Mercoledì 17 luglio 2024

Operatori UE: no al recupero eccedenza Iva oltre i termini prescritti

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

Con Risposta n. 147/2024 l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che, una volta decorsi i termini prescritti per azionare la procedura di rimborso mediante "portale elettronico", disciplinata dall'articolo 38-bis2 del decreto Iva (ovvero il 30 settembre dell'anno solare successivo al periodo di riferimento per i rimborsi trimestrali ed il 30 settembre del medesimo anno per i rimborsi annuali), decade la possibilità di recuperare l'eccedenza IVA generata per effetto delle operazioni passive svolte in Italia da soggetti stabiliti in altri Stati membri.

Resta esclusa, in tale circostanza, la facoltà di avvalersi - ­previa attribuzione "retroattiva" della partita IVA, a valere dal 2017 (quindi a distanza di 7 anni) e presentazione delle dichiarazioni annuali ultra­tardive per gli anni dal 2017 al 2022 - del rimedio del "rimborso anomalo" al fine di ottenere la restituzione dell'imposta oltre i termini ordinari.
D'altronde, precisano le Entrate, l'attribuzione con effetto retroattivo della partita IVA italiana è possibile solo se effettuata entro un "termine ragionevole" dalla data di effettuazione della prima operazione di acquisto.


Fonte: https://www.agenziaentrate.gov.it
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Come individuare il titolare effettivo: check list

    Come individuare il titolare effettivo: check list

    Con il decreto del 29 settembre 2023 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 9 ottobre 2023, n. 236)  il Ministero delle imprese e del Made in Italy ha dato il via libera all’operativa del sistema di comunicazione del titolare effettivo.  Ciò significa che, presumibilmente entro  l’11 dicembre dicembre 2023 , le società di capitali in primis ma anche enti personificati e trust)dovranno comunicare per via telematica il (o i) loro titolari effettivi al competente registro delle imprese.

    Dal 10 ottobre 2023  le imprese - persone giuridiche, le persone giuridiche private, i trust e gli istituti giuridici affini ai trust devono comunicare i loro “titolari effettivi” agli uffici del registro delle imprese.

    a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis
  • La riforma dello sport in pratica: gestione del lavoro sportivo per ASD o SSD. Tutti gli adempimenti alla luce del Decreto correttivo-bis

    La riforma dello sport in pratica: gestione del lavoro sportivo per ASD o SSD. Tutti gli adempimenti alla luce del Decreto correttivo-bis

    Abbiamo redatto un supporto pratico per tutti gli operatori professionali che dovranno gestire i  nuovi rapporti di lavoro dopo la pubblicazione lo scorso 4 settembre 2023, del Dlgs 29 agosto 2023, n. 120 (cd. Decreto correttivo-bis).

    a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis
  • Verbale di riunione del CdA art. 2381 cc e monitoraggio 'anti crisi' ex art. 2086 cc

    Verbale di riunione del CdA art. 2381 cc e monitoraggio 'anti crisi' ex art. 2086 cc

    La riforma della crisi d’impresa (D.Lgs. 14/2019) ha introdotto una serie di misure volte a sensibilizzare gli organi di amministrazione e di controllo delle società, obbligandoli ad attuare procedure codificate per la rilevazione tempestiva della crisi d’impresa.

    In particolare l’art. 2086 c.c. pone a carico dell’imprenditore che operi in forma societaria o collettiva:

    • il dovere di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura e alle dimensioni dell’impresa, anche in funzione della rilevazione tempestiva della crisi;
    • il dovere di attivarsi per l’adozione e l’attuazione di uno degli strumenti previsti dall’ordinamento per il superamento della crisi e il recupero della continuità aziendale;
    • l’obbligo di mantenere adeguati assetti organizzativi, valutandone l’adeguatezza periodicamente.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

Progetto, sviluppo software, grafica: AI Consulting S.r.l.
SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS