Mercoledì 20 aprile 2022

Enti del terzo settore: rendicontazione, controllo e trasparenza. Agevolazioni fiscali e pubbliche

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

Ottenere la qualifica di Ets  con l’iscrizione nel Registro Unico del Terzo Settore comporta una serie di agevolazioni. Ma è richiesta una maggiore trasparenza, con la previsione di  una particolare attenzione alle procedure e alla gestione delle attività, con un’apertura sempre rivolta alla pubblicità esterna.

Tra le indicazioni di carattere amministrativo previste dalla nuove norme, ci sono una serie di obblighi relativi alle redazione del bilancio di esercizio, alla relazione di missione e all’adozione delle scritture contabili.

In particolare,  è prevista la redazione del bilancio o del rendiconto.  A  seconda della grandezza dell’ente. La redazione del bilancio o del rendiconto permette di  “leggere” l’andamento economico e gestionale di un ente. Ma non solo. La riforma legittima un altro strumento fondamentale per comprendere l’efficacia dell’azione di un Ets: il bilancio sociale. Strumento questo che permette di  tenere conto dell’impatto sociale e ambientale  dell’ente e delle sue attività.  In alcuni casi è previsto anche un organo di controllo o revisore legale dei conti.

L’e-book Enti del terzo settore: rendicontazione, controllo e trasparenza. Agevolazioni fiscali e pubbliche analizza i principi di rendicontazione e contabili necessari per adeguarsi al principio di trasparenza. Quest’ultimo, elemento necessario per ottenere le agevolazioni fiscali e pubbliche riservate agli Ets.


DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Assegnazione Agevolata Immobili Società. Tassazione Soci 2025

    Assegnazione Agevolata Immobili Società. Tassazione Soci 2025

    La legge di bilancio 2025 ha previsto la possibilità, per le società, di assegnare e/o cedere ai soci gli immobili non strumentali per destinazione (oltre ai beni mobili registrati).

    In particolare è prevista l’applicazione di una imposta sostitutiva dell’8% (10,5% se le società sono risultate NON operative nei tre esercizi precedenti) sulla eventuale plusvalenza risultante dalla differenza tra il valore normale, in ipotesi di assegnazione, o il prezzo di cessione, in ipotesi di cessione, e il costo fiscalmente riconosciuto dei beni assegnati/ceduti, con la particolarità che in caso di assegnazione il valore normale per i beni immobili può essere, alternativamente al valore normale ex art. 9 del TUIR, assunto pari al “valore catastale” applicando alla rendita catastale i moltiplicatori previsti ai fini dell’imposta di registro. In caso di cessione il corrispettivo, se inferiore al valore normale, determinato alternativamente ex art. 9 TUIR o in base al “valore catastale”, dovrà essere computato in misura non inferiore al valore normale stesso.

    Altro vantaggio dell’operazione consiste nel fatto che, in caso di applicazione di imposta di registro proporzionale le aliquote applicate siano ridotte della metà.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
  • Tassazione dividendi SRL: analisi di convenienza tra 26% e 'trasparenza': versione Excel

    Tassazione dividendi SRL: analisi di convenienza tra 26% e 'trasparenza': versione Excel

    Aggiornato con le tabelle aliquote IRPEF 2025.
    La Legge n. 205/2017 (cd. Legge di Bilancio 2018) ha modificato la tassazione dei dividendi percepiti da persone fisiche non in regime di impresa, rendendo omogeneo il trattamento delle partecipazioni ‘qualificate’ e ‘non qualificate’, ed assoggettando entrambe ad una ritenuta a titolo di imposta del 26%.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
  • Ricorso avverso avviso di intimazione relativo a bollo auto. Eccezione di decadenza del potere impositivo

    Ricorso avverso avviso di intimazione relativo a bollo auto. Eccezione di decadenza del potere impositivo

    Si propone, a beneficio dei Lettori, una traccia di ricorso, corredato e motivato da decine di arresti giurisprudenziali, per eccepire in innanzi gli organi della giustizia tributaria, l’annullamento degli avvisi di intimazione (o ingiunzioni fiscali) recanti somme richieste a titolo di tasse automobilistiche

    In particolare le eccezioni riguardano:

    • l’omessa notifica delle prodromiche iscrizione a ruolo;
    • la decadenza del potere impositivo e decorrenza dei termini prescrizionali.

    a cura di: Dott. Attilio Romano

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

Progetto, sviluppo software, grafica: AI Consulting S.r.l.
SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS