PayPal paga in 3 rate - Clicca per maggiori informazioni!
Martedì 8 aprile 2025

Piccola proprietà contadina: quando la rivendita del fondo può far perdere l'agevolazione

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

La decadenza dall'agevolazione agevolazione per la piccola proprietà contadina (art. 2, comma 4–bis, del Dl n. 194/2009) non può essere neutralizzata dalla circostanza per cui la rivendita infra­quinquennale venga disposta a favore di altro soggetto avente diritto, se quest'ultimo è diverso da uno dei soggetti indicati dalla norma
A chiarirlo l'Agenzia delle Entrate nella Risposta n. 86 del 3 aprile.

Come emerge chiaramente dal testo normativo, spiegano le Entrate, nel porre come condizione di non decadenza dall'agevolazione la non alienazione del fondo prima del trascorso dei cinque anni dalla data di acquisizione, il Legislatore ammette quale unica eccezione l'alienazione del fondo o la sua concessione in godimento a favore "del coniuge, di parenti entro il terzo grado o di affini entro il secondo grado, che esercitano l'attività di imprenditore agricolo di cui all'articolo 2135 del codice civile".

Dunque, nel caso di specie ed alla luce del quadro normativo sopra richiamato, la vendita di fondi a favore di un soggetto diverso dal coniuge, parente entro il terzo grado o affine entro il secondo grado, esercente l'attività di imprenditore agricolo di cui all'articolo 2135 del codice civile, comporta la decadenza dall'agevolazione fruita dalla società. 


Fonte: https://www.agenziaentrate.gov.it
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Guida alla compilazione comunicazione integrativa Credito 'Zes unica Mezzogiorno'

    Guida alla compilazione comunicazione integrativa Credito 'Zes unica Mezzogiorno'

    Tutto pronto per la comunicazione integrativa legata al credito d’imposta Zes unica nel Mezzogiorno. L’istanza va inviata dal 18 novembre al 2 dicembre.

    Una  piccola guida commentata al modello di comunicazione integrativa dell’Agenzia delle Entrate che attesta l’avvenuta realizzazione entro il termine del 15 novembre 2024 degli investimenti nella Zes unica. 
    L’aggiornamento, con provvedimento del 4 novembre 2024 dell’Agenzia delle Entrate, si è reso necessario per permettere alle imprese di inserire anche gli investimenti aggiuntivi effettuati rispetto a quanto riportato nella comunicazione di prenotazione dei fondi.

    a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis
  • Business Plan per PMI: versione Excel

    Business Plan per PMI: versione Excel

    Programma in Microsoft Excel per la stesura di un business plan di una piccola o microimpresa, da personalizzare con le specifiche esigenze di ogni realtà. È caratterizzato da una serie di tabelle per gestire le proiezioni economiche e finanziarie. È un modello semplificato, adatto per le piccole e medie realtà, utilizzabile per un numero illimitato di imprese.

    Novità di questa versione:

    • nuova gestione degli investimenti in beni strumentali
    • aggiunta la gestione dei contratti di Leasing
    • nuova gestione dei finanziamenti a lungo termine
    • aggiunta la gestione per i costi legati a locazioni operative
    • aggiunto prospetto di riclassificazione dello stato patrimoniale in termini finanziari, del conto economico a valore aggiunto, sintesi del rendiconto finanziario
    • aggiunta, negli indici, l’analisi del Break Even Point e del DSCR
    • aggiunti i grafici relativi al Break Even Point e al DSCR

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
  • Verbale di riunione del CdA art. 2381 cc e monitoraggio 'anti crisi' ex art. 2086 cc

    Verbale di riunione del CdA art. 2381 cc e monitoraggio 'anti crisi' ex art. 2086 cc

    La riforma della crisi d’impresa (D.Lgs. 14/2019) ha introdotto una serie di misure volte a sensibilizzare gli organi di amministrazione e di controllo delle società, obbligandoli ad attuare procedure codificate per la rilevazione tempestiva della crisi d’impresa.

    In particolare l’art. 2086 c.c. pone a carico dell’imprenditore che operi in forma societaria o collettiva:

    • il dovere di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura e alle dimensioni dell’impresa, anche in funzione della rilevazione tempestiva della crisi;
    • il dovere di attivarsi per l’adozione e l’attuazione di uno degli strumenti previsti dall’ordinamento per il superamento della crisi e il recupero della continuità aziendale;
    • l’obbligo di mantenere adeguati assetti organizzativi, valutandone l’adeguatezza periodicamente.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS