I bonus edilizi (Superbonus, Eco-bonus, Bonus Ristrutturazioni e Sisma-bonus) hanno subito significative modifiche dalla Legge di Bilancio 2025 che ha inserito anche limiti di reddito che condizionano l’accesso alle agevolazioni. Le nuove disposizioni prevedono infatti tetti massimi di detrazione che variano in base al reddito complessivo.
Ecco una sintesi delle principali novità 2025:
Nuovi limiti di reddito per detrazioni massime | Per redditi tra 75.000 e 100.000 euro: tetto massimo detrazione 14.000 euro. Per redditi oltre 100.000 euro: tetto massimo detrazione 8.000 euro. |
Bonus ristrutturazione | Abitazioni principali: per il 2025 aliquota 50%, tetto spesa 96.000 euro – per 2026-2027 aliquota 36%, tetto spesa 96.000 euro. Abitazioni non principali: per il 2025 aliquota 36%, tetto spesa 96.000 euro – per 2026-2027 aliquota 30%, tetto spesa 96.000 euro. Dal 2028. Per tutti gli immobili, aliquota 30%, tetto spesa 48.000 euro. |
Superbonus | Accessibile solo per condomini, edifici 2-4 unità con unico proprietario, Onlus. Aliquota al 65% per il 2025.Necessaria presentazione CILA entro il 15 ottobre 2024. Spalmacrediti confermato in 10 anni. |
Eco-bonus | Abitazioni principali: per il 2025 aliquota 50% – per 2026-2027 aliquota 36%. Abitazioni non principali: per il 2025 aliquota 36%. – per 2026-2027 aliquota 30%. |
Bonus mobili | Prorogato fino al 31 dicembre 2025 per chi ha effettuato interventi di recupero edilizio nell’anno precedente, con detrazione al 50% su una spesa massima di 5.000 euro. |
Nuovo bonus elettrodomestici | Agevolazione per grandi elettrodomestici classe B o superiore, per un solo elettrodomestico per nucleo familiare. Contributo pari al 30% del costo fino a 100 euro per elettrodomestico (fino a 200 euro per famiglie con ISEE inferiore a 25.000 euro). |
Sisma-bonus | Prorogato fino al 31 dicembre 2027. Abitazioni principali: per il 2025 aliquota 50% – per 2026-2027 aliquota 36%. Abitazioni non principali: per il 2025 aliquota 36% – per 2026-2027 aliquota 30%. |
Bonus barriere architettoniche | Prorogato fino al 31 dicembre 2025. Detrazione al 75% per interventi su scale, rampe, ascensori, servoscala e piattaforme elevatrici. |
Bonus caldaie | Dal 1° gennaio 2025 agevolabili solo impianti ibridi e pompe di calore. Nessuna agevolazione per caldaie a gas o combustibili fossili. |
Estromissione Agevolata Immobili Strumentali Imprenditori Individuali 2025
La legge di bilancio 2025 ha previsto la possibilità, per gli imprenditori individuali, di estromettere gli immobili strumentali.
In particolare è prevista l’applicazione di una imposta sostitutiva dell’8% sulla eventuale plusvalenza risultante dalla differenza tra il valore normale e il costo fiscalmente riconosciuto dei beni esclusi dal patrimonio dell’impresa, con la particolarità che in caso di assegnazione il valore normale per i beni immobili può essere, alternativamente al valore normale ex art. 9 del TUIR, assunto pari al “valore catastale” applicando alla rendita catastale i moltiplicatori previsti ai fini dell’imposta di registro.
Assegnazione Cessione Agevolata Immobili Società (Legge Bilancio 2025)
La legge di bilancio 2025 ha previsto la possibilità, per le società, di assegnare e/o cedere ai soci gli immobili non strumentali per destinazione (oltre ai beni mobili registrati).
Viene inoltre prevista la possibilità di trasformazione in società semplice delle società che hanno come oggetto esclusivo o principale la gestione dei suddetti beni.
In particolare, è prevista l’applicazione di una imposta sostitutiva dell’8% (10,5% se le società sono risultate NON operative nei tre esercizi 2022/2023/2024) sulla eventuale plusvalenza risultante dalla differenza tra il valore normale, in ipotesi di assegnazione, o il prezzo di cessione, in ipotesi di cessione, e il costo fiscalmente riconosciuto dei beni assegnati/ceduti, con la particolarità che in caso di assegnazione il valore normale per i beni immobili può essere, alternativamente al valore normale ex art. 9 del TUIR, assunto pari al “valore catastale” applicando alla rendita catastale i moltiplicatori previsti ai fini dell’imposta di registro.
In caso di cessione il corrispettivo, se inferiore al valore normale, determinato alternativamente ex art. 9 TUIR o in base al “valore catastale”, dovrà essere computato in misura non inferiore al valore normale stesso.
Altro vantaggio dell’operazione consiste nel fatto che, in caso di applicazione di imposta di registro proporzionale le aliquote applicate siano ridotte della metà.
Assegnazione Agevolata Immobili Società. Tassazione Soci 2025
La legge di bilancio 2025 ha previsto la possibilità, per le società, di assegnare e/o cedere ai soci gli immobili non strumentali per destinazione (oltre ai beni mobili registrati).
In particolare è prevista l’applicazione di una imposta sostitutiva dell’8% (10,5% se le società sono risultate NON operative nei tre esercizi precedenti) sulla eventuale plusvalenza risultante dalla differenza tra il valore normale, in ipotesi di assegnazione, o il prezzo di cessione, in ipotesi di cessione, e il costo fiscalmente riconosciuto dei beni assegnati/ceduti, con la particolarità che in caso di assegnazione il valore normale per i beni immobili può essere, alternativamente al valore normale ex art. 9 del TUIR, assunto pari al “valore catastale” applicando alla rendita catastale i moltiplicatori previsti ai fini dell’imposta di registro. In caso di cessione il corrispettivo, se inferiore al valore normale, determinato alternativamente ex art. 9 TUIR o in base al “valore catastale”, dovrà essere computato in misura non inferiore al valore normale stesso.
Altro vantaggio dell’operazione consiste nel fatto che, in caso di applicazione di imposta di registro proporzionale le aliquote applicate siano ridotte della metà.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi