E' stata avviata una collaborazione tra il Ministero del Lavoro e Banca d'Italia per produrre analisi periodiche sulla base dei dati amministrativi delle Comunicazioni obbligatorie, relative all'instaurazione, trasformazione e cessazione dei rapporti di lavoro alle dipendenze.
Il primo numero, in particolare, fornisce un'analisi dell'andamento delle posizioni lavorative nel 2020, ed in particolare le tendenze nazionali e locali.
"I dati sulle comunicazioni obbligatorie relativi all'anno 2020 - afferma il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Nunzia Catalfo - ci restituiscono un quadro che, nonostante le problematiche note dovute alla pandemia, presenta alcuni elementi da evidenziare come la sostanziale stabilità del numero complessivo dei posti di lavoro (-42mila unità nell'anno nei settori non agricoli), i saldi positivi in alcune aree del Paese (in particolare nel Mezzogiorno) e l'incremento delle posizioni a tempo indeterminato (+260mila). Se pur a fronte di un arretramento rispetto al 2019, le misure messe in campo dal Ministero del Lavoro e da tutto il Governo - prime fra tutte la cassa integrazione COVID-19, il blocco dei licenziamenti e gli incentivi all'occupazione - nonché la forte resilienza del nostro sistema produttivo, hanno contribuito ad arginare l'impatto negativo della crisi permettendo di preservare centinaia di migliaia di posti di lavoro che altrimenti sarebbero andati perduti. Ciò ha evitato che gli effetti di una crisi sanitaria tramutatasi presto in economica diventassero permanenti. Ci attendono ancora mesi difficili ma l'attenzione dell'Esecutivo resta alta".
Tassazione dividendi SRL: analisi di convenienza tra 26% e 'trasparenza': versione Excel
Aggiornato con le tabelle aliquote IRPEF 2025.
La Legge n. 205/2017 (cd. Legge di Bilancio 2018) ha modificato la tassazione dei dividendi percepiti da persone fisiche non in regime di impresa, rendendo omogeneo il trattamento delle partecipazioni ‘qualificate’ e ‘non qualificate’, ed assoggettando entrambe ad una ritenuta a titolo di imposta del 26%.
Calcolo compenso lordo lavoro autonomo 2025
Il software consente di determinare il compenso lordo da corrispondere ad un lavoratore autonomo in base al regime di determinazione delle imposte adottato (Ordinario, Forfetario “Start Up”, Forfetario, Imprenditoria Giovanile), in modo che lo stesso possa percepire, una volta determinate le imposte Irpef/sostitutive, addizionali regionale e comunale (se dovute), Irap (se dovuta) e i contributi previdenziali, un importo netto prestabilito.
Ravvedimento speciale da concordato 2025: informativa e liberatoria
Per i soggetti ISA che hanno aderito al Concordato Preventivo Biennale (CPB) per i periodi di imposta 2024 e 2025, è ora possibile adottare il regime di ravvedimento di cui all’ articolo 2-quater del Decreto Legge n.113 del 2024, convertito dalla Legge n. 143 del 7 ottobre 2024 e modificato dal Decreto Legge 155 del 19 ottobre 2024 (cosiddetto “ravvedimento speciale”).
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi