Venerdì 15 ottobre 2021

Le principali novità del modello 770/2021

a cura di: Meli e Associati
PDF
Il modello 770/2021, relativo al periodo d'imposta 2020, deve essere presentato entro il 2 novembre 2021, in quanto il 31 ottobre, giorno di scadenza, e il 1° novembre successivo, sono festivi.

Le novità più significative del modello 770/2021 riguardano i quadri ST, relativo alle "Ritenute operate, trattenute per assistenza fiscale, e imposte sostitutive", SV, relativo alle "Trattenute di addizionali comunali all'Irpef" e SX, riguardante il "Riepilogo dei crediti e delle compensazioni".

In particolare, nei quadri ST, sezione I e II, SV sono inseriti i seguenti campi:

15, dedicato alla "Sospensione Covid - Nota";
16, dedicato alla "Sospensione Covid - Importo sospeso".
Tali campi devono essere compilati, da parte dei sostituti di imposta, qualora, essendone legittimati, non hanno effettuato, nel corso del periodo 2020, in tutto o in parte i versamenti dovuti nelle scadenze previste, avvalendosi delle disposizioni di sospensione emanate a seguito dell'emergenza sanitaria da Covid-19.

All'interno del campo 15 devono essere indicati i codici numerici collegati alla singola sospensione, mentre nel campo 16 deve essere indicato il totale dell'importo dei versamenti sospesi in virtù delle disposizioni normative individuate nel campo precedente.

Nel quadro SX deve essere indicato, nel rigo SX1, colonna 5, l'eventuale credito riconosciuto a seguito di ripetizione dell'indebito su prestazioni previdenziali e retribuzioni assoggettate a ritenute alla fonte a titolo di acconto, ai sensi dell'articolo 150, comma 2, D.L. 34/2020.

Nel rigo SX1, all'interno della colonna 6, deve essere indicato il credito del premio erogato ai lavoratori dipendenti, ai sensi dell'articolo 63 D.L. 18/2020. Si tratta del premio, inserito nel campo 476 delle Certificazioni uniche trasmesse, pari a 100 euro, disposto a favore dei lavoratori dipendenti titolari, nel periodo di imposta 2019, di redditi di lavoro dipendente non superiori a 40.000 euro, che durante l'emergenza sanitaria non hanno potuto fruire della possibilità di prestare la propria opera nella forma di "lavoro agile".

Sempre nel quadro SX deve essere indicato, nel rigo SX49, il trattamento integrativo erogato ai lavoratori dipendenti o assimilati, ai sensi dell'articolo 1 D.L. 3/2020. Si tratta dell'importo, calcolato in base al numero di giorni lavorativi a partire dal 1° luglio 2020, pari a 600 euro, nell'ipotesi che il reddito complessivo non sia superiore a 28.000 euro.
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Assegnazione Agevolata Immobili Società. Tassazione Soci 2025

    Assegnazione Agevolata Immobili Società. Tassazione Soci 2025

    La legge di bilancio 2025 ha previsto la possibilità, per le società, di assegnare e/o cedere ai soci gli immobili non strumentali per destinazione (oltre ai beni mobili registrati).

    In particolare è prevista l’applicazione di una imposta sostitutiva dell’8% (10,5% se le società sono risultate NON operative nei tre esercizi precedenti) sulla eventuale plusvalenza risultante dalla differenza tra il valore normale, in ipotesi di assegnazione, o il prezzo di cessione, in ipotesi di cessione, e il costo fiscalmente riconosciuto dei beni assegnati/ceduti, con la particolarità che in caso di assegnazione il valore normale per i beni immobili può essere, alternativamente al valore normale ex art. 9 del TUIR, assunto pari al “valore catastale” applicando alla rendita catastale i moltiplicatori previsti ai fini dell’imposta di registro. In caso di cessione il corrispettivo, se inferiore al valore normale, determinato alternativamente ex art. 9 TUIR o in base al “valore catastale”, dovrà essere computato in misura non inferiore al valore normale stesso.

    Altro vantaggio dell’operazione consiste nel fatto che, in caso di applicazione di imposta di registro proporzionale le aliquote applicate siano ridotte della metà.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
  • Ricorso avverso avviso di intimazione relativo a bollo auto. Eccezione di decadenza del potere impositivo

    Ricorso avverso avviso di intimazione relativo a bollo auto. Eccezione di decadenza del potere impositivo

    Si propone, a beneficio dei Lettori, una traccia di ricorso, corredato e motivato da decine di arresti giurisprudenziali, per eccepire in innanzi gli organi della giustizia tributaria, l’annullamento degli avvisi di intimazione (o ingiunzioni fiscali) recanti somme richieste a titolo di tasse automobilistiche

    In particolare le eccezioni riguardano:

    • l’omessa notifica delle prodromiche iscrizione a ruolo;
    • la decadenza del potere impositivo e decorrenza dei termini prescrizionali.

    a cura di: Dott. Attilio Romano
  • Ravvedimento speciale da concordato 2025: informativa e liberatoria

    Ravvedimento speciale da concordato 2025: informativa e liberatoria

    Per i soggetti ISA che hanno aderito al Concordato Preventivo Biennale (CPB) per i periodi di imposta 2024 e 2025, è ora possibile adottare il regime di ravvedimento di cui all’ articolo 2-quater del Decreto Legge n.113 del 2024, convertito dalla Legge n. 143 del 7 ottobre 2024 e modificato dal Decreto Legge 155 del 19 ottobre 2024 (cosiddetto “ravvedimento speciale”).

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
Attenzione: la pubblicazione della notizia risale ad oltre 180 giorni fa, le informazioni e gli eventuali link contenuti potrebbero non essere aggiornati.

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

Progetto, sviluppo software, grafica: AI Consulting S.r.l.
SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS