La Legge n. 85/2023, di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48, recante misure urgenti per l'inclusione sociale e l'accesso al mondo del lavoro (il c.d. "Decreto Lavoro"), è approdata nella Gazzetta Ufficiale n. 153 del 3 luglio 2023, ed entrata in vigore il giorno successivo.
Tra gli interventi rivolti a famiglie, lavoratori e imprese previsti dal provvedimento, con l’obiettivo di favorire e incentivare l’inclusione nel tessuto produttivo e l’accesso al mondo del lavoro, ricordiamo l’Assegno di inclusione e il Supporto per la formazione e il lavoro.
Il primo, prevede l'attivazione di percorsi di inserimento sociale, formazione, lavoro e politiche attive del lavoro come misure di contrasto alla povertà, fragilità ed esclusione sociale delle fasce deboli di popolazione.
Beneficiari del contributo i nuclei familiari caratterizzati dalla presenza di persone con disabilità, minori, over 60 o componenti in condizione di svantaggio, inseriti in programmi di cura e assistenza dei servizi socio-sanitari.
L’importo dell’Assegno di inclusione, che deve essere richiesto telematicamente all’INPS o presso i CAF, va ad integrare il reddito familiare fino alla soglia di 6mila euro annui moltiplicati per il corrispondente parametro della scala di equivalenza e il beneficio. L'assegno è erogato per un massimo di 18 mesi, rinnovabili, per periodi ulteriori di 12 mesi previa sospensione di un mese.
Il secondo, è uno strumento utilizzabile da tutti i componenti tra i 18 e i 59 anni dei nuclei familiari con ISEE non superiore a 6mila euro non aventi i requisiti per accedere all’Assegno di inclusione, o anche da componenti dei nuclei che percepiscono l’Assegno in determinate condizioni.
Il Supporto per la formazione e il lavoro consiste nella partecipazione a progetti di formazione, qualificazione e riqualificazione professionale, orientamento, accompagnamento al lavoro e politiche attive del lavoro.
Check-list modello redditi società di capitali 2025
Per agevolare il lavoro del professionista abbiamo predisposto una check list/nota di consegna per la richiesta dei dati per la predisposizione delle dichiarazioni annuali modello REDDITI Società di capitali 2025.
Check-list modello redditi società di persone 2025
Per agevolare il lavoro del professionista abbiamo predisposto una check list/nota di consegna per la richiesta dei dati per la predisposizione delle dichiarazioni annuali modello REDDITI Società di persone 2025.
Richiesta dati per il modello 730/2025 (periodo d’imposta 2024)
Per agevolare il lavoro del Professionista abbiamo predisposto un modello di circolare informativa da spedire ai clienti per la richiesta dei dati per la predisposizione delle dichiarazioni annuali modello 730/2025.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi