L'Agenzia delle Entrate, con Provvedimento del 14 febbraio, ha approvato il nuovo modello per la presentazione della dichiarazione di successione e domanda di volture catastali, con le relative istruzioni e le specifiche tecniche, aggiornato secondo le ultime disposizioni normative.
In particolare, il modello dichiarativo e le relative istruzioni per la compilazione sono stati adeguati alle disposizioni contenute nel DL n. 139/2024 per permettere ai contribuenti interessati di procedere direttamente all'autoliquidazione dell'imposta di successione, al posto di quella effettuata dall’Agenzia delle entrate.
A questo scopo, è stata inserita una specifica sezione nel quadro della dichiarazione di successione riservato alla liquidazione delle somme dovute (quadro EF).
Altri adeguamenti
Relativamente alla tassazione dei trust istituiti per testamento, è stato previsto il pagamento delle imposte ipo-catastali in misura fissa, nonché l’opzione per il pagamento dell’imposta di successione, autoliquidata, in occasione della presentazione della dichiarazione, invece che nel momento in cui avviene il trasferimento dei beni e diritti ai beneficiari finali.
Vengono attuate anche le disposizioni sulle nuove modalità di tassazione dei tributi speciali relativamente ai servizi ipotecari e catastali e alla richiesta di “Attestazione di avvenuta presentazione della dichiarazione”.
Nel nuovo modello, inoltre, sono state recepite le novità in merito al sistema sanzionatorio tributario, relative al tardivo pagamento dell’imposta di successione, delle imposte ipo- catastali e degli altri tributi autoliquidati.
Infine, il modello dichiarativo è stato riorganizzato il quadro EI, contenente le dichiarazioni sostitutive di atto notorio necessarie per le volture catastali nei casi di “passaggi senza atti legali” e di “discordanza dati intestatario” degli immobili.
Check-list crediti compensabili – Dichiarazione redditi PF 2025
La check-list si presenta come un comodo strumento per riepilogare l’utilizzo dei crediti
derivanti dalla Dichiarazione Redditi PF 2025.
LE DISPENSE DI ATENEOWEB: oneri deducibili e detraibili 2025
Una dispensa dedicata all’esame degli oneri detraibili e deducibili per le persone fisiche, che, in dichiarazione dei redditi, trovano collocazione nel quadro E nel quadro RP del Modello redditi o nel Modello 730 Persone Fisiche.
ACCESSO SITI FISCALI (accesso diretto con credenziali utente)
Il software permette di accedere, tramite il browser “Chrome”, alle aree riservate dei siti fiscali (Area Riservata Agenzia Entrate / Cassetto Fiscale / Dichiarazioni Precompilate / Fatture Consumatori Finali / Fatture e Corrispettivi / Agenzia Entrate Riscossioni) utilizzando le credenziali dell’utente.
Questa versione del software è aggiornata per consentire l'accesso al nuovo cassetto fiscale.
N.B. Per l'utilizzo del software è richiesto il browser Google Chrome e una configurazione dell’ambiente per consentire il “dialogo” tra il programma Excel e Chrome. Fare riferimento alle istruzioni per la configurazione iniziale.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi