Sulla Gazzetta Ufficiale n. 236 dell'8-10-2024 è stata pubblicata la Legge 7 ottobre 2024 n. 143, di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 9 agosto 2024, n. 113, recante misure urgenti di carattere fiscale, proroghe di termini normativi ed interventi di carattere economico (c.d. Decreto "Omnibus"). Nello stesso numero è stato pubblicato anche il testo coordinato del DL n. 113/2024 con la legge di conversione n. 143/2024.
Il Decreto Omnibus, come convertito in legge, è entrato in vigore il 9 ottobre 2024.
Il provvedimento, che durante l'iter di conversione si è arricchito di 22 nuovi articoli, riporta, tra l'altro, novità in tema di benefici per i lavoratori dipendenti sotto una certa fascia di reddito (il bonus Natale) e alcune modifiche che riguardano il concordato preventivo biennale.
Tra le principali novità introdotte, anche disposizioni sul credito d’imposta per investimenti nella Zona economica speciale per il Mezzogiorno – ZES unica, con chiarimenti sui termini e le modalità per la comunicazione degli investimenti. In particolare, viene istituito un nuovo processo di comunicazione integrativa all’Agenzia delle Entrate e vengono introdotti termini specifici per la presentazione della documentazione.
Più in dettaglio, le imprese che dal 12 giugno al 12 luglio 2024, hanno presentato la comunicazione per richiedere il credito d’imposta, dovranno provvedere all'invio all’Agenzia delle Entrate di una comunicazione integrativa, da trasmettere dal 18 novembre al 2 dicembre 2024, attestante il completamento, entro il termine del 15 novembre 2024, degli investimenti indicati nella prima comunicazione.
Credito Imposta Beni Strumentali 2025: versione Excel
Software in Ms Excel per la determinazione del credito d’imposta spettante per gli investimenti in beni acquistati nel 2025.
Consente di monitorare gli utilizzi del credito d’imposta utilizzabili dal 2025 e di gestire i risconti del credito d’imposta da contabilizzare ogni anno in base alla percentuale di ammortamento dei beni a cui il credito d’imposta si riferisce o, in caso di beni acquistati in leasing, in base alla durata del contratto di leasing.
Propone inoltre la compilazione, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, dei principali righi del quadro RU.
Note tecniche:
Sarà a breve aggiornata anche la versione in cloud, utilizzabile online con un qualsiasi browser, anche da smartphone o tablet, senza necessità di installazione, software di terze parti.
Ravvedimento speciale da concordato 2025: informativa e liberatoria
Per i soggetti ISA che hanno aderito al Concordato Preventivo Biennale (CPB) per i periodi di imposta 2024 e 2025, è ora possibile adottare il regime di ravvedimento di cui all’ articolo 2-quater del Decreto Legge n.113 del 2024, convertito dalla Legge n. 143 del 7 ottobre 2024 e modificato dal Decreto Legge 155 del 19 ottobre 2024 (cosiddetto “ravvedimento speciale”).
QuickBilan 2025: guida alla costruzione del bilancio 2024
QuickBilan 2025 è un software in MS Excel di ausilio alla costruzione del bilancio annuale, comprensivo delle componenti fiscali, a budget ovvero a consuntivo per ditte individuali, società di persone e società di capitali.
Offre tutte le funzionalità per la gestione delle componenti fiscali in aumento e in diminuzione, la determinazione automatica dei loro effetti IRES ed IRAP e la generazione dei prospetti obbligatori per la nota integrativa.
La nuova versione 2025 del software recepisce le modifiche imposte dagli adeguamenti normativi.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi