Giovedì 17 agosto 2023

Assegno unico: come regolarizzare la situazione in caso di ISEE difforme

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

Con il Messaggio n. 2856 del 1° agosto l'Inps ha le modalità con cui i soggetti che richiedono l’Assegno unico e universale possono regolarizzare la situazione in caso di attestazione ISEE difforme.
E' infatti possibile regolarizzare tramite una delle seguenti modalità:

  • presentazione di una nuova Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), priva di difformità;
  • richiesta al CAF intermediario della rettifica della DSU che è stata trasmessa dallo stesso in precedenza, con effetto retroattivo, esclusivamente qualora il CAF abbia commesso un errore materiale;
  • presentazizone alla Struttura INPS territorialmente competente idonea documentazione per dimostrare la completezza e la veridicità dell’ISEE, relativamente al componente del nucleo familiare cui sono riferite le omissioni/difformità esposte nella tabella di dettaglio dell’attestazione. Maggiori dettagli nel messaggio.

L'Istituto inoltre, con successivo Messaggio n. 2913 dell'8 agosto, precisa che, considerate le difficoltà che si potrebbero riscontrare per regolarizzare l’ISEE in estate, procederà al pagamento dell’importo minimo dell’Assegno unico dalla mensilità di novembre 2023.
In caso di presentazione di una nuova DSU priva di difformità, la regolarizzazione dell’ISEE potrà avvenire entro il termine di validità della DSU da cui siano derivate le omissioni e/o difformità (31 dicembre dell’anno di presentazione della DSU).


Fonte: https://www.inps.it
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • AUDIT-TOOLS: lo strumento elettronico per gestire la revisione legale. Versione 2025

    AUDIT-TOOLS: lo strumento elettronico per gestire la revisione legale. Versione 2025

    Questa nuova versione di AUDIT-TOOLS, utile per la revisione dei bilanci 2024, raccoglie il testimone dalle versioni precedenti e, in un unico “tool”, gli strumenti minimi necessari per l’impostazione del lavoro di revisione sia per il revisore individuale che, da questa versione, per il sindaco e il collegio sindacale.

    Attraverso Excel, il software consente di gestire in locale la revisione seguendo una metodologia collaudata del Dott. Antonio Cavaliere.
    Ogni carta di lavoro (già referenziata) potrà, a scelta dell’utente, essere stampata ed archiviata oppure salvata in locale in formato elettronico.

    a cura di: Studio Dott. Antonio Cavaliere
  • LE DISPENSE DI ATENEOWEB: modello dichiarazione Persone Fisiche 2024

    LE DISPENSE DI ATENEOWEB: modello dichiarazione Persone Fisiche 2024

    Con il Provvedimento del 28 febbraio 2024, Prot. n. 68687, l’Agenzia delle Entrate ha approvato in via definitiva, con le relative istruzioni, il modello Redditi PF 2024, relativo ai redditi 2024. 

    Le principali novità contenute nel modello REDDITI PF 2024 (periodo d’imposta 2023), ed illustrate in questa dispensa, sono le seguenti:

    a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis
  • ESG Tools: per la valutazione del livello di preparazione dell’azienda

    ESG Tools: per la valutazione del livello di preparazione dell’azienda

    Questo nuovo strumento, in un unico “tool”, fornisce una guida per la valutazione del livello di preparazione dell’azienda agli adempimenti richiesti per l’adeguamento della stessa all’ESG (Environmental Social Governance), standard di riferimento. 

    Attraverso Excel viene proposta una metodologia collaudata del Dott. Antonio Cavaliere, seguendo le indicazioni riportate nel foglio “ESG Check List”, tramite la quale, con dei menu a tendina, si può arrivare ad una primo framework di riferimento per capire se l’azienda è pronta, e quindi cosa deve prima fare per poter arrivare ad una certificazione ESG.

    Il Tool è il primo di una lunga serie di Tools dedicati tutti alla materia, soprattutto aziende PMI.

    a cura di: Studio Dott. Antonio Cavaliere
Attenzione: la pubblicazione della notizia risale ad oltre 180 giorni fa, le informazioni e gli eventuali link contenuti potrebbero non essere aggiornati.

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS