Giovedì 15 dicembre 2022

Fondo vittime amianto porti

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

Il 2 dicembre 2022 è stata pubblicata la circolare Inail n. 43 in seguito al finanziamento per gli anni 2021 e 2022 del Fondo per le vittime dell’amianto. Essa definisce le procedure di presentazione delle domande e di erogazione delle prestazioni.

Possono accedere alle prestazioni del fondo le Autorità del sistema portuale e gli eredi di coloro che sono deceduti a seguito di patologie asbesto-correlate per esposizione all’amianto nell'esecuzione delle operazioni portuali. È possibile presentare la domanda entro e non oltre il 16 gennaio 2023; l’importo è stato fissato con delibera del C.d.A. dell’Inail ed è da adottare entro 60 giorni dalla data di scadenza della suddetta.

La circolare specifica che per l’anno 2021 le domande devono riguardare le sentenze o i verbali di conciliazione giudiziale depositati entro il 31 dicembre 2020; quelle per l’anno 2022 le sentenze o i verbali di conciliazione giudiziale depositati entro il 31 dicembre 2021. 

Infine, viene precisato che le prestazioni del Fondo non escludono la fruizione dei diritti derivanti dalle norme generali e speciali dell'ordinamento e si cumulano con essi.


DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Richiesta dati per la Dichiarazione IVA 2025 (periodo d'imposta 2024)

    Richiesta dati per la Dichiarazione IVA 2025 (periodo d'imposta 2024)

    La dichiarazione IVA 2025, relativa al periodo d’imposta 2024, quest’anno potrà essere presentata a partire dal 1° febbraio 2025 fino al termine ultimo del 30 aprile 2025.
    Come per l’esercizio precedente, il credito IVA minore di 5.000 euro può essere utilizzato già a partire dal 1° gennaio 2025.
    L’eventuale eccedenza potrà invece essere utilizzata a partire dal decimo giorno successivo a quello di presentazione della dichiarazione annuale IVA ma soltanto se la dichiarazione IVA annuale riporterà il visto di conformità rilasciato da un professionista abilitato.
    Rispetto al modello dell’anno precedente le modifiche sono limitate.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • Il Bonus Natale 2024: informativa e autocertificazione

    Il Bonus Natale 2024: informativa e autocertificazione

    L’art. 2-bis, del D.L. 113/2024, L. 143/2024, ha introdotto un nuovo bonus, per il solo 2024, per i lavoratori dipendenti. L’Agenzia delle entrate, con la circolare n. 19/2024, ha fornito le prime indicazioni operative.

    a cura di: Dott. Paolo Lacchini
  • La certificazione ai soci 'trasparenti' per il ricalcolo degli acconti post concordato preventivo biennale

    La certificazione ai soci 'trasparenti' per il ricalcolo degli acconti post concordato preventivo biennale

    Entro lunedì 2 dicembre 2024 (la scadenza originaria del 30 novembre quest’anno cade di sabato) dovrà essere versata la seconda rata dell’acconto IRPEF, dell’acconto IRES (per i contribuenti con esercizio coincidente con l’anno solare) e dell’acconto IRAP.

    L’acconto è pari al 100% dell’imposta dichiarata nell’anno, con riferimento quindi ai redditi 2023, oppure dell’imposta inferiore che il contribuente prevede di dover versare per l’anno successivo, con riferimento quindi ai redditi 2024.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

Progetto, sviluppo software, grafica: AI Consulting S.r.l.
SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS