Importante novità per il riconoscimento della natura sportiva delle attività che non rientrano tra quelle svolte nell'ambito di Federazioni sportive, Discipline associata o Enti di promozione riconosciuti da CONI o CIP.
Possono presentare domanda di riconoscimento della natura sportiva dell’attività svolta:
Ne ha parlato il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, durante l’incontro periodico con gli Enti di Promozione Sportiva (EPS).
La novità, oltre ad accelerare la procedura di riconoscimento della natura sportiva di nuove attività, amplierà ulteriormente il bacino di utenza delle associazioni e società sportive e quindi l’attività di promozione dello sport.
Le novità introdotte, si legge sul sito del Dipartimento dello Sport, aggiornano il procedimento in vigore dallo scorso gennaio e, di conseguenza, la nuova procedura di richiesta di iscrizione operativa dal 15 novembre 2024.
Il modulo da allegare all'istanza di riconoscimento della natura sportiva si differenzia a seconda che la domanda sia presentata direttamente dalle ASD/SSD, o da uno o più enti di promozione sportiva:
Domanda presentata direttamente dalle ASD/SSD
In questa ipotesi, la domanda di riconoscimento della natura sportiva dell’attività svolta deve essere presentata al Dipartimento per lo Sport a mezzo pec all’indirizzo ufficiosport@pec.governo.it, allegando il modulo A scaricabile dal sito istituzionale del Dipartimento per lo Sport, sottoscritto dal rappresentante legale di ogni associazione e società sportiva dilettantistica.
Domanda presentata da uno o più enti di promozione sportiva
In questa seconda ipotesi, la domanda di riconoscimento della natura sportiva dell’attività svolta deve essere presentata al Dipartimento per lo Sport a mezzo pec all’indirizzo ufficiosport@pec.governo.it, allegando il modulo B scaricabile dal sito istituzionale del Dipartimento per lo Sport, sottoscritto dal rappresentante legale dell’Ente o degli enti di promozione sportiva.
Ulteriori istruzioni utili per il riconoscimento della natura sportiva sono scaricabili a questo indirizzo.
Assegnazione Agevolata Immobili Società. Tassazione Soci 2025
La legge di bilancio 2025 ha previsto la possibilità, per le società, di assegnare e/o cedere ai soci gli immobili non strumentali per destinazione (oltre ai beni mobili registrati).
In particolare è prevista l’applicazione di una imposta sostitutiva dell’8% (10,5% se le società sono risultate NON operative nei tre esercizi precedenti) sulla eventuale plusvalenza risultante dalla differenza tra il valore normale, in ipotesi di assegnazione, o il prezzo di cessione, in ipotesi di cessione, e il costo fiscalmente riconosciuto dei beni assegnati/ceduti, con la particolarità che in caso di assegnazione il valore normale per i beni immobili può essere, alternativamente al valore normale ex art. 9 del TUIR, assunto pari al “valore catastale” applicando alla rendita catastale i moltiplicatori previsti ai fini dell’imposta di registro. In caso di cessione il corrispettivo, se inferiore al valore normale, determinato alternativamente ex art. 9 TUIR o in base al “valore catastale”, dovrà essere computato in misura non inferiore al valore normale stesso.
Altro vantaggio dell’operazione consiste nel fatto che, in caso di applicazione di imposta di registro proporzionale le aliquote applicate siano ridotte della metà.
Calcolo convenienza compensi amministratore o dividendi 2025: versione Excel
Per il socio/amministratore è meglio percepire un compenso, assoggettato ad IRPEF ma che diventa un costo deducibile per la società, o un dividendo, che ha una tassazione inferiore e un minor carico contributivo in capo al percettore?
È un dilemma ricorrente ma molto difficile da risolvere anche perché non esiste una risposta univoca. Sono diverse le variabili che intervengono e che possono cambiare di anno in anno, anche per la stessa società.
Registro IVA Associazioni Sportive Dilettantistiche 2025
Cartella di lavoro Excel per la per la gestione del registro dei corrispettivi, conforme al D.M. 11/2/1997, di società ed associazioni sportive dilettantistiche. Il registro dei corrispettivi, conforme al D.M. 11/2/1997, può essere utilizzato dalle associazioni sportive dilettantistiche per annotare mensilmente le somme percepite nell'ambito dell'attività commerciale eventualmente esercitata fruendo del regime forfetario di cui all'art. 1 della legge n. 398 del 16 dicembre 1991.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi