Il Decreto Omnibus è entrato in vigore lo scorso 9 ottobre 2024.
Il provvedimento, che durante l'iter di conversione si è arricchito di 22 nuovi articoli, riporta, tra l'altro, disposizioni in materia di benefici per i lavoratori dipendenti sotto una certa fascia di reddito (il c.d. "Bonus Natale").
Si tratta di un'indennità una tantum, prevista dall'articolo 2-bis del Decreto, di importo pari a 100 euro, rivolta ai lavoratori dipendenti in possesso, congiuntamente, di precisi requisisti reddituali e familiari, quali:
L'indennità, che sarà erogata su istanza del contribuente con la busta paga di dicembre, non concorre alla formazione del reddito complessivo del lavoratore dipendente ed è rapportata al periodo di lavoro.
Il bonus è previsto per il solo anno 2024, in attesa dell'introduzione del regime fiscale sostitutivo previsto dalla legge delega per la riforma fiscale.
Il Bonus Natale 2024: informativa e autocertificazione
L’art. 2-bis, del D.L. 113/2024, L. 143/2024, ha introdotto un nuovo bonus, per il solo 2024, per i lavoratori dipendenti. L’Agenzia delle entrate, con la circolare n. 19/2024, ha fornito le prime indicazioni operative.
Lettera informativa per il Cliente: IL NUOVO 'RAVVEDIMENTO TOMBALE'
È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale, G.U. serie generale n. 236 dell’8 ottobre, la legge 7 ottobre 2024, n. 143, di conversione del D.L. n. 113/2024, c.d. Decreto Omnibus, che prevede la possibilità, per i soli contribuenti ISA che aderiscono al Concordato Preventivo Biennale, di definire in via agevolata i periodi d’imposta dal 2018 al 2022. La legge entra in vigore il 9 ottobre 2024.
CHECK-LIST Credito 'Zes unica Mezzogiorno': dal 12 giugno istanze all’Agenzia delle entrate
Le imprese hanno un mese di tempo per prenotare il tax credit che premia gli investimenti realizzati o da realizzare nel 2024.
Possono essere inviate dal 12 giugno al 12 luglio 2024 le comunicazioni all’Agenzia delle entrate relative alle spese sostenute dal 1° gennaio 2024 e a quelle che si prevede di sostenere entro il prossimo 15 novembre per accedere al credito d’imposta riconosciuto in relazione agli investimenti realizzati nella Zes unica Mezzogiorno.
Lo stabilisce un decreto del ministro per gli Affari europei del 17 maggio 2024 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di ieri 21 maggio 2024, attuativo del bonus previsto dall’articolo 16 del Dl n. 124/2023 che, nell’ambito delle misure per il rilancio del Sud del Paese, ha introdotto la Zona economica unica per il Mezzogiorno che comprende i territori delle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia, Sardegna.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi