Differito al 5 febbraio 2024 il termine per l'inoltro delle domande di partecipazione al concorso Inail "Buone pratiche in edilizia", il cui termine era fissato per oggi, 5 dicembre 2023.
Due mesi in più, quindi, per partecipare al bando che premia le buone pratiche e le soluzioni innovative per la sicurezza nei cantieri edili.
Possono partecipare tutte le imprese che operano nel settore delle costruzioni, i coordinatori per la progettazione ed esecuzione lavori e i professionisti, in forma singola o associata, iscritti agli albi professionali afferenti al settore delle costruzioni e gli Enti pubblici e Organismi Paritetici del settore delle costruzioni.
Per ogni categoria sono premiate le prime tre buone pratiche valutate migliori, come da proposta del Comitato tecnico scientifico.
I premi consistono in 5.000 euro per il primo classificato, 2.000 euro per il secondo classificato e 1.000 euro per il terzo classificato, e sono assegnati in funzione del punteggio ottenuto sulla base dei criteri di valutazione indicati nell’allegato al bando.
La domanda deve essere presentata entro le ore 18:00 del 5 febbraio 2024, tramite apposita procedura telematica, previa autenticazione con SPID, CIE, CNS, e prevede tre momenti:
Clicca qui per maggiori informazioni e per scaricare la documentazione utile.
Situazione pratiche in corso presso il consulente fiscale
Facsimile di lettera di richiesta di informazioni circa le pratiche in corso presso il consulente fiscale.
Nel documento sono riportati, in forma sintetica, gli effetti fiscali (imposte dirette, indirette e ipocatastali) delle operazioni di cessione, donazione e successione, sia di aziende che di partecipazioni societarie.
Sono sintetizzati i profili di imposizione, diretta ed indiretta, per le seguenti fattispecie:
- cessione di azienda;
- donazione di azienda;
- successione di azienda;
- cessione di partecipazione societaria;
- donazione di partecipazione societaria;
- successione di partecipazione societaria.
Sono esporti, inoltre, i tratti salienti dei patti di famiglia, con rimando alla relativa normativa.
Il documento è aggiornato gennaio 2025.
LE DISPENSE DI ATENEOWEB: modello dichiarazione Persone Fisiche 2024
Con il Provvedimento del 28 febbraio 2024, Prot. n. 68687, l’Agenzia delle Entrate ha approvato in via definitiva, con le relative istruzioni, il modello Redditi PF 2024, relativo ai redditi 2024.
Le principali novità contenute nel modello REDDITI PF 2024 (periodo d’imposta 2023), ed illustrate in questa dispensa, sono le seguenti:
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi