Con Risposta n. 461 del 14 novembre l'Agenzia delle Entrate chiarisce in merito alla possibilità, da parte del proprietario di una baita alpina («Rascard» del XVI secolo) collocata in area tutelata e che ha effettuato lavori di ristrutturazione per i quali ha dovuto chiedere l'autorizzazione alla Sovrintendenza, di poter fruire della detrazione del 19% prevista dall'articolo 15, comma 1, lett. g) del TUIR per gli immobili vincolati ed i lavori per i quali è obbligatoria l'autorizzazione preventiva da parte della Sovrintendenza.
L'Agenzia, sentito il parere tecnico del Ministero della Cultura, ha chiarito che la sola circostanza che un edificio si trovi in corrispondenza di territori costieri, territori montani o parchi naturali non é di per sé sufficiente ad accedere al beneficio fiscale, atteso che la finalità della norma è quella di "agevolare i soggetti tenuti, per legge o in virtù del riconoscimento del Ministero, ad affrontare spese per effettuare lavori di conservazione di beni di interesse culturale".
Nel caso di specie, oggetto dell'interpello, non risultava l'interesse culturale dell'edificio né la necessità delle spese effettivamente sostenute sulla base della dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà presentata alla competente Soprintendenza.
L'Istante non può quindi fruire della detrazione dall'Irpef, nella misura del 19% per le spese sostenute sui lavori di recupero e restauro conservativo dell'immobile.
Richiesta dati per il modello 730/2025 (periodo d’imposta 2024)
Per agevolare il lavoro del Professionista abbiamo predisposto un modello di circolare informativa da spedire ai clienti per la richiesta dei dati per la predisposizione delle dichiarazioni annuali modello 730/2025.
Dal 'lordo' al 'netto': lavoro dipendente
In ambito di "lavoro dipendente" si fa spesso riferimento alla RAL (Reddito Annuale Lordo), che rappresenta l'ammontare totale che un dipendente guadagna in un anno prima di eventuali detrazioni o imposte.
È un dato importante e facilmente confrontabile tra casi diversi ma non rappresenta né lo stipendio netto su cui può far conto il lavoratore, né il costo effettivo a carico del datore di lavoro.
Pacchetto software, in modalità cloud, per la gestione delle assegnazioni e cessioni agevolate degli immobili di società e relativa tassazione in capo alla stessa e ai soci.
Gestione, altresì, della estromissione agevolata degli immobili strumentali degli imprenditori individuali.
Per maggiori informazioni vedi le descrizioni relative ai singoli prodotti che compongono il pacchetto.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi