Nasce il fondo sovrano con una dotazione iniziale di 1 miliardo per promuovere le filiere strategiche.
Nuovo disegno di legge "Made in Italy" promuove filiere strategiche e tutela delle eccellenze.
Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera al disegno di legge sul "Made in Italy", un provvedimento che mira a valorizzare e promuovere le produzioni di eccellenza, il patrimonio storico-artistico e le radici culturali del Paese, riconoscendoli come elementi fondamentali per la crescita dell'economia nazionale.
Il disegno di legge introduce diverse misure e iniziative per sostenere l'imprenditoria di eccellenza italiana, puntando a fornire nuove risorse, competenze e protezioni al settore del "Made in Italy". Inoltre, sono previste azioni volte a migliorare e ampliare la rete di attori impegnati nella promozione e tutela della qualità italiana e normative per combattere la contraffazione.
Un aspetto rilevante del disegno di legge è la creazione del fondo sovrano italiano chiamato "Fondo Strategico Nazionale del Made in Italy", con una dotazione iniziale di 1 miliardo di euro. Questo fondo avrà l'obiettivo di stimolare la crescita e il consolidamento delle filiere strategiche nazionali, compresa la fase dell'approvvigionamento di materie prime critiche.
Inoltre, il provvedimento prevede misure settoriali specifiche a sostegno delle principali filiere di eccellenza italiane, come il legno-arredo, il tessile, la nautica, la ceramica e i prodotti orafi. In particolare, verranno stanziati 10 milioni di euro per potenziare le iniziative di autoimprenditorialità e imprenditorialità femminile.
Il disegno di legge affronta anche il tema dell'istruzione e formazione, con la creazione del Liceo del Made in Italy, un percorso liceale volto a promuovere le conoscenze e abilità legate all'eccellenza dei prodotti e delle tradizioni italiane. Il percorso di studio del Liceo del Made in Italy sarà avviato entro 90 giorni dall'entrata in vigore della legge e il nuovo ciclo scolastico è previsto per l'anno 2024/2025. È stata inoltre istituita una Fondazione denominata "Imprese e Competenze per il Made in Italy" per favorire il collegamento tra il Liceo e le imprese e agevolare l'inserimento degli studenti nel mondo del lavoro.
Per promuovere ulteriormente il Made in Italy, è prevista la creazione dell'"Esposizione nazionale permanente del Made in Italy", un'iniziativa volta a promuovere e rappresentare l'eccellenza produttiva e culturale italiana, con l'esposizione dei prodotti che rappresentano la storia e l'ingegno del nostro Paese.
La tutela del Made in Italy sarà supportata attraverso l'introduzione di un contrassegno ufficiale di origine italiana per le merci, denominato "Made in Italy", per la promozione e tutela dei beni italiani a livello intellettuale e commerciale. Inoltre, sarà utilizzata la tecnologia Blockchain per certificare le filiere e creare un catalogo nazionale per la tracciabilità delle produzioni, offrendo informazioni ai consumatori. Allo stesso tempo, si promuoverà il finanziamento di consulenze per l'avvio di attività nel metaverso, accompagnando le imprese verso il futuro.
La lotta alla contraffazione sarà rafforzata con modifiche al sistema sanzionatorio e al codice di procedura penale, e con l'istituzione di un programma di formazione specialistica per i magistrati impegnati nella lotta contro i reati di contraffazione.
Infine, è stata istituita la "Giornata nazionale del Made in Italy" che si terrà il 15 aprile, una celebrazione della creatività e dell'eccellenza italiana, che coinvolgerà istituzioni, scuole e luoghi di produzione per riconoscere il contributo del "Made in Italy" allo sviluppo economico e culturale del Paese.
Credito Imposta Beni Strumentali 2024: versione Excel
Software in Ms Excel per la determinazione del credito d’imposta spettante per gli investimenti in beni acquistati nel 2024.
Consente di monitorare gli utilizzi del credito d’imposta utilizzabili dal 2024 e di gestire i risconti del credito d’imposta da contabilizzare ogni anno in base alla percentuale di ammortamento dei beni a cui il credito d’imposta si riferisce o, in caso di beni acquistati in leasing, in base alla durata del contratto di leasing.
Propone inoltre la compilazione, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, dei principali righi del quadro RU.
Note tecniche:
E' disponibile anche la versione in cloud, utilizzabile online con un qualsiasi browser, anche da smartphone o tablet, senza necessità di installazione, software di terze parti.
Richiesta dati per il modello 730/2025 (periodo d’imposta 2024)
Per agevolare il lavoro del Professionista abbiamo predisposto un modello di circolare informativa da spedire ai clienti per la richiesta dei dati per la predisposizione delle dichiarazioni annuali modello 730/2025.
LE DISPENSE DI ATENEOWEB: oneri deducibili e detraibili 2025
Una dispensa dedicata all’esame degli oneri detraibili e deducibili per le persone fisiche, che, in dichiarazione dei redditi, trovano collocazione nel quadro E nel quadro RP del Modello redditi o nel Modello 730 Persone Fisiche.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi