investimento pari a 100.000 euro.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • Guida alla compilazione comunicazione integrativa Credito 'Zes unica Mezzogiorno'

    Guida alla compilazione comunicazione integrativa Credito 'Zes unica Mezzogiorno'

    Tutto pronto per la comunicazione integrativa legata al credito d’imposta Zes unica nel Mezzogiorno. L’istanza va inviata dal 18 novembre al 2 dicembre.

    Una  piccola guida commentata al modello di comunicazione integrativa dell’Agenzia delle Entrate che attesta l’avvenuta realizzazione entro il termine del 15 novembre 2024 degli investimenti nella Zes unica. 
    L’aggiornamento, con provvedimento del 4 novembre 2024 dell’Agenzia delle Entrate, si è reso necessario per permettere alle imprese di inserire anche gli investimenti aggiuntivi effettuati rispetto a quanto riportato nella comunicazione di prenotazione dei fondi.

    a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis
  • ASSETTI AZIENDALI CNDCEC: versione Cloud

    ASSETTI AZIENDALI CNDCEC: versione Cloud

    La Fondazione Nazionale Commercialisti ha elaborato e pubblicato il documento “Assetti organizzativi, amministrativi e contabili: profili civilistici e aziendalistici” che contiene alcune check-list da utilizzare per effettuare una valutazione analitica, puntuale e aderente alla realtà aziendale esaminata.
    Questa applicazione in cloud è stata realizzata per consentire una “compilazione facilitata” delle check-list, integrata con alcune funzionalità e con procedure per il salvataggio, l’archiviazione e la condivisione dei risultati anche in formato digitale.

    a cura di: AteneoWeb Cloud 3

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS