Con un recente comunicato la Fondazione ENASARCO ha reso noti gli importi dei minimali contributivi e dei massimali provvigionali validi dal 1° gennaio 2025.
Gli importi sono stati aggiornati da Enasarco a seguito della pubblicazione, da parte dell’Istat, del tasso di variazione annua dell’indice generale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati.
In particolare, per gli Agenti plurimandatari il massimale provvigionale annuo per ciascun rapporto di agenzia è pari a 30.057 euro, mentre il minimale contributivo annuo per ciascun rapporto di agenzia è pari a 507 euro.
Per gli Agenti monomandatari, invece, il massimale provvigionale annuo per ciascun rapporto di agenzia è pari a 45.085 euro, e il minimale contributivo annuo per ciascun rapporto di agenzia è pari a 1.011 euro.
Ricorso con istanza di mediazione avverso avviso di accertamento esecutivo IMU
L’atto impositivo che espone la valorizzazione di un'area fabbricabile, ai fini IMU, deve individuare con accuratezza l’impianto motivazionale ed il metodo che ha portato a determinare un certo valore di mercato.
Sintesi della figura del titolare effettivo. Dal 10 Ottobre al via la comunicazione
Dal 10 ottobre all’11 dicembre è obbligatorio l’invio della comunicazione del Titolare Effettivo al Registro delle Imprese delle Camere di Commercio.
La Gazzetta Ufficiale del 9 ottobre 2023 pubblica il provvedimento del Ministero delle Imprese e del Made in Italy che attesta l’operatività dei sistemi di comunicazione del Titolare Effettivo per imprese con personalità giuridica, persone giuridiche private, Trust e istituti giuridici affini al Trust.
Lunedì 9.10.2023 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 236 il decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy 29 settembre 2023 sull’entrata in vigore del registro dei titolari effettivi.
Ai sensi dell'art. 3, c. 6 D.M. 55/2022, i soggetti obbligati hanno tempo per l’invio telematico dati fino all'11.12.2023 (60 giorni successivi alla pubblicazione del provvedimento Mimit che attesta l'operatività del sistema di comunicazione dei dati e delle informazioni sulla titolarità effettiva).
Soggetti interessati
L'obbligo riguarda circa 1,5 milioni di soggetti. Si tratta di tutte:
Mentre le società e le persone giuridiche private saranno iscritte nella sezione autonoma del nuovo registro, i trust ed i soggetti ad essi affini saranno inseriti nella sezione speciale.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi