Venerdì 28 febbraio 2025

Guida fiscale per servizi di coaching e altre consulenze online

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

I corsi online, specialmente quelli di lingua inglese, stanno diventando sempre più popolari potendo beneficiare di una platea di potenziali clienti su scala multinazionale.

La loro erogazione comporta specifiche considerazioni fiscali e IVA, soprattutto quando sono destinati a privati consumatori nell'Unione Europea (UE) diversi dall'Italia.

Esistono diverse modalità di erogazione del servizio, ciascuna con un differente trattamento in base alle normative fiscali ed amministrative:

  • corsi interattivi in diretta
  • corsi registrati
  • corsi in diretta attraverso internet o reti elettroniche analoghe e la cui fornitura richiede un intervento umano limitato o nullo

Anche il relativo trattamento fiscale dipende da diversi fattori, tra cui:

  • la natura del servizio: se si tratta di un servizio di formazione, consulenza professionale, o un'attività più simile all'intrattenimento;
  • la modalità di erogazione: se il servizio è fornito online tramite piattaforme digitali o in modo interattivo;
  • la forma giuridica del prestatore: se si tratta di un libero professionista o di un'impresa o di un’attività occasionale.

Abbiamo pubblicato una Guida fiscale per servizi di coaching e altre consulenze online per riassumere e spiegare i principali temi:

  • Introduzione
  • Il regime OSS
    • Registrazione iniziale    
    • Compilazione del Modulo di Registrazione   
    • Gestione del regime OSS           
    • Gestione IVA per i clienti consumatori italiani 
    • Gestione IVA - Tabella riepilogativa            
  • Un caso particolare: i corsi in streaming esenti IVA       
  • Gestione Previdenziale 
    • La gestione previdenziale in caso di contemporaneità di attività      
  • Le imposte dirette         
  • Le attività occasionali   

È sempre consigliabile consultare un Commercialista per una consulenza personalizzata in base alla propria situazione specifica.

CLICCA QUI per accedere alla scheda del documento.


DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Credito Imposta Beni Strumentali 2024: versione Excel

    Credito Imposta Beni Strumentali 2024: versione Excel

    Software in Ms Excel per la determinazione del credito d’imposta spettante per gli investimenti in beni acquistati nel 2024.

    Consente di monitorare gli utilizzi del credito d’imposta utilizzabili dal 2024 e di gestire i risconti del credito d’imposta da contabilizzare ogni anno in base alla percentuale di ammortamento dei beni a cui il credito d’imposta si riferisce o, in caso di beni acquistati in leasing, in base alla durata del contratto di leasing.
    Propone inoltre la compilazione, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, dei principali righi del quadro RU.

    Note tecniche:
    E' disponibile anche la versione in cloud, utilizzabile online con un qualsiasi browser, anche da smartphone o tablet, senza necessità di installazione, software di terze parti.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
  • Dal 'lordo' al 'netto': lavoro dipendente

    Dal 'lordo' al 'netto': lavoro dipendente

    In ambito di "lavoro dipendente" si fa spesso riferimento alla RAL (Reddito Annuale Lordo), che rappresenta l'ammontare totale che un dipendente guadagna in un anno prima di eventuali detrazioni o imposte.
    È un dato importante e facilmente confrontabile tra casi diversi ma non rappresenta né lo stipendio netto su cui può far conto il lavoratore, né il costo effettivo a carico del datore di lavoro.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
  • GESTIONE MIGRAZIONE CLIENTI da 'ATECO 2022' ad 'ATECO 2025'

    GESTIONE MIGRAZIONE CLIENTI da 'ATECO 2022' ad 'ATECO 2025'

    Lo scorso 11 dicembre 2024, in Italia, l’ISTAT ha pubblicato la struttura della classificazione ATECO 2025, con lo scopo di dettagliare a livello nazionale i contenuti espressi nella classificazione europea delle attività economiche (NACE).
    Più recentemente, il 7 febbraio 2025, l’ISTAT ha pubblicato anche le relazioni di corrispondenza tra le classificazioni delle attività economiche ATECO 2025 e la versione precedente (aggiornamento 2022 di ATECO 2007).
    La nuova classificazione ATECO 2025, entrata ufficialmente in vigore dal 1° gennaio 2025, viene adottata a livello amministrativo a partire dal 1° aprile 2025.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali

Altre notizie

tutte le notizie

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS