Martedì 22 agosto 2023

Smart working e lavoro frontaliero: le novità introdotte dalla legge 13 giugno 2023 n. 83

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

Con la circolare n. 25E del 18 agosto l’Agenzia ripercorre i più recenti sviluppi della normativa e della prassi in materia di lavoro agile (c.d. smart working) e riassume le ultime novità in tema di lavoratori frontalieri.
Il documento, in particolare, analizza le novità introdotte dalla legge 13 giugno 2023 n. 83 e dall’ultimo accordo tra Italia-Svizzera.

Per quanto riguarda lo smart working il documento conferma che, anche in caso di ricorso a questo tipo di modalità di lavoro, si applicano gli ordinari criteri che valorizzano la presenza fisica in un determinato Stato.
I criteri di radicamento della residenza fiscale delle persone fisiche, precisa l'Agenzia Entrate, restano quelli previsti dall’articolo 2 del TUIR e non subiscono alcun mutamento per coloro che svolgono un’attività lavorativa in smart working. 

Analizzando la tematica dei lavoratori frontalieri, alla luce sia dei recenti chiarimenti forniti in risposta a istanze di interpello che alle modifiche apportate dal nuovo Accordo internazionale siglato con la Svizzera, l'Agenzia ricorda la nuova definizione di “lavoratore frontaliere”, definito come "qualsiasi lavoratore residente in uno Stato contraente che:

  • è fiscalmente residente in un Comune il cui territorio si trova, totalmente o parzialmente, nella zona di 20km dal confine con l’altro Stato contraente;
  • svolge un’attività di lavoro dipendente nell’area di frontiera dell’altro Stato, per un datore di lavoro residente, una stabile organizzazione o una base fissa di detto altro Stato;
  • ritorna, in linea di principio, quotidianamente al proprio domicilio principale nello Stato di residenza.".

Il nuovo accordo, poi, relativamente al regime impositivo di cui godono i lavoratori transfrontalieri, prevede una tassazione concorrente tra Paese della fonte e Paese di residenza.

Clicca qui per leggere la Circolare.


Fonte: https://www.agenziaentrate.gov.it
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Smart Cash Flow PMI: versione Cloud

    Smart Cash Flow PMI: versione Cloud

    Smart Cash Flow PMI è un'applicazione in cloud per la verifica dell’adeguatezza dei flussi di cassa prospettici delle piccole e microimprese.

    È uno strumento semplice e intuitivo per elaborare il budget di cassa dei 12 mesi successivi, con gestione delle dilazioni di incasso e pagamento, della liquidazione IVA, dei finanziamenti e leasing. Calcola il DSCR in base alle indicazioni del CNDCEC.

    PROVA LA DEMO!

    a cura di: AteneoWeb Cloud 3
  • Regolamento per la disciplina delle trasferte e rimborso spese viaggio sostenute dai dipendenti – Aggiornato 2025

    Regolamento per la disciplina delle trasferte e rimborso spese viaggio sostenute dai dipendenti – Aggiornato 2025

    La Legge di bilancio 2025 prevede che le spese sostenute per le trasferte dei dipendenti (spese per vitto, alloggio, viaggio e trasporto effettuati mediante autoservizi pubblici non di linea) siano deducibili per l’impresa e i rimborsi non siano imponibili per il dipendente, solo se i pagamenti sono effettuati con mezzi tracciabili (bonifici, carte di credito o debito, modalità elettroniche, ecc.).

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • Smart Cash Flow PMI

    Smart Cash Flow PMI

    Smart Cash Flow PMI è un tool in Excel per la verifica dell’adeguatezza dei flussi di cassa prospettici delle piccole e microimprese.

    È uno strumento semplice e intuitivo per elaborare il budget di cassa dei 12 mesi successivi, con gestione delle dilazioni di incasso e pagamento, della liquidazione IVA, dei finanziamenti e leasing. Calcola il DSCR in base alle indicazioni del CNDCEC.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
Attenzione: la pubblicazione della notizia risale ad oltre 180 giorni fa, le informazioni e gli eventuali link contenuti potrebbero non essere aggiornati.

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS