Lunedì 17 gennaio 2022

Al via le pensioni Quota 102: come presentare la domanda

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

Con Messaggio n. 97 del 10 gennaio l'Inps illustra le modalità di presentazione della domanda di pensione Quota 102, disponibile dal 7 gennaio. Come noto la legge di bilancio 2022, modificando l’articolo 14, DL 4/2019 in materia di pensione Quota 100, ha previsto il riconoscimento della pensione anticipata al raggiungimento, entro il 31 dicembre 2022, di un’età di almeno 64 anni e di un’anzianità contributiva minima di 38 anni.

I cittadini in possesso di credenziali di accesso (SPID, CNS, CIE 3.0) potranno compilare ed inviare la domanda telematica accedendo al sito dell'Inps, nella sezione Servizi online, area “Domanda Pensione, Ricostituzione, Ratei, ECOCERT, APE Sociale e Beneficio precoci”.
Dovranno poi scegliere l'opzione “NUOVA PRESTAZIONE PENSIONISTICA” e selezionare, in sequenza:
“Anzianità/Anticipata/Vecchiaia” > “Pensione di anzianità/anticipata” > “Requisito quota 102”.
Infine, si dovrà selezionare il Fondo e la Gestione di liquidazione.

La domanda è utilizzabile da parte dei lavoratori iscritti alle Gestioni private, alla Gestione pubblica e alla Gestione spettacolo e sport, anche per chiedere il cumulo dei periodi assicurativi per il conseguimento del diritto alla pensione Quota 102.

Maggiori dettagli nel messaggio.


Fonte: https://www.inps.it
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • La certificazione ai soci 'trasparenti' per il ricalcolo degli acconti post concordato preventivo biennale

    La certificazione ai soci 'trasparenti' per il ricalcolo degli acconti post concordato preventivo biennale

    Entro lunedì 2 dicembre 2024 (la scadenza originaria del 30 novembre quest’anno cade di sabato) dovrà essere versata la seconda rata dell’acconto IRPEF, dell’acconto IRES (per i contribuenti con esercizio coincidente con l’anno solare) e dell’acconto IRAP.

    L’acconto è pari al 100% dell’imposta dichiarata nell’anno, con riferimento quindi ai redditi 2023, oppure dell’imposta inferiore che il contribuente prevede di dover versare per l’anno successivo, con riferimento quindi ai redditi 2024.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • Oneri deducibili da cartelle esattoriali rateizzate

    Oneri deducibili da cartelle esattoriali rateizzate

    Applicativo in MS Office Excel per calcolare la quota annualmente deducibile dei contributi deducibili dal reddito a seguito di pagamento di cartelle esattoriali rateizzate.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
  • Deduzione ACE Società di Capitali 2024 (Esercizio 2023)

    Deduzione ACE Società di Capitali 2024 (Esercizio 2023)

    Foglio di calcolo in Excel per la determinazione dell’ACE relativa alle società di capitali per esercizi chiusi al 31/12/2023. La deduzione ACE calcolata si riferisce esclusivamente alla quota riportabile in dichiarazione dei redditi. Non viene gestito l’eventuale credito d’imposta (se non per la parte convertita a riduzione della quota riportabile in deduzione del reddito). 

    Note tecniche:
    Questa versione è sviluppata in MSExcel (XLS) ed è utilizzabile in "scrittura" fino ad un anno dalla data di acquisto ed in sola "lettura" superato l’anno di acquisto. Le Istruzioni sono disponibili nella sezione "Documenti aggregati" qui in calce.
    E' disponibile anche la versione in cloud utilizzabile online con un qualsiasi browser, anche da smartphone o tablet, senza necessità di installazione, software di terze parti.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

Progetto, sviluppo software, grafica: AI Consulting S.r.l.
SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS