Venerdì 23 ottobre 2020

Nuovo termine di sospensione dei pagamenti di cartelle e avvisi: l'Agenzia Entrate-Riscossione risponde ai quesiti

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

Il Decreto legge n. 129/2020, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 260 del 20 ottobre 2020, recante "Disposizioni urgenti in materia di riscossione esattoriale", ha differito al 31 dicembre 2020 il termine "finale" di sospensione dell'attività di riscossione, precedentemente fissato al 15 ottobre 2020 dal "Decreto Agosto".

Sul sito internet dell'Agenzia Entrate-Riscossione sono state pubblicate le FAQ sulle i sulle nuove disposizioni introdotte.

I pagamenti sospesi, in particolare, sono quelli in scadenza dall'8 marzo al 31 dicembre 2020. Per i soggetti con residenza, sede legale o la sede operativa nei comuni della c.d. "zona rossa" (allegato 1 del DPCM 1° marzo 2020), la sospensione decorre invece dal 21 febbraio 2020. Il nuovo termine di sospensione, chiarisce l'Agenzia, non riguarda le rate in scadenza nel 2020 della "Rottamazione-ter" e del "Saldo e stralcio", che che rimane quindi fissata al 10 dicembre 2020.


Fonte: https://www.agenziaentrateriscossione.gov.it
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Ricorso avverso avviso di intimazione relativo a bollo auto. Eccezione di decadenza del potere impositivo

    Ricorso avverso avviso di intimazione relativo a bollo auto. Eccezione di decadenza del potere impositivo

    Si propone, a beneficio dei Lettori, una traccia di ricorso, corredato e motivato da decine di arresti giurisprudenziali, per eccepire in innanzi gli organi della giustizia tributaria, l’annullamento degli avvisi di intimazione (o ingiunzioni fiscali) recanti somme richieste a titolo di tasse automobilistiche

    In particolare le eccezioni riguardano:

    • l’omessa notifica delle prodromiche iscrizione a ruolo;
    • la decadenza del potere impositivo e decorrenza dei termini prescrizionali.

    a cura di: Dott. Attilio Romano
  • La nuova rateizzazione delle cartelle di pagamento

    Guida dell'Agenzia Entrate in tema rateizzazione delle cartelle di pagamento, aggiornata a gennaio 2025.

    a cura di: AteneoWeb S.r.l.
  • Verifica Requisiti Contribuenti Minimi 2025

    Verifica Requisiti Contribuenti Minimi 2025

    Questo semplice foglio di calcolo consente una rapida "checklist” per verificare se un contribuente persona fisica può, per il periodo d’imposta 2024, continuare a permanere nei regimi dei c.d. "contribuenti minimi” (ex art. 27, commi 1 , D.L. 98/2011).

    Inserendo i dati richiesti verranno visualizzati degli avvisi in corrispondenza di ciascuna condizione richiesta, che indicheranno "OK!” (evidenziato da uno sfondo verde) se la condizione per l’accesso viene soddisfatta, o "KO!” (evidenziato da uno sfondo rosso) - se la condizione non viene soddisfatta.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

Progetto, sviluppo software, grafica: AI Consulting S.r.l.
SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS