Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 230 del 2 ottobre del Decreto interministeriale del 29 agosto 2023, sono state adeguate le disposizioni del D.I. n. 86985 del 9 gennaio 2015, istitutivo del Fondo Trasporto Pubblico, alla disciplina in materia di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro di cui alla Legge n. 234/2021, e successive modificazioni.
Con il Messaggio n. 3548 del 10 ottobre l'Inps chiarisce che, anche i datori di lavoro che occupano mediamente fino a 5 dipendenti nel semestre di riferimento, sono ricompresi nelle tutele garantite dal Fondo Trasporto Pubblico e possono presentare al medesimo Fondo, con le modalità telematiche in uso, dalla data di entrata in vigore del decreto di adeguamento, domande di Assegno di integrazione salariale, per le causali ordinarie e straordinarie previste dalla normativa, per periodi di riduzione o sospensione dell’attività lavorativa decorrenti dal 2 ottobre 2023.
Allo stesso modo, sempre a partire dal periodo di paga in corso alla data di entrata in vigore del decreto interministeriale del 29 agosto 2023 (ottobre 2023), anche i suddetti datori di lavoro sono tenuti al versamento del contributo ordinario al Fondo Trasporto Pubblico e non sono più soggetti alla disciplina del Fondo di integrazione salariale (FIS), né al relativo obbligo contributivo.
Scheda di controllo generale delle cooperative sociali
Facsimile di scheda di controllo delle cooperative sociali.
Lettera di attestazione sui libri sociali
Facsimile di lettera di attestazione sui libri sociali.
START UP INNOVATIVE: certificazione dei requisiti per le agevolazioni agli investitori
Alle persone fisiche che hanno investito somme nel capitale di startup innovative è riconosciuta una detrazione IRPEF pari al 30% della somma investita per un valore massimo di investimento pari a 1.000.000 euro annui. In alternativa, per gli investimenti effettuati dal 19.5.2020 e fino al terzo anno di iscrizione nella sezione speciale del registro delle imprese, è riconosciuta una detrazione IRPEF del 50% della somma investita per un valore massimo di investimento pari a 100.000 euro.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi