Sul sito internet della Giustizia Tributaria è stato pubblicato il terzo volume del progetto editoriale “TAX JUSTICE DF”, la Rassegna giurisprudenziale ragionata delle Commissioni tributarie, a cura della Direzione Giustizia tributaria del Dipartimento delle Finanze, che ha come tema L’imposta di registro e la riqualificazione dell’atto: la vexata quaestio sulla portata evolutiva dell’art. 20 T.U.R..
Il lavoro è diviso in due sezioni: la prima è dedicata all’evoluzione normativa e interpretativa dell’art. 20 T.U.R., con un focus sulla natura dell’imposta di registro, sui recenti interventi della Corte Costituzionale, nonché sul coordinamento della disposizione in esame con la disciplina dell’abuso del diritto. La seconda, invece, contiene l’analisi sulla giurisprudenza in materia. Nello specifico, l’esame delle pronunce delle commissioni tributarie e della Corte di Cassazione, relative all’attività di riqualificazione dell’atto registrato da parte dell’Agenzia delle Entrate, è condotto per fattispecie. In particolare, si esaminano le ipotesi di cessione totalitaria di quote sociali, di sequenza di atti formalmente autonomi ma collegati all’atto di cessione di quote sottoposto a registrazione e della cd. cessione spezzatino. Per ognuna di esse si dà evidenza dei diversi orientamenti della giurisprudenza di merito e delle principali posizioni assunte dalla Corte di legittimità.
Credito Imposta Beni Strumentali 2024: versione Excel
Software in Ms Excel per la determinazione del credito d’imposta spettante per gli investimenti in beni acquistati nel 2024.
Consente di monitorare gli utilizzi del credito d’imposta utilizzabili dal 2024 e di gestire i risconti del credito d’imposta da contabilizzare ogni anno in base alla percentuale di ammortamento dei beni a cui il credito d’imposta si riferisce o, in caso di beni acquistati in leasing, in base alla durata del contratto di leasing.
Propone inoltre la compilazione, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, dei principali righi del quadro RU.
Note tecniche:
E' disponibile anche la versione in cloud, utilizzabile online con un qualsiasi browser, anche da smartphone o tablet, senza necessità di installazione, software di terze parti.
Richiesta dati per il modello 730/2025 (periodo d’imposta 2024)
Per agevolare il lavoro del Professionista abbiamo predisposto un modello di circolare informativa da spedire ai clienti per la richiesta dei dati per la predisposizione delle dichiarazioni annuali modello 730/2025.
ISA 2025: invio email automatizzata di modello e istruzioni
Programma in Ms Excel per l’invio in modo "automatizzato" ai clienti, tramite email con Ms Outlook di Office, del modello e delle istruzioni ISA 2025 (relativi al periodo d’imposta 2024).
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi