Lunedì 15 giugno 2020

COVID-19 - Come gestire le assemblee delle cooperative e delle altre società ad azionariato diffuso: procedura e modelli

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF
Per molte cooperative, consorzi, associazioni ma anche società di capitali che, pur non essendo quotate, hanno un azionariato diffuso, l'assemblea dei soci era un evento tradizionale che rappresentava anche un momento di incontro se non addirittura di convivialità.

Quest'anno, a seguito dell'emergenza sanitaria, non sarà possibile organizzarle come da tradizione ma raramente questo tipo di realtà aveva già organizzato prima d'ora una gestione delle assemblee con sistemi di audio-video conferenza, se non per pochi partecipanti.

Appare evidente che queste valutazioni andranno adottate già in fase di convocazione: non sarebbe lecito convocare una assemblea fisica con un numero significativo di partecipanti potenziali, nemmeno in quei casi in cui, per esperienza, si potrebbe ragionevolmente ipotizzare una scarsa partecipazione.
 
Le soluzioni non mancano ma vanno conosciute e trattate correttamente.
Oltre alle riunioni in audio e/o videoconferenza, il Decreto Cura Italia (art. 106 del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito nella Legge 24 aprile 2020, n. 27) ha previsto anche l'adozione del sistema dei rappresentanti designati, normalmente riservato alle società quotate.
 
Abbiamo pubblicato il documento COVID 19: come gestire le assemblee delle cooperative e delle altre società ad azionariato diffuso che, dopo aver illustrato le diverse soluzioni adottabili, propone:

  • un modello per la convocazione dell'assemblea dei soci
  • un modello di verbale di assemblea in videoconferenza
  • un modello di delega e istruzioni al rappresentante designato ai sensi dell'articolo 135-undecies del D.Lgs. n. 58/1998 così come richiamato dall'art 106 del D.L. 18/2020 (Decreto Cura Italia)
  • un esempio di regolamento (linee guida) dell'assemblea dei soci di una cooperativa

I modelli sono redatti in MSWord e quindi facilmente personalizzabili.

CLICCA QUI per accedere al documento e QUI per accedere alla sezione COVID 19: strumenti utili del nostro sito internet, dove abbiamo pubblicato le ultime novità sul tema.


DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
Attenzione: la pubblicazione della notizia risale ad oltre 180 giorni fa, le informazioni e gli eventuali link contenuti potrebbero non essere aggiornati.

Altre notizie

tutte le notizie

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

Progetto, sviluppo software, grafica: AI Consulting S.r.l.
SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS