Qualità e tempestività dei servizi, lotta all'evasione ed elusione contributiva e lotta al contrasto dell'esercizio abusivo della professione: sono queste le finalità del Protocollo d'intesa siglato dal presidente dell’Inps, Pasquale Tridico, e da quello del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili (CNDCEC), Massimo Miani.
Il protocollo, della durata di due anni e che potrà essere rinnovato, si pone l'obiettivo di individuare soluzioni che agevolino l’accesso dei commercialisti e dei loro assistiti ai servizi offerti dall’Istituto, oltre a consentire una più rapida e fluida gestione delle attività di imposizione contributiva e riscossione.
In particolare, l'intesa prevede consultazioni periodiche a livello centrale tra rappresentanti dell’Istituto e del Consiglio Nazionale al fine di esaminare questioni di carattere organizzativo o normativo connesse all’attività dei dottori commercialisti e degli esperti contabili e all’analisi dell’attività di accertamento espletata dall’Istituto, nell’ottica di favorire una maggiore conoscenza delle correlate problematiche.
Qui il Comunicato Stampa del CNDCEC.
Tassazione dividendi SRL: analisi di convenienza tra 26% e 'trasparenza': versione Excel
Aggiornato con le tabelle aliquote IRPEF 2025.
La Legge n. 205/2017 (cd. Legge di Bilancio 2018) ha modificato la tassazione dei dividendi percepiti da persone fisiche non in regime di impresa, rendendo omogeneo il trattamento delle partecipazioni ‘qualificate’ e ‘non qualificate’, ed assoggettando entrambe ad una ritenuta a titolo di imposta del 26%.
Ravvedimento speciale da concordato 2025: informativa e liberatoria
Per i soggetti ISA che hanno aderito al Concordato Preventivo Biennale (CPB) per i periodi di imposta 2024 e 2025, è ora possibile adottare il regime di ravvedimento di cui all’ articolo 2-quater del Decreto Legge n.113 del 2024, convertito dalla Legge n. 143 del 7 ottobre 2024 e modificato dal Decreto Legge 155 del 19 ottobre 2024 (cosiddetto “ravvedimento speciale”).
AUDIT-TOOLS: lo strumento elettronico per gestire la revisione legale. Versione 2025
Questa nuova versione di AUDIT-TOOLS, utile per la revisione dei bilanci 2024, raccoglie il testimone dalle versioni precedenti e, in un unico “tool”, gli strumenti minimi necessari per l’impostazione del lavoro di revisione sia per il revisore individuale che, da questa versione, per il sindaco e il collegio sindacale.
Attraverso Excel, il software consente di gestire in locale la revisione seguendo una metodologia collaudata del Dott. Antonio Cavaliere.
Ogni carta di lavoro (già referenziata) potrà, a scelta dell’utente, essere stampata ed archiviata oppure salvata in locale in formato elettronico.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi