Lunedì 25 settembre 2023

La Riforma dello Sport: convegno il 3 ottobre a Piacenza

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

La Riforma dello Sport sta per arrivare al traguardo finale!

Per rimanere aggiornati su tutte le importanti novità introdotte vi segnaliamo il convegno in aula organizzato con l'Odcec di Piacenza, "La Riforma dello Sport", che si terrà martedì 3 Ottobre 2023 dalle ore 15.00 alle ore 18.00, presso l'Auditorium Crédit Agricole – Via San Bartolomeo, 40 - Piacenza, con il seguente programma:

  • Le novità civilistiche: i soggetti che possono svolgere attività sportiva dilettantistica, gli adeguamenti statutari per associazioni e società sportive dilettantistiche, le attività principali e secondarie
  • Aspetti giuslavoristici: le nuove collaborazioni sportive e le collaborazioni amministrativo-gestionali
  • Adempimenti: la sicurezza sul lavoro, le assicurazioni infortunistiche, la tutela dei minori

Il convegno, gratuito, è in fase di accreditamento presso il CNDCEC per l’attribuzione di n. 3 crediti formativi.

Relatore del convegno sarà il Dott. Donato Foresta, Dottore commercialista e consulente d'azienda in ambito dello sport - Docente della scuola regionale dello sport del CONI Lombardia - Docente al "Master & Management e sport" del "Sole 24 ore".

Consulta online lo SPECIALE di AteneoWeb dedicato alla Riforma dello Sport. CLICCA QUI.

Tra i documenti pubblicati:

  • La riforma dello sport in pratica: gestione del lavoro sportivo per ASD o SSD. Tutti gli adempimenti alla luce del Decreto correttivo-bis;
  • Formulario del lavoro sportivo;
  • Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche: facsimile di formule per adeguare gli statuti;
  • Check List nuovi adempimenti amministrativi, fiscali e di lavoro per modifiche statuti Associazioni e Società sportive dilettantistiche alla luce del Dlgs 29 agosto 2023, n. 120.

e decine di altri contenuti sempre aggiornati per la gestione contabile, fiscale e amministrativa delle associazioni e società sportive e degli altri ETS!

CLICCA QUI per accedere alla sezione.


DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Estromissione Agevolata Immobili Strumentali Imprenditori Individuali 2025

    Estromissione Agevolata Immobili Strumentali Imprenditori Individuali 2025

    La legge di bilancio 2025 ha previsto la possibilità, per gli imprenditori individuali, di estromettere gli immobili strumentali.

    In particolare è prevista l’applicazione di una imposta sostitutiva dell’8% sulla eventuale plusvalenza risultante dalla differenza tra il  valore normale e il costo fiscalmente riconosciuto dei beni esclusi dal patrimonio dell’impresa, con la particolarità che in caso di assegnazione il valore normale per i beni immobili può essere, alternativamente al valore normale ex art. 9 del TUIR, assunto pari al “valore catastale” applicando alla rendita catastale i moltiplicatori previsti ai fini dell’imposta di registro.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
  • Assegnazione Cessione Agevolata Immobili Società (Legge Bilancio 2025)

    Assegnazione Cessione Agevolata Immobili Società (Legge Bilancio 2025)

    La legge di bilancio 2025 ha previsto la possibilità, per le società, di assegnare e/o cedere ai soci gli immobili non strumentali per destinazione (oltre ai beni mobili registrati).
    Viene inoltre prevista la possibilità di trasformazione in società semplice delle società che hanno come oggetto esclusivo o principale la gestione dei suddetti beni.

    In particolare, è prevista l’applicazione di una imposta sostitutiva dell’8% (10,5% se le società sono risultate NON operative nei tre esercizi 2022/2023/2024) sulla eventuale plusvalenza risultante dalla differenza tra il valore normale, in ipotesi di assegnazione, o il prezzo di cessione, in ipotesi di cessione, e il costo fiscalmente riconosciuto dei beni assegnati/ceduti, con la particolarità che in caso di assegnazione il valore normale per i beni immobili può essere, alternativamente al valore normale ex art. 9 del TUIR, assunto pari al “valore catastale” applicando alla rendita catastale i moltiplicatori previsti ai fini dell’imposta di registro.
    In caso di cessione il corrispettivo, se inferiore al valore normale, determinato alternativamente ex art. 9 TUIR o in base al “valore catastale”, dovrà essere computato in misura non inferiore al valore normale stesso.

    Altro vantaggio dell’operazione consiste nel fatto che, in caso di applicazione di imposta di registro proporzionale le aliquote applicate siano ridotte della metà.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
  • Assegnazione Agevolata Immobili Società. Tassazione Soci 2025

    Assegnazione Agevolata Immobili Società. Tassazione Soci 2025

    La legge di bilancio 2025 ha previsto la possibilità, per le società, di assegnare e/o cedere ai soci gli immobili non strumentali per destinazione (oltre ai beni mobili registrati).

    In particolare è prevista l’applicazione di una imposta sostitutiva dell’8% (10,5% se le società sono risultate NON operative nei tre esercizi precedenti) sulla eventuale plusvalenza risultante dalla differenza tra il valore normale, in ipotesi di assegnazione, o il prezzo di cessione, in ipotesi di cessione, e il costo fiscalmente riconosciuto dei beni assegnati/ceduti, con la particolarità che in caso di assegnazione il valore normale per i beni immobili può essere, alternativamente al valore normale ex art. 9 del TUIR, assunto pari al “valore catastale” applicando alla rendita catastale i moltiplicatori previsti ai fini dell’imposta di registro. In caso di cessione il corrispettivo, se inferiore al valore normale, determinato alternativamente ex art. 9 TUIR o in base al “valore catastale”, dovrà essere computato in misura non inferiore al valore normale stesso.

    Altro vantaggio dell’operazione consiste nel fatto che, in caso di applicazione di imposta di registro proporzionale le aliquote applicate siano ridotte della metà.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
Attenzione: la pubblicazione della notizia risale ad oltre 180 giorni fa, le informazioni e gli eventuali link contenuti potrebbero non essere aggiornati.

Altre notizie

tutte le notizie

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

Progetto, sviluppo software, grafica: AI Consulting S.r.l.
SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS